'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic
grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
2035 XXII(71) | perché non ardivano di dirgli nulla», ecc. ecc.~
2036 I | rapidamente dei cuori umani e di dirigerne e travolgerne ad arbitrio
2037 XVI | virtú ti spignerá innanzi dirittamente.~Anusuya trae in disparte
2038 XVI | uscir di me stesso. Ella non dirizza a me una parola; ma, se
2039 II | Satanasso! su te, su te dirizzo la caccia. Olá, compagni!
2040 IV | merletti né sciarpe.~- A dirvela schietta, tutto ciò che
2041 XX | pareva essere una strana disarmonia in quella cameretta. Misurando
2042 II | compassionevole tratta dei negri. Discendendo giú per questa scala di
2043 II | del secondo appena appena discendono accompagnati da paragoni
2044 XXII | pari che a tutti i loro discepoli, una falsa e stramba idea
2045 XII | letteratura sua propria discerna e gusti il vero bello della
2046 XXII | tempi, e da secolo in secolo discese infino a noi, ad onta di
2047 XVI | incantamento creato da essa andrá disciolto affatto, allorquando lo
2048 XVI | legano e, ad onta delle discolpe ch'egli adduce, ad onta
2049 II | non calere mettere parere disconsentire non ardisca.~Per l'onor
2050 XXII | pazzia, a darle colore non discordante dalla affettata gravitá
2051 XXI | delle sue proprie opinioni, discordi forse troppo da quelle della
2052 XXII | sacerdote di Minerva», e va' discorrendo? Che razza di logica è la
2053 II | all'intendimento mio. Te ne discorreranno, o carissimo, a tempo opportuno,
2054 VI | che a volerne degnamente discorrere non bastano i limiti dentro
2055 XVI | si debbe essere. Addio; discorrila, se ti piace, colle panche,
2056 VI | tanti e tanti volumi che ne discorrono, piú che non se ne legge.
2057 II | duro il dover discendere a discredere ciò che per molti anni s'
2058 II | genti di lor natura savie e discrete. Ma poveretto! eccolo poi
2059 IV(15) | parlare dai dotti.~I lettori discreti vorranno perdonare all'estensore
2060 IX | Ma delle vostre pacifiche discussioni non chiamate mai in sussidio
2061 XIX | d'ambo i sessi in Europa; discute i mezzi co' quali renderla
2062 XVI | riletto, spero che vorrá disdirsi d'una cosa detta da lui
2063 II | gesso, sedeva alla lavagna, disegnando: 36 = 3·~E la illusione
2064 XVI | per noi. I pochi sono i disertori;... qui siamo in molti e
2065 II | inasprita dal peso della disgrazia e della importunitá dei
2066 IX | innocentissime opinioni letterarie ai disgraziati ch'erano in odio alla lega.
2067 IV | come se la memoria di cosa disgustosa gli attraversasse la mente.
2068 IX | ambizione coll'amore schietto e disinteressato della veritá e col dovere
2069 II | tolto e ardimento e vita. Dismessa poi la ferocia, anch'essa,
2070 XXVI | qualunque periodo di discordia e disordine sociale.~La prego, egregio
2071 II | eccolo sparito e sprofondato disotto alla fanciulla; e strida
2072 XXII | degli innocenti chiama poi «disparate»), diremo che nel Labirinto
2073 XX | Caffé, o fallaci e crudeli dispensatori delle «ghiande saturnie».
2074 VII | ne dá l'Enciclopedia mi dispenserebbe, madama, dal noiarla ora
2075 XVI | ha perduto. La misera si dispera; narra altre circostanze
2076 II | povera vergine innamorata, disperante della vita del suo sposo
2077 II | mentre si aguzzano alla disperata onde predicarne le lodi,
2078 XXII | orientale, di rabbie, di disperazioni, di pazzie; ed a giustificar
2079 XVI | vibrare una sola saetta; ecco disperse tutte le nostre calamitá. -~
2080 XVI | dio Indra, furono vinti e dispersi da Dushmanta. Indra ha ricompensato
2081 XVI | Signor no.~Il suddetto. Me ne dispiace. E chi non sa d'inglese
2082 I | esattezza le parole, e ne dispiega una acuta cognizione de'
2083 VI | medesimo con cui l'autore dispone nella sua rivista le nazioni
2084 II | civilizzazione, che piú o meno dispongono l'uomo alla poesia. E s'
2085 XXII | gusto exquisito y buena disposicion, se destinó principalmente
2086 X | n'y a rien dans une telle disposition qui puisse fournir aux développements
2087 Nota | cronologico col quale sono disposti nel presente volume76.~I.
2088 XXII | tutto tutto inclinato al dispotismo; allora, tornandoci vani
2089 VIII | sembrato, alcuni tratti in dispregio del tragico italiano; ciò
2090 X | profondissimo filosofone, e di disprezzare madama de Staël come frivolissimo
2091 XX | nemico della patria, pèra il disprezzatore de' grand'uomini, il novatore
