'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic
grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
4537 XX | mente quattro frasacce del Pataffio di ser Brunetto, siensi
4538 II | e non permettere che la paterna caritá si sfoghi al vento.
4539 I | figliuole, educò con vero amore paterno e con sí appassionato studio
4540 II | vada in malora a snocciolar paternostri. A tuo dispetto, bacchettone
4541 II | Di', figlia mia, di' un paternostro. Quello che è fatto da Dio
4542 VI | parole serie, può renderla patetica quanto piú sa, la sua invocazione
4543 II | morti. -~ ~Ecco ecco; lá sul patibolo, al lume incerto della luna,
4544 XXII | secondo, per lo contrario, patirá di noia innanzi a tanta
4545 II | e non può di sua natura patire incremento mai, per la gran
4546 II | sará. Ma che l'Italia non patirebbe che i suoi poeti scrivessero
4547 II | scienze morali voi di presente patite penuria, avendo troppo poche
4548 VI | dottrina, rinforzando gli studi patri colla conoscenza degli studi
4549 XXII | autore della famosissima ode patriottica sulla battaglia di Trafalgar.
4550 XXII | poetica all'intendimento patriottico, col quale scrisse El doctrinal
4551 XVIII | Brescia nel 1577 da famiglia patrizia, ed ebbe a genitori Giambattista
4552 XVI | andarsene. In virtú d'un accordo pattuito tra Priyamvada e Sacontala,
4553 II | finirai anche tu col muso al pavimento. Questo voler dividere i
4554 XVI(56) | saconta-lavanyam» è una specie di pavone.~
4555 II | stranieri non si facciano pavoni che con le penne nostre.~
4556 VI | nostra attenzione alla sola pazientissima flemma d'un raccoglitor
4557 XXII | pazzie; ed a giustificar la pazzia, a darle colore non discordante
4558 VI | poesia dell'Alfieri non pecca certo di futilitá.~Il Parini
4559 XXII | cortigiani, né piú né meno de' pecorai d'Arcadia, fossero o no
4560 XX | l'armento servile delle pecore lo calpestavano passando!
4561 I | disposto forse malamente una peculiare educazione; e se infine
4562 XI | parole anche i vantaggi pecuniari, noi lo pregheremmo di considerare
4563 IX | letterarie nei piú l'interesse pecuniario (e qui, se pure è lecito
4564 VIII | siamo debitori dell'erudito Pedanteofilo», che è quanto dire, crediamo
4565 VI | spezzò le catene di cui il pedantismo l'aveva gravata.~In tutte
4566 XVI | non vuole scostarsi dalle pedate della sua protettrice.~Sacontala.
4567 XII | tanto con una illustrazione pedisequa de' fatti, quanto con un
4568 VI | superficiale. Per lo contrario i pedissequi imitatori di esse vennero
4569 XVI | le conquiste musulmane ha peggiorato. Anteriori a quelle conquiste
4570 XXVI | rispettose della mia stima.~ ~Di Pegli, 24 ottobre 1848.~~ ~ ~ ~
4571 X | excitait la démonstration de la peine, faisait une loi de mourir
4572 XVI | nell'attigner acqua ad un pelaghetto vicino a Sacravatara. Un
4573 XVI | d'un gambo di loto da lui pelato, ti guarda fiso fiso, con
4574 XVI | sia il colore della lor pelle.~Grisostomo. Fra i vari
4575 XVI | Quando tornerá dal suo pellegrinaggio, che dirá egli? L'approverá? -
4576 XVII | chi considera quanto debba penare l'umana societá a riempire
4577 II | vecchio inesercitato, ho penato assai a tradurli; ma pur
4578 II | piú bene accolto che piú penderá all'epigrammatico?~Ma la
4579 XIV | sará poi quando le immagini pendono piú all'orribile che ad
4580 II | parte. I canti del poeta non penetrano nell'anima del primo, perché
4581 VII(24) | Schlegel, che se ne serví per penetrare nello spirito delle tragedie
4582 XIII | che nessun filosofo era penetrato nei recessi del pensiero
4583 XVI | Entra Dushmanta vestito a penitenza. Ogni parola sua è l'emanazione
4584 II | facciano pavoni che con le penne nostre.~Quella novella,
4585 XXII | quali, se non rammentano il pennello di Dante, lasciano pure
4586 II | altra donna? No, cara, non pensar piú a quel suo cuore. E
4587 II | d'altri che fin qui hanno pensate e scritte cose appartenenti
4588 XI | non contenta pienamente il pensatore.~Non gli faremo giá accusa
4589 XX | scrivesse proprio come la pensava; e che poi bisognava contentarsi
4590 VI | facilmente ottenuta, non pensavano mai a rivolgere i loro studi
4591 X | respect qui agit sur la pensée, qui écarte de l'imagination
4592 XV | tempo in isbadigli. E chi penserá a loro, se non ci pensano
4593 XVII | esse, nulla levare. Altri pensi altramente, e ci creda pure
4594 XXV | quesito.~Per poco che voi ci pensiate, vi sbalzerá evidentissima
4595 XVI | esistenza anteriore. - Siede pensoso ed afflitto. I bramini,
4596 XVII | ma non con intenzione di pentircene) sta tutto nella bizzarria,
4597 II | questi generi. -~Noi dunque penuriamo? Bravi davvero! Lasciamo
4598 | perch'
