grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | stessi mezzi destata né piú né meno viva nell'universalitá
2 I | proposito e ad irritare sempre piú nell'animo di lui quella
3 I | signor Rossini pensò forse piú ordinatamente, ma non diversamente
4 I | due care voci femminili le piú simpatiche che tu possa
5 I | secondare ottimamente ogni piú ardito professore e mantenere
6 I | quale ha tutte in pronto le piú recondite dottrine dell'
7 I | acuta cognizione de' recessi piú riposti del cuore umano
8 I | stato egli mai!», nell'altra piú sentita: «Quale egli è mai
9 I | che gli assidera, noi che piú che per la mente viviamo
10 I | nell'arte ravvisano forse piú vasta conoscenza di musica
11 I | vasta conoscenza di musica e piú agilitá di voce nella maggiore
12 I | lei dánno la palma. Ma il piú degli uomini, che non sono
13 I | tratto occasione onde far in piú lucida guisa spiccare la
14 I | strabilia e trasusa quanto piú vuoi; ma sappi che l'ha
15 I | tu troverai dei piaceri piú veri e piú durevoli. E proverai
16 I | troverai dei piaceri piú veri e piú durevoli. E proverai siccome
17 II | altrui mi ribadiscono ogni dí piú questo chiodo. Non è per
18 II | traduttore ad appigliarsi piú all'uno che all'altro partito
19 II | quello.~Tutti i popoli, che piú o meno hanno lettere, hanno
20 II | insieme; e la seconda per lo piú vince, perché l'altra, come
21 II | legge si fa schizzinoso di piú; e come se esaminasse versi
22 II | vecchio dabbene e nulla piú; ma fa' ch'ella trovi un
23 II | carissimo, che i lirici tedeschi piú rinomati, parlo della scuola
24 II | Eleonora; ma queste due sono le piú famose. lo credo di doverle
25 II | i provenzali; bellissime piú di tutti e molte ne hanno
26 II | il che vedremo in séguito piú distesamente. Anche in entrambi
27 II | dará indizio di senno in te piú maturo. Allora avrai da
28 II | deus in nobis». Di qui il piú vero dettato di tutti i
29 II(1) | epica», definendone il senso piú generico e piú filosofico
30 II(1) | il senso piú generico e piú filosofico e prescindendo
31 II | di esse non lo commovono piú, perché ripetuti le tante
32 II | di tutto ciò che v'ha di piú fervido nell'umano pensiero,
33 II | ingentilito, quel poeta sará piú bene accolto che piú penderá
34 II | sará piú bene accolto che piú penderá all'epigrammatico?~
35 II | moltissimi di civilizzazione, che piú o meno dispongono l'uomo
36 II | dovessi indicare uomini che piú si trovino oggidí in questa
37 II | corti de' principi, e nulla piú. Ad ogni tratto egli rischierá
38 II | accostumandosi ad altri pensieri ed a piú vaste intenzioni.~L'annoverare
39 II | l'italiana anch'essa né piú né meno - sono formate da
40 II | molti anni s'è creduto, il piú delle volte li fa tenaci
41 II | massime inveterate. E il piú delle volte eglino combattono
42 II | serie di secoli non si brigò piú che tanto di discutere l'
43 II | regole? Qual altro poema piú si conforma alle speculazioni
44 II | hanno in sé qualche cosa che piú intimamente esprime l'indole
45 II | desiderio di lusingarla piú degnamente. Però industriaronsi
46 II | ne' romani, ripeterono, e piú spesso imitarono modificandoli,
47 II | della autoritá. Non giurerai piú nella parola di nessuno,
48 II | si arrovellano è per loro piú mistica della piú mistica
49 II | per loro piú mistica della piú mistica dottrina del Talmud;
50 II | arte loro aveva un fine ben piú sublime che il diletto momentaneo
51 II | Lambiccarono allora essi con piú fina critica quelle opere,
52 II | costumi, altre inclinazioni piú ossequiose e piú cortesi
