Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

                                                       grassetto = Testo principale
     Scritto                                           grigio = Testo di commento
3035 II | Eccola, eccola la mèta. -~ ~Impetetuoso9 s'avventò a briglia sciolta 3036 II | attraverso bivi e quadrivi veniva impetuosa la caccia: e da per tutto 3037 II(9) | nel testo. Probabilmente "impetuoso". [Nota per l'edizione elettronica 3038 XIX | nobilitare la propria sapienza impiegandola a pro del misero avvilito 3039 XVII | La carriera de' pubblici impieghi fu corsa onoratamente dal 3040 II | grido letterario è forse l'impigrire colle mani in mano, e l' 3041 V | le poverette ristavansi, implorando (credeva io) un riposo. 3042 XX | esso, per paura, diceva, d'impolverarsi, e soltanto si degnò di 3043 XX | grandi occhiali sul naso e impolverata parucca62!~Ei m'accenna 3044 IV | colpisca sul vivo; e basta. Che importano mai tante teorie? Il bello 3045 XVI | d'innanzi quell'insetto importuno. Dushmanta osserva l'industria 3046 II | spezzarono innanzi, e le ferree imposte cigolando si spalancarono. 3047 XIX | ossequio superstizioso che ci è imposto come obbligo dalla servile 3048 VIII | da sospettare peccati d'impostura per parte di lui, noi stiamo 3049 XXV | anarchia, nell'agitazione, nell'impotenza a difendervi dai tanti pericoli 3050 VI | poesia.~Ciò detto, l'autore imprende la rivista dei poeti e de' 3051 II | differenti le cose che que' poeti imprenderebbono ora a trattare. E la differenza 3052 XII | sarebbe da eleggersi da chi imprendesse a fare una nuova edizione 3053 XVI | in forma di dialogo tra l'impresario del teatro ed un'attrice. 3054 XXVI | sempre come il fondamento imprescindibile di quella libertá e di quella 3055 II | suo.~Il signor Bellotti imprese a tradurre Sofocle; e prima 3056 VI | Nella letteratura italiana è impresso il carattere della giovanezza 3057 XX | nel caffé di Demetrio61 ad imprestarmela per tante disgrazie.~Chi 3058 IX | bestemmia contro il Galileo e lo imprigiona, la generazione che siegue 3059 XX | querce; né piú vi sará dato d'imprigionare tra l'ombre le menti dei 3060 IX | umane azioni, crede egli improbabile che un uomo voglia sottoporsi 3061 IX | peso degli studi (su questa improbabilitá noi forse siamo di opinione 3062 XXVI | concordia, i suscitatori d'improntitudini, e se ne stanno esse oziose 3063 XVI(43) | del francese. Sacontala improvvisa un couplet amoroso; e Dushmanta 3064 XX | e noi due ne piangiamo, improvvisando la nostra elegia.~Oh, povera 3065 XVI(43) | si presenta tosto a lei, improvvisandone un altro in risposta.~ 3066 IV | taceva. La sua fisonomia d'improvviso s'abbuiò, come se la memoria 3067 VI | spesse volte piú encomiatori imprudenti che critici pacati; o, se 3068 XII | agli Stati d'Italia come l'imprudenza de' papi e le guerre intestine 3069 XVIII | infame se non quando la impugnano i traditori, cosí l'elogio 3070 XXII | non basterá mai l'animo d'impugnare la spada contra chi dicesse 3071 VI | secondo che la moda od altri impulsi meno innocenti comandano. 3072 XVI | portava potevano toccarlo impunemente. Dushmanta non sa nulla 3073 II | loro le menti umane, ed inaccordabili onninamente le operazioni 3074 XIX | mestiere infame della spia inaridisce nell'anima ogni attitudine 3075 II | vita del suo sposo futuro, inasprita dal peso della disgrazia 3076 II | sarebbe allora pel cuor mio lo incalzarvi tutti insieme a dirittura 3077 XXII | idea della poesia: come se, incapace di poter dire splendidamente 3078 XXI | necessariamente il Conciliatore incappa a spiacere all'individuo, 3079 XXIII | ciò bastantemente da chi è incaricato dell'istruzione religiosa.~ 3080 IV(15) | qui il voto che qualcuno s'incarichi della briga di trattarne 3081 II | tue vacche, e in lei non è incarnata altresí ognuna di quelle 3082 II | contrasti! Ah perché non sei tu incarnato tu stesso nella migliore 3083 II | colle Poetiche! Perché non t'incarni un'altra volta, o bella 3084 VII | me ne servirò la sera per incartare i miei ricci.~Sono col piú 3085 XVI | lionessa ti sbranerá, o incauto, se ad essa non lo rendi. - 3086 II | O madre, madre! Questo incendio che m'arde non v'ha Sacramento 3087 XVI | velata il volto, trema incerta dell'esito. - Che donna 3088 II | Ma il castigo strano ed incessante su questa terra piuttosto 3089 XVI | frastuono de' sopravegnenti, s'inchinano a lui e muovono verso la 3090 II | della Crusca, come il giudeo inchioda sul travicello i suoi paperi 3091 II | colle mani in mano, e l'inchiodar se stessi sul vocabolario 3092 XIX | gli uomini, per cosí dire, inchiodati alla gleba. L'Europa moderna 3093 XIV | sprecar tempo e carta e inchiostro in servizio della malignitá 3094 XVI | Il nome di Dushmanta è inciso sull'anello. Le donne si 3095 XVI | Sacontala un anello con incisovi sopra il proprio nome. Quindi 3096 II | fuga lo strascini innanzi, incitato dagli urli dello spirito 3097 VI | siccome gran belle cose, ed incitavano gl'italiani perché ne scrivessero 3098 VII | creanza. Perdonate, ma siete incivili. E se pochi vi leggono, 3099 XVI | gentile de' popoli molto inciviliti, e delle quali non s'avvede 3100 XXIII | fatto qualche sforzo per inclinarle al concepimento puerile. 