'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic
grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1010 II | Shakespeare, il Calderon, il Camoens, il Racine, lo Schiller
1011 II | con un rombar grave, le campane festive chiamavano il popolo
1012 II | sfrenarsi pian piano la campanella dell'uscio; e da traverso
1013 VI | affinché nel suo libro non campeggiasse che quella filosofia che
1014 XV | quattro parrucche dei quattro campioni del tarrocco, e sbadigliano;
1015 XX | che ricevevano dalla bassa canaglia, e che fino sentivansi chiamare «
1016 V | piedi ed uomini sdraiati su' canapé. Non seppi piú che mi pensare.
1017 II | briglia sciolta contra un cancello di ferro. Ad uno sferzar
1018 XXII | sola. Pigliando in mano il Cancionero general, ed anche il Romancero
1019 XVII | che Ginguené rifiutava.~La candida onestá del signor Ginguené
1020 II | groppa al cavallo, e con le candide mani tutta si ristrinse
1021 II | cavaliero a destra comparve in candido vestimento e con un volto
1022 VI | pedanti spogliato del bel candore della sua innocenza ed accoppiato
1023 X | S., e con essa a tutti i canonici di lei confratelli, che
1024 I | di veritá, con cui ella canta. I dotti nell'arte ravvisano
1025 I | leziose, infastidiscono il cantar piano, a lei dánno la palma.
1026 II | modo romantici, perché non cantarono le cose degli egizi o de'
1027 II | letterati, ma dal volgo, e cantate da lui; fra le quali quella
1028 I | scompagnate mai le due angeliche cantatrici; ché anzi, giovandosi elle
1029 II | Germania, pe' quali il Bürger cantava, sono inclinati all'entusiasmo.
1030 VI | scopo massimo dell'arte, cantavano cose note al popolo, e volevano
1031 XXII | molti, che sciupano la vita canticchiando de' versi, vedremmo, forse
1032 IV | sproposito? - Qui mylord me ne canticchiò una dozzina, indicandomi
1033 II | precedimi intuonando il cantico delle nozze. Vieni, o sacerdote,
1034 Nota | Milano, il primo da Cesare Cantú, Il «Conciliatore» e i carbonari (
1035 XXII | Del resto, alcune brevi canzoncine del Santillana fanno fede
1036 XXII | aveva pur letto e riletto il Canzoniere del Petrarca!~Oltre il Santillana
1037 II | troveranno forse uno che torni a capello per quelle terzine. Carme
1038 XIV | tenta con esse di farsi un capestro al collo e strozzarsi; un
1039 XVI | suddetto. Basta cosí: ho capito.~Grisostomo. In India chiamansi «
1040 IX | Una fra le altre ce ne capitò alle mani, singolare molto
1041 XVI | linea trasversale, da alcuno capostipite greco o latino.~Molti de'
1042 II | trovar nascondiglio nella cappella di un eremita.~ ~Via via,
1043 II | cintura e con in testa un cappelletto nero all'inglese?~«Ut pictura
1044 VII | sproporzionate o barocche.~Il cappellino, la cuffia, i versi, la
1045 II | io ho data la mia stima. Capperi! Vossignoria ha detto pel
1046 II | tugurio e il fetore delle sue capre, egli non ha altri oggetti
1047 VI | sagrificare il vero merito a' capricci di una critica ostinatamente
1048 XIX | subordinazione certi padroni capricciosi, aspri, crudeli, a' quali
1049 II | mattino... Di qua, o morello, caracolla di qua... Finito, finito
1050 X | célèbre en ce genre. Le caractère romain avait certainement
1051 XX | Io, prete don Anastasio Caramella, cappellano titolato in
1052 II(1) | epiteto di «epico-lirici» caratterizza ottimamente siffatti componimenti.
1053 IV(15) | Alla teoria, perché serve a caratterizzare con due denominazioni generiche
1054 Nota | Cantú, Il «Conciliatore» e i carbonari (Milano, Treves, 1878, pp.
1055 XXII | Vile! Egli si concertò col carceriere; e, venuto alla torre in
1056 IX | dato ascolto al parere del cardinale, il Furioso sarebbe scritto
1057 II | di luogo, che formano il cardine della nostra fede drammatica,
1058 II | vilipeso da' suoi poeti, ma carezzato, ma dilettato, ma istruito,
1059 VII | mandate al diavolo tutte le caricature, e parlate chiara e tonda
1060 XXIII | ed enunciazioni, parmi né caritatevole né destro consiglio per
1061 II | capello per quelle terzine. Carme no, ode no, idillio no:
1062 XVI | languore, scolorata è la sua carnagione; ella pare un cespo di madhavi,
1063 XIV | nutricar [se stesso] si die' di carni umane,~e di uman sangue
1064 XXII | incontrate dalla sitibonda carovana nel deserto. Una passione
1065 II | d'Italia gli uomini vanno carpone in materia di letteratura.
1066 IV | domandò a un servo se la carrozza fosse pronta. Venne meco
1067 XX | sguardo di allusione a tre bei carrozzini, che lesti lesti scorrevano
1068 XIV | voglia ora sprecar tempo e carta e inchiostro in servizio
1069 XXII | Rodriguez del Padron, Alonso de Cartagena, e quel tanto celebre pe'
1070 XXIII | questa traduzione. In alcune cartelline da me inserite nel Libretto
1071 XII | dalla bella traduzione di M. Cary in versi sciolti.~Quel florilegio
1072 XVI | Non ho più l'anello. - È cascato dal dito; lo ha perduto.
1073 II | rinvenirli visita le ultime casipole della plebe affamata, e
