grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | delle due fanciulle. E se i servi cortigiani di Nerone sagramentavano
2 VII | de' di lei ammiratori e servi. Mi comandi sempre e mi
3 XVI | rivederla! Ah, no! Cercherò i servi miei; qui... qui intorno
4 XVII(58)| Gigler, sulla Corsia de' servi, n. 603).~
5 XIX | abitanti contavansi 3.168 servi e 5.292 serve. Totale d'
6 XIX | grandi cittá il numero de' servi si fa ogni dí maggiore per
7 XIX | depravazione morale de' servi, registrate dall'autore
8 XIX | autore nel suo libro. Che i servi sieno spesse volte scostumati,
9 XIX | origini della depravazione de' servi è la depravazione de' padroni. «
10 XIX | vizi, non perdonano ai loro servi il menomo difetto?».~L'esempio
11 XIX | vizioso rade volte troverai servi virtuosi. «Tel maitre, tel
12 XIX | della corruzione morale de' servi è l'abitudine ai giuochi
13 XIX | migliorare i costumi de' servi bisognerebbe dunque, prima
14 XIX | fará mai far da spia a' servi, un gran passo avremo corso
15 XIX | mantenimento de' buoni costumi ne' servi, i cittadini ricchi e probi
16 XIX | destinate interamente pe' servi. Lo spirito regolatore di
17 XIX | delle scuole speciali pe' servi, pare a lui che potrebbe
18 XIX | de' ricchi gli ospizi pe' servi cresciuti in vecchiezza
19 XIX | incoraggiamento e di ricompensa pe' servi costumati e dabbene, quando,
20 XIX | Grégoire difenda la causa de' servi contro l'insultante durezza
|