3101 VI | noi a dare un crollo e ad inclinarsi verso la sua fiera catastrofe. 3102 XX | immote verso il cielo, ora inclinate mestamente alla terra? Ah 3103 VI | Cosí, secondando la nuova inclinazione degl'italiani, vedemmo comparire 3104 XXII | los Argensolas: pero nada incluyó de Balbuena, de Jauregui, 3105 XVI | volendo pur sempre tenersi incognito, dice loro di non badare 3106 IX | letterarie che le sole persone d'incolpabile morale.~Ma questo parlar 3107 XIX | fortuna e cambiare stato, incominciano la carriera del vizio rubando, 3108 XXII(69) | castigliane], che di poi fu incominciata, ma non condotta a termine 3109 XXII | fantasia di Giovanni de Mena l'incomodo di creare il disegno del 3110 XVI | in questo grido: - , l'incomparabile Sacontala è sposa mia legittima; 3111 XXI | tra parentesi) è per ora incomparabilmente il miglior dizionario della 3112 II | letteratura tedesca sia tutta incompatibile col gusto nostro. Vi hanno 3113 II | giudizio, che ella portò sulla incompatibilitá del gusto francese colla 3114 VI | riesce giudice talvolta incompetente e troppo corrivo al dir 3115 IV | è la prima ragione dell'incompetenza di lui; e i decreti dello 3116 VI | anche per questo lato, incomprensibile il nuovo gusto! Eppure illustri 3117 VI | studiare era uno scartabellare inconcludente. I pedanti avevano d'uopo 3118 VI | intesero, riescirono detrattori inconcludenti.~Fra gli stranieri che scrissero 3119 XX | veder tante inconseguenze e incongruenze e contraddizioni razionali 3120 XXV | evidentissima alla mente l'inconseguenza del secondo quesito, il 3121 XX | molti anni a veder tante inconseguenze e incongruenze e contraddizioni 3122 XVII | impiego pubblico, e coll'anima incontaminata consacrò interamente la 3123 II | quello che non può vantarsi incontaminato d'ogni menomo peccato veniale? 3124 II | triviale esca in pubblico incontra bensí qua e qualche drappelletto 3125 XI | le vicissitudini ch'esse incontrarono, e di mostrare quanta relazione 3126 VI | sentimenti amorosi venissero ad incontrarsi co' religiosi, perché da 3127 XIII | a tutti come quel libro incontrasse in Italia un profluvio di 3128 XVII | d'Italia, e sulla fortuna incontrata presso gl'italiani dai sei 3129 XXII | puerile: sono come le oasis incontrate dalla sitibonda carovana 3130 VI | condizione delle donne non avesse incontrato questo mutamento civile 3131 V | l'altrui castitad, e non incontrò mai né veleni né coltelli 3132 VII | cessare questo abuso e questo inconveniente.~Ho lasciato scappare a 3133 VI | scoperte, e dall'altro la inconvenienza di ripeterne servilmente 3134 XIX | che destinasse premi d'incoraggiamento e di ricompensa pe' servi 3135 XVI | allo sposo. Sacontala viene incoronata di fiori e sparsa di profumi. 3136 XIX | avessero dato prove di incorrotta fedeltá.~Non diremo qui 3137 XXIII | creduto di dover considerare l'incumbenza datami dal governo piú come 3138 XXIII | evidentemente trascorsi per incuria de' correttori. Ogni volta 3139 XIII | nascere censure molte ed indecenti contro il libro di un uomo 3140 VIII | arte, principi che sono indeclinabili; e quest'altra: che per 3141 XXII | alcuni non erano al tutto indegni di qualche lode letteraria. 3142 XX | villeggiatura, tanto era indiavolata e scottava la cittá. Que' 3143 IV | canticchiò una dozzina, indicandomi a un per uno l'occasione 3144 XVI | letterato, pregandolo che gl'indicasse il piú famoso de' loro natacs. 3145 XII | bensí la persona da me indicata piú sopra. Chi per qualche 3146 XXIII | circostanze d'un fatto sono indicate da un solo epiteto, talvolta 3147 VII | una lettera senza dataindicazione alcuna del luogo ove dimori 3148 XX(64) | attivitá. Piú dubbie sono le indicazioni degli altri colleghi a cui 3149 XVI | natacs. Ed il pandito gli indicò la Sacontala di Calidasa. 