'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic
grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
4037 VI | credere sul serio, comunque momentaneamente, negli dèi che viene invocando,
4038 II | piú sublime che il diletto momentaneo di pochi oziosi. Però, avidi
4039 XVIII | uomini, facendo voto di monacato in San Faustino di Brescia».
4040 XXII | tu ci presenti una povera monachetta sacra a Maria ed a Cristo
4041 XIII | attive di quanti ordini di monaci esistessero per l'addietro.
4042 VII | altra è lecito a noi miseri mondani il giudicare.~L'Enciclopedia,
4043 XIV | luttuose e tutte temprate al monocordo, ancorché non uscissero
4044 XI | vorrebbero far della sapienza un monopolio e tener nella ignoranza
4045 XX | i due Galatei, l'uno di monsignor Della Casa, l'altro di Melchiorre
4046 II | esempio, delle orazioni di monsignore Della Casa, escano a ridomandare
4047 II | scrittori di Poetiche non montano gran fatto, da che ogni
4048 II | comporre di getto originale, il montar su' trampoli e verseggiare
4049 II | anch'egli misericordia! Sono montato in furia contro le Poetiche,
4050 XVII | Eaubonne e la valle di Montmorency prestarono l'ultimo asilo
4051 XIV | della sepoltura negatale a Montpellier: storia che tutti i nostri
4052 II | luna tutto biancheggiava di monumenti.~ ~Ed ecco, ecco in un subito,
4053 XIII | di necessitá anche chi lo mordesse.~Inoltre, ne' dotti, le
4054 XVI | trasformava in serpente e mordeva qualunque mortale osasse
4055 II | la briglia d'un paio di morellotti d'Andaluzia? E non è noto
4056 XXII | avventure ricavate dalla storia moresca, e specialmente degli odii
4057 XXII | sventurate amanti di principi moreschi.~~ ~ ~ ~II~ ~Della poesia
4058 IV | uomo voglioso di lasciar morire il discorso. Me ne seppe
4059 XXI | buon grado perdoneremo la mormorazione, siccome formola comandata
4060 XIV | consigli della critica co' morsi dell'invidia, cosí diciamo
4061 X | guerre et le spectacle de la mort; mais, dans ces jeux sanglans,
4062 II | colpi de' cacciatori, e cade morta. E il poeta, che sente oramai
4063 IV | altrui, da quelle minute mortificazioni onde cento individui raccolti
4064 XIV | color nero che può parere un mortorio perpetuo.~L'argomento del
4065 II | ridicoli, come la verga di Mosé in mano a un misero levita.~
4066 II | alla fiera. Quella, come mossa dalla divina vendetta, sdegna
4067 XIII | segreti da' quali possono aver mosso i giudizi intorno al libro
4068 II | sono di nostro diritto, mostrando come in Italia v'abbia la
4069 VI | qualche maniera parvero mostrarsi meno scialacquatori d'incenso.
4070 IX | innanzi a tutto procurate di mostrarvi obbedienti e fedeli e tranquilli
4071 VI | conquistarli. L'esperienza ha mostrato purtroppo che la smania
4072 IV | parlava e diceva cose che mostravano in lui una conoscenza squisita
4073 II | ultimi, comeché pochi forse, mostreranno indole più poetica.~In quanto
4074 IV | sono poi tutte cosí. Ve ne mostrerei a centinaia, che fanno proprio
4075 II | perpetuamente la veduta de' mostri che lo inseguono. E per
4076 XX | contro il padre dell'orribile mostro.~A lui cosí dirai tua ragione: -
4077 VI | ghiribizzo, una chimera mostruosa parrebbe forse ad un greco
4078 XX | grand'uomini, il novatore mostruoso, l'esecrato filosofo pèra. -~
4079 II | le abbaia dietro de' mali motteggi e delle insipide satire.
4080 XV | modo insolente i perpetui motteggiatori della cittá sparsero la
4081 X | peine, faisait une loi de mourir ou d'en triompher. Il n'
4082 VI | nazionali, è appunto il movente caratteristico della poesia
4083 XXII | poetico ne' suoi principi moventi anziché nelle minute particolaritá
4084 XVI | confronto tra la grazia de' movimenti di lei e le studiate maniere
4085 X | souffrances de l'âme, ce puissant moyen d'émotion, dont Shakespeare
4086 XVI | cose asiatiche, fra' quali mr. Colebrooke, osservando
4087 XVI | piú brucando intorno al mucchiarello d'erba cusa. La paonessa
4088 XX | formare alla rinfusa un mucchio, del diametro di forse otto
4089 II | come di sepolcro; ed un mugghiare, come di marina lontana.
4090 XX | ancora i ragli di gioia, i muggiti di trionfo, i belati di
4091 X | Tiraboschi -~ ~Garganum mugire putes nemus aut mare tuscum,~
4092 VIII | raffigurare all'abito bianco il mugnaio, s'è pur vero che in questa
4093 XI | delle periferie de' nostri municípi, noi dovremmo, come italiani
4094 II | mai del ricinto d'un sol municipio, perché la fama tua non
4095 XVII | creda pure traviati, e ci muova contro gli odii segreti:
4096 IX | Finalmente stabilisce per muovente massimo delle inimicizie