4599 | perciò
4600 II | la provvidenza di Dio; si percosse il seno, si storse le mani,
4601 XVI | dolore della tua partenza li percuote tutti. Osserva la sciacravaca49.
4602 II | medesime che proviamo noi, pure percuoteranno l'animo nostro con bastante
4603 XX | Urlate, o turbe: fischiate, percuotete, uccidete. Lo scellerato
4604 IV | rimane tal qual è; e non perde scabrositá né acquista liscezza
4605 III | illustre su questa terra, tutto perdemmo in lui; e di lui non ci
4606 VI | imitatori di esse vennero perdendo sempre piú di credito, secondo
4607 II | mi dorrebbe di rimanere perdente; anzi 'l desidero.~Ad ogni
4608 XIV | Conciliatore30, sarebbe un perder tempo e un far torto alla
4609 XVI | padre amoroso. A chiunque perderá alcuno de' suoi congiunti
4610 XXII | E però ci giova di non perderci in ammirazione dietro a'
4611 II(7) | vocaboli separati, l'idea perderebbe rapiditá, e parrebbe affettazione (
4612 VI | e quanto i poeti moderni perdessero di sussidio colla perdita
4613 XXV | al vostro buon senso, se perdessi tempo a dimostrarvi che
4614 XVI | allevai io quando appena nato perdesti la madre, con quella cura
4615 XXVI | egregio signor presidente, di perdonarmi, se mi sono lasciato andare
4616 XV | che nella loro eta è da perdonarsi. Il ballo fa bene anche
4617 XIII | peccato confessato è mezzo perdonato) che fra gli italiani leggenti
4618 II | italiana davvero! Chi non ti perdonerebbe la declamazione in grazia
4619 XXI | quali sempre e di buon grado perdoneremo la mormorazione, siccome
4620 II | sovrane.~ ~Virgilio glieli perdoni. E tu perdona a me se ti
4621 II | cristiani e sacerdoti entrambi; perdoniamo adunque di buona volontá
4622 XVII | fortuna de' raggiri. -~Ci perdonino i nostri lettori questa
4623 IV | creature? -~Mylord intende perfettamente l'italiano; ma nol parla
4624 VI | si direbbero regolari e perfetti, appartengono alla classe
4625 II | non è mica progressivo e perfettibile, come i fatti pertinacemente
4626 I | maestria. Ed unite poi, perfettissimo accordo, ne risulta quella
4627 XVIII | vuolsi dare il vanto d'avere perfezionate ed ampliate siffatte dottrine,
4628 VI | predicarono la perfezione delle perfezioni. Ai comprafumo vennero lenti
4629 XX | di manoscritti, legato in pergamena e della forma d'un libro
4630 II | medesima e non un fascio di pergamene; imparerai come va rispettata
4631 XVI | vetasas che formavano come una pergola sul capo di lei, la foglia
4632 I | erano accorti prima di lui e Pergolesi e Iomelli e Cimarosa e Paesiello
4633 XIX | spettacoli dati da lui a Cesarea perí una gran turba di schiavi,
4634 XI | piú i greci ed i romani di Pericle e d'Augusto. Ma, se ci è
4635 II | aveva scampato sempre d'ogni pericolo. Fatto adulto, viaggiò tutta
4636 XI | nacque dentro una delle periferie de' nostri municípi, noi
4637 VII | vedervi cosí fieri dei vostri periodoni a perdita di fiato, cosí
4638 XVI | successione de' fatti, le semplici peripezie delle passioni, senza far
4639 XXII | salvare se solo, poiché vedeva perire miseramente in quelle acque
4640 XVI | sentimento di queste delizie è sí permanente, che informa sempre in qualche
4641 VI | sono ricche di bellezze permanenti, furono gustate assai piú,
4642 II | sicario; cose che non sono permesse che agli eroi da vero e
4643 XXIII | infime de' fanciulli. Mi si permetta dunque di riportare qui
4644 II | senno, figliuolo mio, e non permettere che la paterna caritá si
4645 IV | romantico ch'egli era, le permettesse di adoperare nella sua toeletta