1074 II | comitiva funebre, e recar la cassa e la bara de' morti. E l'
1075 II | senza far sedere Bellona a cassetta d'un qualche coupé, senza
1076 XVI | buoni anche in faccia al cassiere del lotto!~Grisostomo. Ve
1077 VI | vergini consacrate al culto di caste divinitá; alle pubbliche
1078 XXII(68) | Poesias selectas castellanas, desde el tiempo de Juan
1079 XXII | circolo v'ha gente infinita: i casti nel circolo della Luna,
1080 II | verisimile che Dio avesse castigata severamente la ferocia del
1081 II | ferocia del cacciatore. Ma il castigo strano ed incessante su
1082 II | ottenevano. Quindi, agitati da castissima invidia, vollero anch'essi
1083 II | reputa stato di perfezione la castitá del celibato. E per chi
1084 V | sconfisse hidalgamente l'altrui castitad, e non incontrò mai né veleni
1085 XX | uomo e piú. Passava di lá casualmente uno degli estensori del
1086 IX | essi, da che vediamo ne' cataloghi registrarsi libri ed opuscoli
1087 XXII | ostentare in qualche modo il catalogo de' tanti libri ch'egli
1088 II | intrecciando il ballo della catena, con feroci urli ripetevano
1089 VI | dopo l'altra, spezzò le catene di cui il pedantismo l'aveva
1090 VI | scientifiche che scaturivano dalle cattedre e dalle biblioteche, ed
1091 XIX | tutti gli effetti d'una cattiva educazione, che, nudi di
1092 XVI | e intanto alcuni dèmoni cattivi disturbano la pace del sacro
1093 II | Boccaccio, se non per gente cattolica?~Pedanti e non pedanti hanno
1094 II | degli italiani, ancorché cattolici di buona fede, non si siano
1095 XXI | applicate alla ricerca delle cause. 4. Pratiche e d'applicazione.~
1096 X | toutes les actions. La folie causée par le malheur, ce cruel
1097 XVI | figliuola di Canna, bensí di Causica, principe della famiglia
1098 IV | criterio, perché non vanno caute ne' loro discorsi? perché
1099 XXV | far ciò, di tutte quelle cautele che pongono in sicuro il
1100 II | sul fare di questi, va' cauto e fa' di non lasciarti traviare
1101 XX | pazienza di fra Domenico Cavalca da Vico Pisano (edizione
1102 II | mezzanotte. Lungo viaggio cavalcai a questa volta, fino dalla
1103 II | sempre sempre gli venivano cavalcando stretti a' fianchi il cavaliero
1104 II | altro al destriero, né può cavalcare innanzi o retrocedere.~ ~
1105 II | chiaro di luna. Noi e i morti cavalchiamo in furia. Oggi, sí quest'
1106 XXII | canti del famoso poema di cavalleria, l'Amadigi, composto in
1107 II | scimunito, a tuo dispetto voglio cavarmi la mia brama. -~ ~E via
1108 II | destro, ed è materia da cavarne ogni costrutto. Ma questa
1109 XX | fragile gesso nella forma cavata da un altro, perché l'ignaro
1110 X | del di lei discorso mi ha cavate le lagrime. Che vuole Ella
1111 XVI | Sacontala sia stanca; e, cavatosi di dito un anello, lo dá
1112 II | inferno, di giorno giú per le caverne della terra, a mezzanotte
1113 V | un mezzo termine che ci cavi decentemente d'imbroglio.
1114 II | verso la beltá femminina. Caviamo di qui anche noi le malie
1115 IV | mylord non era poi tanto su' cavilli. Ma io l'interruppi gridando: -
1116 II | piú repentino per essi. Cedendo all'impeto delle prime impressioni
1117 V | secondava quell'industria col ceder loro il passo. Ciascuno
1118 XXII | dunque strano che il marchese cedesse alla corrente. Da' suoi
1119 II | mal augurata quest'oggi. Cedi al consiglio dell'angelo
1120 I | anche il collo mio, e vi cedo tosto e di buon grado la
1121 I | ragione dell'intelletto, cedono pure alla prepotenza della
1122 XVI | sia. Ed egli, voglioso di celare la propria dignitá: - Io
1123 XVI | ed intanto il suo cuore celava il pugnale che doveva trafiggermi.~
1124 XVI(45) | legittime come tutte le altre. Celebransi senza cerimonie. Basta il
1125 XII | della Rivista d'Edimburgo (celebratissimo de' giornali letterari d'
1126 XVI | dalla legge; il sacrificio è celebrato con solennitá; i due lumi
1127 XX | dimentico, o poetastro, celebratore de' pranzi illustri; e te
1128 X | contient-elle rien de vraiment célèbre en ce genre. Le caractère
1129 XXII | ni de otros igualmente célebres en nuestro Parnaso, quedando
1130 II | perfezione la castitá del celibato. E per chi scriveva egli,
1131 II | Che importa a me se il Cellini oggi mi cesella un vezzo
1132 XX | vestetta rattoppata con piú cenci, l'un d'un colore l'un d'
1133 XIII | leggiadrie.~Quantunque per ben cencinquant'anni i siciliani non rivolgessero
1134 XVIII | povero fraticello morto censessantacinque anni fa, chi con esse non
1135 XXII | e ricordati in parte, e censurati in generale qui sopra, rinvengonsi
1136 V | due righe che valessero un centesimo. E però preghiamo i lettori
1137 XXI | delle arti come verso un centro unico, la filosofia delle
1138 II | manda occhiate proprio nel Ceramico e nel Partenone, e crede
1139 VI | esatta contezza, le bisogni cercarla fuori di casa. Gli scrittori
1140 II | poetica, parmi che andrei a cercarli in una parte della Germania.~