4097 II | esteriori che possa occuparli e muoverne gli animi piacevolmente.
4098 XVI | miei pensieri? Il corpo mio muovesi e va innanzi; ma questo
4099 XXII | canti popolari; tendenza che muoveva, senza mistura di frivolezze
4100 XXII | troviamo in essi un caldo muovimento d'affetti, che si desidera
4101 II | che tu hai le spalle al muro. Però nella scelta siati
4102 II | regalo questo bel pezzo del museo Valvasoni, insieme alla
4103 VII | venir dilettata dal bello musicale è «bisogno estetico». Ed
4104 XVI | contrario, dopo le conquiste musulmane ha peggiorato. Anteriori
4105 V | stare in piedi, e che la muta espressione della gentilezza
4106 I | del sogghigno di quelle mute fisonomie calcolatrici,
4107 XVI(45) | senza cerimonie. Basta il mutuo consentimento degli sposi
4108 XXII | de los Argensolas: pero nada incluyó de Balbuena, de
4109 XXIII | italiana del Libretto di nomi (Nahmenbüchlein) trasmessami da questo imperial
4110 II | contemporanei ed operanti, le naiadi e le driadi. Ma l'errore
4111 XXII | prossimo, la diffusione de' narcotici.~E che v'ha dunque ne' versi
4112 XVI | gli dice - di quanto ti narrai di Sacontala. Fu una favola
4113 XVI | padre del fanciullo, e gli narrano quanti altri avesse giá
4114 XIV | ed ossa, che, dopo d'aver narrati tutti codesti malanni al
4115 II(1) | retori, significa «poesia narrativa»; e i due poemetti di cui
4116 XII | di Beatrice, il pietoso narratore delle altrui sciagure amorose
4117 XX | insomma di buon umore. Anzi narravano tutti gli insulti che ricevevano
4118 X | Si contenti ch'io glielo narri alla distesa.~Col rimorso
4119 IV | giusto giusto a far che nascano componimenti quali ella
4120 II | bisogno fortissimo di emozioni nasce in loro, se mal non veggo,
4121 II | e per desiderio che tu, nascente poeta d'Italia, non abbia
4122 II | generositá d'animo; che il nasconderli quando sono giá palesi a
4123 XVI | Qui - dic'egli, - qui mi nasconderò dietro quest'albero, onde
4124 XVI | intimorita, prega l'amante a nascondersi. Egli obbedisce. Il giorno
4125 XVI | compagna sua che lá, mezzo nascosta tra le foglie della ninfea,
4126 XVI(38) | fanciulle sospettavano forse nascosto qualche demone malefico.
4127 II | morte! Oh! non fossi io nata mai! Spegniti, luce mia,
4128 II | tutto intero il libro di Natale de' Conti. Però non voglio
4129 XIX | onde celebrare il giorno natalizio di Domiziano, fratello della '
4130 X | tragédies dont le sujet était national. Les romains n'auraient
4131 II | troppo diversi da' suoi nativi, chi potrá in coscienza
4132 II | giovinetto lungo la riva del nativo Tagliamento, era gran cacciatore
4133 I | che gli anni devono per natural legge aver recate alla sua
4134 XIII | loro merito precipuo, la naturalezza de' pensieri combinata colla
4135 Nota | di grande importanza. E, naturalmente, mancano nella sua raccolta
4136 X | ce cruel tableau de la nature physique troublée par les
4137 II | Francia «rien de bizarre n'est naturel». In quanto alla bizzarria
4138 VI | le infastidiscono siccome nauseose, quando non le veggono avvalorate
4139 XXII | Però il sentimento della nazionalitá deve render cara e gioconda
4140 II | seppelliti; spacciatevi dalla nebbia che oggidí invocate sulla
4141 II | chi vive tre mesi fra le nebbie con quelle di chi ne vive
4142 XXIII | diverse modificazioni, il negar d'apportargliele prima d'
4143 II | fuoco scotta? Chi s'ostina a negarlo, buon pro per lui!~E non
4144 XIV | Narcisa e della sepoltura negatale a Montpellier: storia che
4145 XXII | gli odii nazionali, non negava una lagrima poetica neppure
4146 II | sono i piú famosi. E chi negherá questi essere tanto piú
4147 XXVI | senso delle in apparenza neghittose popolazioni. E del loro
4148 XVII | ingegno alla letteratura. Negletto, dimenticato dal governo,
4149 I | riboccava di fantasie tutte negre, come l'anima mia era allora,
4150 II | spavento! ecco un pugno negro emergere, giganteggiare.
4151 | nemmeno
4152 X | Garganum mugire putes nemus aut mare tuscum,~tanto cum
4153 XVI | tu che con lo splendore nereggiante de' begli occhi mi fai estatico,
4154 XX | pallide facce, tutte fosche di neri capegli, ora immote verso
4155 I | se i servi cortigiani di Nerone sagramentavano essere nobilissimi
4156 XXII | uopo d'occhiali per vedere nettamente che la lettura della Divina
4157 XXV | immobile a custodire la propria neutralitá era un tradire la patria.
4158 II | fiocchi sempre di tutta neve immacolata.~Ed è poco misfatto
4159 XXII | Jauregui, de Lope, de Góngora, ni de otros igualmente célebres
