grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | far bene. Eglino avevano letto che in Grecia la corona
2 II | Tebe e in Olimpia. Avevano letto che i canti di Omero, di
3 II | canzoni di popolo. Avevano letto che Eschilo, Sofocle, Euripide,
4 II | Caccia so che non lo hai letto mai, né lo leggerai forse,
5 II | quest'oggi per arrivare al letto nuziale.~ ~- Oh cielo! E
6 II | per cento miglia fino al letto nuziale? Odi come romba
7 II | scommetto ch'io ti porto nel letto nuziale.~- E dov'è, dimmi,
8 II | sposi quando saliremo in letto. -~ ~E via via via, le larve
9 II | correre. Eccolo che s'apre il letto nuziale. I morti cavalcano
10 II | consiglia farmaco mai né letto, e lo lascia andar diritto
11 VI | frequente compiacenza vi abbiamo letto noi.~Tanto v'ha di memorabile,
12 X | Signor canonico,~ ~Ho letto con vera compunzione la
13 X | che io penso: non avrei letto mai il Tiraboschi, e di
14 XII | cosa grata a chi non avesse letto il libro del signor Sismondi
15 XVI | prosegue a dire:~Sì, l'ho letto, e parlo cosí perché so
16 XVIII | Sisto Tanfoglio dell'elogio letto da lui, sono tre anni, in
17 XXII | coloro che non lo hanno mai letto. Nel tessere il nostro lavoro
18 XXII | sentita mai. Ed aveva pur letto e riletto il Canzoniere
19 XXIV(75)| Letto il 27 marzo 1848 a Firenze,
20 Nota | Discorso ai toscani]. Letto da Giuseppe Massari sulla
|