Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

                                                       grassetto = Testo principale
     Scritto                                           grigio = Testo di commento
1535 XVI | ell'è pur sempre bella e consola sempre l'anima mia. -~Anusuya 1536 XVI | pentimento di Dushmanta, corre a consolare Sacontala. Un tumulto dietro 1537 XVI | L'amico tenta ogni via di consolarlo. È vano ogni conforto. La 1538 XXVI | e direi quasi superbo e consolato.~, egregio signor presidente, 1539 XVI | vespertina versa larghe acque consolatrici e forma un'aurea zona tra 1540 XV | dicevano le fanciulle, e si consolavano sperando. - , verrá, - 1541 XV | dicevamo noi, e nelle future consolazioni delle fanciulle ci parea 1542 XXIV | italiani, il compirlo e il consolidarlo per sempre. Contenti delle 1543 XXVI | tutto il cuor nostro, noi la consolideremo e la consegneremo pura, 1544 XVI | amici.~Grisostomo. Me ne consolo... Non parte piú nessun 1545 IV | Madama s'intenerí, pianse, si consolò, tornò ad intenerirsi e 1546 XX | né meno di tutte le sue consorelle, pure non aveva voluto metter 1547 II | Blair, del Villa e de' loro consorti, tosto che la barba sul 1548 XXIII | si possa dissimulare il consueto peccato delle idee astratte, 1549 XXIII | geografiche e trattati di pace, consultar libri, studiare lo spirito 1550 XXII | libro che può facilmente consultarsi da chicchessia.~Ma, prima 1551 XXV | Raccogliete tutta l'anima vostra, consultate l'intimo amor vostro per 1552 II(1) | e d'una vendetta ch'ella consuma? Ma ho detto che poesie 1553 VI | lettore che non sia metafisico consumato nelle piú astratte speculazioni 1554 XVI | Io qui fra' dubbi miei mi consumo del desiderio di sapere 1555 II(5) | insieme le bestie che i contadini gli affidano; e ciò perché 1556 XVI | minaccia, affinché non osi contaminare le labbra della donna bella. 1557 XIX | ne' servigi domestici, non contando coloro che prestano servigi 1558 XXII | Il poeta si propone di contare le vicissitudini della fortuna. 1559 XIX | Torino sopra 93.076 abitanti contavansi 3.168 servi e 5.292 serve. 1560 XI | quando con piú rispettoso contegno egli scende poco dopo ad 1561 XVI | le memorie amorose. Sta contemplando la pittura, e parla fra 1562 XV | si guardano a' piedi, ne contemplano l'ozio, e sospirano.~Ma 1563 XVI | altresì una certa tendenza contemplativa. della quale, come giá s' 1564 XX(64) | Beccaria, uomo altamente contemplativo, ma poco inclinato all'attivitá. 1565 XVI | aperto, è naturale ch'egli contempli sempre le bellezze che lo 1566 XXII | guazzabuglio, che accusa la contemporanea stupiditá della critica 1567 II | La narrazione di sciagure contemporanee, alle quali noi non partecipiamo, 1568 V | persona veruna, bensí nel contenderglielo e far che t'abbia a urtare 1569 XXI(66) | filosofia delle scienze, contenente un nuovo progetto di divisione 1570 VI | de' soli due primi volumi contenenti la storia della letteratura 1571 XVI | miele da que' labbri che contengono il tesoro d'ogni diletto. 1572 XXIII | egli detta a' fanciulli, contengonsi alcune idee piú elevate 1573 I | talvolta per colpa della facile contentabilitá giovanile.~Ora immáginati, 1574 I | del cuor mio. E però, non contentandomi io di quello, mi parve di 1575 XV | egoisti, e non badano che a contentare se stessi. Ma le buone madri 1576 II | farne gentili gli animi, a contentarne i bisogni della fantasia 1577 XX | pensava; e che poi bisognava contentarsi di chiappar la lepre col 1578 II | direttamente adescata e la meno contentata, illanguidisce. Ed è allora 1579 II | faccia carne e sangue in te, contentati ch'io m'ingegni fin d'ora 1580 II | esclamavano assai spose contente.~Ma, oh Dio! per Eleonora 1581 XXII | mérito de nuestra poesía. Contentóse pues su autor con publicar 1582 X | tragique; mais il était trop contenu pour être théatral. Dans 1583 Nota | pubblicata finora, è quella contenuta nelle Opere edite ed inedite 1584 XXII | I componimenti in essa contenuti sono i meglio stimati: sono 1585 II | no, con Dio non venir a contesa. Eccoti sciolta dal corpo... 1586 XV | bolle quanto quello delle contessine?~Ho udito raccontare ch' 1587 XXII | versi. Scriveva «coplas» il contestabile don Alvaro, e «coplas» scrivevano 1588 X | la littérature latine ne contient-elle rien de vraiment célèbre 1589 XXV | domandato se voi volete continuare nello stato presente fino 1590 II | crudeltá della ironia, e continuarla fino all'ultimo della vita? 1591 XXVI | personali, e la veritá dei fatti continuasse a non ottener fede, e tutta 1592 I | cuore, per la ripetizione continuata ed uniforme delle stesse 1593 IV | ne pare, mylord? - Egli continuava a bere e taceva. La sua 1594 X | aucun témoignage. Cet empire continuel sur les affections est peu 1595 IV(15) | quale si parla tuttavia e si continuerá certo a parlare dai dotti.