4646 VI | dello spirito umano non ci permettono piú di regalare la nostra
4647 II | di larve balla intorno al perno della ruota8!.~- Qua qua,
4648 XXII | algunas de los Argensolas: pero nada incluyó de Balbuena,
4649 X | elenco mi ha persuaso, e la perorazione del di lei discorso mi ha
4650 XIX | quegli che fino dal 1791 perorò altamente contra l'infame
4651 VI | istruzione della gioventú, il perpetuare ne' popoli l'insipienza,
4652 II | per tutto l'ampio mondo lo perseguita il latrar dell'inferno,
4653 II | per campagne, i veltri la perseguitano e n'hanno tosto fiutata
4654 XVI | lontano alcuni passi; ma, perseguitata tuttavia, grida: - Soccorso,
4655 II | innanzi per tutta l'eternitá perseguitato tu stesso in caccia dall'
4656 II | rendeva piú profonda e piú perseverante la commozione. Dopo un esperimento
4657 XIV | greche, lo preghiamo di voler perseverare in essa, di affratellarsi
4658 XVI | uno scoppio di pianto50.~Persiste il re nel ricusare di accogliere
4659 XXII | trovi, con istrano abuso di personificazioni, condotti a comparsa certi
4660 II | tutto e per tutto. E poiché perspicacia d'intelletto non ve ne manca,
4661 II | arrivare a tanto ch'egli persuada a se stesso d'essere vissuto
4662 XVI | Il giorno cade. Guatámi persuade a Sacontala di ritirarsi
4663 XI | parziali dei popoli; e vorrebbe persuaderci che questi progressi non
4664 XXV | Lombardia ha dovuto finalmente persuadersi che, in mezzo alla precipitazione
4665 XXII | a lui l'ambizioncella, e persuadevalo ad ostentare in qualche
4666 VI | italiani. Poi gridavano e persuadevano che fuori di questa nostra
4667 VI | idee che al poeta erano persuase dalla esperienza, dalla
4668 XI | loro non ci sembrano troppo persuasivi. Egli li ricava dalle storie
4669 | pertanto
4670 II | perfettibile, come i fatti pertinacemente attestano; ma è sempre stato
4671 XVI | pittura.~La ragione del re è perturbata da un delirio. Ogni oggetto
4672 I | delle stesse sensazioni, pervenisse ad ottenere anche la fredda
4673 XXVI | Ma la notizia di esso mi pervenne tardi in questo ritiro campestre,
4674 XXII | e tosto che ci saranno pervenute di Spagna alcune notizie
4675 XX | storia del come esso era pervenuto in potere del donatore.
4676 VI | indegnazione la corruttela e la perversitá che deturparono sovente
4677 II | originalitá del testo, ora a pesare quanta sia l'abilitá poetica
4678 VII | anzi andate a bella posta pescando, chi sa dove, certe parolacce
4679 XXIII | a dire notizie intorno i pesi e le misure, intorno le
4680 IX | letterati biasimava queste pessime arti nella generazione precedente,
4681 II | lande e paesi! come sotto la pesta rintronavano i ponti!~-
4682 II | cani e pedoni e cavalli pestavano i fusti del grano, sicché
4683 II | arri arri arri! lí lí sulle peste del morello. E va e va e
4684 IV | moda a very nonsensical petulancy16?. Ho udito una di esse
4685 II | occhi in testa, smettete la petulanza con cui vi sputate l'un
4686 X | continuel sur les affections est peu favorable aux grands effets
4687 XIX(60) | la domesticité chez les peuples anciens et modernes par
4688 VI | fare, l'Italia rimase gran pezza come separata dal resto
4689 XXI(66) | Esquisse d'un essai sur la philosophie des sciences, ecc. ecc. -
4690 X | cruel tableau de la nature physique troublée par les souffrances
4691 XIII | Sismondi sul poema di Dante~ ~Piaccia a' lettori di richiamarsi
4692 Nota | tipografia Del Maino, di Piacenza. Di questa ultima edizione
4693 II(11) | gusto.~ ~Nell'ozio e ne' piacer noiosa immersa [l'Italia].~ ~
