grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | dispetto di Dio. -~ ~Egli mena vibrata la frusta, dá fiato
2 XII | che trionfa, l'onest'uomo mena apertamente la sferza e
3 XVI | acconsente. E 'l sacerdote mena seco la misera, che altro
4 XXII(68)| desde el tiempo de Juan de Mena hasta nuestros dias, etc. -
5 XXII(68)| dai tempi di Giovanni de Mena fino ai giorni nostri raccolte
6 XXII | da alcune di Giovanni de Mena; poscia si allarga, e comprende
7 XXII | amicizia. Questi fu Giovanni de Mena, la di cui facoltá poetica,
8 XXII | quella del Santillana. Il De Mena, quantunque ingannato del
9 XXII | da che le opere del De Mena sono oggimai piú spesso
10 XXII | fantasia di Giovanni de Mena l'incomodo di creare il
11 XXII | E per lo contrario il De Mena, nato in tempi assai posteriori74,
12 XXII | propria asserzione. Il De Mena invece confessa co' fatti
13 XXII | strascinare Giovanni de Mena ad essere confrontato con
14 XXII | crediamo altresí che il De Mena ne rimanesse tanto al di
15 XXII | dozzinali; e quella del De Mena, il quale, quantunque alcuna
16 XXII | tributar gran lodi né al De Mena, né a chiunque non regge
17 XXII | stima esagerata di cui il De Mena gode tuttavia i rimasugli
18 XXII | fosse l'ingegno del De Mena, maggiore dignitá avrebbe
19 XXII | tanto con la poesia del De Mena, ch'egli, somigliante in
20 XXII | Oltre il Santillana e il De Mena, de' quali abbiamo diffusamente
21 XXII(74)| 1265 e morí del 1321. Il De Mena nacque del 1412 e morí del
|