53 II | inclinazioni piú ossequiose e piú cortesi verso la beltá femminina.
54 II | fino a' dí nostri sono i piú famosi. E chi negherá questi
55 II | negherá questi essere tanto piú venerati e cari, quanto
56 II | quanto di queste nuove malie piú sparsero ne' loro versi?~
57 II | con l'arte medesima né piú né meno, col medesimo intendimento
58 II | Forse che la latina è la piú splendida delle letterature?
59 II | letterature? e nondimeno qual piú vasta metropoli di Roma
60 II | dalle fatuitá vanno ogni dí piú divezzandosi. Badate che
61 II | Eccoli entrambi, e in termini piú precisi de' tuoi: 1. «La
62 II | vi trovò bellezze forse piú che non hanno e gli ammirò
63 II | ravvisare in essi una cagione piú intrinseca, per la quale
64 II | su in cielo vi ha spasso piú caro di questo. -~Egli cosí
65 II | che clamore di coro? Ben piú vi fará allegri la gioia
66 II | il fiato alla cornetta, e piú veloci accorsero d'ogni
67 II | mette un grido, e non ha piú sentore della propria voce;
68 II | intorno a lui un buio, e piú e piú sempre un buio, come
69 II | intorno a lui un buio, e piú e piú sempre un buio, come di
70 II | respiro. Stordisce e non ode piú nulla. Innanzi, tutto gli
71 II | maggiore l'interesse, e sempre piú aumentata la fede.~Ma noi,
72 II | quella storia non è creduta piú in Italia, e forse non era
73 II | in Italia, quantunque non piú le medesime che proviamo
74 II | Tornò a casa, e non usò piú né a messe né a chiese.
75 II | anch'egli, come il feritore piú certo. La comitiva si recò
76 II | orazioni? Oramai non n'è piú bisogno.~ ~- O Dio, ne assisti!
77 II | donna? No, cara, non pensar piú a quel suo cuore. E neppure
78 II | O madre, madre! Non è piú, non è piú; egli è perduto,
79 II | madre! Non è piú, non è piú; egli è perduto, perduto
80 II | infuriava la disperazione. Piú e piú continuò temeraria
81 II | infuriava la disperazione. Piú e piú continuò temeraria ad accusare
82 II | non abbia il cuore, troppo piú che noi non ci figuriamo,
83 II | tutto non nocque allora piú all'effetto delle parti.
84 II | vennero di per sé.~Noi popoli piú meridionali, circondati
85 II | nostro entusiasmo. Di qui, piú che lettori appassionati,
86 II | cuore o dentro la mente, piú religione che noi non abbiamo10.
87 II | eruditissimi, io temo che il piú degli italiani, ancorché
88 II | pietá, come al sentimento piú repentino per essi. Cedendo
89 II | discorsi siffatti, dopo piú mature considerazioni, se
90 II | entrambi questi romanzi, e piú nel secondo, v'ha qualche
91 II | poeta vi sparse, rendeva piú profonda e piú perseverante
92 II | rendeva piú profonda e piú perseverante la commozione.
93 II | raccomandato d'attenerti piú volentieri ai soggetti ricavati
94 II | colta. E il dire che un po' piú un po' meno di lucidezza
95 II | vive sei, è puerilitá tanto piú ripetuta quanto ella è piú
96 II | piú ripetuta quanto ella è piú facile a dar vita ad un
97 II | religione cristiana ha resa piú malinconica e piú meditativa
98 II | ha resa piú malinconica e piú meditativa la mente dell'
99 II | mischianza con qualche cosa di piú intimo che non avevano quelle
100 II | non sanno che ve n'ha di piú occhiute e di piú vaghe.~
101 II | n'ha di piú occhiute e di piú vaghe.~Ma viva Dio! quello
102 II | ventiquattro ore, e nulla piú, dovesse andare ristretta
103 II | spettacolo. Ma a un minuto di piú la povera mente umana non
104 II | occorrenza domestica, non sa piú d'esser in teatro, giura
105 II | rapirci ciò che ne tocca piú da vicino? E come prestar
