Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

                                                       grassetto = Testo principale
     Scritto                                           grigio = Testo di commento
3535 IX(26) | Kurzgefasste Uebersicht der literarischen 3536 XVI | voli a sugger miele da que' labbri che contengono il tesoro 3537 XXII | allegorico-storico, intitolato El labyrinto. Eccone in breve l'argomento:~ 3538 XX | errore giovenile: io sognava Lacedemone, ed era in Babilonia!~- 3539 XVI | E questo pensiero mi lacera l'anima.~Le donne che custodiscono 3540 I | piaguzza da cui devi sentirti lacerare il cuore nel separarti per 3541 XX | dorme, il mio povero Caffé lacerato in mille brani, bruttato 3542 XVII | propria penna a non poche lacune esistenti ne' manoscritti, 3543 XXII | dire che egli fosse un gran ladro.~Tuttavolta, ove lo zelo 3544 XX | fossati, o veleggiate sui laghi ascoltando i canti verginali 3545 XX | Brianza od in riva a qualche lago, cadde sott'occhio il volume 3546 XIV | , vogliamo tremare e lagrimare e gemere, perché tra i tanti 3547 II | campagna; e fugge mettendo lai e ululati. - Ahi, me misero! 3548 X | triompher de la douleur, et n'en laissassent échapper aucun témoignage. 3549 IX | presso alcuni, il signor Lamberti, stabilire perfino questo 3550 II | frasi mancavaarmonia?~Lambiccarono allora essi con piú fina 3551 XVI | te, che ragione hai tu di lamentarti? Ma, se tu sei conscia a 3552 XXI | immaginazione.~Il signor Lancelin, nella sua introduzione 3553 XXII | una finestra, la propria lancia. Il colpo fu assestato con 3554 XXIII | il piú dirne sarebbe un lanciar sassi contra un cadavere.~ 3555 XX | basta a dargli forza per lanciarmeli contro.~E te pure non dimentico, 3556 II | allo sguardo e pascoli e lande e paesi! come sotto la pesta 3557 VI | non sarebbero forse che languide copie delle Metamorfosi 3558 IV | volentieri a leggere il Laocoonte del Lessing; ma nella societá 3559 | Laonde 3560 XIII | savie dottrine compensano largamente i pochi difetti. - Per entro 3561 XVI | come nube vespertina versa larghe acque consolatrici e forma 3562 II | passasse in esempio di nuove larghezze; e basta cosí. L'uomo per 3563 XIX | vorrebbe moltiplicati dalle largizioni de' ricchi gli ospizi pe' 3564 XXV | arzigogoli, che, sotto la finta larva d'una legalitá mal definita 3565 XXII | publicar y traducír en toscano las composiciones líricas y 3566 II | scusate a se medesimi, si lasceranno andare alla pietá, come 3567 I | appena non triviale non si lascerebbe indurre cosí di leggieri 3568 XXI | stesso nostro autore. Ma non lasceremo tampoco di dire che il Quadro 3569 VI | il capo per modo da non lasciargli intendere il vero spirito 3570 II | ingombrerá tanto l'anima, da lasciargliene una parte ben poca in preda 3571 II | scongiura il signor Torti a non lasciarla lungamente desiderosa d' 3572 IV | teorie astratte elle hanno a lasciarle a chi è del mestiere. Come 3573 XXV | altresí bene all'erta e non lasciarvi abbindolare da quei sofistici 3574 XIII | soavitá dell'esposizione, lasciassero il semplice per correr dietro 3575 XIII | la suppellettile poetica lasciatagli da' trovatori e dai trovieri 3576 XX | nell'altissima impresa, non lasciateci or soli frammezzo ai turbini. 3577 IX | dettare essa leggi e dottrine, lasciatela fare pazientemente; ma non 3578 II | implora da Dio il gastigo tuo. Lasciati per l'ultima volta ammonire, 3579 V | braccio de' loro serventi, si lasciavano trascinare oltre. Giunte 3580 XVII | precipitato dal trono. - Lascio questa cura - rispose egli - 3581 X | tragédie: aussi la littérature latine ne contient-elle rien de 3582 XI | certi gradi determinati di latitudine geografica. Cosí parimente, 3583 II | ampio mondo lo perseguita il latrar dell'inferno, di giorno 3584 II | chiunque si sgomenta de' latrati dei pedanti piglia impresa 3585 II | in Grecia la corona del lauro non l'accordavano né principi 3586 XVI | offrono frutti e fiori e lavacri pe' suoi piedi, e molli 3587 II | armato di gesso, sedeva alla lavagna, disegnando: 36 = 3·~E la 3588 XX | barbiere ci vorrebbe che lavasse il muso a certi israeliti 3589 VI | in capo la tentazione di lavorare un poema eroico nella maniera 3590 XIV | nondimeno alcuni accessori lavorati con potenza poetica non 3591 XVI(54) | poema di Dante e nel King Lear di Shakespeare mi sovviene 3592 XXII | lettere.~Ma qui, se ci è lecita una digressione, vogliamo 3593 XXV | sotto la finta larva d'una legalitá mal definita e mal definibile, 3594 XVI | avere rinunziato ad ogni legame terreno. Anusuya quindi 3595 XX | grosso volume di manoscritti, legato in pergamena e della forma 3596 II | concomitante.