4160 XVIII(59)| ecc., Brescia, 1819, presso Nicolò Bettoni e soci.~
4161 XXII | descritta la morte del conte di Niebla, famoso eroe della Spagna,
4162 XIX | costumi de' tempi remoti, niegano all'antichitá quel cieco
4163 II | per la gran ragione che «nil sub sole novum». E questi
4164 II | stupiditá dell'ottentoto è nimica alla poesia, non è certo
4165 II | che le ingiurie de' nostri nimici, non appena scorsi diciannove
4166 XXII | Giorgio Manrique di lui nipote, Garci Sanchez de Badajoz,
4167 VI | od almeno dell'«ubi plura nitent» ecc. di Orazio. Ed a questa
4168 II | del cavaliero a destra era nitido come argento; del color
4169 II | sella! -~Il Suo cavallo mise nitriti, e via d'un salto si slanciò
4170 | niuno
4171 II | séguita la tua caccia, o mio nobil signore! - interruppe violento
4172 I | Nerone sagramentavano essere nobilissimi i versi di quel tiranno,
4173 XXII | peccato ch'egli non si desse a nobilitarla, secondando industriosamente
4174 VI | saper grazie dell'avere nobilitati i metri rimati de' provenzali,
4175 VI | siccome consentanea alla nobiltá e dignitá dell'anima umana.
4176 II | turbine che in una selvetta di nocciuoli stride frammezzo all'arida
4177 II | sgabellarti del predominio sempre nocivo della autoritá. Non giurerai
4178 II | stravaganza del tutto non nocque allora piú all'effetto delle
4179 XVII | cortesia, che raddoppia i nodi dell'amicizia e che sola
4180 VI | sciogliendo, l'altra intricando il nodo degli accidenti, sono da
4181 VII | dispenserebbe, madama, dal noiarla ora piú lungamente. Ma Ella
4182 IV | sí! - rispose - voi siete noiato; e questa noia vostra è
4183 IX | della Scrittura: «Coram rege noli velle videri sapiens».~ ~
4184 II | stramberie, è una gravitá tolta a nolo; e la costanza della ironia
4185 XI | qualunque sia la loro forma nominale, sanno d'essere forti della
4186 XXVI | elettori di Monticelli, nel nominar me, lombardo, a deputato
4187 VI | Fabrizio, ecc. ecc., col solo nominarli, incomincia propriamente
4188 XXII | sono oggimai piú spesso nominate che lette. La piú famosa
4189 IX | d'un pubblico professore nominato dal sovrano, contraddiceva
4190 VI | sentimento ma dalla tradizione, nominavano qualche volta le opere di
4191 XV | qualche facezia del signor nonno, e risbadigliano; poi si
4192 XIII | nell'Italia, recatevi da' normanni conquistatori della Puglia,
4193 XXII | tutte le arti e fondando le norme del buon gusto.~Altri popoli
4194 | nostrae
4195 XXII | fra i verseggiatori piú notabili del secolo decimoquinto
4196 II | per un altro a rinforzare notabilmente la loro riflessione, allorché
4197 XII | scrittori di storie letterarie, notandone alcuni errori, la Rivista
4198 IX | il nostro Parini). Poi fa notare quegli altri che da semplice
4199 V | meno importanti. Né tanto noterò i costumi quanto le ragioni
4200 II | antiche altrui che a noi sono notificate per mezzo soltanto de' libri
4201 XIV | letta nella terza delle Notti di Odoardo Young. Ma il
4202 XX | mezzo scucito, intitolato Nouvelle manière de defendre et de
4203 XVI | fresca giovinetta di soli novecent'anni, è un componimento
4204 II | ragione che «nil sub sole novum». E questi cervellini battono
4205 XVI | sieno al di sopra delle nubi).~ ~I fieri dèmoni, che
4206 II | viso gelo e terrore; e alla nuca lo insiegue il fischio della
4207 XXII | viziosa nella sua sintassi, nuda di tutta coltura e di tutta
4208 VI | congerie di notizie pressoché nude d'ogni filosofia, non bastano
4209 XIX | cattiva educazione, che, nudi di ogni sentimento dilicato
4210 XII | nel vedere come un ingegno nudrito e cresciuto ed educato in
4211 XXII | los italianos el mérito de nuestra poesía. Contentóse pues
4212 XXII | otros igualmente célebres en nuestro Parnaso, quedando por consiguiente
4213 XXII(68) | tiempo de Juan de Mena hasta nuestros dias, etc. - Poesie scelte
4214 II | lui dalla menoma novitá di nugoloni colorati! Pare a noi che
4215 | nulli
4216 X | romani, e nel derivarne la nullitá del loro teatro tragico. -
4217 VI | rivolge l'apostrofe a un nume greco, egli può vestirla
4218 XX | dotto aritmetico da poter numerare tutti i miei nemici? Chi
4219 IX | Italia, comparativamente alla numerosa popolazione della penisola,
4220 XVI | inviano a Canna uno spirito, nunzio dell'evento; e, svelati
4221 II | da fanciullo imparò, non nuoce mai alla energia dell'amore
4222 VI | i propri desidèri senza nuocere a' desidèri dell'altro.
4223 XXIII | allegoria, e gli presentano, nuotanti in un mar di menzogne, alcune
4224 XIV | bianco»; un Andrea~ ~che a nutricar [se stesso] si die' di carni