106 II | maestri un tempo; adesso non piú. Alcuni tra voi coltivano
107 II | Ma che potete voi dire di piú lusinghiero per noi? Questo
108 II | non è egli il documento piú autentico della ricchezza
109 II(11) | sgrida, e ch'ella tanto piú onora i suoi quanto piú
110 II(11) | piú onora i suoi quanto piú liberamente le rinfacciano
111 III | speranze, ed egli non è piú. La chiarezza dell'ingegno,
112 III | squisita, tutto insomma che piú fa illustre su questa terra,
113 III | egli si diede agli studi piú profondi dell'arte, l'amore
114 III | col culto delle maniere piú gentili, svilupparono ed
115 IV | educazione loro va ogni di piú migliorando, come una delle
116 IV | o dieci signore tutt'al piú, mi dessi a credere di potere
117 IV | esempio i due vocaboli or piú comuni in Milano, i due
118 IV(15) | tende a far risaltare sempre piú evidentemente la pedantesca
119 IV | sotto qual clima crescono piú rigogliosi, e come seminarli,
120 IV | coltivarli, come renderli piú saporiti? Dite a madama
121 V | con accuratezza.~ ~Per lo piú i viaggiatori prima di visitare
122 V | sdraiati su' canapé. Non seppi piú che mi pensare. Aspettai
123 V | biografia universale de' piú esperti scrittori di note
124 VI | con sí tenue serietá, che piú che uno studiare era uno
125 VI | sterilitá di siffatte lodi, piú che ad altro, serviva ad
126 VI | permanenti, furono gustate assai piú, perché spiegate con intelligenza
127 VI | vennero perdendo sempre piú di credito, secondo che
128 VI | di credito, secondo che piú s'imparava a separare l'
129 VI(19) | letteratura intesa in senso piú ampio) non si vietava né
130 VI | del bello, e spesse volte piú encomiatori imprudenti che
131 VI | de' poeti e de' prosatori piú come semplici azioni individuali
132 VI | della qualitá de' secoli, piú come un lusso lodevole delle
133 VI | o provinciale o tutto al piú nazionale, credettero di
134 VI | Cesarotti vide talvolta piú addentro d'ogni altro suo
135 VI | contemporaneo italiano. Nato piú per esser filosofo che per
136 VI | se si fosse dato a studi piú profondi. Ma quella sua
137 VI | popoli è uno dei difetti piú deplorabili dell'umanitá.
138 VI | in essa ravvisare la spia piú veridica del grado di civilizzazione
139 VI | metafisico consumato nelle piú astratte speculazioni germaniche.
140 VI | sarebbe stato un intendimento piú pomposo che profittevole.
141 VI | primordi di essa fino agli anni piú vicini a noi. Tenendo questo
142 VI | sa ognuno che le epoche piú belle e piú memorabili delle
143 VI | che le epoche piú belle e piú memorabili delle nuove letterature
144 VI | attitudine operosa, non rimaneva piú che una traccia oscura della
145 VI | questo nuovo carattere, piú che nelle altre arti, dovesse
146 VI | egli può vestirla quanto piú vuole di parole serie, può
147 VI | renderla patetica quanto piú sa, la sua invocazione è
148 VI | colla perdita di essa, che piú altro non parve che una
149 VI | nuovo maraviglioso riescí piú conforme allo spirito de'
150 VI | della vita sociale; e parla, piú che d'altro, dello spirito
151 VI | spedizione degli argonauti e piú ancora quella contro de'
152 VI | conseguito quella tinta che piú la rende originale.~Pieno
153 VI | figlia dell'amore, da che, piú che dalle tradizioni religiose
154 VI | eroico degli antichi; ed ecco piú o meno lo spirito della
155 VI | nuovi popoli, vantaggiando piú e piú sempre nella cognizione
156 VI | popoli, vantaggiando piú e piú sempre nella cognizione
157 VI | passioni umane analizzate piú profondamente somministrarono
158 VI | modificazioni d'accidenti e tinte piú risentite a' poeti; e l'