3150 II | forse non era tradizione indigena qui neppure a' tempi del 3151 XXII | maestosamente fra' palmeti indigeni, senza prepararsi la necessitá 3152 VI | sentimento del bello è tanto indigeno, la poesia e l'eloquenza, 3153 II | arte a' di lei principi, indirizzandola al perfezionamento morale 3154 II | detto sulla opportunitá di indirizzare la poesia non all'intelligenza 3155 XXV | certo. E, se mi fo lecito d'indirizzarvi una breve parola, non è 3156 XI | discorso che appunto è indirizzato a raccomandare la propagazione 3157 XXVI | suggestioni, che insegnano l'indisciplina e l'inobbedienza; per poco 3158 XVI | sul quadro, ha paura che indiscreta voli sulla bocca a Sacontala, 3159 XVI | rigorosamente l'altra unitá indispensabile, l'unitá d'azione o, come 3160 VIII | ridurli ad un accordo, fossero indispensabili nel mezzano della pace tre 3161 II | sono concittadini tutti indistintamente. La predilezione con cui 3162 XXII | traviamento da un barlume indistinto di quella veritá psicologica, 3163 XVI | drammatico da alcune assolute individualitá di carattere ne' personaggi 3164 II | un'arte, la quale è unica, indivisibile, si avesse a farne due; 3165 Nota | probabilitá si fonda sempre su indizi tanto malsicuri, che non 3166 XVI | dèmoni Danavas, giganti indomiti. - Tu dèi salire sul carro 3167 XX | screziata come l'abito che porti indosso. - Era una vestetta rattoppata 3168 Err | come opera del Berchet, indottovi dal fatto che il marchese 3169 I | curiositá di saperne l'autore! Indovinalo tu: e se non te ne basta 3170 IV | parole di costei riuscirono indovinelli per me. Le nuove dottrine 3171 Err | errore, perché quel sonetto è indubbiamente opera di Carlo Porta, tra 3172 II | e vedi come il tedesco s'induca ad essere liberale di credenza 3173 VI | la ricerca di libri che inducessero a meditazione. Alcuni barlumi 3174 IX | consuetudine italiana, che talvolta induceva a traviamento anche i buoni ( 3175 XVI | bellezza, le melodie soavi inducono talvolta a malinconia gli 3176 II | tu morto? E fino a quando indugerai? -~Egli era uscito coll' 3177 XVI | alla partenza. Il re vede l'indugiare ch'ella frappone, e tra 3178 XVI | parla; vogliamo essere indulgenti tutti, e lasciarti dire.~ 3179 II | la differenza delle cose indurrebbe di necessitá differenza 3180 XVI | dolore. I circostanti s'industriano di sviarlo dal suo pensiero 3181 XXII | affatto le lettere, vorremmo industriarci almeno di porre in onore 3182 II | lusingarla piú degnamente. Però industriaronsi per mille maniere di trovare 3183 V | Pareva che dolcemente s'industriassero di spingersi innanzi; ma 3184 XIV | servendo al loro instituto, s'industrino di ripeterla ad ogni momento, 3185 XXII | nobilitarla, secondando industriosamente la tendenza ch'essa aveva 3186 I | di che dolcezza m'abbiano inebriato il cuore queste due vergini 3187 Err | primo volume, tra i Versi inediti o poco noti, si trova un 3188 I | del buon gusto sul brio ineducato de' soliti cantori nostri, 3189 XIX | distinzioni sociali, dell'ineguaglianza delle classi civili. A Parigi 3190 XVI | tuoi di necessitá saranno ineguali; ma la virtú ti spignerá 3191 VI | quando accolse come piú inerenti al proprio intendimento 3192 VI | eloquenza, siccome cose inerentissime sempre alla vita umana. 3193 II | figliuolo mio? Povero vecchio inesercitato, ho penato assai a tradurli; 3194 I | musica, cantata con maestria inestricabile da due care voci femminili 3195 XI | farlo vittorioso di cosí inetti avversari, fu cortesia la 3196 II | pigramente un tempo come infallibili, reggono tuttavia il loro 3197 II | chi aveva rubata al papa l'infallibilitá, prima che il papa nascesse, 3198 IX | segrete, propalazioni d'infamie domestiche, rinfacciamenti 3199 XXII | nazioni. Nella bella Grecia l'infanzia di questa sovrana delle 3200 II | e le confessiamo, perché infastidirci se ne' francesi, negli spagnuoli, 3201 IV | che sente del romantico m'infastidisce. - E pronunciata una tale 3202 XVI | E non sapete dunque dell'infausta perdita di Sacontala?~Una 3203 II | sogni affannosi: - Sei tu infedele, o Guglielmo, o sei tu morto? 3204 VIII | a pigliar vendetta della infedeltá delle lor mogli colla strage 3205 II | fará infelice; ma della mia infelicitá ella non può essere né accusata 3206 XIX | compassionevole ad una classe inferiore di cittadini trattata duramente 3207 II | Italia, bada bene a non inferire da questo che la letteratura 3208 II | tu avrai di per te stesso inferita questa sentenza: che i poeti 3209 XIX | cresciuti in vecchiezza ed infermi, e stabilita anche in Francia, 3210 II | dentro vi brulica la ciurma infernale. In un subito mille veltri 3211 II | In un subito mille veltri infernali prorompono aizzati a fracasso 3212 II | oriuolo.~ ~Alto s'impennò e inferocí sbuffando il morello, e 3213 II | eglino vi si affezionano e s'infervorano; e l'amore di una parte 3214 XIV | amata, in cui~ ~di sanie infetto e nel luto prostrato,~passeggia 3215 XVI | i di cui fiori rubicondi infiammano il bosco.