2092 IX | e discreta ambizione ne' disputanti; perché, senza questa potentissima
2093 IX | pubblico non abbiano diritto di disputare intorno a cose letterarie
2094 VI | a questo: che, nel poco dissentire che noi facciamo dall'illustre
2095 II | per tentare una siffatta dissertazione, perocché il ripetere quanto
2096 IV | Fatemi un favore - gli dissi; - parlatemi schietto. Voi
2097 II | ciaschedun popolo da accidenti dissimili. E quella spiegazione armoniosa
2098 XXI | nuova classificazione, non dissimuleremo che essa cede in semplicitá
2099 XXII | sentire offendere dalla dissonanza tra due civilizzazioni,
2100 XXII | a piú alte concezioni e distendersi maestosamente fra' palmeti
2101 II | che vedremo in séguito piú distesamente. Anche in entrambi questi
2102 X | peuple, une certaine gravité distinguait toutes les actions. La folie
2103 IV(15) | l'invasione de' barbari, distinguendole da quelle derivate dal paganesimo
2104 XXII | appariscano, non ne lascia distinguere alcuna.~Dietro questo pensiero
2105 XVI | solennitá; i due lumi del cielo distinguono il tempo; il sottile etere,
2106 II | per le opere loro una idea distinta del genere romantico, questa,
2107 XVI | resto non s'è potuto udire distintamente dall'estensore del presente
2108 II | cupola del duomo. Con tocchi distinti, con un rombar grave, le
2109 XXI | Descrittive e d'osservazione. 2. Distintive e di classificazione. 3.
2110 XXI(67) | raccoglierne i caratteri distintivi o le loro differenze essenziali
2111 XXII | fermi lá donde vorrebbe distoglierci l'affluenza delle idee affini (
2112 IV | tornò ad intenerirsi e non distolse gli occhi mai dalla scena. -
2113 XXII | nazione spagnuola; e, non distratto dalla varia espressione
2114 II | differenti, perché non potrò io distribuirle in tribú differenti? e se
2115 XXV | alla totale rovina, alla distruzione di quella indipendenza che
2116 XVI | intanto alcuni dèmoni cattivi disturbano la pace del sacro eremo.
2117 VIII | per poco che, nell'ampio e disuguale tuo seno fissando gli occhi,
2118 IV | quali ella li vorrebbe. Ma ditele insieme ch'ella stia zitta,
2119 XVI | tuo. - Ella si cerca su' diti l'anello. - Aimè, sventurata!
2120 XIII | lo trascinano dietro la dittatura del giudizio altrui, e fors'
2121 XXII | avviati, anziché dare a divedere nel suo grottesco poema
2122 VI | stranieri principiarono a diventar meno stranieri per noi;
2123 VI | poetico, i componimenti loro diventarono uno screzio di cento colori.
2124 XIX | che negli allievi la virtú diventasse un bisogno della coscienza.~
2125 IV | comprenderne le dottrine. - Sono diventata romantica anch'io, - mi
2126 X | anche, per amor tuo, io era diventato lo scandalo del mio paese! -
2127 I | piú ordinatamente, ma non diversamente certo di quello che noi
2128 II | agli altri riconobbero la diversitá delle vie battute dai poeti
2129 II | fatuitá vanno ogni dí piú divezzandosi. Badate che i progressi
2130 XXI | sia il modo con cui egli divide le scienze e le arti.~La
2131 II | opinioni e l'entusiasmo, divideranno con lui la pietá, la maraviglia
2132 VI | nuovi popoli europei, di divinizzare le donne e di ridurre a
2133 II | armento di venti popoli divisi l'uno dall'altro, e ch'ella
2134 XVI | capanna; e la fanciulla, docile all'invito, tiene dietro
2135 II | tante fantasie?~A quelle docili immaginazioni bastò quindi
2136 XXII | patriottico, col quale scrisse El doctrinal de privados. Ove non sia
2137 II | le lettere non è egli il documento piú autentico della ricchezza
2138 II | fino a concederne altre dodici, purché ciò non passasse
2139 X | athéniens croyaient auz mémes dogmes, défendaient aussi leur
2140 I | rigorosamente ai vestigi di alcuni dolcissimi pseudo Metastasi della Scala,
2141 VII | goffa voi letterati! Vi dolete che nessuna donna legga
2142 XIV | di Odoardo Young. Ma il dolor vero per la perdita vera
2143 XV | figliuole. È vero, fu cosa dolorosa il veder di che modo insolente
2144 XIX | arricchiti da fallimenti dolosi, da ruberie, da rapine;
2145 VII | vi fosse del greco; e ne domandai la spiegazione a mio marito,
2146 II | altri oggetti dei quali domandare alla propria memoria l'immagine,
2147 VI | E non vi fu pur uno che domandasse al proprio ingegno: - Questo
2148 VII | di soddisfare alle altre domande fattemi coll'arguto di lei
2149 XX | al cospetto delle muse, e domanderá vendetta contro il padre
2150 II | strinse la mano e gli disse: - Domando mille scuse; ho gridato