~ 1596 II | che colle lenti sul naso continueranno a frugare nel codice vecchio 1597 VI | Aristotile, risuscitando ora, continuerebbe cosí, o piuttosto non iscriverebbe 1598 XVI | societá, occupata com'è in continui lavori scientifici ed eruditi, 1599 I | persuasione è operata dalla continuitá del pensiero e, certo egli 1600 XX | bottega, avviandolo alla contrada tale, casa tale, numero 1601 XXV | secondo quesito, il quale, contraddicendo a tutte le conseguenze logiche 1602 IX | Poligrafo: che chiunque contraddicesse ad un'opera o ad una sola 1603 IX | professore nominato dal sovrano, contraddiceva al sovrano medesimo ed era 1604 XX | inconseguenze e incongruenze e contraddizioni razionali e morali e sociali..., 1605 I | lei che tiene assai del contralto e che, senza svagarsi, piomba 1606 XXII | troverebbe nella storia da poter contrapporre, come rivali in valore e 1607 XXII | compiace proprio negli estremi contrari, a noi toccasse di dovere 1608 II | esposti alla furia di tante contrarie sentenze, e la veritá non 1609 XXII | le cattive scuole fanno contrarre cattive abitudini anche 1610 VI | passione.~III. - Il terzo contrassegno originale della poesia moderna 1611 XII | pressoché generale di coloro che contrastano a Dante l'originalitá dell' 1612 XVI(38) | re fosse la possanza di contrastare a siffatti dèmoni lo vediamo 1613 II | che in noi è frequente il contrasto tra 'l desiderio e 'l dovere, 1614 X | opportunitá della lettera di V. S. contribuirono entrambe a convertire al 1615 II | di lei essenza, ma solo contribuiscono occasionalmente a dare effetto 1616 XXIV | gloriarvi, o toscani, d'aver contribuito anche voi.~Viva l'Italia! 1617 II | rabbuffarsi l'un l'altro e a contumeliarsi e a sagramentare e a non 1618 II | fuorviato avere, e per tal convenente io lui, avegna Dio che niente 1619 IX | occhio addosso, e come ci convenga camminare con prudenza e 1620 II | insegnerò quali trastulli si convengano a' principi. Non istate 1621 X | lei confratelli, che io convengo pienamente nel parere dei 1622 XXIII | morali e di civiltá, ma tutte convenienti all'etá prima, ma coordinate 1623 V | che, salvando tutte le convenienze, possa servir di risposta 1624 XII | costretto in coscienza a convenire nel parere della Rivista.~ 1625 II | se per altre ragioni non convenisse a loro il silenzio6.~ ~La 1626 X | proseguiva a leggere; ma mi convenne obbedire al Tiraboschi, 1627 XXII | stranieri.~Ma i maestri di convento, in mano de' quali stava 1628 II | cento e cento mila persone convenute d'ogni parte in Tebe e in 1629 X | non era in quell'onore che convenuto sarebbe».~Illuminato di 1630 II | linguaggio prosaico. I termini convenzionali per l'espressione del bello 1631 XVI | uffici dell'ospitalitá, e conversavano liberamente cogli uomini, 1632 XX(61) | che avvenissero le loro conversazioni.~ 1633 VI | dove un sole cocentissimo converte in concupiscenza ogni desiderio, 1634 II | teschio ignudo ignudo gli si convertí il capo, e la persona in 1635 X | contribuirono entrambe a convertire al Tiraboschi un amico traviato, 1636 XI | solo sguardo alla storia convince chiunque che la fortuna 1637 XII | a quelli di Dante, onde convincerci sempre piú dell'alto intendimento 1638 I | manifestissimi segni mi convincono che la medesima commozione 1639 XVII | dettato dalla libera nostra convinzione allorché parlammo de' precedenti. 1640 II | salto e géttati in groppa. I convitati alle nozze aspettano; la 1641 II | Entrate meco, entrate al convito nuziale. Vieni, o sagrestano, 1642 II | maraviglia davvero che tu, convittore di un collegio, ti dessi 1643 XXV | dirla può in qualche modo cooperare al pubblico bene.~L'amantissimo 1644 XVII | semplice editore, ma come cooperatore col signor Ginguené. E questo 1645 VI | libro dell'inglese signor Cooperwaker sul teatro italiano, quantunque 1646 XXIII | convenienti all'etá prima, ma coordinate in modo che l'applicazione 1647 XXII | no. E quella del futuro è coperta di tal velo, che, per quante 1648 XVI | profondo, il cui orlo è coperto da ridenti arboscelli.~Dushmanta... 