~Se l'Italia leggente fosse composta di uomini 3597 II | lo hai letto mai, né lo leggerai forse, benché stampato fra 3598 II | vecchio e tarlato, e vi leggeranno fin quello che non v'è scritto.~ 3599 XVI | Molti. Tanto fa: vogliamo leggerla anche noi questa Sacontala.~ 3600 XXII | profonde ora il tempo nel leggerli? Primieramente vale anche 3601 IV | di che mi confidò che non leggeva ormai altro che i canti 3602 IV | capo un mondo d'idee tutte leggiadre e gentili; e quando hai 3603 XVI | momento in cui vidi quel leggiadro principe che or ora tornò 3604 II | quinta del Decamerone noi leggiamo di una pena sull'andare 3605 VII | vostri scritti non riescano leggibili. Al vedervi cosí fieri dei 3606 XVI | verso di lei, a guisa d'una leggiera foglia di canna, che, portata 3607 I | lascerebbe indurre cosí di leggieri a rinunziare, per le lusinghe 3608 II | quegli stessi nemici e non leggonsi ne' libri nostri. Lasciamo 3609 VI | nondimeno in Italia una certa legione di lettori che potrebbonsi 3610 XXI | o scienza de' principi, legislatrice in certo modo dello spirito 3611 XXI | educazione, la morale pratica, la legislazione positiva, la politica, l' 3612 XVI(45) | clandestine, e nondimeno legittime come tutte le altre. Celebransi 3613 XVI | veruna delle serie de' poeti legittimi. Il concepimento fantastico 3614 XVI | è rigido adoratore della legittimitá poetica, abbia la bontá 3615 II | sputasentenze, e tutti teste di legno. Al diavolo colle Poetiche! 3616 II | macello, con sempre minor lena di corso. Spruzzata di sangue, 3617 XXII | farebbe sentire vieppiú la lentezza de' propri passi verso la 3618 XVI | nuove ragioni di dimora e fa lento, piú ch'ella può, il suo 3619 XI | Magnifico ed in quella di Leone decimo, nessun italiano 3620 XXII | puerili, d'invenzioni e lepidezze fratesche, appena qua e 3621 XX | contentarsi di chiappar la lepre col carro, e lasciar tempo 3622 XX | con un'occhiata tutto il lercio dello stanzino e dell'abitatrice, 3623 XX | tavola tirarono fuori e lessero una poesia o prosa, che 3624 IV | la voce non gli correva lesta sul labbro. L'avresti detto 3625 II | invidiare ai francesi il loro Letourneur. E che il signor Leoni 3626 IV | sull'arte, le speculazioni letterario-psicologiche, le teorie astratte elle 3627 VI | nella sua rivista le nazioni letterate delle quali va parlando.~ 3628 XXII | tanti libri ch'egli aveva letti. Non è dunque strano che 3629 II | cameretta? E dove, e che letticciuolo nuziale è il tuo?~- Lontano, 3630 VI | alla poca pazienza d'un lettor di giornale, lo credemmo 3631 XVI | implora soccorso. Il re si leva in armi e libera l'amico. 3632 II | da Dan fino a Bersabea si levano a fracasso i pedanti nostri, 3633 XVI | cercare i poeti oggidí! E levansi in piedi, mettendo sguardi 3634 II | la vostra bella Italia, levate l'orecchio, o generosi italiani. 3635 XVI | favola è questa mai? - È levato il velo a Sacontala. Dushmanta 3636 XXVI | sentore un grido spontaneo, levatosi, son pochi giorni, in una 3637 II | conciossiaché di piccola levatura uomo io mi sia, a otta a 3638 II | Mosé in mano a un misero levita.~L'effetto dunque, che produrranno 3639 II | ottentoto è separata dalla leziosaggine del parigino fin ora descritto 3640 VI | di fandonie pastorali, di leziosaggini amorose vòte d'ogni senso 3641 I | dottrina e che, placidamente leziose, infastidiscono il cantar 3642 XXII | piuttosto, vendine alcune libbre, onde comperarti poi una 3643 X | dottori italiani mi saranno liberali di qualche compatimento. 3644 XVI | compagne perché la soccorrano a liberarsi dall'ape. - Noi nol possiamo - 3645 XVI | Dushmanta38 solo può liberarti. Egli solo è il protettore 3646 VI | miserabilissime cose, dall'Italia liberata del Trissino e dalla sua 3647 XXII | formalitá della logica alle libere emanazioni de' sentimenti 3648 II | maestri, la tua coscienza ti libererá dall'obbligo di venerare 3649 XVI | che sia posto subito in libertà il pescatore. - Il re ha 3650 X | patrie, aimaient aussi la liberté; mais ce respect qui agit 3651 XX | il volume, tanti libri e libracci usati, quanti bastavano 3652 XX | spalle d'un fattorino del libraio senza bottega, avviandolo 3653 IX | Giovanni).~Il commercio librario fu sempre angustiato in 3654 XVII | del fisco di Francia la libreria ed i manoscritti. La lettera 3655 XXIII | progressivo di esse, questi due libretti procedono di pari passo; 3656 II | rimpinzare di regoluzze un libruzzo a trenta maestruzzi. Io 3657 XVII | con le lezioni recitate al Liceo (ora Ateneo), procacciò 3658 II | verso di me? Piangi o sei lieta?~- Oh cielo! Tu, Guglielmo? 