~Canna. So, figliuola 3216 XXV | perché io creda necessario d'infiammarvi e di stimolarvi all'adempimento 3217 XX | Intanto noi tra le mura infiammate della cittá scriviamo la 3218 VI | inspirazione de' poeti. L'amore infiammò l'anima di Dante, e la presenza 3219 XXIII | presentemente per le scuole infime de' fanciulli. Mi si permetta 3220 VI | sommi, ai mediocri, agli infimi scrittori italiani, sicché 3221 XXII | infino a noi, ad onta di un'infinitá di favole onde anticamente 3222 X | concittadini. Me ne duole infinitamente, e sento purtroppo che il 3223 IX | via attraverso ostacoli infiniti. Ma se una generazione bestemmia 3224 XVI(32) | credesse, come se ancora influissero religiosamente sopra di 3225 XXII | emblemi allegorici dell'influsso de' sette pianeti sulle 3226 XVI | ombrosi la difendano dai raggi infocati del sole. -~Sacontala. M' 3227 XVI | secca le foglie un vento infocato. Ma, benché trasformata 3228 XVI | delizie è permanente, che informa sempre in qualche modo le 3229 VII | bisognerebbe ch'ella s'informasse delle regole dell'arte della 3230 XXII | il poema? Con una lingua informe tuttavia, dura nelle sue 3231 XIII | questi, quantunque tuttavia informi, avrebbero potuto servire 3232 II | nella mente e nelle vene infuriava la disperazione. Piú e piú 3233 XXII | quasi senza interruzione infuriò per un secolo intero, fino 3234 XX(64) | Non crediamo ingannarci nel riconoscere in questi 3235 XIV | ingannato, ma non ha voluto ingannare.~Noi ci appigliamo volentieri 3236 XVI | Sacontala. Questo perfido m'ha ingannata; e voi pure, amici miei, 3237 XVI | altro non sei che un vile ingannatore. Somigli ad un abisso profondo, 3238 XVI | modelli. Bada bene che tu t'inganni.~Il suddetto, ributtando 3239 VI | signor Ginguené. Ma o noi c'inganniamo, o la somiglianza per cento 3240 XIX | pro del misero avvilito ed ingegnandosi di trovar modi onde migliorarne 3241 XIII | predicatori s'erano per mille modi ingegnati di proporzionarli al concepimento 3242 XXIII | mio impiego. Però mi sono ingegnato di condurre l'opera con 3243 XVI | Dushmanta, un'ancella s'ingegnò di dipingere sovra una gran 3244 II | primo. Madama de Staël, nell'ingegnosa ed arguta sua opera sull' 3245 XII | voglio tacere che molte ingegnose osservazioni s'incontrano 3246 XX | rotondo signor Cristoforo, ingegnosissimo, terribilissimo per grandi 3247 VI | dal Boileau, dallo stesso ingegnoso Voltaire e da altri non 3248 XV | combinata colla modestia delle ingenue e gentili fanciulle, e le 3249 XIV | probabilmente è stato fatto con ingenuissima intenzione? D'altronde il 3250 XVI | che verdeggia tra foglie ingiallite e passe. Ma non le togliete 3251 VI | delle loro leggiadrie, l'inginocchiarsi innanzi ad esse e 'l giurar 3252 II | urli di caccia, tutto tutto ingoia un silenzio di morte.~Atterrito 3253 II | avvilimento, di che le aveva tutte ingombrate la irruzione de' barbari 3254 II | dalla giustizia di Dio, gli ingombrerá tanto l'anima, da lasciargliene 3255 XXII | Giovanni secondo, sebbene ingordo e non mai satollo di lodi, 3256 II | travicello i suoi paperi perché ingrassino?~No no, figliuolo mio, la 3257 XVII | che modo l'Alfieri pagò d'ingratitudine un favore usatogli spontaneamente 3258 XVI(48) | Ingudi», probabilmente il «sesamum 3259 XVI | col salutifero olio dell'ingudí48, quando gliel'avevano 3260 I | non ebbe il coraggio di inimicarsi del tutto i cacciatori dei 3261 IX | per muovente massimo delle inimicizie letterarie nei piú l'interesse 3262 XXII | secondo, che è un trattato inintelligibile d'alchimia, egli ad intendere 3263 Nota(78) | Borsieri, in sostituzione delle iniziali «P. B.», da lui usate nel 3264 II | confermare nel proposito i giá iniziati, di rincorare i timidi e 3265 I | musica, e quantunque non iniziato ne' loro misteri, non grave 3266 XVI | quest'ultima aveva obbligo d'innacquare altri due arboscelli. Però 3267 XIX | prigioni, quante forche bisognò innalzare per lasciar vita a questo 3268 II | ogni tempo e in ogni luogo innalzarono alla natura. E quantunque 3269 XVI | straordinario. Non vengono innalzate al disopra del comune se 3270 XX | Oh, povera Elegia! Ora t'innalzi, ora strisci nella polvere, 3271 II | opere altrui delle quali s'innamorano, ella vi trovò bellezze 3272 VI | altri diventò un clamore da innamorare la moltitudine, che mise 3273 VI | confronto degli uomini, l'innamorarsi non meno delle loro virtú 3274 II | poeti greci; e quantunque s'innamorassero sulle prime della leggiadria 3275 XXII | don Enrico de Villena. S'innamorò d'una delle dame che servivano 3276 VI | esagerata e fantastica della innata eccellenza del sesso femminino.~ 3277 VI | non si fecero scrupolo d'innestarvi la mitologia antica, e sovente 3278 II | ogni schiera, preceduta da inni, da cantici, dal fragore 3279 IX | scontare con pene civili le innocentissime opinioni letterarie ai disgraziati 3280 XXVI | insegnano l'indisciplina e l'inobbedienza; per poco che la caritá 3281 XVI | la civilizzazione loro è inoltrata assai. Ponete mente a tutte 3282 I | quante ridenti idee m'abbiano inondata la memoria, di che dolcezza 3283 II | non sono creduti, riescono inoperosi e ridicoli, come la verga 3284 XXVI | Il suffragio, per me inopinato, del quale hanno voluto 3285 II | vagabondo a spaventarlo e inorridirlo. E testimonianza ne potrebbe 3286 XVI | libera?  