1649 XVI | ancor finito di dire, che, copertosi il volto, dà in uno scoppio 1650 XIV | nella fantasia, per altro copiosa e lugubre-monotona, del 1651 XX | campi d'Esperia porterá piú copioso il suo nobile frutto; il 1652 | Coram 1653 VII | buona ragione per chiamare «corbelleria» l'estetica. E questa buona 1654 I | timpani e nello stridore delle corde e dei chiarini; vide egli 1655 IV | mylord P..., con tutta la sua cordialitá, non lasciò di versarmi 1656 II | diceva san Paolo a que' di Corinto. Vincete l'avversitá collo 1657 II | veltri, allo squillare dei corni la schiera feroce anche 1658 XXII | parli come di due, che, «coronati di rose», si giurano fede 1659 XX | fantasticare assai sulla ignobilitá corporale dell'umana razza e sul perpetuo 1660 XXIII | potrá forse profittare chi correggerá i fogli di stampa; non giá 1661 II | instruiti né da Orazio, correndo all'arpa prorompevano in 1662 XVIII | Della misura delle acque correnti»; ed ivi morí nel 1644.~ 1663 I | quello che devi fare costí; e corri per caritá a Milano prima 1664 II | un cavaliero di . Il corridore del cavaliero a destra era 1665 XXI | morali ed intellettuali», corrispondente al secondo ordine, classe 1666 XXIII | desiderata maggiore abilitá, onde corrisponder meglio alle intenzioni del 1667 XVIII | Tanfoglio pare a noi che abbia corrisposto degnamente al merito ingenuo 1668 XXII | d'esempio, fossero meno corrivi ad esaltare ogni minuzia 1669 VI | talvolta incompetente e troppo corrivo al dir male d'altrui.~Per 1670 II(11) | senza occhi, senza bontá, corrotta e fetente. Se tutte queste 1671 II(11) | questi tempi si veggono corrotte, com'è l'Italia sopra tutte 1672 XXII | in un popolo che non sia corrotto od avvilito o dormente. 1673 II | Intorno intorno a lui un corruscar di faville e di fiamme verdi, 1674 VI | con giusta indegnazione la corruttela e la perversitá che deturparono 1675 XVII | de' pubblici impieghi fu corsa onoratamente dal signor 1676 VI | Molti secoli, a dir vero, corsero in mezzo tra tale emancipazione 1677 X | su' miei traviamenti, e corsi ripentito a spolverare i 1678 XVII(58) | signor G. Gigler, sulla Corsia de' servi, n. 603).~ 1679 XVI | impercettibile, è la scesa de' corsieri celesti. Ecco , ecco la 1680 VI | uomini pressoché sempre di corta veduta. D'altronde lo studio 1681 XXII | memoria dei fasti delle Cortes, a' quali egli contribuí 1682 XV | gentili fanciulle, e le cortesie e le accoglienze e i bei 1683 II | gabinetti delle Aspasie, nelle corti de' principi, e nulla piú. 1684 II | di Buona speranza, ora il cortile del Palais-royal. E dell' 1685 II(7) | e da «chioma», «chioma corvina». In italiano, per la sola 1686 VI | trovammo in esso alcune coserelle che non ci andarono a genio 1687 XVI | sasso liscio liscio e tutto cosperso di fiori recenti. - Còlto 1688 XXII | una virtú piú rara e piú cospicua della virtú letteraria; 1689 II | trampoli e verseggiare costa meno pericoli. Confesso 1690 II | stampa e i fuggitivi di Costantinopoli profondessero da per tutto 1691 II | gravitá tolta a nolo; e la costanza della ironia sbalza agli 1692 I | presto quello che devi fare costí; e corri per caritá a Milano 1693 II | lunghissima delle qualitá costituenti il genere classico e di 1694 VI | cavallereschi. Ma ciò che costituisce un'immensa differenza tra 1695 XXIII | applicarle a' casi concreti. Costituito cosí mero pappagallo e niente 1696 | costoro 1697 II | natura abborre i sistemi costrettivi e perché i bisogni che ella 1698 XII | cervello sulle frascherie, è costretto in coscienza a convenire 1699 II | quali la meditazione la costringe. E il parigino di cui io 1700 II | materia da cavarne ogni costrutto. Ma questa materia non istá 1701 XIII | avrebbero potuto servire alla costruzione d'un edificio sublime insieme 1702 XIX | di ricompensa pe' servi costumati e dabbene, quando, con lunghi 1703 | cotesta 1704 | cotesti 1705 | cotesto 1706 II | a cassetta d'un qualche coupé, senza metterle in mano 1707 XVI(43) | Sacontala improvvisa un couplet amoroso; e Dushmanta si 1708 II | possedevano, chi ci vieta di crearci intanto, com'essi, a conforto 1709 II | pare che si compiaccia di crearli differenti affatto dagli 1710 VI | forti quanto piú freschi, crearono nella poesia un certo vigore 1711 XIII | Francesco e san Domenico avevano create nuove milizie religiose, 1712 XVI | irrevocabile. Ma l'incantamento creato da essa andrá disciolto 1713 IV | fosse una delle nonsensical creatures di cui v'ho parlato?~- No, 1714 IX | cosí i letterati d'Italia crebbero tante spine all'esercizio 1715 VII | Ella aveva immaginato bene credendo derivato dal greco il vocabolo 1716 II | iscambio la sua patria, ora credendola il capo di Buona speranza, 1717 XVI(31) | favole di dèi o di spiriti credendole vere, e fondando cosí l' 1718 XVI | confidenza. -~Sacontala, credendosi sola, prega le compagne 1719 XIII | cristianitá. Vedevano i credenti quegli oggetti cogli occhi 1720 XVI | alcun tempo le opinioni e le credenze de' popoli devoti a Siva, 1721 VI | questo nostro silenzio e di crederci rispettosi davvero verso 1722 XIX | scolastici alla Lancaster. Crederebbe egli necessario per altro 1723 II | nell'inferno, noi non lo crederemmo, perché non abbiamo esempi 1724 II | tutto il talismano. E come crederlo, se in casa loro e fuori 1725 XII | derogare al merito loro, crederò di far cosa grata a chi 1726 XVI(32) | come se in Europa ci si credesse, come se ancora influissero 1727 V | perché, ad onta ch'io pur lo credessi un tempo, ho veduto che 1728 XX | atroce spettacolo!