159 VI | una certa quale tintura, piú o meno appariscente, di
160 VI | intellettuale e rendergli piú franca e piú ardita la concezione
161 VI | e rendergli piú franca e piú ardita la concezione delle
162 VI | trecento i popoli cercarono una piú ampia sfera d'idee, ed ebbero
163 VI | secondo che quelle ricordanze piú venivano mischiandosi col
164 VI | derivare le loro immagini piú dalla lettura de' libri
165 VI | contemporanei, ecco riescire piú e piú sempre oscuri i loro
166 VI | contemporanei, ecco riescire piú e piú sempre oscuri i loro componimenti
167 VI | filosofia, non bastano ora piú per noi: da che i progressi
168 VI | umano non ci permettono piú di regalare la nostra attenzione
169 VI | raccoglitor di memorie; e studi piú importanti hanno svegliato
170 VI | fa vogliosi di conoscere, piú che le cose, le cagioni
171 VI | a robustezza virile.~Ma piú assai che il Muratori, il
172 VI | potevano dargli. Degli altri piú recenti, ma di minor conto,
173 VI | coloro degli stranieri che piú erano stati larghi d'encomi
174 VI | discernimento, della quale per lo piú si suole fare accusa a'
175 VI | del Tiraboschi ed in paese piú illuminato del nostro, chi
176 VI | l'uomo del secolo, non fa piú per noi.~Vi ha nondimeno
177 VI | volumi che ne discorrono, piú che non se ne legge. Abbiamo
178 VI | per gl'italiani la parte piú utile della storia del signor
179 VI | conosciuti in prima, bensí piú sovente nella maniera nuova
180 VI | ad uso d'una migliore e piú vera poesia.~Ciò detto,
181 VI | al buio delle cose nostre piú recenti; ed in generale
182 VI | civilizzazione; sentimenti che, piú forti quanto piú freschi,
183 VI | sentimenti che, piú forti quanto piú freschi, crearono nella
184 VI | il Petrarca, l'Ariosto, piú che alle regole, si lasciarono
185 VI | seconda o ad altra forse ancor piú bassa. Tutto ciò che v'ha
186 VI | solamente ottiene il fine piú sublime e piú vero dell'
187 VI | ottiene il fine piú sublime e piú vero dell'arte, quando tien
188 VI | altra quando accolse come piú inerenti al proprio intendimento
189 VI | forme nuove, le quali erano piú conformi allo spirito della
190 VI | d'un tale enimma.~Assai piú che quelle del pittore,
191 VI | in totale, riescí assai piú ricca di melodia e d'immagini
192 VI | invece a rendere sempre piú splendida ed elegante l'
193 VI | dalla sua romantica novitá, piú s'accosta all'ideale della
194 VI | avventura fosse alcunché piú ricca di valore intrinseco,
195 VI | pigliandola in totale, e piú variata nella sua ricchezza,
196 VI | Bouterweck. Noi abbiamo giá detto piú sopra come un'appendice,
197 VI | diffondere nel pubblico le idee piú importanti sul merito morale
198 VI | cavalieri serventi, abolito poi piú efficacemente dalle grandi
199 VII | i mariti. Siatelo voi di piú, e riparate l'offesa fatta
200 VII | incartare i miei ricci.~Sono col piú profondo rispetto~ ~vostra
201 VII | accessorio24 ad altri studi piú importanti, fa per lo piú
202 VII | piú importanti, fa per lo piú degli uomini ciò che di
203 VII | madama, dal noiarla ora piú lungamente. Ma Ella davvero
204 VII | viglietto.~Ella avrá bramato piú volte che un'opera nuova
205 VII(24) | spirito delle tragedie greche piú addentro di qualunque erudito;
206 VIII | persuadere gli sbadigli, è la piú efficace promotrice del
207 VIII | trascuratezza degli scrittori nostri piú antichi.~Lo stile adoperato
208 VIII | padronanza assoluta e con piú frequente predilezione.~
209 VIII | pagamento della sentenza, o, se piú gli piace, come regalo,