4225 II | ribrezzo; è una favola da nutrici che non è raccomandata da
4226 XXII | dalle quali, attraverso a un nuvolato interminabile d'inezie puerili,
4227 XVI(31) | i corpi fisici, alberi, nuvole, ecc. ecc., sieno animati;
4228 XVI | preparati gli ornamenti nuziali. Le ancelle apprestano le
4229 XVI(35) | Mallica», forse il «nyctanthes sambac» (Linneo).~
4230 XXII | concettizzare puerile: sono come le oasis incontrate dalla sitibonda
4231 III | fosse l'emulo; e Appiani obbedí. L'alacritá con cui egli
4232 VIII | quel codice poetico a cui obbedirono Dante, il Petrarca, l'Ariosto,
4233 XXVI | ha da governare, che non obbedisca chi ha da obbedire, che
4234 VI | potenti regnavano, i sudditi obbedivano. Nuove lingue, nuove opinioni,
4235 II | lirico, non credo. Siffatte obbiezioni non suggeriscono che al
4236 XVI | Creatore; il fuoco riceve le obblazioni comandate dalla legge; il
4237 II | desse loro. E il popolo, non obbliato, non vilipeso da' suoi poeti,
4238 II | riflessione, allorché la noia gli obbliga a concentrarsi in se stessi,
4239 V | Ora questi miei scrupoli m'obbligano a ricorrere al Conciliatore
4240 VII | intendere. Ma se volete proprio obbligarmi, fate che il favore sia
4241 VII | sempre e mi creda~di lei obbligatissimo servitore~ ~Grisostomo.~~ ~ ~ ~
4242 XXIII | compiuta, non mi avesse obbligato a rifarla ed ampliarla in
4243 VI | corpo di leggi assolute ed obbligatorie quanto quelle di Giustiniano.
4244 II | opere loro vanno salve dall'obblio, parmi che non meriterebbe
4245 X | gladiateurs avaient pour objet d'intéresser fortement le
4246 X | seuls l'éprouvaient pour les objets de leur culte.~ ~Dopo tutta
4247 I | poco a poco li induce all'oblio intero delle cure moleste
4248 XXII | scrivessero canti sacri («obras de devocion»), sia che dettassero
4249 II | ma solo contribuiscono occasionalmente a dare effetto alle di lei
4250 II | teatro, giura ch'egli manda occhiate proprio nel Ceramico e nel
4251 II | sanno che ve n'ha di piú occhiute e di piú vaghe.~Ma viva
4252 II | dimentica affatto di ogni sua occorrenza domestica, non sa piú d'
4253 XXIII | suo intendimento né alle occorrenze della sua freschissima vita.
4254 XX | mondano don Anastasio, non è occorso a' sottoscritti di potere
4255 XVI | inglese in alcuni drammi, occupa la mente ed il cuore de'
4256 II | oggetti esteriori che possa occuparli e muoverne gli animi piacevolmente.
4257 XXIII | comune coll'impiego mio, ed occuparmi spesso in ore straordinarie
4258 VI | primamente da' germani, che occuparono quella parte dell'impero
4259 V | alle sedie, le vedevano occupate tutte. Gli uomini sedenti
4260 XXIII | medesimo, non mi avessero occupato altrimenti, e se una recente
4261 II | qualunque sia l'oggetto che gli occupi, qualunque sia lo stato
4262 VI | presenti; insegnarono che l'odiarsi a vicenda de' popoli è uno
4263 XIX | veri o fittizi de' loro odiati padroni... Nel 1796 a Torino
4264 XII | piú che chiunque; ma ne odiava i delitti. E chi ama la
4265 XVI(46) | Delhi. Secondo altri, è l'odierna Hassanabad.~
4266 XVI | volgere che a me solo. -~S'odono di dentro voci di lamento,
4267 XVI | delizia di lei, la polve odorosa de' piú bei fiori. Stagni
4268 IV | nella sua toeletta essenze odorose. All nonsense! Un'altra
4269 II | liricamente una avventura offenderá gli italiani, non credo3.~
4270 XXII | storici per doversi sentire offendere dalla dissonanza tra due
4271 II | o Signore, salvami dall'offenderti! -~Ma avremo, noi, lettori
4272 XXII(71) | Gli avrebbero volentieri offerte le lor case; ma niuno ebbe
4273 Nota | io riprodussi il testo offertoci dal Cusani nel ristampare
4274 XX | venduta l'innocenza?~Ho forse offesi tutti coloro che scrivono
4275 XVI | quanti altri avesse giá offeso l'amuleto. Quindi partono
4276 IV | tempo innanzi premiata l'officiositá mia, per modo ch'eglino
4277 II | difendere innanzi al Santo offizio l'ortodossia di chi ragionasse
4278 V | Ma nessuno si alzava ad offrir loro la propria scranna.
4279 II | essa, la fiera, viene ad offrirsi da sé a' colpi de' cacciatori,
4280 XVI | prescritte dall'ospitalitá, gli offrono frutti e fiori e lavacri
4281 XXII | errori e di sciocchezze, che offuscano il merito delle rare sue
4282 XVI | corte di Vicramáditya re di Ogein, e che furono detti le «
4283 XX | scrittorello, colui il quale vende ognora a gran prezzo ciò che val
4284 | ognuna
4285 II | invettive amare contro l'Italia. Oibò! non è vero. Que' brutti
4286 II | d'ogni parte in Tebe e in Olimpia. Avevano letto che i canti
4287 XVI | tua mano col salutifero olio dell'ingudí48, quando gliel'
