grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | Eleonora»~di Goffredo Augusto Bürger~ ~Lettera semiseria di Grisostomo
2 II | componimenti poetici del Bürger. Che posso io negare al
3 II | che di farti conoscere il Bürger: però non mi resse l'animo
4 II | Goethe, lo Schiller e il Bürger. Quest'ultimo, dotato di
5 II | universale d'Italia1.~Il Bürger portava opinione «che la
6 II | alla moltitudine.~Forse il Bürger, com'è destino talvolta
7 II | noi, leggendo i versi del Bürger, confessiamo che neppure
8 II | albergò solamente presso del Bürger, ma a lei s'accostarono
9 II(1)| del genere di codeste del Bürger non furono forse mai scritte
10 II | elementari.~Che i due romanzi del Bürger spiaceranno agli italiani
11 II | produrranno i due romanzi del Bürger, sará proporzionato sempre
12 II | cognazione con questo del Bürger.~Erasmo di Valvasone, verso
13 II | lodatissima delle poesie del Bürger. A che ascriveremo noi questo?~
14 II | della Germania, pe' quali il Bürger cantava, sono inclinati
15 II | se i due componimenti del Bürger che ti stanno ora innanzi,
16 XVI | Eppure, certe poesie del Bürger...~Grisostomo. Nel giá citato
17 XVI | anche di certe poesie del Bürger; ma non s'è detto, parmi,
18 Nota | Eleonora» di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo
|