grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | mezzi destata né piú né meno viva nell'universalitá degli
2 II | lussuriante ne' modi, e viva e parlata ed alla quale
3 II | espressione della natura viva, ella deve essere viva come
4 II | natura viva, ella deve essere viva come l'oggetto ch'ella esprime,
5 II | vecchi traevano incontro ai «viva» d'allegrezza de' vegnenti. -
6 II | quelle ci riscuotano come a viva forza; ma non ci curiamo
7 II | meritava ella di essere sepolta viva? meritava che il ministro
8 II | occhiute e di piú vaghe.~Ma viva Dio! quello Shakespeare
9 VI | antichi, come religione viva, fosse opportuna alla poesia
10 VI | arricchirne la poesia colla viva pittura di sciagure e di
11 XVI | drammi di Shakespeare.~Tutti. Viva la Sacontala! Fin qui non
12 XVI(32)| quantunque in parte tuttavia viva nell'India. Ho creduto opportuna
13 XVI | al re che quell'ape non è viva e ch'altro non è ch'una
14 XVIII | di rimbalzo la vanagloria viva e pagante d'un qualche discendente
15 XXIV | aver contribuito anche voi.~Viva l'Italia! Viva la cacciata
16 XXIV | anche voi.~Viva l'Italia! Viva la cacciata degli austriaci!~~ ~ ~ ~
17 XXV | certo del trionfo, perché, viva Dio, il vero trionfa sempre
18 XXVI | Italia.~Ma io ho fede, e fede viva, nel buon senso delle in
|