4288 II | e l'idea della divinitá oltraggiata e della severitá onnipossente,
4289 VI | traduzioni di poesie e prose oltramontane; e vedemmo ben anche alcuni
4290 | oltreché
4291 II | che le desse ragguaglio. Oltrepassate che furono da ultimo tuttequante
4292 XXII | darne qui la lista, che oltrepasserebbe i cento nomi), fa d'uopo
4293 | omai
4294 II | volta, o bella anima di Omar, tanto appena che ti basti
4295 XVI | nel suo viaggio; e rami ombrosi la difendano dai raggi infocati
4296 II | non cantò le superstizioni omeriche, ma le tradizioni cristiane.
4297 XIX | necessariamente infelice.~Ommettiamo di riportare le tante prove
4298 | omnes
4299 | omnia
4300 II | finzione dell'Eleonora era omogenea ed analoga alle tradizioni
4301 XXII | comperarti poi una mezz'oncia di sale critico. Imparerai
4302 II | fuoco presso presso gli ondeggia d'ogni lato; e dentro vi
4303 XX | umana razza e sul perpetuo ondeggiamento de' principi morali da cui
4304 V | e frammezzo alla folla ondeggiava tratto tratto qualche bella
4305 XX | tratto il barbiere di Tom ]ones. Oh! un barbiere ci vorrebbe
4306 XV | ragione le poverette se onestamente desiderano di non perdere
4307 II | è minore di quello degli onesti fra gli abitanti delle colonie
4308 I | meritate lodi, delle quali lo onorano i suoi paesani, varranno
4309 XX | mantenute tuttavia in eccessiva onoranza dalla tariffa del venditore,
4310 XVIII | forme oratorie, destinate ad onorare la sapienza, l'amor della
4311 XXVI | del quale hanno voluto onorarmi gli elettori di codesto
4312 XVII | pubblici impieghi fu corsa onoratamente dal signor Ginguené fino
4313 XXV | Se nella scrupolosa sua onoratezza il governo ha creduto di
4314 VI | gran tempo nelle lor selve onoravano le donne, in una estetica
4315 V | proprio nome registrato onorevolmente nella biografia universale
4316 XVII | delle ricchezze e degli onori piú splendidi: bastava che
4317 VI | pure anch'essa i suoi lati opachi; ed arrabbiano nel vedere
4318 VI | confondersi insieme da' lodatori l'opacitá e lo splendore, e versarsi
4319 XX | delitto. Studiando, scrivendo, operando col coraggio dell'onestá,
4320 II | come enti contemporanei ed operanti, le naiadi e le driadi.
4321 X | non voglio tacere che ad operare la mia conversione Ell'ebbe
4322 XVI | scioglimento del dramma è operato dal concorso di una divinitá.
4323 I | lo spirito questa magica operetta! Fa' conto che in vita mia
4324 VI | consiste nel desiderare operosamente la felicitá, non nella ostentazione
4325 II | all'Italia, non istate ad opporre altro che la dignitá del
4326 VI | quelle idee che possono opportunamente venir suggerite dalla conoscenza
4327 VI | vantaggio all'Italia ed opportunissima alla tendenza attuale della
4328 XII | sciolti.~Quel florilegio sará opportunissimo per gl'inglesi; ma per noi
4329 XXII | dell'onore, la lealtá, la opposizione magnanima de' loro concittadini
4330 IX | ma non s'irritino delle opposizioni. Tutte le veritá letterarie
4331 XVI | svolazza sempre in direzione opposta. - Parte anch'egli.~ ~ATTO
4332 II | lucidezza di sole renda affatto opposte tra di loro le menti umane,
4333 XVI | ragione! Vedimi fatto gramo e oppresso dall'ambascia! Eppure la
4334 | oppure
4335 XIX | che ad automati, che all'opulenza associano tutti gli effetti
4336 IX | cataloghi registrarsi libri ed opuscoli a centinaia, che, per quanto
4337 II | venerare ciecamente gli oracoli di un codice vecchio e tarlato,
4338 XVIII | elogi. Per essa queste forme oratorie, destinate ad onorare la
4339 XVIII | intenzione.~Non va confuso cogli ordinari scrittori d'elogi chi recita
4340 XXII(68) | giorni nostri raccolte ed ordinate da don Emanuele Giuseppe
4341 XXIII | d'Europa. Questo lavoro, ordinatomi giá da qualche tempo dall'
4342 XVIII | pratica. «Legislatore ed ordinatore supremo de' fiumi e de'
4343 XXIII | essere richiesto da chi me l'ordinava. Non maggior zelo, bensì
4344 XVI | bestemmia! E, poste le mani alle orecchie, partono inorriditi.~Grisostomo.
4345 II | pur sempre Benvenuto, l'orefice fiorentino. Ma questo Proteo
4346 XVI | povera Sacontala, rimasta orfana e sola, fu raccolta da Canna,
4347 XVI | Chiunque d'ora innanzi rimarrá orfano troverá in Dushmanta un
4348 VI | pregiudizi della ignoranza orgogliosa.~Il signor Ginguené scrisse
4349 XVI | fa. I piú per altro degli orientalisti convengono nell'opinione
4350 XI(27) | On the origin and vicissitudes of literature,
4351 XII | intorno alla quistione sopra l'originalità del poema di Dante di Francesco
4352 II | ischeletro armato di ronca e d'oriuolo.~ ~Alto s'impennò e inferocí