3659 XVI | l'amuleto. Quindi partono liete, per far nota a Sacontala 3660 XVI | tornarsene alla vetta de' cieli. Lieti i geni hanno còlto dalle 3661 XXI | della patria, alla quale è ligio il cuore dei molti.~Accomodati, 3662 II | figliuolo mio, se certi lilliputti nostrali, non trovando altro 3663 II | sofismi usati da' seduttori. Limitandola anche al caso di amore onesto, 3664 VI | fermandosi, per cosí dire, sul limitare di un edificio a dar giudizio 3665 VI(19) | Noi limitiamo il discorso presente alla 3666 XIV | terra «involuto di fetente limo»; un giovane soldato che 3667 VI | consacra la propria mente alla limpida contemplazione della veritá 3668 XVI | piú bei fiori. Stagni di limpide acque, verdeggianti per 3669 I | serenitá ed una certa ingenua lindura di modi, non riescirebbe 3670 II | colori troppo italiani i lineamenti di quel tedesco; e la traduzione 3671 XIV | un cielo che piove «rossa linfa»; un cadavere smosso dalla 3672 XVI | libertá il lioncello: - La lionessa ti sbranerá, o incauto, 3673 IX | letterarie in italia26.~ ~In Lipsia la fiera di San Michele 3674 XX | prosa~ ~Vieni colla querula lira, o bionda Elegia; e sparsa 3675 II | poi questo modo di narrare liricamente una avventura offenderá 3676 XXII | toscano las composiciones líricas y bucólicas mas señaladas 3677 XIII | Prima di Dante, le poesie liriche de' trovatori («troubadours»), 3678 IV | perde scabrositá né acquista liscezza per l'attrito con altre 3679 IX(26) | Kurzgefasste Uebersicht der literarischen Streitigkeiten in Italien 3680 XI(27) | origin and vicissitudes of literature, science and art ecc. ecc. - 3681 XVII(58) | Histoire littèraire d'Italie par P. L. Ginguené, 3682 II | sibillini, dalle vetuste liturgie, da tutte le Veneri e da 3683 II(11) | Machiavello, Discorsi sopra Tito Livio, libro I, capo 55, e passim, 3684 XIX | donne, di oziosi vestiti a livrea, di valletti ecc. ecc., 3685 XXII | spagnuola dal portoghese Vasco Lobeira verso il principio del secolo 3686 VI | indipendentemente dai soli fiori della locuzione. Si sentí la necessitá d' 3687 XVIII | un giovine studioso che loda ciò che l'intima persuasione 3688 XI | della opinione pubblica.~Ma, lodando noi l'intenzione generale 3689 I | bellidotti, ammirano e lodano la signora Ester, e si lasciano 3690 VI | ne parli da taluni o per lodarle o per biasimarle, secondo 3691 XV | non è penuria in Milano, lodarono i festini dell'anno passato, 3692 VI | certamente vogliono essere lodati: che furono i primi a fiaccare 3693 II | noto come ella sia colá la lodatissima delle poesie del Bürger. 3694 II | stessi che un tempo o ne lodavano o taciturni rodevansi d' 3695 XVI(51) | Sacontala nell'atto primo, loderanno l'accorgimento di Calidasa 3696 XV | dell'anno passato, e li loderebbero anche quest'anno. Il lasciarsi 3697 XIV | comune, ha diverse terzine lodevolissime per evidenza di stile e 3698 XIV | componimento poetico possa essere lodevolmente romantico se non è una vera 3699 XXIV(75) | 1848 a Firenze, sotto le logge degli Uffizi, da Giuseppe 3700 XXV | contraddicendo a tutte le conseguenze logiche dei motivi del decreto, 3701 XXV | deviare dallo stesso andamento logico, ponendovi ad un tratto 3702 II | cascar l'armatura, com'esca logorata dagli anni! In teschio senza 3703 XIX | ogni sentimento dilicato e logorati dai vizi, non perdonano 3704 XXI | a seguitare coi pochi il logoro gonfalone dell'oscurantismo 3705 X | de la peine, faisait une loi de mourir ou d'en triompher. 3706 Nota | giorno dell'indipendenza lombarda, di Milano, del 2 aprile 3707 II | valgono né le pianelle pure di Longino, non che il suo libro Del 3708 II | che come a reminiscenze lontane. E siffatti canti, che sono 3709 XVI | semplice canto che rammenta i lontani, se davvero non so d'essere 3710 XXII | ristorano qualche poco della loquacitá erudita e della frequenza 3711 XX | italiana delle Lettere di lord Chesterfield al proprio 3712 XIV | intorno a quel padre e lo lorda di «fuliggine e di sanguigna 3713 XVI | becco le fibre d'un gambo di loto da lui pelato, ti guarda 3714 XXII | Altri popoli meno felici lottarono lungamente contra la barbarie, 3715 VI | alle regole vecchie, ma lottò sempre contro di esse. Dante, 3716 XXII | Manuele, autore del Conte Lucanor; l'ebreo don Santo, e Ayala 3717 XX | somiglia l'errante modellatore lucchese: egli non mi foggiò di fragile 3718 XVI | fiumi sembrano striscie lucenti, ma non se ne veggono i 3719 VI | un certo qual sentore di lucerna, e lo ritennero per alcuni 3720 I | occasione onde far in piú lucida guisa spiccare la propria 3721 XIX | altri, sono veritá tanto lucide che ci parrebbe di far torto 3722 II | un po' piú un po' meno di lucidezza di sole renda affatto opposte 3723 VI | fa scoprire con evidenza lucidissima tutte le affinitá che corrono 3724 II | della ragione, perpetuo e lucidissimo. E riderai de' tuoi maestri 3725 VIII | O immenso e non sempre lucido specchio della storia, da 3726 II | mestieri, cred'io, di molte lucubrazioni per trovare che alla prima 3727 X | tuscum,~tanto cum strepitu ludi spectantur, ecc.