4694 XXIII | assumere io stesso (se cosí le piacerá) la correzione de' fogli,
4695 IV | Se fosse romantico non mi piacerebbe - disse madama Z... All
4696 VI | mai volgersi ovunque gli piacesse con energia assolutamente
4697 VI | poetiche degli antichi non piaceva alla nazione, perché la
4698 I | d'aver trovato che questo piacevole entusiasmo che mi rapisce
4699 II | occuparli e muoverne gli animi piacevolmente. E questa mancanza è prodotta
4700 XVI | quando gliel'avevano piagata le cime acute dell'erba
4701 II | plaudere;~ ~non mirarono a piaggiare un Mecenate, a gratificarsi
4702 XX | illustri; e te pure, o Vafrino, piaggiatore de' grandi, che ti sei fatto
4703 XII | nazione, di rivelare le piaghe politiche della sua patria,
4704 I | ti sanerá appieno quella piaguzza da cui devi sentirti lacerare
4705 II | tin tin, ecco sfrenarsi pian piano la campanella dell'
4706 VI | che quella filosofia che è piana per tutti coloro che non
4707 II | in fine non valgono né le pianelle pure di Longino, non che
4708 XXII | dell'influsso de' sette pianeti sulle inclinazioni e sulle
4709 IX | corre a Firenze a baciar piangendo il sacro dito del Galileo.~«
4710 XVI | protendendo le braccia, piangeva la sua trista fortuna. Quand'
4711 XX | Piloncino ne ride, e noi due ne piangiamo, improvvisando la nostra
4712 XVI | che lagrime di pentimento piango la perdita della diletta
4713 II | non arrivata, guadagna i piani del pascolo comunale; e
4714 IV | Agnese. Madama s'intenerí, pianse, si consolò, tornò ad intenerirsi
4715 II(8) | rotati, è uso in Germania di piantare in mezzo del palco un palo
4716 II | fredda avesse per avarizia piantato un coltello nel petto al
4717 XVI | Continuano gli abbracciamenti, i pianti, le savie ammonizioni di
4718 Nota | da Giuseppe Massari sulla piazza della Signoria a Firenze,
4719 XXVI | por mente soltanto alla picciolezza mia individuale. Ma il voto
4720 II | comeché io, conciossiaché di piccola levatura uomo io mi sia,
4721 VIII | accolte immagini dei grandi e piccoli eventi, concedi per poco
4722 Err | il marchese Guido Sommi Picenardi ne possiede una copia manoscritta,
4723 II | cappelletto nero all'inglese?~«Ut pictura poësis». E ciò che concedete
4724 XV | lei figliuole. Hanno ne' piedini una inquietudine, che nella
4725 XVII | intima religione, non volle piegare il ginocchio innanzi ad
4726 II | madama de Staël avesse voluto piegarsi ella stessa all'ufficio
4727 XVI | alle quali una squisita pieghevolezza di fantasia concederá di
4728 VI | bella poesia italiana non si piegò umilmente, come la francese,
4729 XXIV | vostre libertá, che sono pienissime, se sapete virilmente giovarvene,
4730 XXVI | ringraziamenti. Questi, comunque pienissimi, non possono pareggiare
4731 XX | rimane una stilla, vieni, o pietosa, nel caffé di Demetrio61
4732 XVI | dalle preghiere di quelle pietose, confessa i segreti del
4733 II | con quel «serve male et piger» ti snebbierá questo fenomeno
4734 XX | orazione: i maligni dicono, per pigliarvi il fresco.~Sull'ora del
4735 IX | fare pazientemente; ma non pigliate consiglio che da voi o dai
4736 IX | provocazioni ripetute. Chi pigliava l'armi per assalire, chi
4737 II | scolastiche, i precetti bevuti pigramente un tempo come infallibili,
4738 II | letteratura d'Italia è un pingue fedecommesso. Bella e fatta
4739 I | contralto e che, senza svagarsi, piomba diritto sui cuori altrui
4740 XIV | manda la terra; un cielo che piove «rossa linfa»; un cadavere
4741 II | ché calunnie pur anche piovono addosso all'Italia, non