Sacontala s'arretra inorridita e trema. ~Altro bramino. 3287 XVI | mani alle orecchie, partono inorriditi.~Grisostomo. Non v'è piú 3288 XV | figliuole. Hanno ne' piedini una inquietudine, che nella loro eta è da 3289 II | mente. Questa sua mente inquisitiva cresce di necessitá in vigoria, 3290 XIII | Alieni per altro da ogni inquisizione delle coscienze, gettiamo, 3291 II | cadde a terra il mandriano, insanguinate caddero l'una dopo l'altra 3292 II | che gli si parò innanzi. Insanguinato cadde a terra il mandriano, 3293 I | io vorrei necessariamente insaziabile ed eterna nei grandi ingegni, 3294 XXIII | loro vita e de' metodi d'insegnamento approvati nelle scuole di 3295 XXVI | perfide suggestioni, che insegnano l'indisciplina e l'inobbedienza; 3296 XXII | altre abitudini potevano mai insegnare coloro che tutto guastavano, 3297 XIX | scrivere e l'aritmetica, s'insegnassero nelle scuole alla Lancaster 3298 II | dell'uomo; ch'ella gli ha insegnato delle speranze e de' timori 3299 XXII | inno al valore; ogni madre insegnava alle sue fanciulle la storia 3300 XXII(71) | accompagnato da sessanta insegne. Erano piene le vie e le 3301 II | gioia della caccia. Io v'insegnerò quali trastulli si convengano 3302 XVI | appare sopra un carro, inseguendo a briglia sciolta un'antelope ( 3303 II | la china, messa in fuga, inseguita, ma non arrivata, guadagna 3304 II | veduta de' mostri che lo inseguono. E per quanto rapida la 3305 II | Addentro addentro ella si inselva, e viene a trovar nascondiglio 3306 XIV | un cimiterio, sparso di «insepolto ossame bianco»; un Andrea~ ~ 3307 VII | meglio, ci pregò egli di inserirla nel nostro giornale, preceduta 3308 XXIII | spiegazione di piú: e ve l'ho inserita, ma in modo che non cambiasse 3309 XXIII | alcune cartelline da me inserite nel Libretto stesso ho notato 3310 II | passi11 furono malignamente inseriti nelle opere loro dagli editori 3311 XIII | Articolo sopra un articolo inserito nel numero 34 del Conciliatore, 3312 XVI | togliersi d'innanzi quell'insetto importuno. Dushmanta osserva 3313 II | terrore; e alla nuca lo insiegue il fischio della bufera.~ ~ 3314 XVI | signora, che non aveva mai insino allora aperto bocca, si 3315 XXIII | fanciullezza, scaltramente insinuando a quali sia da darsi la 3316 XXIII | aggravar la memoria. Poi all'insipidezza degli apologhi sono sostituite 3317 VII | commoventi o sublimi, ve n'ha d'insipidi; delle belle facciate di 3318 VI | perpetuare ne' popoli l'insipienza, e con essa la timida subordinazione, 3319 IV(15) | presente per far nota la sua insistenza nel parere manifestato da 3320 XXIII | in Italia un guazzabuglio insoffribile, per l'ordine diverso con 3321 XV | dolorosa il veder di che modo insolente i perpetui motteggiatori 3322 II | adunque di buona volontá agli insolenti. Dio n'abbia anch'egli misericordia! 3323 II | o indole d'inferno, che insolentisci contro Dio, contro gli uomini, 3324 XII | riprodusse le sensazioni inspirategli dal poeta.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 3325 II | basterebbe, a modo d'esempio, instituire, come noi lo possiamo far 3326 XXII | Stati i «giuochi florali», instituiti giá da piú di un sessant' 3327 XVII(58) | par P. L. Ginguené, de l'Institut royal de France, ecc. ecc. 3328 XIX | effetto, l'autore propone l'instituzione di scuole destinate interamente 3329 II | trovatori, né da Pindaro instruiti né da Orazio, correndo all' 3330 XXII(69) | lasciando cosí la collezione insufficiente in estremo e difettosa».~ 3331 XXII | la coleccion en extremo insuficiente y diminuta»69.~Del signor 3332 XVII | tuttavia gli arzigogoli e gli insulsi sotterfugi de' retori, appena 3333 XXII | in argomenti moderni vai intarsiando sentimenti e immagini e 3334 IV | parla troppo bene, ed usa d'intarsiarvi talvolta vocaboli inglesi. 3335 XXII | Santillana ed agli altri, intarsiava ogni tratto, anche nelle 3336 V | noi abbiamo di mantenere intatta a' nostri concittadini la 3337 X | Staël come frivolissimo intellettuzzo.~L'uomo che sacrifica l' 3338 XIII | passi, a' quali una critica intemerata possa contraddire28. Ma 3339 XVI | sorella sua», ha messo fiori intempestivi dalla radice alla sommitá. - 3340 VI | dalla classica antichitá. Intendendo in tutta la sua estensione 3341 XXIII | scuole, non soltanto fosse intendente delle teorie di educazione, 3342 XI | pensiero, mostra di non volere intender bene la quistione e di pigliar 3343 II | malie nostre, e il popolo c'intenderá. E i versi nostri non saranno 3344 II | maestri tuoi, che giá non t'intenderebbono.~Tuttavolta, perché la massima 3345 VIII | dacché noi non sappiamo intenderla.