Scritto
1 I | venerando la ragione dell'intelletto, cedono pure alla prepotenza
2 II | reggono tuttavia il loro intelletto, che non li mise mai ad
3 II | cose a cui basta il tuo intelletto. Farai della poesia tua
4 II | E poiché perspicacia d'intelletto non ve ne manca, solo che
5 II | pedanti si stilleranno l'intelletto per rinvenire, a modo d'
6 V | la mettono a cavallo dell'intelletto. Poi corrono le poste e,
7 V | mi metta chiarezza nell'intelletto e tranquillitá nella coscienza.
8 VI | libri antichi modellò l'intelletto de' poeti in gran parte
9 VI | mala ventura quel sovrano intelletto, che forse da altro filosofo
10 VI | logica esatta né vigoria d'intelletto, che che ne dicesse il Baretti.
11 VI | dall'educazione morale dell'intelletto. Ma presso gli italiani
12 VI | dal Trecento in poi, l'intelletto non ebbe mai quella piena
13 X | schiusero gli occhi dell'intelletto, e sbadigliai su' miei traviamenti,
14 X | Tiraboschi acume di speculativo intelletto, o è stolido o è mentitore
15 XIII | dalla potenza del proprio intelletto e dal concorso di tanti
16 XIV | Intendiamo per «volgo» i poveri d'intelletto, i poveri di buona fede,
17 XVII | vieppiú sempre nobilitare l'intelletto e 'l cuore dei francesi.~
18 XVIII| poco indizio di vigoria d'intelletto.~Il signor Tanfoglio spiega,
19 XXI | ritardare il corso dell'intelletto umano.~Lo scopo al quale
20 XXI | diverse operazioni dell'intelletto umano il signor Jullien
21 XXII | pedanteria) non avesse guastato l'intelletto al marchese di Santillana;
|