~Vidi (credetelo, o posteri) il foglio arditamente 1729 Nota(76) | scritti senza titolo; ma si credette di apporne loro uno nella 1730 VI | tutto al piú nazionale, credettero di poter sottoporre ad esame 1731 Err | pubblegh fonzionari») che io credetti e pubblicai come opera del 1732 XIII | libro del signor Sismondi. Crediamoli anzi innocenti tutti que' 1733 VI | critica universale europea; e credono che il signor Ginguené non 1734 XIX | adulazione de' contemporanei e la credulitá delle generazioni successive 1735 XI(27) | Londra, 1818, presso I. M. Creery.~ 1736 XXIII | spavento d'averne veduta crepare una rana, chi 'l può credere 1737 XXVI | lasciamo che la licenza cresca, che non governi chi ha 1738 VI | letteratura quante ne vogliamo. Il Crescimbeni, il Quadrio, il Fontanini 1739 XII | come un ingegno nudrito e cresciuto ed educato in Italia non 1740 IV | terra, sotto qual clima crescono piú rigogliosi, e come seminarli, 1741 XVI | stolto se la strappa dal crine.  E le si getta a' piedi .~ 1742 XIII | popolo, di tutta insomma la cristianitá. Vedevano i credenti quegli 1743 II | ogni sogno, ad ogni fedel cristiano? come parlar di guerre senza 1744 Nota | 1813.~Seguendo adunque i criteri esposti giá nella Nota con 1745 XXI | Non esamineremo dunque criticamente il progetto ed i metodi, 1746 II | versi originali italiani, ti crivella le frasi fino allo scrupolo.~ 1747 VI | giganti, ecc. ecc., che i crociati riportarono in Europa dall' 1748 VI | anche tra noi a dare un crollo e ad inclinarsi verso la 1749 I | misteri, non grave il capo di crome e biscrome, giurerò solennemente 1750 XXII | ebreo don Santo, e Ayala il cronista: ecco lo scarso numero de' 1751 VI | disposto con successione cronologica; da che sa ognuno che le 1752 XVI | Tolomeo, mossi da alcuni dubbi cronologici, sospettarono meno lontana 1753 Nota | stesso ordine strettamente cronologico col quale sono disposti 1754 X | était cher. Les athéniens croyaient auz mémes dogmes, défendaient 1755 XVI | Dushmanta. Ti ho trattata crudelmente, o cara. Ma l'amore piú 1756 X | causée par le malheur, ce cruel tableau de la nature physique 1757 XXII | partito che di tentare le cubitali... E le tenteremo: a estremi 1758 VII | barocche.~Il cappellino, la cuffia, i versi, la musica, la 1759 XVI | India fu probabilmente la culla del sapere umano.~Un altro. 1760 X | pour les objets de leur culte.~ ~Dopo tutta questa tiritera 1761 | cum 1762 II | in Italia del consigliere Cuoco sará l'ultimo dei doni ch' 1763 II | bava, eccola prendere il cupo della foresta e ripararvisi. 1764 II | biancheggiava da alto la cupola del duomo. Con tocchi distinti, 1765 II | ad esame, perché d'altro curante. Però l'orgoglio umano, 1766 II | a viva forza; ma non ci curiamo di promuoverle noi col nostro 1767 XII | del poeta. Troveranno i curiosi in quel quadro alcune idee, 1768 I | la scienza musica, non si curò di farne uso vano e puerile, 1769 XXV | starsene piú a lungo immobile a custodire la propria neutralitá era 1770 XVI | intanto che i suoi compagni custodiscano il meschino, che trema della 1771 XVI | lacera l'anima.~Le donne che custodiscono il fanciullo fanno di tutto 1772 XXII | alla torre in cui gemeva custodito il suo rivale, trovò modo 1773 XVI(40) | Erba cusa», «poa cynosuyoides» (Linneo).~ 1774 | d 1775 XVI | che, copertosi il volto, in uno scoppio di pianto50.~ 1776 | dacché 1777 VI | sua patria; e studiando daddovero gli antichi, pensò non esser 1778 XVI(47) | Teocrito accompagna la morte di Dafni.~ 1779 XII | d'un poeta studiatissimo dagl'inglesi e ad essi carissimo. 