210 VIII | canti, quando non sieno piú vive nella credenza del
211 IX | libretto non durerá in Italia piú delle ventiquattro ore che
212 IX | e la nostra pazienza. Di piú non possiamo fare per lui.~
213 IX | uomo erudito e, quel che piú importa, zelatore sincero
214 IX | Bonafede, e ad altre ancor piú recenti.~L'intenzione dell'
215 IX | quel mezzo medesimo che par piú destinato a favorirla.~Egli
216 IX | inimicizie letterarie nei piú l'interesse pecuniario (
217 IX | Stretti da altri doveri piú sacri, i governi non poterono
218 IX | ragione de' buoni.~Ma la piú tranquilla saviezza degli
219 IX | consiglio che da voi o dai piú sapienti di voi. Ricordatevi
220 IX | fedeli e tranquilli sudditi piú che sapienti agli occhi
221 X | lagrime. Che vuole Ella di piú? Si lasci intenerire dalle
222 X | Sporgo impaziente la destra piú in lá, e la mi vien posta
223 X | pagina, poi ad altre pagine piú avanti e ad altre piú indietro;
224 X | pagine piú avanti e ad altre piú indietro; e m'accorgo che
225 X | onde sapere «perché nel piú bel secolo della romana
226 XI | popoli vollero ravvisare piú la bizzarria del paradosso
227 XI | ed il combattere sempre piú la tristezza di quei pochi
228 XI | quanta relazione abbiano co' piú importanti accidenti della
229 XI | che l'Alfieri lo trattò piú ampiamente nella migliore
230 XI | astratti qualche linea di piú al concreto, e volgendo
231 XI | adoperarne molte.~Ma quando con piú rispettoso contegno egli
232 XI | romani d'oggidí non sono piú i greci ed i romani di Pericle
233 XI | totale, e che se Roma non è piú la Roma di un tempo, l'universo
234 XI | l'universo presente non è piú il barbaro universo di venti
235 XI | pigliar la parte per il tutto.~Piú ancora: se i lumi talvolta
236 XII | questa ultima credenza par piú ragionevole a chi considera
237 XII | acquistate senza sudori.~Ben piú lodevole parmi la maniera
238 XII | onde convincerci sempre piú dell'alto intendimento che
239 XII | avere ingegno e cognizioni piú che non ne hanno d'ordinario
240 XII | somministrata agl'inglesi per lo piú dalla bella traduzione di
241 XII | Dante amava la sua patria piú che chiunque; ma ne odiava
242 XII | la persona da me indicata piú sopra. Chi per qualche tempo
243 XIII | lettura di esso, usando quanto piú posso delle parole stesse
244 XIII | donne non la imparavano piú; e per piacere ad esse,
245 XIII | adoperando ornavano ogni dí piú di leggiadrie.~Quantunque
246 XIII | nuove milizie religiose, piú entusiastiche e piú attive
247 XIII | religiose, piú entusiastiche e piú attive di quanti ordini
248 XIII | cantare era per quel secolo il piú interessante, il piú elevato,
249 XIII | il piú interessante, il piú elevato, il piú profondamente
250 XIII | interessante, il piú elevato, il piú profondamente religioso,
251 XIII | profondamente religioso, il piú popolare di quanti argomenti
252 XIII | poeta. Era inoltre collegato piú strettamente di qualunque
253 XIII | per la sua immensitá fu il piú nobile e piú sublime argomento
254 XIII | immensitá fu il piú nobile e piú sublime argomento che mai
255 XIV | interesse a screditarlo. La piú ricantata ne' crocchi, tanto
256 XIV | lascia abbindolare da chi ha piú voce in capitolo, è che
257 XIV | volgo a' romantici non cale piú che tanto.~Leggendo per
258 XIV | sparisce: queste ed altre piú minute galanterie di tal
259 XIV | affettatamente orribile e piú conveniente a' bisogni dell'
260 XIV | quando le immagini pendono piú all'orribile che ad altro?~
261 XIV | Progredendo egli sempre piú nello studio dell'arte e
