grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | congegnate non da' poeti letterati, ma dal volgo, e cantate
2 II(1)| furono forse mai scritte da' letterati in Italia, per la somma
3 II | Tirteo non erano misteri di letterati, ma canzoni di popolo. Avevano
4 IV | significazione data dai letterati a quegli epiteti. Derivano
5 VII | Siete pur gente goffa voi letterati! Vi dolete che nessuna donna
6 IX | quella di dimostrare che i letterati d'Italia nelle loro controversie
7 IX | massime paganti. Quindi i letterati, non potendo ritrarre sufficienti
8 IX | sempre contentar tutti i letterati. Però, crescendo la frotta
9 IX | confondendo le lettere co' letterati, chiamava «infami» quelle,
10 IX | individuali. Ogni generazione di letterati biasimava queste pessime
11 IX | delle lettere. E cosí i letterati d'Italia crebbero tante
12 IX | Ho veduto ivi una lega di letterati mischiare insieme con perfide
13 IX | certo che i costumi dei letterati italiani sieno ora cambiati
14 IX | santamente della nuova fortuna i letterati. Trattino le loro quistioni
15 IX | plebem suam erudit». E voi, o letterati d'Italia, fate partecipe
16 XIII | trovi mai. E l'onestá ne' letterati è un altro lapis philosophorum,
17 XVI | tutte le storie dei popoli letterati, e vedrete prima poeti lirici,
18 XVII | favorevolmente fra la schiera de' letterati, il signor Salfi, avendo
19 XVII | lingua ed allo stile, due letterati di Francia, i signori Daunou
20 XVIII| adulazione mercenaria di parecchi letterati ha fatto brutto servizio
|