Scritto
1 VI | poetica? -.~Assuefattisi nelle scuole i poeti a compiacersi nelle
2 VI | intelletti educati alle scuole la maniera con cui spiegavasi
3 XIX | che non è insegnata nelle scuole, ma che procede direttamente
4 XIX | propone l'instituzione di scuole destinate interamente pe'
5 XIX | spirito regolatore di siffatte scuole dovrebbe essere quello di
6 XIX | Alla mancanza attuale delle scuole speciali pe' servi, pare
7 XIX | aritmetica, s'insegnassero nelle scuole alla Lancaster anche principi
8 XXI | essenzialmente liberale, di scuole alla Lancaster, di diffusione
9 XXII | Ma purtroppo le cattive scuole fanno contrarre cattive
10 XXIII| da servir di testo per le scuole, ho creduto di dover considerare
11 XXIII| questo libro anche alle scuole di Lombardia», ho stimato
12 XXIII| uso presentemente per le scuole infime de' fanciulli. Mi
13 XXIII| riti, poiché nelle nostre scuole è provveduto a ciò bastantemente
14 XXIII| libro, tal qual è, alle scuole minori di Lombardia è cosa
15 XXIII| volerlo applicare alle nostre scuole, sia d'uopo non di tradurlo
16 XXIII| applicato con vantaggio alle scuole di Lombardia.~2. Modificato
17 XXIII| vissuta qualche tempo tra le scuole, non soltanto fosse intendente
18 XXIII| insegnamento approvati nelle scuole di Lombardia.~Ciò è quanto
|