1780 IV | pigliato il contagio. But this damnned Plague14 è il testimonio 1781 XX | Caffé. -~Venne Adonio, il damo per eccellenza; Adonio, 1782 II | vocabolo «romantico», da Dan fino a Bersabea si levano 1783 XXII | del seminario di Padova, dandosi a ristampare in due soli 1784 XXII | studi, e quindi si perpetua dannosamente la mediocritá. Se gl'italiani, 1785 XI | Europa che le lettere fossero dannose all'umana societá. Nel discorso 1786 II | sotto il raggio della luna danzarono a tondo a tondo le larve; 1787 XV | decenza, la vivacitá delle danze combinata colla modestia 1788 II | tosto che la barba sul mento dará indizio di senno in te piú 1789 IX | come savi che sono, non vi darebbero retta. E innanzi a tutto 1790 XXII | altri studi da noi fatti, e daremo col tempo, in diverse riprese, 1791 XVIII | genitori Giambattista e Daria Castelli. Di diciotto anni 1792 XX | piacque tanto, che pregai di darmene una copia. Ed ebbero la 1793 XXII | compagni (ci asteniamo dal darne qui la lista, che oltrepasserebbe 1794 XX | diceva che non bisognava darsene per intesi, e che sempre 1795 XVI | Grisostomo. Volentieri; ma per darvelo mi bisognerá occupare con 1796 XXIII | considerare l'incumbenza datami dal governo piú come letteraria 1797 XVI | di curuvaca41. Fermatevi, datemi aiuto. - Finalmente ella 1798 XXIII | però essendo l'incarico datomi dall'imperial regio governo, 1799 XX | del nostro giornale, e, datosi a frugare per entro a quel 1800 XVI | leggiadra sua sposa?~Priyamvada. Datti pace: non temer nulla. Confida 1801 XVII | letterati di Francia, i signori Daunou e Amaury-Duval, perché alla 1802 X | una non inutil quistione debbasi a questo luogo trattare, 1803 XVI | di noi non si può né si debbe essere. Addio; discorrila, 1804 XVI | parola vale a scontare il debito di Sacontala. - E, ridato 1805 VI | La critica di que' tempi, debole troppo, non bastò sempre 1806 VI | dell'incremento e della decadenza degli studi; ma di un sol 1807 V | mezzo termine che ci cavi decentemente d'imbroglio. Confessare 1808 XVI | desidèri, d'astuzie amorose, ma decenti, ecc. ecc.; e tutto finisce 1809 X | le premier, des scènes si déchirantes, les romains n'y auraient 1810 XX | avventurare nessun giudizio: decida il pubblico.~Ecco l'elegia 1811 II | cui noi viventi del secolo decimonono ascoltiamo le sventure degli 1812 XVII | che comprende il secolo decimosesto. Questi tre tomi hanno lo 1813 VI(17) | incominciando dalla fine del secolo decimoterzo , ecc., di Federigo Bouterweck, 1814 VI | al declinare del secolo decimottavo. Non sappiamo se alla fine 1815 XVIII | essa abbia un merito piú deciso guardandola dall'altro lato, 1816 II | rallegrarti con un'altra scappata declamatoria, in cui diede, non ha guari, 1817 XXII | d'ordinario in arroganti declamazioni o precetti claustrali, in 1818 VI | erudizione di forme poetiche, declina interamente dal fine dell' 1819 IX | nelle loro controversie declinarono pressoché sempre dall'ingenuo 1820 I | occhi nello splendore delle decorazioni e nello sfarzo delle vesti; 1821 II | questa scala di compassioni decrescenti, si giunge fino a quel grado 1822 IV | tirano addosso le beffe al decretante. Che se quelle signore da 1823 XIX | delle generazioni successive decretarono l'apoteosi!».~Dall'esame 1824 VIII | cavalleresche e del medio evo. Né, deducendo pei loro canti argomenti 1825 II | del pari che gli stranieri dedurre materia pe' loro canti dalle 1826 IV(15) | quegli schiarimenti, quelle deduzioni e conseguenze che possono 1827 X | croyaient auz mémes dogmes, défendaient aussi leur patrie, aimaient 1828 XX | intitolato Nouvelle manière de defendre et de fortifier les places 1829 II(1) | sanno che «poesia epica», definendone il senso piú generico e 1830 XXV | legalitá mal definita e mal definibile, potrebbono essere susurrati 1831 II | magico che non si lascia definire. Ed io conosco uomini in 1832 XXV | larva d'una legalitá mal definita e mal definibile, potrebbono 1833 XXII | derivate dalle gelide e vane definizioni teologiche di quell'etá; 1834 XX | rozza, ma scolpita sul vivo; deforme, ma forte; sono un ente 1835 XX | nostri lettori non ne saranno defraudati.~ ~I due estensori~Grisostomo - 1836 XVI | e terrá luogo egli de' defunti52. - S'intenerisce, torna 1837 II | nostra.~Oltrediché questi degeneri figli dell'Italia oseranno 1838 VIII | contento a quelle, senza degnarsi di dare uno sguardo agli 1839 VI | oltramontani. O se taluno pur si degnava di concedere ad esse qualche 1840 XX | Antonia, signora piena di degnazione, che solamente mi fece venire, 1841 XXII | tanto o quanto, le piú degne d'essere conosciute dai 1842 X | n'y auraient vu que de la dégradation de l'homme. On ne cite même 1843 VI | le donne, in una estetica deificazione della beltá femminina. Non 1844 II | umane,~e non spregiar le deitá sovrane.~ ~Virgilio glieli 1845 IX | contumelie, accuse pubbliche, delazioni segrete, propalazioni d' 1846 XVI(46) | che in séguito fu chiamata Delhi. Secondo altri, è l'odierna 1847 XVI | segni d'un sacrificio, egli delibera d'inviare la sposa allo 1848 XXV | salvezza. Che voi siate deliberati a farlo con tutto lo zelo, 1849 I | sprezzerò con ardimento deliberato qualsivoglia anatema dei 1850 I | arricchirsi la mente d'immagini delicate ed arrischiarsi di ridurre 1851 III | anima, il sentimento della delicatezza ch'egli si procacciò col 1852 XV | non sono d'ordinario delicati di compassione da pensare 1853 I | di petto congiungendo un delicatissimo sentimento del bello, sa 1854 VI | ebbe Shakespeare.