4742 XXII | que' tempi, al di lá de' Pirenei. - Il secondo, per lo contrario,
4743 XVIII | professore di matematiche in Pisa. Nel 1628 andò a Roma, chiamatovi
4744 XX | Domenico Cavalca da Vico Pisano (edizione citata dai compilatori
4745 II | di velluto nero, con due pistole nere in cintura e con in
4746 XXII | Se fosse vera la ipotesi pittagorica della metempsicosi, e se,
4747 VI | tuttavia conveniente a' pittori ed agli scultori. Poi, tornando
4748 V | tratto tratto qualche bella piuma, qualche bel fiore. Erano
4749 II | condannati all'untume del pizzicagnolo versi, a cui né sceltezza
4750 I | almeno confessare che nel placar di frastagli e ricami quella
4751 XX | delle «ghiande saturnie», placatevi e calpestate questo male
4752 XX | defendre et de fortifier les places irrégulières à l'usage de
4753 I | riputazione di dottrina e che, placidamente leziose, infastidiscono
4754 II | cantici del coro, - disse con placido animo il cavaliero a destra. -
4755 II | nostri, per non riescire plagiari gelati, bisogna che pongano
4756 IV | contagio. But this damnned Plague14 è il testimonio del poco
4757 X | sacrifiés à leurs barbares plaisirs sussent triompher de la
4758 II | appartenenti alla estetica: né il Platone in Italia del consigliere
4759 II | Satis est equitem nobis plaudere;~ ~non mirarono a piaggiare
4760 IX | del Galileo.~«Via sapiens plebem suam erudit». E voi, o letterati
4761 XXII | abitudine ad uno stile pieno di pleonasmi, con un verseggiare incerto
4762 VI | nostra od almeno dell'«ubi plura nitent» ecc. di Orazio.
4763 XVI(40) | Erba cusa», «poa cynosuyoides» (Linneo).~
4764 XXVI | lasciato andare ad aprire un pochino l'animo mio con lei e, per
4765 XVI | sta in poter suo, che la podestá del marito è senza limiti,
4766 II(1) | poesia narrativa»; e i due poemetti di cui trattasi sono narrazioni.
4767 XXII | italianos el mérito de nuestra poesía. Contentóse pues su autor
4768 XXII(68) | Poesias selectas castellanas, desde
4769 II | all'inglese?~«Ut pictura poësis». E ciò che concedete alla
4770 XX | te pure non dimentico, o poetastro, celebratore de' pranzi
4771 X | Les romains n'auraient point voulu qu'on représentát
4772 IX | assioma e stamparlo nel Poligrafo: che chiunque contraddicesse
4773 XII | adottata la mitologia del politeismo».~Ma la vera idea del suo
4774 XXII | proteggerla ottenne anche politicamente qualche benevolenza. Molti
4775 XVII | ginocchio innanzi ad un idolo politico che non era l'idolo della
4776 XIV | udirlo, lascia cadere «le polpe al suolo e l'osse», e, «
4777 II | condizione. Chi tasta nel polso al fratello suo la febbre
4778 XVI | per delizia di lei, la polve odorosa de' piú bei fiori.
4779 II | la campagna tutta era un polverio.~ ~All'avvicinarsi di quello
4780 VII | affatto dal mondo e dalle sue pompe e mette loro nel cuore il
4781 VI | stato un intendimento piú pomposo che profittevole. E però
4782 XXV | con tutta quella sagace ponderazione ch'è richiesta dal supremo
4783 II | nostri avvocati, egli ti pone sott'occhio le virtú ed
4784 XXV | stesso andamento logico, ponendovi ad un tratto due quesiti,
4785 XXII | altre consimili circostanze ponevano vieppiú sempre in onore
4786 II | plagiari gelati, bisogna che pongano mente a quelle tinte e dipingano
4787 XXV | tutte quelle cautele che pongono in sicuro il piú ampio godimento
4788 XII | ambizione stessa di quel pontefice.~Considerando attentamente
4789 II | la pesta rintronavano i ponti!~- E tu hai paura, o mia
4790 XVI | essa. Va', figliuola mia; pónti in viaggio.~Sacontala, accostandosi