1141 II | un collegio, ti dessi a cercarmi con desiderio cosí vivo
1142 XXI | le cose ed i fatti ed a cercarne le cagioni.~Finalmente lo
1143 V | spiegazione d'un fenomeno, cercata da me invano ad altre persone.
1144 XX | alba risuonano le sponde, o cercate i semplici costumi tra le
1145 XXIII | all'uso comune d'oggidi, ho cercato di mantenere nella lingua
1146 XXII | civilizzazioni, che non pel semplice cercatore de' piaceri che l'animo
1147 XVI | dovrò piú rivederla! Ah, no! Cercherò i servi miei; qui... qui
1148 XVI | senza.~Un altro. No, no. Cerchi la traduzione francese di
1149 XXII | lui; oggidí che nel poeta cerchiamo il poeta e le sue forti
1150 XXVI | troppo mi suona orrendo: cerchinlo i miei elettori nella storia
1151 XVI | sono intromessi. Durante la cerimonia del ricevimento Sacontala,
1152 VI | infino a noi nella poesia una cert'aura di gentilezza cavalleresca,
1153 X | classes même du peuple, une certaine gravité distinguait toutes
1154 X | Le caractère romain avait certainement la grandeur tragique; mais
1155 XXII | di Herrera, di Rioja, di Cervantes, di Mariana.~Chi ponesse
1156 II | vanno spolverando que' pochi cervelli acuti che non aspirano alla
1157 II | smacchiar di lontano un bianco cervo con corna di sedici palchi.~ ~
1158 X | spectacle de la mort; mais, dans ces jeux sanglans, les romains
1159 Nota | Stato di Milano, il primo da Cesare Cantú, Il «Conciliatore»
1160 XIX | spettacoli dati da lui a Cesarea perí una gran turba di schiavi,
1161 II | sotto Ottaviano e sotto i Cesari?~- Voi - gridava l'altro
1162 II | me se il Cellini oggi mi cesella un vezzo per madama d'Étampes
1163 XVI | carnagione; ella pare un cespo di madhavi, a cui secca
1164 II | Tiestei e de' Priamidi.~Cessate anche in Germania parte
1165 IV | Mylord P... non avrebbe cessato mai d'infilzare esempi di
1166 VI | la timida subordinazione, cessava d'essere il fine unico a
1167 XVI | interamente felice quando cesserá l'ira del re.~Dushmanta.
1168 XVI | credenza nella metempsicosi; e cesseranno di parervi strani il rispetto
1169 XVI | re intima che per quel dí cessi la caccia, onde non profanare
1170 XVI | da imitarsi! Io, che non cesso mai dal raccomandare l'originalitá
1171 X | échapper aucun témoignage. Cet empire continuel sur les
1172 XX | lagrime sulle arcadiche cetre, ancora te ne rimane una
1173 XX | irrégulières à l'usage de ceux qui ne sont pas géomètres,
1174 X | consacrait tout ce qui leur était cher. Les athéniens croyaient
1175 XX | italiana delle Lettere di lord Chesterfield al proprio figliuolo.~Ad
1176 XVI | un bibliotecario. Le tue chiacchierate saranno una stupenda cosa;
1177 XVI | foglie della ninfea, lo sta chiamando. Ed egli non le risponde;
1178 VI | una nuova storia di essa, chiamandolo un portare erba al prato;
1179 XVI | capito.~Grisostomo. In India chiamansi «natacs» i drammi; e, a
1180 II | secondi è «romantica». Cosí le chiamarono i dotti d'una parte della
1181 VI | quella filosofia che or chiamasi «trascendentale», e che
1182 XVIII | Pisa. Nel 1628 andò a Roma, chiamatovi da Urbano ottavo, «che gli
1183 IX | le lettere co' letterati, chiamava «infami» quelle, perché
1184 II | grave, le campane festive chiamavano il popolo alla messa cantata.
1185 IV | cosí - mi diranno. Ma non chiamerò io giustamente questa lor
1186 XX | Verri e del Beccaria, e le chiamino «miserie», perché non vi
1187 XX | bisognava contentarsi di chiappar la lepre col carro, e lasciar
1188 VI | ci riescirono non troppo chiare e precise; alcune applicazioni
1189 I | stridore delle corde e dei chiarini; vide egli insomma tutto
1190 XII | Dante, sbalza agli occhi chiarissima l'intima relazione che esisteva
1191 II | su per le sepolture. E al chiaror della luna tutto biancheggiava
1192 VIII | allegorista non ne dá la chiave che a pochi suoi famigliari,
1193 II | sferzar di scudiscio toppa e chiavistello gli si spezzarono innanzi,
1194 XVI | Ma, se ci è lecito il chiederlo, perché mai il re proibisce
1195 IV | All nonsense! Un'altra chiedeva ad un suo amico se, come
1196 XVI | due giovinetti eremiti chiedono udienza. Entrati a lui: -
1197 II | usò piú né a messe né a chiese. Un cignale orribile metteva
1198 II | desiderarono la palma e chiesero al popolo che la desse loro.
1199 XIII | Conciliatore, e la licenza chiesta loro di recare in altro
1200 VI | donne.~Un ghiribizzo, una chimera mostruosa parrebbe forse
1201 II | Pieno di spavento, egli chinerá il capo innanzi a Dio; ripeterá
1202 II | ribadiscono ogni dí piú questo chiodo. Non è per altro ch'io intenda
1203 VI | confinata nelle biblioteche de' chiostri, ivi pure, insieme ad ogni
1204 IV | dare nelle smanie di un don Chisciotte per amore delle vostre Dulcinee. -
1205 XXII | accompagnava allora con la sua chitarra le semplici «coplas» d'un
1206 I | caritá a Milano prima che si chiudano nuovamente le porte del
1207 Nota | nella Nota con la quale si chiude il primo volume delle Opere
1208 II | ed alla quale non si può chiudere il vocabolario, se prima