~ ~Per tenere il nostro 3346 IV | Come pretendono esse di intenderle bene, se sovente neppure 3347 XXIII | ragazzo, che li legge senza intenderli e senza profittarne, perché 3348 VII | usare un linguaggio che per intenderlo s'abbia ad aver ricorso 3349 II | e a sagramentare e a non intendersi tra di loro, come a Babilonia; 3350 VI | travolger le menti ch'egli intendeva d'illuminare, anche il suo 3351 XVI | non sai leggere e che non intendi un ette. Non è vero che 3352 XVI | serviti.~Un altro lettore. Intendiamoci però, signor Grisostomo, 3353 VI | come inopportuno a' suoi intendimenti poetici. La poesia de' poeti 3354 XX | che non ragionano e non intendono, mi guardarono minacciose; 3355 IV | dramma l'Agnese. Madama s'intenerí, pianse, si consolò, tornò 3356 X | vuole Ella di piú? Si lasci intenerire dalle lagrime mie, e tra 3357 I | propose di parlare a lui e d'intenerirlo, anziché farsi a correr 3358 IV | pianse, si consolò, tornò ad intenerirsi e non distolse gli occhi 3359 XVI | egli de' defunti52. - S'intenerisce, torna al delirio, prorompe 3360 II | la umana razza, né alla intensa volontá per la quale egli 3361 VI | italiana non lasciò via alcuna intentata, cercando di conseguire 3362 XXII | coltivassero allora: i piú erano intenti alle opere della spada e 3363 X | possibilité des actions interdites, ce respect qui tient à 3364 XI | E pel signor Roscoe era interessantissima cosa il contemplare gli 3365 X | gladiateurs avaient pour objet d'intéresser fortement le peuple romain 3366 IX | fine di esse per servire ad interessi ed odii personali; e che, 3367 X | ailleurs, transporter à Rome l'intérêt que trouvaient le grecs 3368 XXIII | presentare a' fanciulli molti interi vocaboli da leggere, uno 3369 XVI(31) | animati; nel parlare per interiezioni, suoni imitativi, ecc. ecc.~ 3370 XVI | rete, gli rinvenne fra gli interiori quel gioiello, e pensò di 3371 XXII | attraverso a un nuvolato interminabile d'inezie puerili, d'invenzioni 3372 VI | uomo che, per quanto sembri internarsi colla veduta, guarda pur 3373 XXVI | trionfanti, dai nemici interni; la guerra, che per avventura 3374 XVI | ATTO III~ ~Romitaggio nell'interno del bosco.~ ~Per opera del 3375 VI | Aristotile, commentandone ed interpretandone le osservazioni estetiche 3376 II | questa regola vuole essere interpretata.~Se i poeti moderni d'una 3377 XXVI | prego di volere Ella essere interprete de' miei ringraziamenti. 3378 IV(16) | Lasciamo che altri interpreti queste parole di significato 3379 XVI | tutto mansuetudine. Il re interroga le donne sulla condizione 3380 XVI | Anusuya e Priyamvada interrogano amorosamente la vergine 3381 IV | attraversasse la mente. Tornai ad interrogarlo. Tacque ancora un buon pezzo; 3382 XXV | che la coscienza vi detta. Interrogatela questa vostra coscienza 3383 XVI | gran sacerdote di corte, interrogato da Dushmanta, propone di 3384 XVI | sorgi. La felicitá mia fu interrotta gran tempo. Ma tu m'ami; 3385 II | o mio nobil signore! - interruppe violento il cavaliero a 3386 IV | tanto su' cavilli. Ma io l'interruppi gridando: - Minuzie minuzie!~- 3387 XXII | civile; e questa quasi senza interruzione infuriò per un secolo intero, 3388 XXIII | Codesta enumerazione ei la interseca, mettendo in moto i verbi 3389 XVI | sagrifizio; ed, invitatolo ad intervenirvi, si ritira. Prima di metter 3390 VI | divinitá; alle pubbliche feste intervenivano anche le matrone. Ma ne' 3391 II | domenica. Infinite genti v'intervennero, e Terone anch'egli, come 3392 XX | non bisognava darsene per intesi, e che sempre era succeduto 3393 XII | imprudenza de' papi e le guerre intestine delle cittá e la conseguente 3394 XXV | corrente, con cui chiama l'intiera popolazione a dare il suo 3395 II | prorompevano in canti spontanei ed intimavano all'anima del popolo il 3396 VI | stessi le vere bellezze intime de' poeti greci, allo spirito 3397 XV | quest'anno. Il lasciarsi intimorire dalle satire illepide sarebbe 3398 XVI | Sacontala. La fanciulla, intimorita, prega l'amante a nascondersi. 3399 XI | dialettica ad una udienza forse intollerante di severe meditazioni, nel 3400 II | desiderio e 'l dovere, tra l'intolleranza delle sventure e la sommessione 3401 XXIII | sono altre idee astratte, intorbidite ancor piú dal velo dell' 3402 XXIII | l'esposizione mi pareva intralciata, stentata e confusa nel 3403 II | tondo a tondo le larve; ed intrecciando il ballo della catena, con 3404 VI | una sciogliendo, l'altra intricando il nodo degli accidenti, 3405 II | in essi una cagione piú intrinseca, per la quale non saranno 3406 II | corso. Spruzzata di sangue, intrisa di bava, eccola prendere 3407 XXII | compiacenza morale il vedere introdotta in quel poemetto l'ombra 3408 XXII | secolo decimoquarto, avevano introdotto nei loro Stati i «giuochi 3409 II | presto quell'idillio in cui introduci Menalca e Melibeo a cantare 3410 VI | religione cristiana coll'introdurre in esse l'antica mitologia, 3411 II | Virginis, abbia poi voluto introdurvi anche, come enti contemporanei 3412 XVI | sposa, cercano udienza: sono intromessi. Durante la cerimonia del 3413 VIII | speranza di buon successo intromettersi tra due litiganti onde temperarne 3414 X | nondimeno profondamente intuitiva, con cui il chiarissimo 3415 II | vieni col coro e precedimi intuonando il cantico delle nozze. 