4791 XXVI | saviezza, l'antica onestá popolana. Se un altro grido bisognasse
4792 XVI(38) | vivace fantasia degli indiani popolava di dèi, di dèmoni, di spiriti,
4793 XXVI | in apparenza neghittose popolazioni. E del loro risvegliarsi
4794 I | l'una all'altra a vicenda porge tratto tratto occasione
4795 XVI | vita i bei colori della porpora e dell'azzurro..., e stanno
4796 II | fino allo scrupolo.~Chi porrá mente alle circostanze differenti
4797 XXII | vorremmo industriarci almeno di porre in onore fra' nostri schiavi
4798 II | esattezza del computo non è da porsi in dubbio, poiché il Buon
4799 II | consimili a questi ch'io portai qui sopra, oserei scommetterlo.
4800 XIX | il rispetto che debbono portarsi a vicenda, qualunque sia
4801 XVI | lenta pel peso de' suoi portati, gli avrá partoriti, mandami
4802 XXIII | il testo, spero di aver portato nella traduzione qualche
4803 I | si chiudano nuovamente le porte del teatro Carcano. Io non
4804 XX | collocata ne' campi d'Esperia porterá piú copioso il suo nobile
4805 II | oggi, scommetto ch'io ti porto nel letto nuziale.~- E dov'
4806 II | in che modo conseguirla? Posero mente alle opere che ci
4807 XVI(38) | persona del re fosse la possanza di contrastare a siffatti
4808 I | pensiero e, certo egli di possedere profondamente la scienza
4809 II | insieme l'Europa, voi non ne possedete quanto certi altri popoli.
4810 II | politica, come neppure essi la possedevano, chi ci vieta di crearci
4811 II | poesia. Ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato
4812 XVI | Tanta docilitá in un monarca possente, giovine e vago di caccia
4813 II | divisione proposta contribuisca possentemente a sgabellarti del predominio
4814 XXII | egli si fosse mantenuto in possesso della indipendenza individuale,
4815 VI | a poco per tutti i modi possibili di varietá ed in tutte le
4816 XXI | conversare); accenna la possibilitá d'inventare un alfabeto
4817 X | l'imagination jusqu'à la possibilité des actions interdites,
4818 Err | Guido Sommi Picenardi ne possiede una copia manoscritta, di
4819 XX | sono altre cose. «Non omnia possumus omnes», soleva dire ogni
4820 XII | e s'acquista fama nella posteritá.~Dicendo candidamente essere
4821 II | poeti che la immaginarono.~Posti frammezzo a un popolo non
4822 XXV | enunciazione dei due quesiti postivi dal governo provvisorio.~
4823 XX | negli animali viventi.~Ad un postulante, L'uomo di corte di Baldassar
4824 XII | di pagine 42 sull'opera postuma di madama di Staël, Les
4825 | poté
4826 VI | divinitá. Con nuove regole i potenti regnavano, i sudditi obbedivano.
4827 IX | disputanti; perché, senza questa potentissima molla delle umane azioni,
4828 II | maraviglioso e sul terribile, due potentissime occasioni di movimento per
4829 X | conversione Ell'ebbe un potentissimo sussidiario in certo accidente
4830 | poterle
4831 XII | edizione di essa. Ma per poterlo sostituire alla solita maniera
4832 II | il decidere. In quanto al poterne tentare una versione in
4833 | potersi
4834 | potessero
4835 II | dirlo, chi poteva con piena potestá comandarlo, chi aveva rubata
4836 | potranno
4837 II | Di quanti altri puntelli potrebbesi rinfiancare questo argomento,
4838 VI | certa legione di lettori che potrebbonsi chiamare i traineurs dello
4839 | potremmo
4840 X | représentát sur le théatre ce qui pouvait tenir à leur histoire, à
4841 XXVI | del popolo, sento quanto poveramente potrò sostenerne la dignitá.
4842 XIX | grida vendetta il sangue de' poverelli? Come possono inspirare
