grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | dirlo ora se lo sapessi. Bensí mi è caro il vedermi confortato
2 II | esca in pubblico incontra bensí qua e lá qualche drappelletto
3 II | sentire poesia. Ve n'ha bensí in copia ora maggiore, ora
4 II | impronta nazionale, vuole bensí essere rispettata dal poeta,
5 II | un uomo dell'arte possa bensí assisterti ogni volta con
6 II | romanzo dell'Eleonora, lascia bensí che il cuore di lui si pieghi
7 V | spazio a persona veruna, bensí nel contenderglielo e far
8 VI | non conosciuti in prima, bensí piú sovente nella maniera
9 XII | antica e moderna chiama bensí Dante il «maggiore de' poeti
10 XII | Dante non sia un inglese, bensí la persona da me indicata
11 XIII | ingenuo delle passioni, bensí stromento servile di esse.~
12 XIII | ordinatamente il testo, bensí il complesso delle idee
13 XVI | dramma, né di unitá. Importa bensí che nessuno ci faccia il
14 XVI | poche famiglie di uomini, bensí un vero bisogno morale di
15 XVI | loro carattere particolare, bensí lo stato dell'anime loro,
16 XVI(32)| civilizzazione, si possono bensí gustare negli scrittori
17 XVI | non è figliuola di Canna, bensí di Causica, principe della
18 XX | scrittori del Caffé. Sanno bensí in coscienza di aver comune
19 XXI | che pare, sta terminando. Bensí speriamo che ai dotti d'
20 XXII | italia l'imitazione. vogliamo bensí che esse servano a dilatare
21 XXII | tampoco nella tua erudizione; bensí nella goffa mescolanza che
22 XXII | produttrice di un'estasi dilicata, bensí, ogni tratto, di esagerazioni
23 XXIV | generazioni; e questo basti.~Bensí con voi, toscani, mi sia
|