~ ~Che consolazione 3728 XVI | tosto Sacontala in veste lugubre, coi capegli annodati in 3729 XIV | fantasia, per altro copiosa e lugubre-monotona, del poeta inglese tante 3730 XVI | fortuna. Quand'ecco una massa luminosa in forma di donna scendere 3731 IX | l'elenco cresce assai in lunghezza). Finalmente stabilisce 3732 II | importerebbe una anatomia lunghissima delle qualitá costituenti 3733 II | mente de' tedeschi, e per lunghissimi secoli. Cosí, e per le stesse 3734 II | esterne delle cose non lo lusingano (per cosí dire); gli effetti 3735 XVIII | chi con esse non mira a lusingare di rimbalzo la vanagloria 3736 XXIII | risultati (se pure posso lusingarmi di esservi giunto) ho dovuto 3737 VI | quale era magistralmente lusingata l'inerzia. Persuasione fatale 3738 VI | fosse altro, vi sentirete lusingati dalle molte lodi che l'autore 3739 XVI | O braccio mio, perché mi lusinghi tu con un vano augurio? 3740 II | che potete voi dire di piú lusinghiero per noi? Questo nostro far 3741 II | mare di una lingua tanto lussuriante ne' modi, e viva e parlata 3742 XIV | di sanie infetto e nel luto prostrato,~passeggia il 3743 XIV | serie d'idee eccessivamente luttuose e tutte temprate al monocordo, 3744 Nota | della letteratura italiana, LVII, 1911, pp. 17-20). Nel ristampare 3745 Nota | della letteratura italiana, LVIII, 1911, pp. 382-5), e quest' 3746 XI | compatriota. Qualunque sieno le macchie che una critica imparziale 3747 II | della vita? Se dopo lunghe macchinazioni, ella fredda fredda avesse 3748 XXII | Lorenzo ti presenta l'eroe di Macedonia sotto il nome di «infante 3749 II | belva si sottrae a quel macello, con sempre minor lena di 3750 XVI | poscia all'amico suo: - O Madavuya - gli dice, - quando persone 3751 XIII | canti d'amore, invece de' madrigali freddamente ingegnosi e 3752 XXII | concezioni e distendersi maestosamente fra' palmeti indigeni, senza 3753 XXII | Provvidenza; gli fa da guida e da maestra, e lo introduce ella nel 3754 II | regoluzze un libruzzo a trenta maestruzzi. Io vi mostrerò trentamila 3755 II | totale, non vanno scevre di magagne, se si guarda separatamente 3756 II | specchio di ciò che commuove maggiormente l'anima? Ora l'anima è commossa 3757 VIII | Ariosto ed in Shakespeare le maghe e le streghe, non suggerirono 3758 II | di tutte le illusioni, la magia per eccellenza; da che come 3759 I | guarito lo spirito questa magica operetta! Fa' conto che 3760 II | secondo, v'ha qualche cosa di magico che non si lascia definire. 3761 VI | tradizioni favolose delle magie, delle fate, dei giganti, 3762 XXII | delle sue allegorie, non la magistrale ripetizione delle sentenze 3763 VI | de' pedanti, dal quale era magistralmente lusingata l'inerzia. Persuasione 3764 XIII | civili, di virtú e di delitti magnanimi, perocché tutti i morti 3765 XI | nella Storia di Lorenzo il Magnifico ed in quella di Leone decimo, 3766 XXII | nel suo poema De Alexandro magno, superarono anche di qualche 3767 XXIII | mar di menzogne, alcune magre veritá morali, non proporzionate 3768 Nota | volante, dalla tipografia Del Maino, di Piacenza. Di questa 3769 XIX | troverai servi virtuosi. «Tel maitre, tel valet», è proverbio 3770 XIV | aver narrati tutti codesti malanni al poeta, che sta attento 3771 XIV | Tedaldi-Fores. Una vergine malata e che poi muore «sul nudo 3772 XV | contaminazione della lor maldicenza sulle illibate intenzioni 3773 XXI | presentire vicine il ronzio d'una maledizione sul capo nostro per parte 3774 XVI(38) | nascosto qualche demone malefico. E che nella persona del 3775 XVI | Dushmanta. Una nube, una malia mi aveva oscurata la memoria. 3776 VI | sempre della virtú, fu per maligna destrezza de' pedanti spogliato 3777 II | Que' brutti passi11 furono malignamente inseriti nelle opere loro 3778 II | religione cristiana ha resa piú malinconica e piú meditativa la mente 3779 XIV | avversione agli argomenti malinconici, alle occasioni di piangere. 3780 XIV | romanticismo si fanno diffondere maliziosamente in Italia da chi ha interesse 3781 II | uscire a caccia, vada in malora a snocciolar paternostri. 