2151 IV | tale protesta, madama Z... domandò a un servo se la carrozza
2152 IV | condurrò io a casa...~- Domattina sarò in viaggio per Londra -
2153 XVI | abbandonare il nostro comune domicilio? In quella stessa maniera
2154 VI | non lo è pure che il gusto dominante si diparta mai da questa
2155 XXIV | salvate in eterno dalla dominazione e dalla presenza dello straniero
2156 XVI | principe illustre, i cui domini non avranno altri confini
2157 XIX | celebrare il giorno natalizio di Domiziano, fratello della 'delizia
2158 XX | rimunerato grettamente dai donatari con un «mille grazie» secco
2159 XVI | mostrerò l'anello che m'hai donato col nome tuo. - Ella si
2160 XX | pervenuto in potere del donatore. Questi fu rimunerato grettamente
2161 II | per noi. -~ ~La vezzosa donzelletta innamorata si succinse,
2162 XVIII | Urbano ottavo, «che gli doppiò lo stipendio e lo dichiarò
2163 XXII | sia corrotto od avvilito o dormente. E questa, piú che tutt'
2164 II(11) | vecchia oziosa e lenta,~dormirá sempre...?~ ~Petrarca, canzone
2165 VI | scienza, quasi onninamente dormiva. Ma allorché nel mille e
2166 II | oserei scommetterlo. Non mi dorrebbe di rimanere perdente; anzi '
2167 II | stranieri, siamo, noi italiani, dotati di tanta superstizione?
2168 XVI | immaginazione non è, lo so anch'io, dote comune a molti; però non
2169 IV | migliorando, come una delle lor doti principali è la giustezza
2170 VIII | vero che in questa nuova «dotta elucubrazione» sieno rinfrescati «
2171 VI | parziale. Ad ogni modo, dovendo noi per amore di brevitá
2172 II | della misericordia. Tratto a doverci visitare nell'ira sua, egli
2173 XIV | essa non ci è argomento per doverla temere ripetuta ne' futuri
2174 II | piú famose. lo credo di doverle chiamare «romanzi»; e se
2175 II | sentito un tempo, pare loro di doverlo ora ricusare. Le opinioni
2176 VI | crescente civilizzazione, dovessero svilupparsi a poco a poco
2177 I | di rendersi ammirato per dovizia di arzigogoli e trilli.
2178 XXII | e n'hai ragione. Ma non dovremo sghignazzar del pari ancor
2179 XXI | tutta quella lode che gli è dovuta per lo spirito leale e per
2180 XVI | pensieri, trascurò di far le dovute accoglienze, grida terribilmente: -
2181 IV | mylord me ne canticchiò una dozzina, indicandomi a un per uno
2182 II | che aveva aria d'uomo non dozzinale e non l'era davvero, parlava
2183 XXII | di bellezze che non sieno dozzinali; e quella del De Mena, il
2184 XVI | poi, dopo molto tempo, drammatici.~Il suddetto. Basta cosí:
2185 II | incontra bensí qua e lá qualche drappelletto minuto di scrutinapensieri,
2186 XXI | avvertimento, i nostri conti col drappello di coloro ai quali sempre
2187 VI(17) | Beredsamkeit seit dem Ende des dreizehnten Jahrhunderts, von Friederich
2188 II | operanti, le naiadi e le driadi. Ma l'errore del Sannazaro
2189 II | spalancarono. Il destriero drizzò la foga su per le sepolture.
2190 XX(64) | inclinato all'attivitá. Piú dubbie sono le indicazioni degli
2191 XVI | giura inviolabile amore43. È dubbiosa Sacontala e quasi non crede.
2192 XXV | supremo momento, chi può dubitarne? Non io, di certo. E, se
2193 XXII | e «coplas» scrivevano il duca d'Arjona e don Enrico de
2194 II | nazione non la compongono que' dugento che gli stanno intorno nelle
2195 IV | Chisciotte per amore delle vostre Dulcinee. - Glielo promisi, ed ecco
2196 XIII | nella prima metá del secolo duodecimo la poesia siciliana, e dalla
2197 XIX | togliere di mezzo un male fa duopo investigarne le cagioni,
2198 XXIII | con cui esse ricorrono.~Duplice però essendo l'incarico
2199 XIX | inferiore di cittadini trattata duramente dall'orgoglio dei piú, ed
2200 XXVI | sicofanti.~Per poco che dovesse durare ancora questa sfiduciata
2201 I | dei piaceri piú veri e piú durevoli. E proverai siccome ella
2202 XIX | servi contro l'insultante durezza de' padroni. L'uguaglianza
2203 II | l'orgoglio umano, a cui è duro il dover discendere a discredere
2204 VI | come di una rara bellezza. Durò lungo tempo e dura ancor
2205 XVI | ne sappiano grazie alla duttilitá delle lor fibre; ma sieno
2206 XVII | ordinario chi ne sa piú di lui. Eaubonne e la valle di Montmorency
2207 | ebbi
2208 XXII | autore del Conte Lucanor; l'ebreo don Santo, e Ayala il cronista:
2209 X | agit sur la pensée, qui écarte de l'imagination jusqu'à
2210 XIII | verso il signor Sismondi eccedesse anche un pochetto nelle
