grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | conseguimento d'affetti è lecito far paragone fra una musica
2 II(6)| abbia veduto il portento è lecito rilevarne le particolaritá.
3 II | Machiavello e l'Alfieri stimarono lecito lo scagliare invettive amare
4 VI | biasimarci se ci facciamo lecito di dire che a lui mancava
5 VII | dell'una né dell'altra è lecito a noi miseri mondani il
6 IX | pecuniario (e qui, se pure è lecito scherzare sulle umane miserie,
7 XI | e d'Augusto. Ma, se ci è lecito di contraddire, risponderemo
8 XII | signor Sismondi, mi sia lecito il dirlo, vide in quel poema
9 XV | vecchio, qual io mi sono, è lecito senza offesa del decoro
10 XVI | niente.~Grisostomo. Mi sia lecito dunque parlare a chi non
11 XVI | signor nostro... Ma, se ci è lecito il chiederlo, perché mai
12 XXI | dal loro instituto, ci sia lecito di proporre ai dotti d'Italia
13 XXIV | con voi, toscani, mi sia lecito congratularmi di voi e del
14 XXV | io, di certo. E, se mi fo lecito d'indirizzarvi una breve
15 XXV | unico sagrificio che non è lecito mai di fare è quello di
16 XXVI | cittá, davvero mi farei lecito di proporre questi: - Non
17 Nota | malsicuri, che non sarebbe lecito lasciarsi indurre a comprendere
|