4353 II(8) | in cima a cui è ficcata orizzontalmente la ruota fatale. Su di questa
4354 II | schiarisca innanzi un altro orizzonte, può essere che egli venga
4355 II(11) | d'error piena.~ ~Ariosto, Orlando furioso, canto XXXIV; e
4356 XVI | abisso profondo, il cui orlo è coperto da ridenti arboscelli.~
4357 IV | confidò che non leggeva ormai altro che i canti d'Ossian.
4358 VI | popoli accolsero questo nuovo ornamento poetico, e del carattere
4359 XVI | vocabolo che significa «ornata»); se non che, alcuni pochi
4360 IX | furono uomini per altro ornati di molte virtú. Però deplora
4361 XVI | un tuo figliuolo che sia ornato dalle virtú e sovrano dell'
4362 XIII | quello ch'esse adoperando ornavano ogni dí piú di leggiadrie.~
4363 XIV | squallore, tante reminiscenze orribili, quante col suo dolore artificiale
4364 IV | quel che è peggio, d'indole orrida. Madama si degnò di compatirmi
4365 II | Mattino, la Basvilliana e l'Ortis. E forse anche noi conseguiremo
4366 VI | poesia d'Europa potrebbe osare di contendere con essa pel
4367 XVI | mordeva qualunque mortale osasse raccoglierlo dal suolo:
4368 XVI | neppure Shakespeare ha osato divider cosí un...~Tutti.
4369 VI | viventi. E que' pochi che osavano far parola della comoditá
4370 XXIII | talvolta spiegate da una frase oscillante e di vario significato.
4371 II | risponde con simpatiche oscillazioni al tocco della prima.~La
4372 VI | rimaneva piú che una traccia oscura della civilizzazione greca
4373 XXI | il logoro gonfalone dell'oscurantismo piuttosto che la bella bandiera
4374 XVI | nube, una malia mi aveva oscurata la memoria. La caritá de'
4375 XXII | Campeador». La gloria di Rodrigo oscurò quella di tutti i re de'
4376 II | degeneri figli dell'Italia oseranno anche susurrarti altre bestemmie
4377 XVI | la minaccia, affinché non osi contaminare le labbra della
4378 Nota | edizione si valse Vittorio Osimo, che ristampò ultimamente
4379 XIX | finiscono col suicidio! Quanti ospedali, quante prigioni, quante
4380 XIX | largizioni de' ricchi gli ospizi pe' servi cresciuti in vecchiezza
4381 XXII | onest'uomo, abbandonò l'ospizio regio ogni volta che lo
4382 XIV | cimiterio, sparso di «insepolto ossame bianco»; un Andrea~ ~che
4383 XIV | cadere «le polpe al suolo e l'osse», e, «fatto nudo spirto»,
4384 II | altre inclinazioni piú ossequiose e piú cortesi verso la beltá
4385 XVI | fra' quali mr. Colebrooke, osservando che in India il nome di
4386 XXII | consistente nella ostentata osservanza delle forme verbali piú
4387 VI | illustri filosofi hanno osservato che nel naturale entusiasmo
4388 IX | aprirsi la via attraverso ostacoli infiniti. Ma se una generazione
4389 II | non saprei temere di un ostacolo dal semplice lato della
4390 XXII | ambizioncella, e persuadevalo ad ostentare in qualche modo il catalogo
4391 XVI | nessuna nazione d'Europa può ostentarne maggiore abbondanza. Sir
4392 XXII | religiositá, consistente nella ostentata osservanza delle forme verbali
4393 VI | operosamente la felicitá, non nella ostentazione di riti meramente verbali.
4394 II | sanno dire o che tutti qui s'ostinano a non voler dire. Da bravo!
4395 XVI | sono sí pazzo da volermi ostinare a credere che senza gli
4396 II | innocente dalla gelida, ostinata empietá. Eleonora ha peccato.
4397 VI | capricci di una critica ostinatamente vana».~Procede quindi il
4398 II | gorghi Strimoni! questo ostracismo lascia egli sperare briciolo
4399 V | Ispagna i mariti fossero tutti Otelli. Era giovine, bello, gentile,
4400 XXII | Lope, de Góngora, ni de otros igualmente célebres en nuestro
4401 II | metropoli di Roma sotto Ottaviano e sotto i Cesari?~- Voi -
4402 XXVI | fatti continuasse a non ottener fede, e tutta la fede invece
4403 VI | sapere, si volse ovunque per ottenerle. Allora gli stranieri principiarono
4404 II | vengano di per sé; ma per ottenerne, si aiutano fin anche del
4405 II | figliuolo mio, quali effetti ottenessero i poeti che la immaginarono.~
4406 II | trentamila spettatori e l'ottenevano. Quindi, agitati da castissima
4407 XX | de' loro contemporanei) ottengono quella giusta venerazione
4408 II | classi d'individui: l'una di ottentoti, l'una di parigini e l'una,
4409 VI | della gloria giá facilmente ottenuta, non pensavano mai a rivolgere
4410 VI | il poeta allora solamente ottiene il fine piú sublime e piú
4411 XVI | indiane.~Uno de' lettori. Ottima cosa! Quelle poesie serviranno
4412 Nota(78) | Grisostomo,). Guido Mazzoni (Ottocento, p. 236) dice che questo «
4413 X | faisait une loi de mourir ou d'en triompher. Il n'y a
4414 XX | ricantazioni de' lamenti ovidiani, colui che m'ha fatta, sappilo,