2211 II | francesi avrebbero accolta come eccellente la traduzione di lei. E
2212 II | avendo troppo poche persone eccellenti in questi generi. -~Noi
2213 XXII | Santillana e cento altri eccelsi magnati.~Fra questi magnati,
2214 XIV | terrore. Ma una serie d'idee eccessivamente luttuose e tutte temprate
2215 XVI | provengano dal solo caldo eccessivo della stagione. Sacontala,
2216 | eccettuati
2217 XXII | generi di poesia, se se ne eccettuino i teatrali. Alla prefazione
2218 II | sia la popolare: salve le eccezioni sempre, come ho giá detto;
2219 VI | sua Beatrice furono gli eccitamenti del suo ingegno. Lo stesso
2220 XXII | quell'entusiasmo, che è eccitato sempre dall'interesse e
2221 VI | erudizione e le dottrine ecclesiastiche. Nella moderna Italia, dal
2222 | eccoci
2223 | eccole
2224 | Eccomi
2225 XXII | intitolato El labyrinto. Eccone in breve l'argomento:~Il
2226 | eccovi
2227 X | douleur, et n'en laissassent échapper aucun témoignage. Cet empire
2228 VIII | sempre altresí quelli dell'Edda. E se amano di vedere nell'
2229 II | assalto; e quel che è proprio edificante, usando rispetto verso le
2230 Nota | per le altre prose, alle edizioni originali, come risulta
2231 XVI | fanciulla d'un eremita, educata fra le antelopi, non è cosa
2232 XV | parere a tutte le persone ben educate, e dopo tant'anni anche
2233 II | Signorie Loro, ed a vicenda si educheranno; e non andrá molto, spero.~
2234 X | peu favorable aux grands effets de la tragédie: aussi la
2235 VI | serventi, abolito poi piú efficacemente dalle grandi vicende di
2236 XXII | vita e per la sua languida efficacia morale, ci farebbe meno
2237 X | respect qui tient à quelques égards de la superstition de l'
2238 XVI | di vari monarchi, come in Egitto quello di Tolomeo, mossi
2239 II | cantarono le cose degli egizi o de' caldei, ma quelle
2240 XV | divertimenti altrui. Sono egoisti, e non badano che a contentare
2241 XX | sempre sarebbe succeduto l'eguale a chi scrivesse proprio
2242 | Eh
2243 XVI | Dushmanta, coi cavalli, cogli elefanti, col traino, con tutta la
2244 XII | tempi, pare che sarebbe da eleggersi da chi imprendesse a fare
2245 XX(64) | rivolgono le esortazioni degli elegisti.~
2246 VI | suo significato. Medea ed Elena, l'una sciogliendo, l'altra
2247 XXIII | contengonsi alcune idee piú elevate di morale civile e religiosa,
2248 II | imprestito dal monaco francese Elinando, scrittore del 1200, e di
2249 XV | patrizie quest'anno? Non hanno elleno forse nelle vene sangue
2250 II | dello splendore di quella elocuzione, dell'artificio mirabile
2251 XIX | L'esempio buono è il piú eloquente de' predicatori. Pochissimi
2252 VIII | che in questa nuova «dotta elucubrazione» sieno rinfrescati «a maniera
2253 XX | costumi tra le montagne dell'Elvezio vicino... Ma ricordatevi
2254 XVI | re raccoglie l'animo ed emana decreti savi. Il cuor suo
2255 XXII | della logica alle libere emanazioni de' sentimenti del cuore;
2256 XXII(68) | raccolte ed ordinate da don Emanuele Giuseppe Quintana. Madrid,
2257 VI | fantastico garzoncello, freddo emblema d'un sentimento; e cosí
2258 XXII | compone di sette circoli, emblemi allegorici dell'influsso
2259 XXIII | vero, alcune minuzie da emendare in quanto alla lingua ed
2260 XXIII | stampa, non erano esatte. Ho emendati alcuni errori di fatto,
2261 II | spavento! ecco un pugno negro emergere, giganteggiare. Apresi,
2262 II | impero romano, poeti qua e lá emergevano a ringentilirle. Compagna
2263 XVII | signor Ginguené, abbiamo emessa la nostra opinione sul merito
2264 II | principalmente l'esito della loro emigrazione presso gli italiani, a me
2265 XI | condurre gli uomini ad un grado eminente di virtú civile e di prosperitá
2266 XXVI | mezzo de' molti suoi segreti emissari, travestiti da demagoghi
2267 X | âme, ce puissant moyen d'émotion, dont Shakespeare a tiré,
2268 XXII | castigliane] que despues empezó y no acabó don Juan Bautista
2269 II | della vendetta.~ ~Fuggi, empio, fuggi. E sia tu da qui
2270 X | échapper aucun témoignage. Cet empire continuel sur les affections
2271 XVI | tutti gli abitatori dell'empireo. - Sorrideva - dice il re, -
2272 XXI | ampiamente nell'Essai sur l'emploi du temps, e che consiste
2273 IV | confronti, dalla necessitá di emulare altrui, da quelle minute
2274 XIX | della nostra patria. Una emulazione virtuosa tra popoli e popoli,
2275 III | voluto che Appiani ne fosse l'emulo; e Appiani obbedí. L'alacritá