1209 XXII(71) | entrata in Burgos una lettera chiusa con forti sigilli, dove
1210 XVI | Sopravviene l'anziano de' ciamberlani, ed intima loro di desistere
1211 IV | midolli non solo de' zerbini ciancerelli ma talvolta ben anche degli
1212 IV | proprio al buio, e volerne ciarlar co' veggenti trinciando
1213 II | è determinato presso di ciaschedun popolo da accidenti dissimili.
1214 II | Insomma siate uomini e non cicale; e i vostri paesani vi benediranno,
1215 XVII | che può anche tollerarsi a ciglio asciutto; ma quella dell'
1216 II | a messe né a chiese. Un cignale orribile metteva a guasto
1217 XVI | se la mano d'un amico gli cigne il capo d'una corona di
1218 II | innanzi, e le ferree imposte cigolando si spalancarono. Il destriero
1219 I | e Pergolesi e Iomelli e Cimarosa e Paesiello e, rispettandone
1220 XIV | e di sanguigna bava»; un cimiterio, sparso di «insepolto ossame
1221 XVI | del sandalo53 celeste, e cingeva il collo mio d'una ghirlanda
1222 XVI | delle cure mie: la terra cinta dal mare sulla quale io
1223 II | con due pistole nere in cintura e con in testa un cappelletto
1224 II | dagli anni! In teschio senza ciocche e senza ciuffo, in teschio
1225 XXII | illustra con essa un qualche ciottolo vecchio; ma non isprecarla
1226 VII | quanti uomini di coda e cipria e barolé. E voi sentite
1227 XII | vedersi da quelle di san Cipriano, di santa Perpetua, ecc.
1228 XXII | ruota si compone di sette circoli, emblemi allegorici dell'
1229 IV | vero che ogni donna qui è circondata da molti uomini. Ma gli
1230 II | popoli piú meridionali, circondati dalla pompa della natura
1231 XVI | ad Hastinápura46, dove, circondato da cento donne, ne' recessi
1232 XIII | materiali poetici che lo circondavano, pensò che questi, quantunque
1233 XXII | anticamente la zotica ammirazione circondò la veritá dei fatti. Consegnata
1234 VI | attraverso ogni metodica circoscrizione.~La bella poesia italiana
1235 XVI | emanazione del dolore. I circostanti s'industriano di sviarlo
1236 VI | presunzione forse è uno sperar ciriegie il gennaio: tuttavolta a
1237 XXII | sua nazione. Tale è, per citarne uno, quel passo ov'è descritta
1238 IV | sofisticherie! - E lo pregai che mi citasse dove, come ed in che avesse
1239 XX | da Vico Pisano (edizione citata dai compilatori della Crusca).~
1240 Nota | ristampata dal Cusani nelle citate Opere edite ed inedite.~
1241 X | dégradation de l'homme. On ne cite même dans leur histoire
1242 XXII(71) | Citiamo per modo d'esempio l'entrata
1243 II | popolo non barbaro, non civilissimo, se se ne riguarda tutta
1244 XVI(45) | de' gandharvas sono le piú clandestine, e nondimeno legittime come
1245 X | être théatral. Dans les classes même du peuple, une certaine
1246 IV(15) | pedantesca servilitá del classicismo nelle opere moderne. E però
1247 XXI | fatti, l'uomo li paragona e classifica; e li distingue in generi
1248 II(1) | scrupolosa esattezza nel classificare i lavori de' poeti, parmi
1249 XXI | scandagliare a parte a parte le classificazioni qui sopra riportate, paragonandole
1250 XXII | declamazioni o precetti claustrali, in allegorie derivate dalle
1251 XVI | e pregar la terra «dea clemente, perché si apra e la raccolga
1252 XI | ascrivono onninamente ai climi ed alle situazioni locali
1253 XVI | amica mia. Il meriggio è cocente; di certo ella verrá colle
1254 VI | dell'Arabia, dove un sole cocentissimo converte in concupiscenza
1255 XXVI | onorarmi gli elettori di codesto collegio, meritava da parte
1256 XX | giudizi.~Veggo il vecchio Codro, cadente sotto il peso de'
1257 II | niente altro. Rendetevi coevi al secolo vostro e non ai
1258 XVI | Anusuya e Priyamvada vanno cogliendo fiori.~ ~Anusuya. O Priyamvada!
1259 II | che ha qualche sorta di cognazione con questo del Bürger.~Erasmo
1260 II | in pace i morti. -~ ~Da colaggiú qual canto, qual suono mai
1261 II | sente oramai stracco il suo colascione, dá fine al canto con un
1262 XXII | Prima di tutto egli vede da colassú la terra, e ne fa la descrizione
1263 XXII | Quaresima, don Digiuno, donna Colazione, don Dí di grasso e, insieme
1264 XVI | asiatiche, fra' quali mr. Colebrooke, osservando che in India
1265 XXII | quedando por consiguiente la coleccion en extremo insuficiente
1266 Nota | si sa a quali dei soliti collaboratori si debbano attribuire. Ma,
1267 XIII | ad un poeta. Era inoltre collegato piú strettamente di qualunque
1268 XX(64) | indicazioni degli altri colleghi a cui si rivolgono le esortazioni
1269 XX | in amene campagne, su pe' colli di Brianza od in riva a
1270 XX | seduti a sera sull'erta della collina, seguite con occhio innamorato
1271 XX | la pianta felice da noi collocata ne' campi d'Esperia porterá
1272 XXII | luogo della scena in cui collocò il suo mondo allegorico?
1273 II | anche sarebbe giunta al colmo della perfezione. I miracoli
1274 II | onesti fra gli abitanti delle colonie al rammentare la compassionevole