3416 XVI | della signora con tali modi inurbani da manifestare ch'egli n' 3417 XVI | inclinato ad una beneficenza inusitata. - Chiunque d'ora innanzi 3418 VI | Petrarca era oltre ogni dire invaghito de' classici antichi tanto 3419 XXII | lingue, cagionata dalle invasioni dei barbari del nord, cominciava 3420 XVI | con tutta la caccia, hanno invaso il bosco sacro. Dushmanta 3421 I | allorché uscivamo di teatro inveleniti contro la crescente barbarie 3422 XXI | accenna la possibilitá d'inventare un alfabeto scientifico 3423 XXI | scienze, e trattano dei mezzi inventati dall'uomo (per esempio la 3424 II | poesia, questa perpetua inventrice del bello, chi l'insegna? 3425 XX | compiacenza quant'era l'astio inverecondo col quale a' tempi loro 3426 II | il cervello per timore d'inverisimiglianze, da che tu hai le spalle 3427 XVI | interamente imaginario ed inverisimile affatto tra Grisostomo e 3428 V | quanto le ragioni di essi, investigandole con accuratezza.~ ~Per lo 3429 VI | nelle varie letterature, investigandone finamente le ragioni e spargendo 3430 XIX | di mezzo un male fa duopo investigarne le cagioni, vediamo da che 3431 XXI | Speculative e razionali, o sia d'investigazione, applicate alla ricerca 3432 II | fa tenaci delle massime inveterate. E il piú delle volte eglino 3433 II | stimarono lecito lo scagliare invettive amare contro l'Italia. Oibò! 3434 XVI | Dushmanta lo riconosca per suo; inviano a Canna uno spirito, nunzio 3435 X | ch'Ella si compiacque d'inviarmi. Quell'elenco mi ha persuaso, 3436 II | siamo tuttavia costretti ad invidiare ai francesi il loro Letourneur. 3437 I | quantunque a loro sia giá invidiatissima delizia la compiacenza di 3438 XXII | degli scritti, l'esempio invidiato dell'Italia, la maraviglia 3439 I | una scintilla dell'anima?~Invidieremo forse noi a costoro il letargo 3440 XVII | e che sola può placare l'invidioso dispetto con cui il volgo 3441 XVI | alla fanciulla, e le giura inviolabile amore43. È dubbiosa Sacontala 3442 XXV | dei motivi del decreto, v'invita a lasciar stare le cose 3443 XX | era giorno di grasso, fui invitato a pranzo la prima volta 3444 XVI | celebrare un sagrifizio; ed, invitatolo ad intervenirvi, si ritira. 3445 XV | e i bei modi delle madri invitatrici fecero parere a tutte le 3446 XVIII | natura dell'argomento. Non inviteremo dunque i nostri lettori 3447 I | una musica quale noi la invocammo tante volte, allorché uscivamo 3448 XVI(38) | specialmente quando gli anacoreti invocano il soccorso di lui, e quando 3449 IX | potesse prima di nascere invocar la patria ch'egli vorrebbe.~ 3450 IX | bella e gentile che avrei invocata da Dio per patria mia, se 3451 II | dalla nebbia che oggidí invocate sulla vostra dizione; spacciatevi 3452 II | messa sentita e dell'aiuto invocato di tutti i santi. E per 3453 VIII | invocazione; perché senza invocazioni non si può far nulla di 3454 XIV | lasciato a fior di terra «involuto di fetente limo»; un giovane 3455 I | prima di lui e Pergolesi e Iomelli e Cimarosa e Paesiello e, 3456 VI | voler detrarre un minimo iota alla gratitudine che possano 3457 XX | riconosco, Piloncino e Tartuffo, ipocriti di virtú, falsatori di religione.~ 3458 XVI(37) | Madhavi», «ipomea quamoctit» (Linneo).~ 3459 II | che egli allora monti sull'ippogrifo. Eppure chi sa che per lunga 3460 XVI | dea delle nozze.~Intanto l'iracondo Durvasas, uno degli uomini 3461 XVII | della Francia, tuonando irato contra i costumi dell'uomo 3462 II | persuasione e delle dimostrazioni irrefragabili del Lessing. E sapete perché? 3463 XX | de fortifier les places irrégulières à l'usage de ceux qui ne 3464 XXII(71) | al mio Cid Rui Diaz sotto irremissibile pena di perdere gli averi, 3465 XX | Oh vergogna, oh sventura irreparabile! ahi, ahi, ahi!...