2276 XXII | aggiuntovi l'appellativo di «enamorado») passò poi nella lingua
2277 XXI | Alberti al suo Gran dizionario enciclopedico della lingua italiana, il
2278 VI | bello, e spesse volte piú encomiatori imprudenti che critici pacati;
2279 X | sanglans, les romains exigeaint encore que les esclaves sacrifiés
2280 VI(17) | und Beredsamkeit seit dem Ende des dreizehnten Jahrhunderts,
2281 II | sul suo seggiolone come un energumeno, - che Poetiche di Dio!
2282 VI | lo scioglimento d'un tale enimma.~Assai piú che quelle del
2283 XXII | patria il soprannome di «Ennio castigliano», forse per
2284 XVI | emozione. Intanto le ancelle entrano in discorso con lui, e con
2285 II | perché non trovano la via d'entrarvi. Nell'anima del secondo
2286 XVI | eremiti chiedono udienza. Entrati a lui: - Canna - gli dicono -
2287 XXII(71) | re:~«Il mio Cid Rui Diaz entrava in Burgos accompagnato da
2288 II | umana tal quale è; lascia ch'entri in dialogo l'eroe col becchino,
2289 XX | e, sborsato il prezzo, entrò in duomo, probabilmente
2290 VI | da un lato la venerazione entusiastica ch'erano tentati di tributare
2291 XIII | nuove milizie religiose, piú entusiastiche e piú attive di quanti ordini
2292 XI | pagine del discorso, ove sono enumerati tutti i vantaggi derivanti
2293 XXIII | vestito, e cosí via. Codesta enumerazione ei la interseca, mettendo
2294 XXV | forse di ravvisare nella enunciazione dei due quesiti postivi
2295 XXIII | architettura de' periodi ed enunciazioni, parmi né caritatevole né
2296 II(1) | stupore, da che l'epiteto di «epico-lirici» caratterizza ottimamente
2297 II | accolto che piú penderá all'epigrammatico?~Ma la stupiditá dell'ottentoto
2298 IV | data dai letterati a quegli epiteti. Derivano essi, come sapete,
2299 VI | carattere romantico dell'epopea cavalleresca.~Parrebbe che
2300 X | amour, les romains seuls l'éprouvaient pour les objets de leur
2301 II | come Orazio:~ ~Satis est equitem nobis plaudere;~ ~non mirarono
2302 VI(23) | traineur» non troviamo equivalente italiano. «Sezzaio» sarebbe
2303 II | cognazione con questo del Bürger.~Erasmo di Valvasone, verso la fine
2304 XVI | recando un fastello di erbe pel sacrificio e meditando
2305 VI | sue odi invoca Giove ed Ercole, la sua espressione è per
2306 VI | portando seco i pensieri ereditati dalla buona memoria de'
2307 II | per guadagnarsela. Chi non ereditò patrimonio, sudi la vita
2308 XVI | disturbano la pace del sacro eremo. Accorri, o re, a proteggerci. -~
2309 II | ed è appunto un trovato d'eretici; e non è, e non può essere,
2310 II | e «romantico», sa dell'eretico; ed è appunto un trovato
2311 | ero
2312 XXIV | quale salutate i fatti dell'eroica Milano, onora voi e onora
2313 II | no, ode no, idillio no: eroide forse?... Ma intanto quella
2314 XX | sappilo, non somiglia l'errante modellatore lucchese: egli
2315 II | francese, io credo di non errare pensando che, se madama
2316 Err | ERRATA~ ~A pagina 416 del primo
2317 II(11) | l'accecata Italia, d'error piena.~ ~Ariosto, Orlando
2318 XIV | il verme reo, la schifa eruca~e la striscia del serpe
2319 IX | Via sapiens plebem suam erudit». E voi, o letterati d'Italia,
2320 II | Italia v'abbiano teologi eruditissimi, io temo che il piú degli
2321 X | non che «il chiarissimo, l'eruditissimo, il sapientissimo Tiraboschi».
2322 XIV | componimento di tema meno esagerato nella tristezza, meno affettatamente
2323 XXII | bensí, ogni tratto, di esagerazioni che tengono della cosí detta
2324 XVI | facendoselo sedere a destra ed esaltandolo al cospetto di tutti gli
2325 XXII | fossero meno corrivi ad esaltare ogni minuzia poetica de'
2326 XIX | Domesticité il signor Grégoire esamina la condizione de' servitori
2327 VI | l'altra le due religioni, esaminando in che la nuova riuscisse
2328 II | schizzinoso di piú; e come se esaminasse versi originali italiani,
2329 XXIII | Libretto di nomi.~ ~ ~Ho esaminata la traduzione italiana del
2330 XXI | poco piú che un indice. Non esamineremo dunque criticamente il progetto
2331 VI | trascuratezza con cui ne esaminò gli ultimi trent'anni del
2332 VI | teorie a' fatti non forse esattissimamente concordi a' princípi generali
2333 XX | copia. Ed ebbero la bontá di esaudirmi. Ed ecco, è l'elegia seguente.
2334 XXII | assunto se prima non ha esauriti tutti i modi di svolgerlo;
2335 II | di monsignore Della Casa, escano a ridomandare le sostanze
2336 II | popolo. Avevano letto che Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane
2337 VI | timorosa di novitá e rade volte escí della via battuta? Non è
2338 II | quelle tradizioni che non escirono mai del ricinto d'un sol
2339 II | nenia delle larve, e finirá esclamando: - Salvami, o Signore, salvami
2340 II | sacco del missionario, ed esclamano: - Voi, italiani, avete
2341 VII | Ella non poteva lasciar d'esclamare colla parola oppur col solo
2342 IV | conoscente, e tratto tratto esclamava ch'era davvero un'avventura
2343 I | scambierá sul labbro la prima esclamazione: «Quale sará stato egli
2344 X | exigeaint encore que les esclaves sacrifiés à leurs barbares
2345 II | in sé quei pochi i quali escono dalla comune in modo da
2346 XX | il novatore mostruoso, l'esecrato filosofo pèra. -~Sí, calpestate
2347 XXI | additati per mandarlo ad esecuzione. Come ogni censura, cosí
2348 XXII(69) | don Giovambattista Conti, eseguita per veritá con gusto squisito
2349 XX | di galantuomini proprio esemplari! In fine della tavola tirarono
2350 XXII | storia civile di Spagna.~Esente dalla comune febbre letteraria,
2351 II | prima non le si fanno le esequie. Ma lo specifico vero per
2352 XXII | che all'inetto principe l'esercitarla e 'l proteggerla ottenne
2353 XXII | quanto che ci bisognerá esercitarlo primamente verso di noi
2354 XVII | in ogni menomo atto non è esercitata come virtú morale.~E a questo
2355 XVI | indiane ne' zenanas, ed esse esercitavano liberamente gli uffici dell'
2356 XXV | accondiscendere financo ad alcune esigenze o astute o meticolose, e
2357 XXII(71) | del Cid in Burgos, quando esiliato dal suo re:~«Il mio Cid
2358 XXVI | desiderio de' miei tanti anni d'esilio, perché tenuto da me sempre
2359 XIX | anche in Francia, come giá esiste altrove, una «Societa filantropica»,
2360 XIII | quanti ordini di monaci esistessero per l'addietro. L'attivitá
2361 XII | chiarissima l'intima relazione che esisteva tra i bisogni dell'Italia
2362 XX(64) | colleghi a cui si rivolgono le esortazioni degli elegisti.~
2363 XXVI | al futuro che un fantasma esosissimo. Non voglio dirne il nome,
2364 XX | noi collocata ne' campi d'Esperia porterá piú copioso il suo
2365 XVIII | queste ed altre dottrine ed esperienze praticate dal Castelli,
2366 II | avendo anche studiato ed esperimentato quant'altri, pur tuttavia
2367 XIV | del vero, che nei primi esperimenti, in un genere poetico qualunque,
2368 II | perseverante la commozione. Dopo un esperimento siffatto, io credo di potere
2369 V | biografia universale de' piú esperti scrittori di note diplomatiche.~ ~
2370 IV | un tradir se stessi, un esporsi alla derisione del savio?
2371 VI | azioni individuali che come espressioni della qualitá de' secoli,
2372 XII | versi e nelle sue prose, esprimendoli con un fervore tutto spontaneo
2373 XXI(66) | Esquisse d'un essai sur la philosophie
2374 VIII | probo e leale; però, non essendoci in tal caso da sospettare
2375 | essendosi
2376 XXI(67) | distintivi o le loro differenze essenziali ed i loro punti di contatto.
2377 XXI | bisogno di una letteratura essenzialmente liberale, di scuole alla
2378 | esserci
2379 | essergli
2380 V | Conciliatore, pregandovi d'essermi cortese d'una risposta che
2381 | esserne
2382 | esservi
2383 XX | Anastasio e suoi poeti.~ ~L'estate di quest'anno 1765 fece
2384 XVI | nereggiante de' begli occhi mi fai estatico, deh! parla piú mite...
2385 II | popolari, perché a lei anche estendessero il vero di opinione che
2386 I | ammirano e lodano la signora Ester, e si lasciano vincere dal
2387 XXIII | decenza morale che non all'esterna decenza delle abitudini.~
2388 II | esercizio. Le apparenze esterne delle cose non lo lusingano (
2389 II | mai frenare. Ma i filosofi estetici io non li confondo cogli
2390 VII | Enciclopedia, all'articolo Esthétique, spiega bastantemente che
2391 II | un solo manicaretto, e ne estraggano la quintessenza, e se la
2392 XXI | ridurre a succosi ed utili estratti tutta l'immensa farragine
2393 XII | del Conciliatore un breve estratto della sua analisi della
2394 XXII | illustrissimo don Amore. Le forme estrinseche di tali poesie vantaggiano
2395 VI | europeo. E tanto è il bello estrinseco della poesia italiana che,
2396 VI | buono di quel libro è sí esuberante, e i libri vogliono essere
2397 XV | inquietudine, che nella loro eta è da perdonarsi. Il ballo
2398 II | cesella un vezzo per madama d'Étampes e domani un calice pel santo
2399 | etc.