1275 II | menoma novitá di nugoloni colorati! Pare a noi che egli allora
1276 XXII | a raccontare le proprie colpe e le proprie sciagure, onde
1277 XX | turbe e grida: - Quegli è il colpevole, quegli il ribelle che ardisce
1278 IV | metta interesse in tutto, mi colpisca sul vivo; e basta. Che importano
1279 II | ed al resto dell'Europa colta. E il dire che un po' piú
1280 XXVI | giorni, in una delle piú colte cittá d'Italia, il grido: -
1281 II | e crede vere proprio le coltellate che si dánno gli eroi sul
1282 V | incontrò mai né veleni né coltelli né spade né visi arcigni.
1283 II | Inghilterra e in Germania non si coltiva da letterato veruno né la
1284 IV | e come seminarli, come coltivarli, come renderli piú saporiti?
1285 XVI | da secoli e secoli chi la coltivasse31.~Uno de' lettori. È naturale:
1286 XXII | poesia pochi ebbe che la coltivassero allora: i piú erano intenti
1287 II | tedeschi; i francesi le coltivavano un tempo; gli italiani,
1288 XXII | intellettuali, che sempre gliela comanda. E fino in quei momenti,
1289 II | femminino? È forse uno de' comandamenti per la femmina il cedere
1290 II(6) | rilevarne le particolaritá. Cosí comandando, la tradizione superstiziosa
1291 XIX | i quali non vorrebbero comandare che ad automati, che all'
1292 II | poteva con piena potestá comandarlo, chi aveva rubata al papa
1293 XVI | fuoco riceve le obblazioni comandate dalla legge; il sacrificio
1294 XXII | sempre a palesarsi ne' modi comandati da abitudini assurde, tuttoché
1295 XVIII | riverenza spontanea, non comandato dall'opportunitá di guadagnarsi
1296 VII | lei ammiratori e servi. Mi comandi sempre e mi creda~di lei
1297 X | italiano, perché l'intenda.~Les combats des gladiateurs avaient
1298 XI | parimente, allorché egli combatte la ridicola opinione di
1299 II | tremava il cuore d'Eleonora e combatteva tra la morte e la vita.~ ~
1300 II | il piú delle volte eglino combattono per esse come per l'antemurale
1301 XX(65) | noto che nel Caffé si sono combattute con molta forza le false
1302 IX | qualche poco differente). Combina egli la nobile ambizione
1303 XIX | intellettuali della povera gente, combinando questa educazione colla
1304 XXI | idee, o sia gramatica.~3. Combinazione delle nostre idee, o sia
1305 XX(62) | del Caffé. Sovranamente comica è la di lui disputa in favore
1306 VI | biblioteche, ed i loro canti cominciarono a pigliare un certo qual
1307 I | mio, e non appena avrai cominciato a gemere di non averlo potuto
1308 XXII | invasioni dei barbari del nord, cominciava a pigliar forma alcuna quell'«
1309 XXII | Consegnata a poemi, a tragedie, a commedie, a romanzi (o romanze),
1310 XII | ingenuo e casto discorso commenda la bellezza e la virtú di
1311 VI | alla Poetica d'Aristotile, commentandone ed interpretandone le osservazioni
1312 XII | animo, la Rivista con lunghi commenti presenta ad essi un lungo
1313 II | cui in questa tiritera di commento ho affastellate tante stramberie,
1314 IX | tradite da don Giovanni).~Il commercio librario fu sempre angustiato
1315 XVII | che quell'atto villano lo commetteva l'autore del Misogallo,
1316 XVI | pieni di gratitudine diedero commiato al re. Egli se n'è ito alla
1317 II | maggiormente l'anima? Ora l'anima è commossa al vivo dalle cose nostre
1318 XVI | anello; al vederlo gli si commosse l'anima repentinamente.
1319 XXII | sconosciuti di nome, ma fortemente commossi dal desiderio di celebrare
1320 I | tesoro.~ ~E come l'anima si commove tutta, io me la sento dalle
1321 VII | sono de' pezzi di musica commoventi o sublimi, ve n'ha d'insipidi;
1322 II | indifferenza; ma non ci commoverá tanto quanto i tedeschi.
1323 II | gli effetti di esse non lo commovono piú, perché ripetuti le
1324 II | essere specchio di ciò che commuove maggiormente l'anima? Ora
1325 VI | osavano far parola della comoditá di allargare i confini della
1326 Nota(76) | precedenti editori, per comodo delle eventuali citazioni
1327 II | Sofocle; e prima ancora che comparisse in luce quell'esimio lavoro,
1328 XXII | lettura. Al primo tomo, comparso giá da alcuni mesi, veggiamo
1329 II | so.~Il cavaliero a destra comparve in candido vestimento e
1330 XXII | trattar la tanaglia o 'l compasso. La tolleranza è un dovere
1331 IV | orrida. Madama si degnò di compatirmi come uomo di gusto poco
1332 XI | quanto quello d'un nostro compatriota. Qualunque sieno le macchie
1333 II | tutti i sentimenti de' loro compatriotti, e trovarono cosí argomenti
1334 XXIV | un grande Stato, saldo e compatto, il quale serva d'antemurale
1335 VI | strignerlo in un esatto compendio era impossibile, perché,
1336 IX(26) | Friederich Nicolai. - Esposizione compendiosa delle guerre letterarie
1337 XXIII | dall'autore tedesco tanto compendiosamente da riescire non di rado
1338 XXII | poesia spagnuola, il piú compendioso che potremo.~Se, per servire
1339 XIII | bellezze e molte savie dottrine compensano largamente i pochi difetti. -