262 XIV | umano, e nobilitando sempre piú i propri pensieri, la verseggiatura
263 XV | spontaneo, e però tanto piú veridico.~L'anno passato
264 XV | madri, che amano quanto piú si può le proprie figliuole.
265 XVI | fatti suoi.~Alcuni de' piú vecchi. Oh tempi! Oh tempi!
266 XVI | inorriditi.~Grisostomo. Non v'è piú nessuno che brami d'andarsene?
267 XVI | d'andarsene? Alcuni de' piú giovani. Noi, noi, o balordo.
268 XVI | abbiamo pensato noi prima. Piú dotti di noi non si può
269 XVI | ne consolo... Non parte piú nessun altro?~Tutti. Nessuno,
270 XVI | sarebbe senz'essi riescita piú originale.~Grisostomo. Pare
271 XVI | intellettuali. E così verrá sempre piú confermandosi nel mondo
272 XVI | pregandolo che gl'indicasse il piú famoso de' loro natacs.
273 XVI | che Calidasa ne fosse la piú splendida. Di lui si conosce
274 XVI | vissuto un nove secoli fa. I piú per altro degli orientalisti
275 XVI | è un dialetto sanscrito piú popolare. È un componimento
276 XVI | versi laddove il dialogo è piú elevato, ed in prosa laddove
277 XVI | prosa laddove alcuna volta è piú famigliare. Non ha, come
278 XVI | unitá non debba tenersi piú conto. Date loro la buona
279 XVI | Traendo i suoi giorni il piú all'aperto, è naturale ch'
280 XVI | dal suo nascere fino alle piú miserabili delle sue sciagure,
281 XVI | del Conciliatore, e forse piú.~Il suddetto. Poco male!~
282 XVI(32) | stessa ragione, ripetuta giá piú volte da piú d'uno, che
283 XVI(32) | ripetuta giá piú volte da piú d'uno, che la mitologia
284 XVI | quest'atto, degno di te, o il piú illustre de' monarchi, degno
285 XVI | bisogna entrare con vestimento piú umile... Eccomi nel santuario.
286 XVI | contempla, e gli paiono piú amabili assai delle belle
287 XVI(34) | Puru, uno de' piú famosi tra gli antenati
288 XVI | sciagura? - Dushmanta non sa piú contenersi, e, sbalzando
289 XVI | e le parole del re fanno piú violenta quell'emozione.
290 XVI | sua.~Ma Sacontala non sa piú risolversi alla partenza.
291 XVI | ragioni di dimora e fa lento, piú ch'ella può, il suo passo. -
292 XVI | Sacontala: - E non dovrò piú rivederla! Ah, no! Cercherò
293 XVI | per l'anima sua42. Non sa piú contenersi: abbandona il
294 XVI | O di tutte le cose tu la piú cara al cuor mio, tu che
295 XVI | fai estatico, deh! parla piú mite... M'uccidono le tue
296 XVI(45) | riti de' gandharvas sono le piú clandestine, e nondimeno
297 XVI | ubbriachezza, non si ricorderá piú di te, non ti riconoscerá
298 XVI | di te, non ti riconoscerá piú, allorché tornerai al suo
299 XVI | lei, la polve odorosa de' piú bei fiori. Stagni di limpide
300 XVI | afflitta! L'antelope non istá piú brucando intorno al mucchiarello
301 XVI | cusa. La paonessa non balla piú sul prato. Gli alberi del
302 XVI | le loro foglie; non hanno piú vigore, non hanno piú bellezza47.~
303 XVI | hanno piú vigore, non hanno piú bellezza47.~Sacontala. Padre
304 XVI | abbracciando il madhavi: O la piú radiosa delle piante, ricevi
305 XVI | lungamente il desiderio piú vivo dell'anima mia. Ed
306 XVI | Dushmanta non si ricorda piú di Sacontala. Riposandosi
307 XVI | venga innanzi; e per lo piú siede vergognoso, col capo
308 XVI | non il mio. -~E ciò che piú lo addolora è il pensare
309 XVI | fantasia di lui si riaccendono piú che mai tutte le memorie
310 XVI | essi; consolazione che egli piú non ispera. Le donne, facendosi
311 XVI | ispera. Le donne, facendosi piú vicine al re, stupiscono
312 XVI | crudelmente, o cara. Ma l'amore piú caldo è sottentrato alla