~L'amore delicato e casto si associò facilmente 1855 I | rimanevano ignoti agli altri i delíri nostri intorno a lei. Ma 1856 VI(17) | Poesie und Beredsamkeit seit dem Ende des dreizehnten Jahrhunderts, 1857 XXVI | emissari, travestiti da demagoghi e mascherati da sicofanti.~ 1858 XVI(38) | sospettavano forse nascosto qualche demone malefico. E che nella persona 1859 VI | confonderli cogli angeli e co' demòni, ecc. ecc. Investigate le 1860 X | Le mèpris qu'excitait la démonstration de la peine, faisait une 1861 XVI | Calcutta una societá d'inglesi, denominata «Societá asiatica»; e che 1862 XXI | conosciute. Per esempio, sotto la denominazione «arti morali ed intellettuali», 1863 IX | ornati di molte virtú. Però deplora la trista consuetudine italiana, 1864 II | non sarebbe stata sciagura deplorabile. L'armonia non è di cosí 1865 VI | popoli è uno dei difetti piú deplorabili dell'umanitá. Difetto che 1866 XXI | analoghe speculazioni. E però, deponendo noi riverenti sul loro tavolino 1867 XXVI | sentimenti, allorquando deponevano nell'urna il nome mio. I 1868 XXV | petto; e poi, nel recarvi a deporre il vostro «» ne' libri 1869 XX | braccio, salí le scale e li depose sullo scrittoio.~Il susseguente, 1870 XVI | madhavi sia un prezioso deposito nelle vostre mani.~Anusuya 1871 II | E non è noto forse, per deposizione di tutti i soldati reduci, 1872 X | dont la raison ait été dérangée par le malheur. Le suicide 1873 VI | italiano, o per lo meno derisi e respinti nel silenzio 1874 IV | stessi, un esporsi alla derisione del savio? Ed ha criterio 1875 IV | contro di essi né applausiderisioni15. L'ignoranza del giudice 1876 II | quattro forme elementari, derivandone mille temperamenti.~Se la 1877 VI | poesia romantica, cioè quella derivante dallo spirito della nuova 1878 XI | enumerati tutti i vantaggi derivanti ad un popolo dalla coltura 1879 I | di musica, non potendo io derivarlo, come sai, da conoscenza 1880 X | pubblico de' romani, e nel derivarne la nullitá del loro teatro 1881 VI | cuore la fantasia poetica derivasse assai novitá. Negli amori 1882 VI | ove quegli autori avessero derivata dal mondo favoloso degli 1883 VI | partendo sempre da princípi derivati da una critica o municipale 1884 II | minori di parentela. Da ciò deriverá al traduttore tanto lume 1885 II | una parte della Germania derivino la poesia applaudita nel 1886 XII | del suo poema Dante non la derivò da altro che dal suo animo 1887 XII | presente articolo. Ma, senza derogare al merito loro, crederò 1888 XIV | suo dolore artificiale ne descrisse nel suo poemetto il signor 1889 XX | compilata da don Anastasio. Sono descritte brevemente in essa le circostanze 1890 XXI | differenti di scienze, cioè:~1. Descrittive e d'osservazione. 2. Distintive 1891 II | leziosaggine del parigino fin ora descritto per mezzo di gradi moltissimi 1892 XVI | che lo circondano e che le descriva sempre con nuovo entusiasmo; 1893 XXII | de' quali ha notizia, ne descrive i caratteri, racconta i 1894 XVI(54) | a questo di Calidasa nel descriver le cose vedute dall'alto 1895 XXII(68) | Poesias selectas castellanas, desde el tiempo de Juan de Mena 1896 XXII | dalla sitibonda carovana nel deserto. Una passione sentita davvero 1897 XIV | altro con lui della sua deserzione dalle favole greche, lo 1898 XXII | muovimento d'affetti, che si desidera invano nelle opere de' loro 1899 XV | poverette se onestamente desiderano di non perdere il tempo 1900 XVII | bastava che avesse potuto desiderarli. Ma, sdegnoso egli del favore 1901 II | greci, scesero nell'aringo, desiderarono la palma e chiesero al popolo 1902 I | compagnia. Mille volte ho desiderato di dividere con te questo 1903 VII | pezzi concertati. Poiché lo desiderava. Ella dunque, madama, ne 1904 II | non lasciarla lungamente desiderosa d'altri regali consimili. 1905 XVI | ciamberlani, ed intima loro di desistere dallo scavezzar tanti steli 1906 XXII | poesie castigliane] que despues empezó y no acabó don Juan 1907 VI | e d'un clima ridente, si dessero invece a rendere sempre 1908 I | sempre e con gli stessi mezzi destatapiú né meno viva nell' 1909 VI | de' sentimenti che in essi destava la nuova civilizzazione; 1910 XXII | Italia, la maraviglia che destavano le opere degli antichi poeti 1911 II | quelle forze che in altri destina alla fantasia ed al cuore; 1912 XIX | Societa filantropica», che destinasse premi d'incoraggiamento 1913 IX | mezzo medesimo che par piú destinato a favorirla.