1340 IV | La sua conversazione mi compensò alquanto della ruvida ed
1341 II | Lasciamo stare che noi potremmo comperare mezzo il Mogol, se voi,
1342 II | Allora avrai da me danaro per comperartene altri, come a dire del Vico,
1343 XXII | vendine alcune libbre, onde comperarti poi una mezz'oncia di sale
1344 XXII | di quella fortuna che si compiace proprio negli estremi contrari,
1345 XX | fate?~Due di voi, io lo so, compiacendo al lor genio, si ascondono
1346 VII | Vedete come sono poco compiacenti i mariti. Siatelo voi di
1347 VI | le storie non tanto per compiacere ad una sterile curiositá
1348 II | cadavere con suoni e cantici e compianti. Ora io accompagno a casa
1349 XX | da una Notizia storica, compilata da don Anastasio. Sono descritte
1350 XXII | allora erano stati sempre compilati in latino, aggiunse stimoli
1351 XXIII | giovisi nel suo lavoro il compilatore italiano di que' soccorsi
1352 XX | Pisano (edizione citata dai compilatori della Crusca).~Ad uno sposo
1353 XVII | volumi di quella storia, e compire cosí in tutti i suoi rami
1354 XXIV | voi tutti, o italiani, il compirlo e il consolidarlo per sempre.
1355 VI | sufficiente a darle un'idea compita dell'origine, de' progressi
1356 XXIII | libro stanno le regole del compitare e della buona pronuncia.~
1357 XXIII | traduzione era pressoché compiuta, non mi avesse obbligato
1358 XVI | Anusuya. Questa mattina, compiute le mistiche cerimonie, i
1359 XVI | desidèri del savio eremita sono compiuti. Traendo buon augurio dai
1360 II | Avvezzi a vedere ogni cosa complessivamente, eglino non di rado trascurano
1361 XXIII | progredire delle pagine cresce la complicazione delle idee, fino a condurre
1362 XXII | e futuri. Ogni ruota si compone di sette circoli, emblemi
1363 XXIV | del Po, è d'uopo che si componga un grande Stato, saldo e
1364 II | Decamerone, affinché ne compongano un solo manicaretto, e ne
1365 II | allorché ci risolveremo a comporli ed a svergognare il resto
1366 IV | se l'onore italiano lo comportasse. La terra nostra è terra
1367 XXII | ma perché, come meglio il comportavano i suoi tempi, fu letterato
1368 VI | intendimento nostro, né lo comporterebbero forse i nostri lettori.
1369 XXII | letteratura. Fu poeta anch'egli, e compose, secondo l'opinione comune,
1370 XXII | traducír en toscano las composiciones líricas y bucólicas mas
1371 XX | registrato il nome dei due compositori dell'elegia. In alcuni passi
1372 II | del popolo. Anche delle composizioni che ti mando oggi tradotte,
1373 XXIII | idee astratte, di cui sono composti, ei non sa raccoglierle,
1374 XX | Costui né si vende né si compra; ma con un tocco ardito
1375 Nota | lecito lasciarsi indurre a comprendere gli scritti, ch'essa ci
1376 IV | uomo capace d'aiutarla a comprenderne le dottrine. - Sono diventata
1377 VI | anche i due primi volumi che comprendono le cose nostre, quantunque
1378 VI | antichi; e mostrò d'avere compresa l'essenza dell'una e l'essenza
1379 Nota(76) | i quali nell'elenco sono compresi tra parentesi quadre, non
1380 Err | poesie del quale fu sempre compreso.~A pagina 143 del presente
1381 XVI | fermaglio del mantello che le comprime di troppo il seno. Allora
1382 IV | onore dell'Italia nol veggo compromesso in altro che nel modo frivolo
1383 X | canonico,~ ~Ho letto con vera compunzione la garbatissima lettera
1384 II | immaginativa. L'esattezza del computo non è da porsi in dubbio,
1385 XXI | fervida, piú fruttuosa la comunicazione tra i dotti d'Europa; e
1386 IX | ore che la fortuna suole conceder di vita ad un numero del
1387 XVI | pieghevolezza di fantasia concederá di sentire vivamente la
1388 II | ora la tolleranza fino a concederne altre dodici, purché ciò
1389 II | pictura poësis». E ciò che concedete alla pittura lo avete a
1390 VIII | grandi e piccoli eventi, concedi per poco che, nell'ampio
1391 I | armoniosissimo ed esatto qualsivoglia concento a cui egli si frammetta,
1392 II | allorché la noia gli obbliga a concentrarsi in se stessi, a ripiegarsi
1393 VI | de' poeti per rispetto a' concepimenti, fecero forse in modo ch'
1394 II | rendono differente il modo di concepire le idee e verrá investigando
1395 XXIII | ordine diverso con cui si concepiscono le idee. E senza adoperare
1396 XXII(71) | farlo, per la grande ira concepita contro di lui dal re don
1397 XXIII | imperial regia stamperia, onde concertarmi con que' correttori, od
1398 VII | ariette e de' bei pezzi concertati. Poiché lo desiderava. Ella
1399 XXII | sacramento. Vile! Egli si concertò col carceriere; e, venuto
1400 II | In questo luogo non m'è concesso alloggiare. Vieni, succingiti,
1401 XXII | erudita e della frequenza del concettizzare puerile: sono come le oasis
1402 XXII | anche aspirare a piú alte concezioni e distendersi maestosamente
1403 VI | finale con cui l'autore conchiude la storia della letteratura
1404 XXII | maggiore rispetto si sarebbe conciliato, se, prendendo a narrare
1405 II | lo rispetto; comeché io, conciossiaché di piccola levatura uomo