313 XVII | storia fino alle epoche piú recenti della nostra letteratura.
314 XVII | nell'animo un desiderio di piú frequente filosofia: per
315 XVII | ricchezze e degli onori piú splendidi: bastava che avesse
316 XVII | ne' crocchi delle persone piú savie e piú gentili della
317 XVII | delle persone piú savie e piú gentili della Francia un
318 XVII | guarda d'ordinario chi ne sa piú di lui. Eaubonne e la valle
319 XVIII | orazione sua riesce un lavoro piú scientifico che letterario;
320 XVIII | ch'essa abbia un merito piú deciso guardandola dall'
321 XIX | duramente dall'orgoglio dei piú, ed il filosofo che, abbandonate
322 XIX | sciagurata per se stessa e piú giovevole alla societá civile;
323 XIX | e tributano invece una piú sentita riverenza alla ragione
324 XIX | Giudea, il trattò con la piú ributtante ferocia. Ne'
325 XIX | de' famigli cresce, ove piú ove meno, a seconda del
326 XIX | colpa del lusso ogni dí piú favorito. Non sarebbe lontano
327 XIX | L'esempio buono è il piú eloquente de' predicatori.
328 XIX | intimamente e professati. I piú vanno dietro agli altri
329 XIX | di mandarlo ad effetto. Piú facile è il mettere riparo
330 XIX | essere quello di sviluppare, piú che non s'è fatto finora,
331 XX | passi ed alto un mezz'uomo e piú. Passava di lá casualmente
332 XX | portinaia, che, sudicia né piú né meno di tutte le sue
333 XX | vestetta rattoppata con piú cenci, l'un d'un colore
334 XX | non badarono per allora piú che tanto né al nuovo ospite
335 XX | dentro un poco di tutto. E piú sotto: «Io, prete don Anastasio
336 XX | fattura di Pietro Verri; in piú altri, del di lui fratello
337 XX | desta l'invidia, quand'ella piú s'affanna a persuadere che
338 XX | campi d'Esperia porterá piú copioso il suo nobile frutto;
339 XX(62) | signor Cristoforo si veggono piú menzioni nel giornale del
340 XX | vostri boschi di querce; né piú vi sará dato d'imprigionare
341 XX(64) | inclinato all'attivitá. Piú dubbie sono le indicazioni
342 XX | ma forte; sono un ente di piú nella natura.~ ~Tale è l'
343 XXI | accenna il metodo onde piú arricchirsi di cognizioni
344 XXI | con semplici segni rendere piú facile, piú fervida, piú
345 XXI | segni rendere piú facile, piú fervida, piú fruttuosa la
346 XXI | piú facile, piú fervida, piú fruttuosa la comunicazione
347 XXI | parliamo è in gran parte poco piú che un indice. Non esamineremo
348 XXI | interesse filosofico. S'è notato piú sopra quale sia l'indole
349 XXII | letteratura spagnuola una piú ampia collezione di Poesie
350 XXII | della poesia spagnuola, il piú compendioso che potremo.~
351 XXII | trova d'ordinario i suoi piú aspri censori in coloro
352 XXII | La poesia spagnuola, o piú precisamente castigliana,
353 XXII(69)| componimenti lirici e buccolici piú segnalati del secolo decimo
354 XXII | una curiositá filologica piú che altro. Chi sia stato
355 XXII | autore il monaco benedettino piú che il poeta. Nel poema
356 XXII | secondo, ciò che occorre di piú bizzarro alla considerazione
357 XXII | faccia loro i veri mezzi, piú turpi, mediante i quali
358 XXII | la coltivassero allora: i piú erano intenti alle opere
359 XXII | sono, tanto o quanto, le piú degne d'essere conosciute
360 XXII | contemporanei, rammentati piú sopra da noi, e invano talvolta
361 XXII | florali», instituiti giá da piú di un sessant'anni in Tolosa,
362 XXII | contendere pei premi promessi a' piú valenti. La pubblica solennitá
363 XXII | allora si andava rendendo piú comune la lettura in tutta
364 XXII | il re e i cortigiani, né piú né meno de' pecorai d'Arcadia,