4415 VI | copie delle Metamorfosi d'Ovidio e della Tebaide, ove quegli
4416 XX | tutti gli altri se ne stanno oziando alla frescura in amene campagne,
4417 XXVI | improntitudini, e se ne stanno esse oziose colle mani sotto le ascelle:
4418 Nota(78) | Conciliatore, «S. P.». «P» è invece la sigla adottata
4419 XVI | finalmente ad uno stato di pacata contentezza. Nella pittura
4420 VI | contumelie villane, anziché pacate confutazioni, coloro che
4421 VI | encomiatori imprudenti che critici pacati; o, se a quando a quando
4422 VIII | Grati noi per altro al paciere torinese pel lodo od arbitrato
4423 IV | solita canzone dei fratelli pacieri; e stando cosí sulle generali,
4424 IX | labbra. Ma delle vostre pacifiche discussioni non chiamate
4425 XXI | Accomodati, mediante questo pacifico avvertimento, i nostri conti
4426 XVI | egli.~ ~ATTO II~ ~Pianura e padiglioni reali al lembo della foresta
4427 XXII | il disegno dell'editore padovano. Non intendiamo quindi di
4428 XXII | de Badajoz, Rodriguez del Padron, Alonso de Cartagena, e
4429 XVI | ascoltarmi. Innanzi a me non è padrona d'un menomo suo atto, e
4430 VIII | nostro autore maneggia con padronanza assoluta e con piú frequente
4431 XXII | del proprio secolo e di padroneggiarlo; se fosse stato uomo da
4432 IV | altra stava mirando un bel paesetto del vostro Gozzi, e le pareva
4433 II | sguardo e pascoli e lande e paesi! come sotto la pesta rintronavano
4434 I | Pergolesi e Iomelli e Cimarosa e Paesiello e, rispettandone l'ombre
4435 VIII | si usa in tali casi, come pagamento della sentenza, o, se piú
4436 II | che non avevano quelle de' pagani; che in noi è frequente
4437 XVIII | rimbalzo la vanagloria viva e pagante d'un qualche discendente
4438 IX | abbondanza di lettori, massime paganti. Quindi i letterati, non
4439 II | Mogol, se voi, stranieri, ci pagaste solamente un baiocco per
4440 II | della fanciulla, e non li pagheremo della nostra credenza che
4441 VI | tratto tratto lo faceva andar pago di cognizioni superficiali
4442 XVII | tutti di che modo l'Alfieri pagò d'ingratitudine un favore
4443 VI | dall'Oriente il costume, ne' paladini e ne' nuovi popoli europei,
4444 II | speranza, ora il cortile del Palais-royal. E dell'indole dei suoi
4445 VII | delle belle facciate di palazzi, e delle sproporzionate
4446 IV | tipo universale. In ogni palchetto del teatro trovi modificazioni
4447 II | cervo con corna di sedici palchi.~ ~Il conte raddoppiò il
4448 XVI | terreno. Anusuya quindi gli palesa che Sacontala non è figliuola
4449 XVI | Dushmanta; e qual sia il tuo, lo palesano i tuoi modi presenti.~Sacontala,
4450 II | Ora, figliuolo mio, ti sia palese che tutto il discorso fatto
4451 II | nasconderli quando sono giá palesi a tutti è viltá ridicola;
4452 XXII | distendersi maestosamente fra' palmeti indigeni, senza prepararsi
4453 II(8) | piantare in mezzo del palco un palo alto, in cima a cui è ficcata
4454 XVI | la lagrima sotto la bella palpebra, raccogli l'animo tuo e
4455 II | non ci figuriamo, pronto a palpitare per tante fantasie?~A quelle
4456 XVI | discorrila, se ti piace, colle panche, ma non con noi. Ed affettando
4457 II | Quando tutt'ad un tratto il panegirista uscí fuori con un voto,
4458 II | conscientiae nostrae», diceva san Paolo a que' di Corinto. Vincete
4459 XVI | mucchiarello d'erba cusa. La paonessa non balla piú sul prato.
4460 II | inchioda sul travicello i suoi paperi perché ingrassino?~No no,
4461 XII | Italia come l'imprudenza de' papi e le guerre intestine delle
4462 XXIII | concreti. Costituito cosí mero pappagallo e niente piú, il fanciullo
4463 II | padre spirituale ti legga la parabola dei talenti nell'evangelista;
4464 XI | ravvisare piú la bizzarria del paradosso che l'animo dell'oratore,
4465 XIX | ardimento di coloro che, paragonando la somma de' nostri costumi
4466 XXI | classificazioni qui sopra riportate, paragonandole con altri tentativi di simile
4467 XX | sí presuntuosi da voler paragonare se stessi agli illustri
4468 II | abbiamo esempi consimili da paragonargli. Ben è vero che nella novella
4469 XXI(67) | avvicinarle tra di esse e paragonarle l'una coll'altra, e raccoglierne
4470 II | pietá. Ma questa pietá, paragonata con quella de' tedeschi,
4471 IV(15) | alla pratica, perché il parallelo tra le due civilizzazioni
4472 II | calzanti argomenti rovinano i paralogismi e mandano scornata l'arroganza
4473 XV | consolazioni delle fanciulle ci parea di rivivere qualche poco
4474 | parecchi
4475 XVIII | considerarla dal lato letterario, parendoci ch'essa abbia un merito
