grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | paterno e con sí appassionato studio le floride voci di quelle
2 I | riescirebbe vano soggetto di studio a quel pittore che colla
3 II | occasione, si volsero anche allo studio delle poesie antiche, in
4 II | Vincete l'avversitá collo studio, smettete una volta la boria
5 II | scegliersi, credo che anche lo studio del Cacciatore feroce e
6 VI | corta veduta. D'altronde lo studio dell'uomo e di tutte le
7 VI | ancora, a quel che pare, lo studio favorito per essi. La strettezza
8 VI | confortarci l'un l'altro allo studio delle letterature straniere,
9 VI | influenza sull'opere loro. Lo studio delle lingue morte e de'
10 VI | suoi natali, fu sempre uno studio carissimo anche ai dotti
11 VI | dalla riflessione, dallo studio della storia, ecc. ecc.
12 VII | secolo. Ai nostri giorni lo studio della lingua greca, quando
13 VII(24)| Colla distinzione di «studio accessorio» e di «studio
14 VII(24)| studio accessorio» e di «studio principale» Grisostomo ha
15 VII(24)| i dotti da' pedanti. Lo studio del greco fu, per esempio,
16 XIV | Progredendo egli sempre piú nello studio dell'arte e del cuore umano,
17 XXI | mezzi di conoscere allo studio della nostra volontá e degli
18 XXI | mezzi di conoscere allo studio degli enti diversi da noi (
19 XXI | quattro stadi principali dello studio umano, offre un interesse
20 XXII | sentimenti del cuore; uno studio, insomma, di parer savi
21 Nota | lettera del Berchet nel suo studio su Giovanni Berchet deputato (
|