365 XXII | ma ben anche aspirare a piú alte concezioni e distendersi
366 XXII | parte, la maraviglia o, piú veramente, l'idolatria de'
367 XXII | riuscito di dare una veste piú poetica all'intendimento
368 XXII | Santillana per una virtú piú rara e piú cospicua della
369 XXII | per una virtú piú rara e piú cospicua della virtú letteraria;
370 XXII | condonato l'esserci fermati piú che non avremmo voluto sul
371 XXII | del De Mena sono oggimai piú spesso nominate che lette.
372 XXII | spesso nominate che lette. La piú famosa di esse è un poema
373 XXII | tutta Europa gli studi erano piú avviati, anziché dare a
374 XXII | adeguasse il sapere de' piú ingegnosi fra quelli.~Da
375 XXII | meritare nome di scrittore piú che mediocre.~Parlando di
376 XXII | versi, vedremmo, forse con piú profitto delle loro famiglie
377 XXII | sentimento di compassione, tanto piú vivo in quanto che ci bisognerá
378 XXII | che raccontava i fatti piú memorandi della storia patria
379 XXII | a quando era caldo della piú poetica delle passioni,
380 XXII | avvilito o dormente. E questa, piú che tutt'altra, è la cagione
381 XXII | patto che con la veritá piú rigorosa, unico patto che
382 XXII | altri, di cui abbiamo fatta piú sopra una semplice menzione,
383 XXII | annoverare fra i verseggiatori piú notabili del secolo decimoquinto
384 XXII | scrittori deve riuscire piú interessante per lo storico
385 XXII | sussidiario per istabilire con piú certezza qual fosse allora
386 XXII | osservanza delle forme verbali piú che in un intimo sentimento;
387 XXII | opinione nostra, sono i tratti piú evidenti che costituiscono
388 XXII | quel tanto solo di esse che piú servisse ad addormentarli.
389 XXII | crediamo appartengano per la piú parte quelli di avventure
390 XXIII | incumbenza datami dal governo piú come letteraria che come
391 XXIII | professori, per tesservi sopra piú ampie lezioni, sono stati
392 XXIII | italiani qualche spiegazione di piú: e ve l'ho inserita, ma
393 XXIII | modo che la edizione riesca piú purgata che non può mai
394 XXIII | manoscritto, e sbalzeranno piú facilmente all'occhio della
395 XXIII | mero pappagallo e niente piú, il fanciullo lo si fa camminare
396 XXIII | astratte, intorbidite ancor piú dal velo dell'allegoria,
397 XXIII | coscienza? Del resto, i piú savi scrittori intorno a
398 XXIII | ora sí generale, che il piú dirne sarebbe un lanciar
399 XXIII | potrebbono essere meno aride e piú rivolte alla vera decenza
400 XXIII | applicata, che di certo è piú efficace di quante massime
401 XXIII | e de' vari mestieri che piú cadono sott'occhio al fanciullo;
402 XXIII | contengonsi alcune idee piú elevate di morale civile
403 XXIII | mentale, delle abitudini piú comuni della loro vita e
404 XXV | sospingono, lo starsene piú a lungo immobile a custodire
405 XXV | nostra, che ogni dí, ogni ora piú si fa pericolosa.~Lombardi!
406 XXV | vostro.~Nel primo quesito, il piú prolisso, vi è domandato
407 XXV | che pongono in sicuro il piú ampio godimento della libertá
408 XXV | salute della patria. Tanto piú splendida sará la nostra
409 XXVI | meritava da parte mia una piú pronta espressione della
410 XXVI | il buon volere in me, e piú assai il buon volere negli
411 XXVI | sono difficili; e tanto piú lo sono, in quanto che le
412 XXVI | pochi giorni, in una delle piú colte cittá d'Italia, il
413 Nota | NOTA~ ~La raccolta piú ampia di prose del Berchet,
414 Nota | compenso, il Cusani ristampò la piú antica prosa del Berchet
415 Nota | Carcano, della quale si parla piú sopra.~II. Sul «Cacciatore
|