~Egli confessa 1914 IX | divider con noi i nostri destini e la nostra pazienza. Di 1915 XXII | y buena disposicion, se destinó principalmente á dar á conocer 1916 XIV | della propria moglie non destò nella fantasia, per altro 1917 XVI | mendicate alcune scuse, destramente si ritirano e lasciano libertá 1918 XX | E i vili si strinsero le destre, e congiurarono cosí:~- 1919 VI | della virtú, fu per maligna destrezza de' pedanti spogliato del 1920 XXI | umano il signor Jullien desume quattro generi differenti 1921 IX | che, per quanto si può desumere da' frontispizi, sembrano 1922 XXI | dato l'abbozzo, essendo desunto dai quattro stadi principali 1923 XI | generazione, piangono il continuo deterioramento della specie umana, se poche 1924 XXI | A questo effetto egli, determinando in nuova maniera la divisione 1925 XXII | tuttavia, dura nelle sue determinazioni, viziosa nella sua sintassi, 1926 XVII | dimenticato dal governo, detestato anche: se ne compiacque. 1927 VI | Europa.~Senz'animo di voler detrarre un minimo iota alla gratitudine 1928 II | squadernarli sul viso a qualunque detrattore, allorché ci risolveremo 1929 VI | non intesero, riescirono detrattori inconcludenti.~Fra gli stranieri 1930 II | metafisica e la logica e dettarono sistemi. Ma tutti insieme 1931 XXII | obras de devocion»), sia che dettassero canti morali, oppur canzoni 1932 VI | considerazione che non è dettata da Orazio, ma che non è 1933 XI | non sarebbe stato male.~Dettate per lo contrario dallo schietto 1934 I | il signor Rossini quando dettava quest'opera era quasi certamente 1935 VI | corruttela e la perversitá che deturparono sovente a' giorni nostri 1936 XXIV(75) | reduce da un solenne Te Deum cantato in duomo, per celebrare 1937 II | miracoli loro, e l'«est deus in nobis». Di qui il piú 1938 XII | trarrebbero seco di necessitá la devastazione e la rovina dell'Italia. 1939 X | disposition qui puisse fournir aux développements de la tragédie.~On n'aurait 1940 XXV | meticolose, e di dover financo deviare dallo stesso andamento logico, 1941 XXII | scrivessero canti sacri («obras de devocion»), sia che dettassero canti 1942 VI | ragioni viene difendendo la devozione de' moderni per le donne, 1943 XVI(45) | buoni, chiamati altrimenti «dewta». Gl'indiani hanno otto 1944 XI | Roscoe proporzionasse la sua dialettica ad una udienza forse intollerante 1945 XX | rinfusa un mucchio, del diametro di forse otto passi ed alto 1946 II | se tu aspetti che te lo diano i trattatisti, non ne faremo 1947 XXII(68) | Juan de Mena hasta nuestros dias, etc. - Poesie scelte castigliane, 1948 II | superstizione. Ora, che che ne dicano gli stranieri, siamo, noi 1949 VII | rechi diletto.~Lo stesso dicasi per rispetto alla musica, 1950 XVI | si rivolge a Sacontala, dicendole ch'ella debb'essere grata 1951 VI | d'ogni senso d'amore, di dicerie semierudite, e d'altre tali 1952 XX | nostra penisola, de' quali dicesi che per avere imparate a 1953 XV | sperando. - , verrá, - dicevamo noi, e nelle future consolazioni 1954 XIX | servitori, ne' tempi presenti; e dichiara che le riflessioni, alle 1955 XVI | sposa Sacontala. I bramini dichiarano che Sacontala è moglie di 1956 II | l'ardimento nel modo di dichiarare poeticamente le sensazioni 1957 XVI | consolano Dushmanta col dichiararlo innocente in faccia a Sacontala 1958 XV | Ho l'onore, madama, di dichiararmi~ ~di lei umilissimo servitore~ 1959 II | di collegio, preparati a dichiararti nemico d'ogni novitá; o 1960 XXII | ripetere solennemente una dichiarazione, che sotto cento forme diverse 1961 XVIII | doppiò lo stipendio e lo dichiarò suo primo matematico. In 1962 XXII | professore dell'universitá dici ch'egli è un «sacerdote 1963 II | alla Germania il secolo diciottesimo; e che in fine poi anche 1964 XVIII | Giambattista e Daria Castelli. Di diciotto anni si spartí dagli uomini, 1965 IV | intellettuale che il dictum de dicto, è nell'ossa e ne' midolli 1966 IV | suppellettile intellettuale che il dictum de dicto, è nell'ossa e 1967 II | elementari: la lirica, la didascalica, l'epica e la drammatica. 1968 XVI | prima poeti lirici, epici o didascalici, poi, dopo molto tempo, 1969 XXII | mas señaladas del siglo diez y seis, y algunas de los 1970 XIX | modo il signor Grégoire difenda la causa de' servi contro 1971 XVI | viaggio; e rami ombrosi la difendano dai raggi infocati del sole. -~ 1972 VI | validissime ragioni viene difendendo la devozione de' moderni 1973 XX | tanta guerra, come potremo difenderci?