4476 XVI | metempsicosi; e cesseranno di parervi strani il rispetto e l'amore
4477 II | discorso fatto sin qui, sebbene paresse sviarsi dal soggetto, pure
4478 XVI | ginocchia i suoi figliuoletti e pargoleggiare con essi; consolazione che
4479 II | una di ottentoti, l'una di parigini e l'una, per ultimo, che
4480 II | ne' tedeschi ne scopriamo parimenti che vogliono da noi rifiutarsi?
4481 II | vaticinato il falso quando ti parlai tempo fa d'una traduzione
4482 XVII | nostra convinzione allorché parlammo de' precedenti. Non ripeteremo
4483 II | ribellarsi da Aristotile, parlante o tacente ch'egli sia, sarebbe
4484 XVI | ci faccia il dispetto di parlarci di cose alle quali non abbiamo
4485 XXII | proposito. Un Caloandro de' «bei parlari» avrebbe detto: «torniamo
4486 VI | degnamente accostarsi a parlarne se non chi accese la propria
4487 XX | dei pugni»; ed era come se parlassero di gloria e trionfi. Che
4488 II | lussuriante ne' modi, e viva e parlata ed alla quale non si può
4489 IV | un favore - gli dissi; - parlatemi schietto. Voi di certo derivate
4490 II | straniero ripiglierá modestia e parlerá di voi coll'antico rispetto. -~
4491 V | natura tutta nuova. Non parlerò che di costumi, scegliendo
4492 VI | amore sincero con cui ne parlò, le lodi che ci versò sul
4493 XX | de' fanciulli (edizione di Parma), ed i due Galatei, l'uno
4494 II | primo oggetto che gli si parò innanzi. Insanguinato cadde
4495 VII | pescando, chi sa dove, certe parolacce che ne' vocabolari si cercano
4496 II | la loro inerzia con bei paroloni. Ma io non darò retta mai
4497 XXV | il vostro «sí» ne' libri parrocchiali, fate quello che la coscienza
4498 XV | stanca occhiata alle quattro parrucche dei quattro campioni del
4499 XIV | genere poetico qualunque, la parsimonia non può quasi mai essere
4500 I | dell'arte, sarebbe forse parso intempestivo anche a me
4501 II | pensieri a lei, che tuttoquanto partecipa dello spirito del cristianesimo
4502 II | contemporanee, alle quali noi non partecipiamo, non sará davvero udita
4503 II | spalle l'oscuritá, si dánno a parteggiare nel seno della cara patria,
4504 VI | antichi. Quegli scritori, partendo sempre da princípi derivati
4505 II | proprio nel Ceramico e nel Partenone, e crede vere proprio le
4506 I | dagli effetti generali o da' particolari, io non so, né vorrei dirlo
4507 XVI | ammonizioni di Canna a Sacontala. Partita la quale, una malinconia
4508 XVI | miracolo. - Gli anacoreti erano partiti. Sacontala singhiozzava,
4509 VIII | avvertiti com'esso sia «un nuovo parto di quella medesima penna
4510 XVI | figliuola dell'uomo di Dio partorirá tale fanciullo che da' piedi
4511 XVI | de' suoi portati, gli avrá partoriti, mandami un messaggio cortese
4512 II | nascita di Gesú Cristo, De partu Virginis, abbia poi voluto
4513 XX | occhiali sul naso e impolverata parucca62!~Ei m'accenna col dito
4514 XI | Egli li ricava dalle storie parziali dei popoli; e vorrebbe persuaderci
4515 Nota | novembre 1818. Ristampato parzialmente dal Cusani.~VII. [Intorno
4516 XX | usage de ceux qui ne sont pas géomètres, par P. I. de
4517 XVI | troppo timido, ed intanto si pasce delle dolci memorie44 che
4518 VI | sempliciotto; e però andavano pascendo i padri nostri di fandonie
4519 I | dico che tu ci avrai di che pascerti gli occhi nello splendore
4520 II | investigate l'animo di lui; pascetelo di pensieri e non di vento.
4521 XXII | per lodare il re che lo pasceva. E Giovanni secondo, sebbene
4522 XVI | quello che tante volte fu pasciuto da te con una manata di
4523 II | mente, signor mio, che qui pascolano le vacche di tante povere
4524 II | loro innanzi allo sguardo e pascoli e lande e paesi! come sotto
4525 XX | incominciando il giorno di pasqua dell'anno 1759 e seguitando
4526 XVI(50) | terranno conto di questo passaggio dall'ironia al pianto dirotto.
4527 VI | quale speriamo facile il passaporto in virtú della libertá che
4528 X | pagina 174, § LI:~ ~Prima di passar oltre, parmi che una non
4529 II | altre dodici, purché ciò non passasse in esempio di nuove larghezze;
4530 II | rospi negli stagni.~ ~- Passata la mezzanotte, seppellirete
4531 XVI | languida memoria di gioie passate; forse è l'ultima traccia
4532 XX | alto un mezz'uomo e piú. Passava di lá casualmente uno degli
4533 XVI | tra foglie ingiallite e passe. Ma non le togliete il velo.
4534 XIV | infetto e nel luto prostrato,~passeggia il verme reo, la schifa
4535 VI | padri nostri di fandonie pastorali, di leziosaggini amorose
4536 IX | concorrenti, non bastava la pastura, e i begli ingegni bisognava
|