1406 IV | ho in gran pregio le mie concittadine, ed avrei avuto caro di
1407 XI | a riconoscere per nostro concittadino l'autore della storia delle
1408 II | non sará che un sentimento concomitante.~Se l'Italia leggente fosse
1409 XVI | in qualche modo le idee concomitanti dei suoi concetti, e gli
1410 VI | non forse esattissimamente concordi a' princípi generali professati
1411 XIX | nostri pregiudizi scolastici, concorre anch'esso a giustificare
1412 IX | crescendo la frotta de' concorrenti, non bastava la pastura,
1413 XI | trascurati, perché non poco concorrono a produrre il bene de' popoli.
1414 XI | qualche linea di piú al concreto, e volgendo la sua mira
1415 VI | cocentissimo converte in concupiscenza ogni desiderio, noi dobbiamo
1416 II | può essere né accusata né condannata da legge veruna. La massima
1417 II | e fuori di casa vedevano condannati all'untume del pizzicagnolo
1418 XXII | prigionia a cui questi lo condannò. Al marito della donna non
1419 II | venuto a capo.~In tanta condiscendenza non altro mi stava a cuore
1420 XVI | tra sé e sé, stabilisce di condiscendere alle preghiere degli eremiti,
1421 XX | coraggio dell'onestá? Oh! condonate l'errore giovenile: io sognava
1422 XXII | giovava alla patria. Ci sia condonato l'esserci fermati piú che
1423 XXII | abuso di personificazioni, condotti a comparsa certi personaggi
1424 XX | per eccellenza; Adonio, il condottiero profumato della schiera
1425 XVI | rendo grazie.~La Signora, conducendo via in fretta in fretta
1426 XVI | Dushmanta prega Mátali di condurlo alla sede del dio che governa
1427 XXV | non ne faccia anch'io nel condurmi a lealmente consigliarvi
1428 XI | puramente speculativa, che non condurrebbe ad alcuna utilitá pratica,
1429 II | cammino, tardi: e voglio condurti meco.~- Ah Guglielmo! Entra
1430 XXII | necessitá d'essere moderno, condusse con accessorii ricavati
1431 XXI | intellettuale dell'uomo. A siffatta confederazione dovrebbono unirsi e prestar
1432 XVI | E così verrá sempre piú confermandosi nel mondo la mansueta dottrina
1433 VI | viene per la prima volta a confermarsi nelle letterature moderne
1434 XX | Siffatta analogia, è da confessarsi, contribuí anch'essa a far
1435 IV | miglior trionfo per me. Confessate dunque che quel mio «non
1436 XIII | pur confessare (e peccato confessato è mezzo perdonato) che fra
1437 XVI | Datti pace: non temer nulla. Confida nell'onore d'un uomo gentile
1438 XXVI | queste, in queste lealmente confidando, di queste alacremente giovandoci,
1439 X | Orazio, ebbe la bontá di confidarmi che questo non fiorire della
1440 XVI | segreti amorosi che gli ha confidati; ed affettando maggiore
1441 IV | K... In prova di che mi confidò che non leggeva ormai altro
1442 XIV | di cui amor proprio non confonda i consigli della critica
1443 IX | maggior parte del popolo, confondendo le lettere co' letterati,
1444 VI | con cui i popoli potevano confonderli cogli angeli e co' demòni,
1445 VI | ed arrabbiano nel vedere confondersi insieme da' lodatori l'opacitá
1446 II | filosofi estetici io non li confondo cogli scrittori di Poetiche.
1447 II | Qual altro poema piú si conforma alle speculazioni algebraiche
1448 XXII | ottennero posto nella raccolta.~Conformandoci a questo disegno del signor
1449 XXII | giorni meno travagliati; e lo conforta il vedere il proprio nome
1450 VI | gli ultimi, cosí dobbiamo confortarci l'un l'altro allo studio
1451 I | Bensí mi è caro il vedermi confortato nell'opinione mia dall'applauso
1452 VI | cristianesimo e del paganesimo e confronta l'una con l'altra le due
1453 XXII | Giovanni de Mena ad essere confrontato con Dante. - S'egli - diranno
1454 VI | villane, anziché pacate confutazioni, coloro che in qualche maniera
1455 II | cosí calde calde noi le confutiamo: tanto è vero che in Italia
1456 XX | sconosciutissimo, intitolato L'arte di congedarsi a tempo, stampato in Venezia,
1457 XXIII | fa succedere al solito congegnamento delle sillabe una specie
1458 II | conto di leggende in versi congegnate non da' poeti letterati,
1459 VI | potevano bastare quelle congerie di notizie pressoché nude
1460 I | robustezza non comune di petto congiungendo un delicatissimo sentimento
1461 VI | strettezza de' vincoli che congiungono sempre le lettere alle opinioni
1462 XVI | perderá alcuno de' suoi congiunti verrá in soccorso Dushmanta,
1463 XXII | proponiamo di parlare in altra congiuntura, e tosto che ci saranno
1464 V | mente a' fatti che talvolta congiurano a smentirla, se la riportano
1465 II | a questo pio sentimento congiurasse anche nelle anime di que'
1466 II | sistemi. Ma tutti insieme i congiurati diedero in nuove ciampanelle,
1467 XIV | romanzo non ci contenta.~Congratulandoci per altro con lui della
1468 XXII | storici della letteratura si congratulano col secolo decimoquinto,
1469 XXIV | toscani, mi sia lecito congratularmi di voi e del vostro sentire