2400 X | connu, dont la raison ait été dérangée par le malheur.
2401 XVI | distinguono il tempo; il sottile etere, veicolo del suono, riempie
2402 X | était trop contenu pour être théatral. Dans les classes
2403 XX | profumato della schiera degli eunuchi. Costui, recandosi tra le
2404 XXII | Littérature du midi de l'Europe; libro che, per isciagura
2405 II | mano in mano che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno
2406 II | parabola dei talenti nell'evangelista; e la santa parola con quel «
2407 Nota(76) | editori, per comodo delle eventuali citazioni e delle ricerche.~
2408 XIX(60) | par M. Grégoire, ancien evêque de Blois, ecc. ecc. Parigi,
2409 II(10) | tedeschi protestanti, è evidente che per «religione» intendo
2410 XXV | ci pensiate, vi sbalzerá evidentissima alla mente l'inconseguenza
2411 IV | loro discorsi? perché non evitano d'avventurarsi in regioni
2412 | ex
2413 X | extrêmement rares. Le mèpris qu'excitait la démonstration de la peine,
2414 XXII | don Juan Bautista Conti, executada á la verdad con gusto exquisito
2415 X | jeux sanglans, les romains exigeaint encore que les esclaves
2416 XXII | executada á la verdad con gusto exquisito y buena disposicion, se
2417 X | romains, mais les signes extérieurs de la douleur extrêmement
2418 X | extérieurs de la douleur extrêmement rares. Le mèpris qu'excitait
2419 XXII | consiguiente la coleccion en extremo insuficiente y diminuta»69.~
2420 VI | di Guido Ghislieri, del Fabrizio, ecc. ecc., col solo nominarli,
2421 II(5) | tempo di badare alle proprie faccende domestiche e rurali, e i
2422 XIV | scipita. Per quanto certi faccendieri dell'opinione pubblica,
2423 | facciano
2424 VII | la musica, la pittura, la facciata del palazzo, il bassorilievo,
2425 | facciate
2426 XVI | ricompensato il vittorioso, facendoselo sedere a destra ed esaltandolo
2427 | facendosi
2428 | facessero
2429 | facessimo
2430 X | dallo «strepito grande che facevasi nel teatro, sicché appena
2431 XV | dánno ascolto a qualche facezia del signor nonno, e risbadigliano;
2432 XXIII | fanciullo sia o giá fatta, o facilissima a farsi da lui stesso. Ed
2433 VI | superstiziosa credenza, per la facilitá con cui i popoli potevano
2434 XX | tornato egli a casa, trovò il fagotto de' libri buttato in terra
2435 X | démonstration de la peine, faisait une loi de mourir ou d'en
2436 XX | il male sparso Caffé, o fallaci e crudeli dispensatori delle «
2437 X | confessione si ricrede de' suoi falli, non debb'essere confuso
2438 XIX | certi padroni arricchiti da fallimenti dolosi, da ruberie, da rapine;
2439 II | Non è egli peggio forse il falsare la morale della religione
2440 XXII | un buon re, ché anzi fu falsatore di monete e meritò di essere
2441 XX | Tartuffo, ipocriti di virtú, falsatori di religione.~E i vili si
2442 XII | furono spacciati non pochi falsi, e quindi molti sogni furono
2443 XVI | laddove alcuna volta è piú famigliare. Non ha, come giá vi ho
2444 XXII | nominate che lette. La piú famosa di esse è un poema allegorico-storico,
2445 II | ma queste due sono le piú famose. lo credo di doverle chiamare «
2446 XXII | ch'egli è l'autore della famosissima ode patriottica sulla battaglia
2447 VI | imitazione. Alle arcadiche fanciullaggini sottentrarono l'entusiasmo
2448 XXIII | giuochetti e trastulli della fanciullezza, scaltramente insinuando
2449 XXIII | stesso una noia a' poveri fanciullini, sicché il raddoppiarla
2450 XVI | maravigliando, vede un bel fanciullino scherzare con un lioncello,
2451 XIV(29) | Milano, presso Batelli e Fanfani, 1818. [Nel testo originale
2452 XX | mille brani, bruttato nel fango delle strade.~E l'asino
2453 II | parola mia, tu lo sai: però fanne senno, figliuolo mio, e
2454 XX | filosofo avrebbe avuto di che fantasticare assai sulla ignobilitá corporale
2455 XXII | imprestito da altri le invenzioni fantastiche. Ma si può essere valente
2456 XVI | suddetto. Regalare alla tua fantesca tutti i tuoi ragionamenti,
2457 | Farai
2458 XX | passi le idee e lo stile farebbero sospettare ch'essa fosse
2459 XVI | dell'eremita, e ripone nella faretra la saetta. Tanta docilitá
2460 II | come i bamboli alle prime farfalle in cui si abbattono, perché
2461 II(11) | queste contumelie fossero farina proprio del sacco degli
2462 | farla
2463 II | tace; non gli consiglia farmaco mai né letto, e lo lascia
2464 | farmi
2465 II | maraviglia poi se genti farnetiche, le quali mischiano psicologia
2466 XXI | estratti tutta l'immensa farragine delle biblioteche, onde
2467 XVI | di lei, del desiderio di farsela sposa, del dolore di non
2468 | farti
2469 | farvi