3782 Nota | fonda sempre su indizi tanto malsicuri, che non sarebbe lecito 3783 IX | bocca. In alcuni di essi era malvagitá vera, in altri debolezza, 3784 XVI | fu pasciuto da te con una manata di grani di syamaka. Vedilo: 3785 I | compenso però di alcune poche mancanze, tu troverai dei piaceri 3786 XXII | ingegno e volontá non gli mancavano, la poesia spagnuola non 3787 VI | moderni per le donne. Né mancherebbe forse a' di nostri un qualche 3788 VI | opinione che all'Italia manchi tuttavia un libro d'autore 3789 VIII | senza obbligo di sborsare mancia veruna allo staffiere che 3790 XIII | facilmente prevedere. Qui, manco male, vi ha persone non 3791 XVI | sorretta dalle compagne e mandando indietro lunghi sguardi 3792 II(5) | siano tolti alla scuola per mandarli a condurre vacche e asinelli ( 3793 V | modo che la risposta da mandarsi al signor d'Andely soddisfacesse 3794 II | non da scena. E invece di mandarti a fiamme l'anima con belle 3795 VII | e nella vostra risposta mandate al diavolo tutte le caricature, 3796 XXIII | attualmente in uso e quello mandato da Vienna parmi sufficiente 3797 VI | greci con sinceritá di cuore mandavano voti e preghiere, nelle 3798 V | onesto. Dunque?... Dunque chi manderá all'ufficio del Conciliatore 3799 II | delle composizioni che ti mando oggi tradotte, l'argomento 3800 II | frammette alle mansuete mandre onde salvarsi.~ ~Ma di qua, 3801 VIII | rettorica che il nostro autore maneggia con padronanza assoluta 3802 I | farne uso vano e puerile, ma maneggiandola da padrone allungò i suoi 3803 II | italiana non la sapremo maneggiare con bella maniera né io 3804 II | affinché ne compongano un solo manicaretto, e ne estraggano la quintessenza, 3805 XX | scucito, intitolato Nouvelle manière de defendre et de fortifier 3806 XIX | abolizione della loro schiavitú, manifestandone tutta l'ingiustizia, di 3807 XXII | leggende di santi, che manifestano nell'autore il monaco benedettino 3808 XI | nel discorso sono tali da manifestar sempre l'onestá sincera 3809 XVI | è tornato. Con che cuore manifestargli lo stato della pupilla sua?~ 3810 XII | come ogni tratto egli li manifestasse ne' suoi versi e nelle sue 3811 VII | con quella sua lettera s'è manifestata per donna capace di dare 3812 VI | veggono avvalorate dalla manifestazione d'un alto criterio in chi 3813 XVI | da' piedi e dalle mani dia manifesti segni di vasta sovranitá, 3814 I | in me queste passioni; se manifestissimi segni mi convincono che 3815 VI | poesia moderna scorgesi manifestissimo l'impero assoluto della 3816 II | eterogenee, col solo, innocente e manifesto proposito di sbizzarrirsi 3817 VI | in un francese, ch'egli manifestò avere della lingua nostra 3818 Err | Picenardi ne possiede una copia manoscritta, di mano appunto di lui. 3819 XVI | confermandosi nel mondo la mansueta dottrina della fratellanza 3820 XVI | altri, con Dushmanta è tutto mansuetudine. Il re interroga le donne 3821 XXII | vita sembrano richiedere il mantelletto galante: questi, secondo 3822 VI | un resto del suo impero, mantenendo negli animi d'alcuni un' 3823 VI | cristiana contribuí fors'anche a mantenerle, favorendo in tutta l'Europa 3824 I | suoi paesani, varranno a mantenerlo ostinato nel suo proposito 3825 I | al parere dei dotti per mantenersi anch'esse riputazione di 3826 XVI | osservata nella natura gli mantenga perpetua nell'animo una 3827 XIX | per quanto sta in esse al mantenimento de' buoni costumi ne' servi, 3828 XII | vendicatore dei delitti e mantenitore della ortodossia nella religione». 3829 XX | avvilita e di pazzie umane mantenute tuttavia in eccessiva onoranza 3830 XXII | suoi tempi, egli si fosse mantenuto in possesso della indipendenza 3831 XVI | mondo intero. Tu sotto il manto della religione e della 3832 XXII | l'infante don Giovanni Manuele, autore del Conte Lucanor; 3833 XVI | quando l'influenza de' maomettani e le massime della lor gelosia 3834 XVI | Dushmanta si rivolge e, maravigliando, vede un bel fanciullino 3835 XVI | si guardano l'una l'altra maravigliate. Dushmanta, volendo pur 3836 XVI | stanza degli uomini. Oh vista maravigliosa! È tuttavia lontana tanto 3837 XXI(66) | delle cognizioni umane, di Marcantonio Jullien, cavaliere, ecc. 3838 VI | restano indietro nelle marce e non arrivano che un buon 3839 XXII | flusso e riflusso della marea e soverchiato dalle onde, 3840 XXII | povera monachetta sacra a Maria ed a Cristo sotto il nome 3841 XXII | Rioja, di Cervantes, di Mariana.~Chi ponesse mente alla 3842 II | ed un mugghiare, come di marina lontana. Su alto per l'aria, 3843 XVI | data intenzione di voler maritare Sacontala ad uno sposo pari 3844 XVI | amica nostra è felice: s'è maritata, è vero, secondo i riti 3845 XVI | tua pianta prediletta e la mariterò all'amra che manda fragranze 3846 XXII | i guerrieri in quello di Marte, i sapienti in quello di 3847 XX | mi ricordo se giovedí o martedí, ma era giorno di grasso, 3848 XXII | composiciones líricas y bucólicas mas señaladas del siglo diez 3849 XIV | coi denti delle rabide mascelle;~ ~uno spettro; un feretro; 3850 XXVI | travestiti da demagoghi e mascherati da sicofanti.