Scritto
1 VI | Egli incomincia la sua rivista dalla letteratura italiana,
2 VI | autore dispone nella sua rivista le nazioni letterate delle
3 VI | detto, l'autore imprende la rivista dei poeti e de' prosatori
4 VI | qualche supplimento questa sua rivista. Certo non sarebbe male
5 VI | passo in passo a codesta rivista non è intendimento nostro,
6 XII| fascicolo (n. 60) della Rivista d'Edimburgo (celebratissimo
7 XII| Cancellieri (Roma, 1814), la Rivista di Edimburgo, che nel suo
8 XII| convenire nel parere della Rivista.~L'opinione pressoché generale
9 XII| 1196. «O Dante - dice la Rivista - si giovò di tutte, o non
10 XII| altro - segue a dire la Rivista, - vedendo stabilita per
11 XII| prese tutte in un fascio.~La Rivista fa poco conto del libro
12 XII| che pare che anch'essa la Rivista d'Edimburgo in questo articolo
13 XII| parmi la maniera con cui la Rivista ci dá un quadro rapidissimo
14 XII| notandone alcuni errori, la Rivista si volge a dimostrare come
15 XII| di ruvidezza d'animo, la Rivista con lunghi commenti presenta
16 XII| parte dell'articolo della Rivista, non voglio tacere che molte
17 XII| Le considerazioni della Rivista d'Edimburgo intorno al poema
|