~Ecco primo venirne contro 1974 II | Davvero io non torrei a difendere innanzi al Santo offizio 1975 XXV | agitazione, nell'impotenza a difendervi dai tanti pericoli che da 1976 XXVI | popolo solo, guardiano e difensore guerriero de' confini dell' 1977 XII | non ha bisogno qui d'esser difeso dalle accuse di Federigo 1978 XXII(69) | insufficiente in estremo e difettosa».~ 1979 XVI | Dushmanta ode, e la gioia si diffonde per l'anima sua42. Non sa 1980 XXII | in questo anno a vieppiú diffonderne tra di noi la lettura. Al 1981 XXII | Mena, de' quali abbiamo diffusamente parlato; oltre il Villena 1982 XIII | parti della Francia s'erano diffuse nell'Italia, recatevi da' 1983 XXII | qui, se ci è lecita una digressione, vogliamo assumere gravitá 1984 II | mirare perpetuamente il digrignar dei denti e lo spalancarsi 1985 XXII | bensí che esse servano a dilatare i confini della loro critica. ~ ~ 1986 VII | questo bisogno di venir dilettata dal bello musicale è «bisogno 1987 II | poeti, ma carezzato, ma dilettato, ma istruito, non ricusò 1988 VI | divenne il predominante nelle dilettazioni poetiche. Per tal modo la 1989 XXII | produttrice di un'estasi dilicata, bensí, ogni tratto, di 1990 XII | tutto spontaneo e con una dilicatezza di cui non trovasi facilmente 1991 XVI | gentilezza di sentimenti dilicatissima.~La fresca mallica35 s'è 1992 XII | lungo florilegio di passi dilicatissimi, tolti dal poema e dalle 1993 XVII | perché alla loro revisione il diligente italiano volle sottoporre 1994 I | risposta prima d'ora alla tua dimanda intorno al merito dell'opera 1995 XVI | con onesta preghiera gli dimandano chi egli sia. Ed egli, voglioso 1996 VII | vocabolari si cercano invano. Vi dimando un poco se questo è senso 1997 II | cercò tutto l'esercito, dimandò tutti i nomi. Ma fra tanti 1998 II | buon curato di Monte Atino, dimenandosi sul suo seggiolone come 1999 IX | de' vostri sovrani, non dimenticando mai il santo detto della 2000 II | lasciare qualche nella dimenticanza e i volumi dell'antichitá 2001 VI | mostra per altro di non dimenticarsi mai del complesso della 2002 XVI | annunzi salva e vispa. Non dimenticartelo, te ne scongiuro.~Canna. 2003 XVI | canzone che parla di affezioni dimenticate. L'armonia di quel canto 2004 XVI | subito pianto.~Dushmanta. Dimenticati, o cara, della mia crudele 2005 XVII | alla letteratura. Negletto, dimenticato dal governo, detestato anche: 2006 I | vinto dal piacere presente dimenticherai affatto le ipotesi, ed una 2007 XVI | Carissima mia, sta' certa, nol dimenticherò.~Sacontala muove il passo, 2008 XII | educato in Italia non si dimentichi di essa, benché lontano, 2009 XX | lanciarmeli contro.~E te pure non dimentico, o poetastro, celebratore 2010 XXII | en extremo insuficiente y diminuta»69.~Del signor Quintana 2011 XVI | studia nuove ragioni di dimora e fa lento, piú ch'ella 2012 VII | indicazione alcuna del luogo ove dimori la signora che la scrisse. 2013 XVII | indole stessa del fatto, dimostrano quanto sia stato il torto 2014 II | io m'ingegni fin d'ora di dimostrartene la convenienza cosí appena 2015 II | voglio sprecar tempo in dimostrarti che, per tale rispetto, 2016 XXV | senso, se perdessi tempo a dimostrarvi che la salute vostra sta 2017 XI | i raziocini, gli esempi dimostrativi sparsi nel discorso sono 2018 II | della persuasione e delle dimostrazioni irrefragabili del Lessing. 2019 VI | che il gusto dominante si diparta mai da questa idea nobilitata 2020 VI | che da tutt'altri principi dipende ora la bella o la trista 2021 II | quali essi riboccano. Ora, dipendendo da ciò principalmente l' 2022 II | essenziale importanza da dover dipendere totalmente da essa la fortuna 2023 VI | le invenzioni del poeta dipendono dall'educazione morale dell' 2024 II | pongano mente a quelle tinte e dipingano oggi le passioni con tratti 2025 XXII | conversando con la Provvidenza, dipinge tutti i personaggi importanti 2026 XVI | opprime l'anima. Vede un'ape dipinta sul quadro, ha paura che 2027 II | lettori. I costumi, ch'egli ha dipinti, sono o costumi de' suoi 2028 V | esperti scrittori di note diplomatiche.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 2029 XX | orribile mostro.~A lui cosí dirai tua ragione: - O grave maestro, 2030 XXI | una di queste tre grandi diramazioni principali.~Ecco ora in 2031 XVI | che fa questo? Che vuoi dirci con ciò?~Grisostomo. Voglio 2032 VI | precetti de' pedanti, si direbbero regolari e perfetti, appartengono 2033 XVII | de' retori, appena appena diremmo che quell'atto villano lo 2034 II | universali. Ella, come vedemmo, è diretta a migliorare i costumi degli


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License