~Per poco che 3851 XX | penna sbalza dai volti le maschere e snuda la veritá.~Dunque 3852 V | rallegrare della loro presenza la mascolina monotonia della platea. 3853 VI | diritti e de' loro bisogni massimi; insegnarono quali sieno 3854 XVIII(59)| dottore in filosofia e matematica ecc. ecc., Brescia, 1819, 3855 XV | illibate intenzioni dell'amor materno. Ma che importa a lei, madama, 3856 XVI | Anusuya?~Anusuya. Questa mattina, compiute le mistiche cerimonie, 3857 II | Illuminata dal raggio mattutino della domenica, biancheggiava 3858 XXVI | solo tutto quello che a maturare vuol tempo e tempo, io non 3859 II | discorsi siffatti, dopo piú mature considerazioni, se ne disdirebbe. 3860 XVII | alcune parti, perché non maturi ancora per la stampa. Il 3861 II | indizio di senno in te piú maturo. Allora avrai da me danaro 3862 VIII | annebbiata sorgente ed i tortuosi meandri. Cosí forse mi succeder 3863 XXIII | egli non solo ad esercitare meccanicamente nella lettura il fanciullo, 3864 XXI | fisico-matematiche.~6. Arti meccaniche e industria umana.~7. Belle 3865 XXIII | pagine, ove il lavoro è meccanico, e di null'altro trattasi 3866 II | mirarono a piaggiare un Mecenate, a gratificarsi un Augusto, 3867 VI | estensione del suo significato. Medea ed Elena, l'una sciogliendo, 3868 VIII | regaletto del suo l'ingenua mediazione del sapiente anonimo.~ ~ 3869 XVI | cui bocca tu tante volte medicasti di tua mano col salutifero 3870 XXII | nome di scrittore piú che mediocre.~Parlando di mediocritá, 3871 XVI | di erbe pel sacrificio e meditando sulle cose vedute, manifesta 3872 II | batticuore di noi europei mediterranei è minore di quello degli 3873 XVI | riconosce. - Per quanto io mediti, non mi ricordo d'avere 3874 XX | monsignor Della Casa, l'altro di Melchiorre Gioia.~Ad un romantico, 3875 II | cui introduci Menalca e Melibeo a cantare tuttaquanta, alla 3876 VI | riescí assai piú ricca di melodia e d'immagini che non di 3877 II | temuta. Il giudizio, che i membri di questa classe fanno delle 3878 XII | originalitá; e davvero chi non è membro dell'alta camera dei pedanti 3879 X | athéniens croyaient auz mémes dogmes, défendaient aussi 3880 VI | letto noi.~Tanto v'ha di memorabile, dice il signor Bouterweck, 3881 VI | le epoche piú belle e piú memorabili delle nuove letterature 3882 XXII | che raccontava i fatti piú memorandi della storia patria e che 3883 II | idillio in cui introduci Menalca e Melibeo a cantare tuttaquanta, 3884 II | una parte della Germania menano tanto romore di sé e in 3885 II | troppo ardue, vorrebbero menar superbia dell'avere imparate 3886 II(5) | mandriano. Questi ha obbligo di menare al pascolo comunale e di 3887 XXIII | a caso qualcuna di tali mende; ma soltanto per farne conoscere 3888 XVI | giuramenti del re, le ancelle, mendicate alcune scuse, destramente 3889 XXIII | diverse fasi del loro sviluppo mentale, delle abitudini piú comuni 3890 X | intelletto, o è stolido o è mentitore o è novatore. Ecco come 3891 XXII | della Spagna, il quale, mentremche tentava di togliere a' mori 3892 XX(62) | Cristoforo si veggono piú menzioni nel giornale del Caffé. 3893 XXIII | presentano, nuotanti in un mar di menzogne, alcune magre veritá morali, 3894 X | douleur extrêmement rares. Le mèpris qu'excitait la démonstration 3895 XI | tutti sanno, piena zeppa di mercanti.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 3896 | mercé 3897 XVIII | CASTELLI59~ ~L'adulazione mercenaria di parecchi letterati ha 3898 II | Minerve, senza Giunoni, senza Mercuri, che pur sentiamo apparire 3899 II | di per sé.~Noi popoli piú meridionali, circondati dalla pompa 3900 XVI | rivedere l'amica mia. Il meriggio è cocente; di certo ella 3901 XXVI | e ch'io sentirei di non meritarmi, se dovessi por mente soltanto 3902 I | costumi vostri, il diritto di meritarvele sempre maggiori. Dio vi 3903 XXII | paragone dell'altra, che è meritata dal marchese di Santillana 3904 I | fortunati noi pure, se le meritate lodi, delle quali lo onorano 3905 XXII | gli applausi che può aver meritati giustamente al signor Conti 3906 XXIV | onora quelli che se lo sono meritato col sangue. A nome de' miei 3907 XXI | per la sua sola intenzione meriterá l'anatema da chiunque ama 3908 VI | Bouterweck, e per ciò solo meritevole di disprezzo tutto il suo 3909 XX | regalatoci rinverremo altre cose meritevoli di essere tolte all'oscuritá, 3910 XXII | fu falsatore di monete e meritò di essere alla fine cacciato 3911 XXII | conocer á los italianos el mérito de nuestra poesía. Contentóse 3912 IV | non sono né cappellinimerletti né sciarpe.