2470 XII | un articolo~ ~Nell'ultimo fascicolo (n. 60) della Rivista d'
2471 XXIII | fanciulli, delle diverse fasi del loro sviluppo mentale,
2472 XVI | Un giovinetto, recando un fastello di erbe pel sacrificio e
2473 XXII | del Labirinto come d'un fasto spagnuolo. Dall'apparire
2474 II | che ho giurato il vero, fategli fischiar le fruste sugli
2475 XX | e trionfa; e, simile al fato, conduce i volenterosi,
2476 | fattane
2477 XXIV | questa bella occasione, fattavi miracolosamente da Dio,
2478 VII | soddisfare alle altre domande fattemi coll'arguto di lei viglietto.~
2479 XXII | esse le traduzioni da lui fattene in versi italiani. Poche
2480 II | considerazioni, se ne disdirebbe. Ma fattili una volta, e rovinato con
2481 XXIII | Questa risposta al quesito, fattomi giá da qualche tempo, non
2482 XX | acquisto alle spalle d'un fattorino del libraio senza bottega,
2483 XIII | questo lungo preambolo, fattovi ingozzare so io perché,
2484 XX | sospettare ch'essa fosse fattura di Pietro Verri; in piú
2485 VIII | era creduto da noi e dai fatui pari nostri che, a volere
2486 II | accostumano a pensare e che dalle fatuitá vanno ogni dí piú divezzandosi.
2487 II | denti e lo spalancarsi delle fauci ringhiose che gli stanno
2488 XVIII | voto di monacato in San Faustino di Brescia». Fu in Padova
2489 XVIII | opportunitá di guadagnarsi un fautore. Colla sua intenzione ingenua
2490 VI | che, quantunque non troppo fautori del suo ingegno poetico,
2491 II | intorno a lui un corruscar di faville e di fiamme verdi, brune
2492 VI | assumendo le tradizioni favolose delle magie, delle fate,
2493 VI | avessero derivata dal mondo favoloso degli antichi la loro poesia.~
2494 XXIII | sufficiente a determinare in favor dell'ultimo la preminenza.
2495 X | sur les affections est peu favorable aux grands effets de la
2496 VI | fors'anche a mantenerle, favorendo in tutta l'Europa l'emancipazione
2497 II | alla poesia, non è certo favorevole molto a lei la somma civilizzazione
2498 XVII | lettori che un italiano, noto favorevolmente fra la schiera de' letterati,
2499 XXI | specialmente è pregata a favorire e secondare le fatiche dei
2500 IX | che par piú destinato a favorirla.~Egli confessa che alcuni
2501 XII | santi si dissero da Dio favoriti con visioni e rivelazioni,
2502 III | doni della natura. I tempi favorivano l'ingegno. Ed Appiani può
2503 XXII | di dentro dall'orgoglio fazioso de' nobili. E nondimeno
2504 II | Egli cosí esclamò; e lieto fe' scoppiar la palma sull'anca;
2505 XXII | i sapienti in quello di Febo, e cosí degli altri. La
2506 IV | drammi sentimentali! - Le feci osservare che l'Agnese è
2507 I | entrambe; e le sorti sieno feconde di prosperitá verso dei
2508 XXII | tanto un solo argomento è fecondo d'entusiasmo poetico, se
2509 II | in ogni sogno, ad ogni fedel cristiano? come parlar di
2510 IX | di mostrarvi obbedienti e fedeli e tranquilli sudditi piú
2511 IX(26) | Stettino, 1818, presso Federico Nicolai [libro inventato
2512 XII | potenza di sentimento e tale felicità di fantasia, che gli riprodusse
2513 IX | domestiche, rinfacciamenti di fellonie, ecc. ecc. ecc.~Gli spettatori
2514 X | dans leur histoire aucune femme, aucun homme connu, dont
2515 II | de' comandamenti per la femmina il cedere alle voglie di
2516 XVI | alle delizie ed alle molte femmine del mio palazzo, due soli
2517 I | facilmente da te, che sei buon femminiero per la vita, un qualche
2518 Nota | Schiller e del Telemaco del Fénelon (che non sembrò opportuno
2519 II | arte della poesia, come la fenice, era risuscitata di per
2520 XXII | poi e vinto dalle armi di Ferdinando e di Isabella nel 1492.
2521 XIV | mascelle;~ ~uno spettro; un feretro; un rogo; e un fantasma
2522 XXII | il nome, il discorso va a ferir te»72. E infatti non è egli
2523 II | quello che gronda dalle loro ferite.~Quanta sia poi l'importanza
2524 XVI | Oimè! il piede mio è ferito da un gambo acuto d'erba
2525 II | Terone anch'egli, come il feritore piú certo. La comitiva si
2526 XXVI | altro che protestare della ferma adesione loro al principio
2527 XVI | compagne perché le sciolgano il fermaglio del mantello che le comprime
2528 IX | il signor Niemand, - mi fermai lungo tempo in Milano. Ho
2529 VI | contribuisca non poco, crediamo fermamente d'altronde di dovere in
2530 VI | concetti e della dizione, fermandosi, per cosí dire, sul limitare
2531 XI | anche da questo lato ed il fermarvisi molto, massime recitando
2532 XVI | a un ramo di curuvaca41. Fermatevi, datemi aiuto. - Finalmente
2533 XXII | sia condonato l'esserci fermati piú che non avremmo voluto
2534 XVI | miei; qui... qui intorno fermerò il mio campo. Non so cessare
|