~Dimmi 3466 XVI | furono rivolti tutti a lui irreparabilmente; e quindi sono io ridotta 3467 VI | la mente degli italiani, irrequieta tra l'ignoranza e la volontá 3468 XVI | risponde: - La parola mia è irrevocabile. Ma l'incantamento creato 3469 VI | sperar tolleranza in animi irrigiditi da un'antiquata presunzione 3470 XII | ama la patria davvero, s'irrita delle turpitudini de' suoi 3471 I | ostinato nel suo proposito e ad irritare sempre piú nell'animo di 3472 II | lo secondi; intanto che, irritati dalla novitá del vocabolo « 3473 IX | innamorata del vero; ma non s'irritino delle opposizioni. Tutte 3474 XXII | salvarci da ogni sospetto d'irriverenza verso del signor Conti, 3475 XXII | canzoni del Macias, l'amore irrompe fuor de' soliti vincoli 3476 II | aveva tutte ingombrate la irruzione de' barbari dopo la caduta 3477 XXII | armi di Ferdinando e di Isabella nel 1492. Chiunque ha un 3478 XV | non perdere il tempo in isbadigli. E chi penserá a loro, se 3479 XVI | muso una tantafera da far isbadigliare fino la pazienza di un bibliotecario. 3480 XXIII | epoche ogni volta che per isbaglio, probabilmente di stampa, 3481 I | calcolatrici, su cui non isbalza mai una scintilla dell'anima?~ 3482 II | rischierá di cogliere in iscambio la sua patria, ora credendola 3483 II | loro poeti, parmi che non iscandaglierebbe da savio. Né savio terrei 3484 XVI | leggiadrie di Sacontala, e non iscemare nell'anima di lei la confidenza. -~ 3485 VI | irritarsi del nostro tirare in iscena una nuova storia di essa, 3486 II | il capo, e la persona in ischeletro armato di ronca e d'oriuolo.~ ~ 3487 XXII | l'Europe; libro che, per isciagura della buona critica, trova 3488 XVI | impeto primo ch'ella fa per iscoppiare. Nel tuo viaggio su questa 3489 VI | continuerebbe cosí, o piuttosto non iscriverebbe egli per le nazioni moderne 3490 V | e ripeter l'esame; e non iscrivo sillaba se prima non ho 3491 XXIII | fa in casa, ciò che fa in iscuola, come ei si comporta co' 3492 XVI | tenendo le veci del re ed iscusandolo presso lei del non venire. 3493 VI | secolo scorso. Certamente non isfuggirebbono allora al guardo filosofico 3494 I | Le quali onte però se non isfuggono, come che lievi, all'udito 3495 XVI | favola inventata da me per ispassarmi. Non entro per altro nella 3496 II | di tutti i santi. E per ispaventare gli scapestrati, reca in 3497 VI | relazioni colle arti, ed in ispecial modo colla poesia.~I. - 3498 XXII | tornandoci vani i tentativi per ispegnere affatto le lettere, vorremmo 3499 XVI | consolazione che egli piú non ispera. Le donne, facendosi piú 3500 XVI | Dushmanta. È vano lusingarla con isperanze. Traetela pure con voi, 3501 XVI(31) | quella poesia che è arte ispirata dal bisogno e dal sentimento 3502 IV(15) | generiche le invenzioni poetiche ispirate dal cristianesimo e dalla 3503 I | opera era quasi certamente ispirato da un genio buono.~Modellando 3504 II | avesse rinnegata la fede per isposarsi ad altra donna? No, cara, 3505 XXII | ciottolo vecchio; ma non isprecarla fuor di proposito. O, piuttosto, 3506 XVI | benedica e sostenga noi tutti Issa, il dio della natura.~ ~ 3507 XXII | argomento sussidiario per istabilire con piú certezza qual fosse 3508 XVII | di Napoleone venne fatta istanza al signor Ginguené perché 3509 II | creduto così, allora non istare ad angariarti il cervello 3510 I | Vincenza Mombelli, la madre istessa delle due fanciulle. E se 3511 XXIII | che si trae occasione d'istillargli la conoscenza e, per quanto 3512 XXIII | vi si supplisca ora, e d'istituir quindi un confronto tra 3513 VIII | non appare orma di veritá istorica, cosí crediamo che l'autore 3514 VI | nol pensiamo mai, da che istoricamente siamo persuasi in contrario. 3515 VI | tradizioni religiose ed istoriche, emerse dal nuovo sentimento 3516 XXII | romanze») cavallereschi od istorici, ne' quali principalmente 3517 XXII | religione; e vi trovi, con istrano abuso di personificazioni, 3518 XXI | Classe seconda. Scienze istromentali o sia di metodo, che forniscono, 3519 XXII | Giovanni, prestavano nuovi istromenti alla poesia; ed ella si 3520 XXI | tutta la loro vita nell'istruirsi di ciò che s'è fatto, senza 3521 II | carezzato, ma dilettato, ma istruito, non ricusò d'accordarla.~ 3522 XXII | principalmente á dar á conocer á los italianos el mérito de nuestra poesía. 3523 XVII(58) | Histoire littèraire d'Italie par P. L. Ginguené, de l' 3524 IX(26) | literarischen Streitigkeiten in Italien von X. Niemand. Stettin. 3525 V | Prima di registrarla nel mio itinerario, vorrei sentire il parere 3526 XVI | commiato al re. Egli se n'è ito alla capitale, ad Hastinápura46, 3527 Nota | pubblicati sotto i numeri IV-XXII furono tratti dal Conciliatore. 3528 VI(17) | dem Ende des dreizehnten Jahrhunderts, von Friederich Bouterweck. - 3529 X | la tragédie.~On n'aurait jamais pu, d'ailleurs, transporter 3530 XVI | lo stesso suo figliuolo Jayanta stargli tacito accanto ed 3531 X | la mort; mais, dans ces jeux sanglans, les romains exigeaint 3532 X | écarte de l'imagination jusqu'à la possibilité des actions 3533 IV | anch'io, - mi disse madama K... In prova di che mi confidò 3534 XVI(54) | Nel poema di Dante e nel King Lear di Shakespeare mi sovviene


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License