1470 XVIII | E però noi volentieri ci congratuliamo col signor dottore Sisto
1471 VI | avere un tutto abbastanza connesso, ed in certa qual maniera
1472 X | aucune femme, aucun homme connu, dont la raison ait été
1473 IV | DISCORSI~ ~Mylord P..., ch'io conobbi questi di addietro in Milano,
1474 XXII | destinó principalmente á dar á conocer á los italianos el mérito
1475 IV | galante d'un gentiluomo suo conoscente, e tratto tratto esclamava
1476 IV | eleganti, potete dire di conoscerle tutte; da che ivi, per riguardo
1477 II | sufficiente sempre. Ma fa d'uopo conoscerli e ravvisarli ben bene, e
1478 II | parlano della poesia senza conoscerne la proprietá. Ma se il presagio
1479 IV | possibile. A Parigi, se voi conoscete cinque o sei donne, parlo
1480 XX | mi fece venire, e non mi conosceva, perché io era amico di
1481 VI | addietro coloro, che in Italia conoscevano alcun poco la letteratura
1482 XVI | ragguaglio?~Molti. Oh! lo conosciamo da un pezzo quel dramma.~
1483 XVI(50) | I conoscitori delle passioni terranno
1484 XVI | richiama al pensiero d'avere conosciuta mai la figlia dell'anacoreta.~ ~ ~
1485 VI | civilizzazione de' secoli; e, conosciutone lo spirito, si volge ad
1486 II | si lascia definire. Ed io conosco uomini in Italia che, capaci
1487 VI | sprezzar gli altri popoli e il conquistarli. L'esperienza ha mostrato
1488 XXV | godimento della libertá da voi conquistata.~Nel secondo quesito, il
1489 X | Un sentiment religieux consacrait tout ce qui leur était cher.
1490 VI | domestiche; vi avevano vergini consacrate al culto di caste divinitá;
1491 XVI | Ne' boschi - dic'egli - consacrati alla religione bisogna entrare
1492 XVI | lamentarti? Ma, se tu sei conscia a te stessa della purezza
1493 II | Gloria nostra sit testimonium conscientiae nostrae», diceva san Paolo
1494 XIV | romantici in sei numeri consecutivi del Conciliatore30, sarebbe
1495 XXII | circondò la veritá dei fatti. Consegnata a poemi, a tragedie, a commedie,
1496 XXII | a' migliori fra' suoi, e consegnato alla venerazione dell'Europa
1497 XXVI | noi la consolideremo e la consegneremo pura, splendida, ampliata
1498 XII | intestine delle cittá e la conseguente introduzione di eserciti
1499 II | Ortis. E forse anche noi conseguiremo scrittori di romanzi in
1500 II | corona. Ma e in che modo conseguirla? Posero mente alle opere
1501 VI | de' moderni non avrebbe conseguito quella tinta che piú la
1502 II | lo vanno predicando come consenso assoluto di tuttaquanta
1503 XVI(45) | cerimonie. Basta il mutuo consentimento degli sposi e lo scambiarsi
1504 XXII | tradizione da padre in figlio, conserva a lui tuttora in Ispagna
1505 Nota(77) | saprei; ma, nel dubbio, lo conservai anche nella presente ristampa (
1506 Nota | di sugli autografi che si conservano nell'Archivio di Stato di
1507 XXIII | abbondanti a' dí nostri; e, conservato tutto il buono che pure
1508 I | vostro mille felicitá, e vi conservi, colla domestica virtú e
1509 XVI | abbiti cara questa pianta; considerala come un'altra me stessa.~
1510 XII | stessa di quel pontefice.~Considerando attentamente la natura dei
1511 VI | civilizzazione e l'antica, considerandole unicamente nelle loro relazioni
1512 VI | sovente nella maniera nuova di considerarli. Un portare erba al prato
1513 VI | moderna Europa, pigliando a considerarlo unicamente per ordine di
1514 XVI | uomini, de' quali erano considerate compagne e non serve.~Uno
1515 VI | Ma tutti siffatti esempi, considerati come poesia, sono tutti
1516 XII | di madama di Staël, Les considérations, ecc., un altro ne segue,
1517 XXI | Albero l'universo venendo considerato come radice delle tre cognizioni,
1518 XVI | che dee riescirci freddo; consideratolo per altro nelle sue relazioni
1519 VI | che gli altri popoli rozzi consideravanle come enti inferiori all'
1520 VI | in Italia. E però eglino consideravano i libri de' poeti e de'
1521 XXII | quelli.~Da qualunque lato tu consideri la mente di Dante, trovi
1522 VI | in complesso.~L'Alfieri considerò la poesia e la trattò come
1523 II | davvero, gliela tace; non gli consiglia farmaco mai né letto, e
1524 VI | ributtante fierezza sdegnare di consigliarsi a vicenda? L'amore della
1525 XXV | nel condurmi a lealmente consigliarvi la subita fusione? Ma periscano
1526 VIII | Ossian, ma non ne hanno mai consigliata l'imitazione.~II. - I romantici
1527 XIII | sentimento.~Però Dante, consigliato dalla potenza del proprio
1528 II | E il popolo e i poeti si consiglieranno a vicenda senza paura delle
1529 II | il Platone in Italia del consigliere Cuoco sará l'ultimo dei
1530 XXII | nuestro Parnaso, quedando por consiguiente la coleccion en extremo
1531 V | espressione della gentilezza consista nel non lasciar né via né
1532 II(1) | esse il nome di «romanzi», consistendo appunto in narrazioni, come,
1533 XXII | monotonia.~Una religiositá, consistente nella ostentata osservanza
1534 VI | d'un lavoro storico non consistono unicamente nel narrare fatti
|