~- A dirvela 3913 XXIII | concreti. Costituito cosí mero pappagallo e niente piú, 3914 XIX | l'infame tratta di quei meschini, e sollecitò l'abolizione 3915 II | di qualsivoglia maniera. Mesci ora insieme il sussidio 3916 II(1) | E la forma epica è poi mescolata in essi colla forma lirica, 3917 XVI | torna e non manda tampoco messaggi. Sacontala è nel dolore. 3918 XVI | avrá partoriti, mandami un messaggio cortese che me l'annunzi 3919 II | non aspirano alla fama di messer lo Sonnifero.~In Italia 3920 XI | spiacesse forse di veder messi in mostra dall'autore non 3921 XX | il cielo, ora inclinate mestamente alla terra? Ah , vi riconosco, 3922 XVI | che le scorra per le vene. Meste le ancelle procacciano di 3923 XVI | canto è mesta. Egli diventa mesto; ma non ne sa indovinare 3924 II | furia. Eccola, eccola la mèta. -~ ~Impetetuoso9 s'avventò 3925 VI | ogni lettore che non sia metafisico consumato nelle piú astratte 3926 IV | esteriori, ma le meditazioni metafisico-letterarie, che analizzano l'essenza 3927 VI | che languide copie delle Metamorfosi d'Ovidio e della Tebaide, 3928 I | alcuni dolcissimi pseudo Metastasi della Scala, s'è posto però 3929 XXV | alcune esigenze o astute o meticolose, e di dover financo deviare 3930 VI | sua strada attraverso ogni metodica circoscrizione.~La bella 3931 II | nondimeno qual piú vasta metropoli di Roma sotto Ottaviano 3932 VIII | proprie teorie letterarie, mettendole modestamente in bocca d' 3933 II | Il santissimo Sacramento metterá calma al tuo affanno.~- 3934 II | tralignando da' maestri tuoi, metterai naso ne' libri oltramontani, 3935 II | sventure di Eleonora, noi metteremo sul bilancino i gradi di 3936 II | ch'ella sentenzia non ha a mettergli grande spavento. La gente 3937 II | pure fu loro necessitá metterla in silenzio, perché sentivansi 3938 II | d'un qualche coupé, senza metterle in mano la briglia d'un 3939 XIV | seguace a bella posta per metterlo in caricatura e confermare 3940 VII | dal desiderio estetico di mettermi nel numero de' di lei ammiratori 3941 XXV | amor vostro per la patria, mettetevi seriamente la mano sul petto; 3942 XVI | della mia crudele ripulsa. Mettila in bando dalla memoria. 3943 VI | mettendo a profitto una mezza biblioteca, ed ecco nuove 3944 VIII | fossero indispensabili nel mezzano della pace tre condizioni: 3945 II | quale umano sapere non è mica progressivo e perfettibile, 3946 II | genealogia di Agamennone miceneo. La via della gloria ti 3947 XVII(58) | Paris, 1819, chez L. G. Michaud. (L'intera opera del signor 3948 IX | In Lipsia la fiera di San Michele fu quest'anno ricchissima 3949 XXII | Sismondi sulla Littérature du midi de l'Europe; libro che, 3950 II | via per l'ossa e per le midolle discorre al conte l'angoscia. 3951 IV | dicto, è nell'ossa e ne' midolli non solo de' zerbini ciancerelli 3952 IV | educazione loro va ogni di piú migliorando, come una delle lor doti 3953 | mila 3954 XIX | supporre che in Francia un milione d'individui sia impiegato 3955 VI | grosso delle truppe. A questa milizia di grave armatura, che fa 3956 XXV | pericoli che da tante parti vi minacciano; il che non a altro riuscirebbe 3957 XX | intendono, mi guardarono minacciose; ed io, traendomi in disparte, 3958 XXII | ch'egli è un «sacerdote di Minerva», e va' discorrendo? Che 3959 II | splendore le immagini, senza Minerve, senza Giunoni, senza Mercuri, 3960 II | al poeta viene da questa minima parte della sua nazione, 3961 VI | animo di voler detrarre un minimo iota alla gratitudine che 3962 XVI | sono interrotti da alcuni ministri reali, che vengono ad interrogare 3963 II | sepolta viva? meritava che il ministro dell'ira di Dio fosse quello 3964 XVI | entusiasmo; è naturale ch'ogni minuta particolaritá da lui osservata 3965 II | tendenza poetica; il dire minutamente come questa, del pari che 3966 XXII | corrivi ad esaltare ogni minuzia poetica de' loro antenati, 3967 I | giovandosi elle a vicenda mirabilmente, l'una all'altra a vicenda 3968 XVI | sacerdote, e proclama un miracolo. - Gli anacoreti erano partiti. 3969 XVI | spinto in su da qualche forza miracolosa54.~Mátali. Oh come è bella 3970 XXIV | bella occasione, fattavi miracolosamente da Dio, e salvate in eterno 3971 V | un par d'occhiali verdi, mirano ogni cosa a traverso di 3972 XVI | dietro quest'albero, onde mirar tutte le leggiadrie di Sacontala, 3973 II | equitem nobis plaudere;~ ~non mirarono a piaggiare un Mecenate, 3974 VI | essere il fine unico a cui mirassero le intenzioni de' precettori. 3975 I | conseguire quel fine a cui egli mirava, ed a lei saviamente accoppiò 3976 VI | ribalderie degli antichi. Le mire a cui tendono i popoli attuali 3977 XVI | affatto, allorquando lo sposo mirerá l'anello posto da lui in 3978 II | ricusò d'accordarla.~A che miri la parola mia, tu lo sai: 3979 VI | propri sentimenti venga mischiando quella altresí delle illusioni 3980 VI | ricordanze piú venivano mischiandosi col naturale sentimento 3981 II | genti farnetiche, le quali mischiano psicologia fino nel parlar 3982 II | hanno pure una perpetua mischianza con qualche cosa di piú 3983 IX | ivi una lega di letterati mischiare insieme con perfide arti 3984 VI | cenno presente non abbiamo mischiata alcuna idea nostra a quelle 3985 VI | come poesia, sono tutti miserabilissime cose, dall'Italia liberata 3986 II | altri «che» di tal fatta, e miserabilissimi tutti. E davvero, a volere 3987 XXII | sorti umane, secondo le misere dottrine astrologiche d' 3988 VII | dell'altra è lecito a noi miseri mondani il giudicare.~L' 3989 VI | presente; e reputano un miserissimo nulla la poesia ed ogni 3990 II | neve immacolata.~Ed è poco misfatto rispettare l'unitá d'azione, 3991 XVII | commetteva l'autore del Misogallo, ma che Vittorio Alfieri 3992 XVI | Appare nell'aere la ninfa Misracesi; e dal discorso di lei si 3993 XXI | capo nostro per parte de' missionari della tenebria e dei frères 3994 II | vestono oggi il sacco del missionario, ed esclamano: - Voi, italiani, 3995 II | prima come ad un santuario misterioso accessibile ad essi soli, 3996 XVI | Questa mattina, compiute le mistiche cerimonie, i nostri eremiti 3997 XXII | tendenza che muoveva, senza mistura di frivolezze scolastiche, 3998 XX | disarmonia in quella cameretta. Misurando con un'occhiata tutto il 3999 I | una musica e l'altra, e il misurarne cosí la bontá positiva di 4000 II | universo. E per veritá chi misurasse la sapienza delle nazioni 4001 II | delle Poetiche, e tutti misuratori di sillabe, e tutti sputasentenze, 4002 XXIII | notizie intorno i pesi e le misure, intorno le stagioni e i 4003 XVI | Uomo vuoto d'onore, tu misuri dal tuo perfido cuore il 4004 XVI(32) | influenza di quei sistemi mitologici; ma che i moderni europei 4005 XVI(32) | ridire un'altra volta che le mitologie, o spente o appartenenti 4006 XVI | a Rama, a Visnú. Tanta mobilitá d'immaginazione non è, lo 4007 I | ispirato da un genio buono.~Modellando il signor Rossini l'arte 4008 IV | alla conversazione, sono modellate tutte presso a poco ad un 4009 XXII | amorose, tutti tutti parevano modellati a una foggia sola. Pigliando 4010 XX | non somiglia l'errante modellatore lucchese: egli non mi foggiò 4011 VI | morte e de' libri antichi modellò l'intelletto de' poeti in 4012 VI | accidenti intellettuali che moderano l'umana sensibilitáa, tutte 4013 XIII | e dalla corte di Napoli moderava il gusto poetico degli italiani.~ 4014 XIX(60) | chez les peuples anciens et modernes par M. Grégoire, ancien 4015 XXI | questi vedremo fare la sua modesta comparsa anche l'Albero 4016 VIII | teorie letterarie, mettendole modestamente in bocca d'Urania. Molte 4017 XVI | razza umana. Per quanto modeste, per quanto virtuose sieno 4018 II | e piú spesso imitarono modificandoli, i costumi, le opinioni, 4019 XXIII | tradurlo esattamente, ma di modificarlo e rifonderlo, per cosí dire, 4020 VI | in mano questa passione, modificata di tutt'altra maniera che 4021 XXIII | scuole di Lombardia.~2. Modificato in alcune parti, lo si potrá 4022 XVI | tinte locali» quella tale modificazione d'immagini, di pensieri, 4023 VII | delle regole dell'arte della modista. Vi sono de' bei versi e 4024 XX | riscontrare le tue forme sul modulo de' precetti!65.~Il feroce 4025 II | potremmo comperare mezzo il Mogol, se voi, stranieri, ci pagaste 4026 XXII | regalato un poema di maggior mole che non quelli de' suoi 4027 I | all'oblio intero delle cure moleste ed al sentimento carissimo 4028 XVI(51) | ricorderanno dell'ape che molestò Sacontala nell'atto primo, 4029 IX | senza questa potentissima molla delle umane azioni, crede 4030 VI | poemetto a deridere l'ozio e la mollezza, e contribuí a far cessare 4031 XVI | lavacri pe' suoi piedi, e molli foglie di septaperna su 4032 XXI | umane, ordina i risultati moltiformi delle scienze, delle lettere 4033 XVI | Quelle poesie serviranno a moltiplicare i diletti all'uomo meramente 4034 II | cui viviamo. Cosí vedremo moltiplicarsi i soggetti moderni e riescir 4035 XX | un altro, perché l'ignaro moltiplicasse le copie! Sono rozza, ma 4036 XIX | fare, l'autore vorrebbe moltiplicati dalle largizioni de' ricchi


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License