4843 II | agli stenti, al sudore del poverello. -~ ~Il cavaliero a destra
4844 II | natura savie e discrete. Ma poveretto! eccolo poi dar nel mezzo
4845 XVI | certi tempi che...~Tutti. Poveruomo! Lo sappiamo meglio di te
4846 XVI | parlano qualche volta il «pracrito», che è un dialetto sanscrito
4847 II | Federigo alla battaglia di Praga, e non aveva scritto mai
4848 XX | scrivevano il Caffé, e quel dí pranzavano dalla signora marchesa;
4849 XX | poetastro, celebratore de' pranzi illustri; e te pure, o Vafrino,
4850 XXI | ricerca delle cause. 4. Pratiche e d'applicazione.~Ognuno
4851 VI | questo, noi saremmo poco pratichi del nostro paese se non
4852 XVI | gente di garbo. Sir Jones, pratichissimo della «lingua sanscrita»
4853 XII | sopra. Chi per qualche tempo praticò dialogo con un letterato,
4854 XIII | raffigurarla.~Dopo questo lungo preambolo, fattovi ingozzare so io
4855 I | del sepolcro: ma s'ella precede la morte, io l'abborro.~
4856 IX | pessime arti nella generazione precedente, poi correva ad imitarla
4857 VI | cedere ad esse ovunque la precedenza in confronto degli uomini,
4858 VI | del discorso ch'egli fa precedere come introduzione generale
4859 XVI | narra altre circostanze che precedettero gli sponsali. - Falsità
4860 II | sagrestano, vieni col coro e precedimi intuonando il cantico delle
4861 VI | mirassero le intenzioni de' precettori. Quelle tra le opere de'
4862 II | schiera feroce anche colá si precipita.~Il santo eremita uscí della
4863 XVII | contra i costumi dell'uomo precipitato dal trono. - Lascio questa
4864 XXV | persuadersi che, in mezzo alla precipitazione degli eventi, i quali d'
4865 II | fracasso su dalla voragine.~Via precipitoso egli si scaglia attraverso
4866 XI | progredire, ci trarrebbe in precipizio.~E però, seguendo l'intendimento
4867 II | degli sbadigli.~Questa è la precipua cagione per la quale ho
4868 XI | lettere e delle arti due precipue cagioni sono l'attivitá
4869 XIII | canti d'amore il loro merito precipuo, la naturalezza de' pensieri
4870 XXIII | mancanza nel libro tedesco d'un preciso catechismo, delle precise
4871 VI | lasciò qui sfuggir lampi precoci di quella filosofia applicata
4872 VI | confratelli europei, onde precorrerli nella carriera che tutti
4873 XXII | e in lui la gelosia era precorsa al sacramento. Vile! Egli
4874 II | lasciargliene una parte ben poca in preda ad altre riflessioni e ad
4875 XXII | che non quelli de' suoi predecessori. Un rispetto, disceso per
4876 VI | superato, fosse proprio predestinato ad essere il seminator di
4877 II | sopore dei secoli lo vanno predicando come consenso assoluto di
4878 II | aguzzano alla disperata onde predicarne le lodi, sono costretti
4879 VI | del signor Ginguené e lo predicarono la perfezione delle perfezioni.
4880 XVI | incantamento di Durvasas; predicono le glorie future del figliuolo
4881 XVI | acqua sui fiori ch'ella ha prediletti. La soave bellezza di lei
4882 VI | interesse nuovo, che divenne il predominante nelle dilettazioni poetiche.
4883 VI | tratto tutti gli esempi della preesistenza di esso ne' popoli antichi.
4884 VI | profittevole. E però l'autore preferí di procacciar de' riposi
4885 VIII | cosí crediamo che l'autore preferisse a bella posta il genere
4886 II | gioverebbe di presente ch'eglino preferissero queste a tutto intero il
4887 XVI | anello, lo dá a Priyamvada, pregandola che quello serva a scontare
4888 XVI | ad un bramino letterato, pregandolo che gl'indicasse il piú
4889 V | voi, signor Conciliatore, pregandovi d'essermi cortese d'una
4890 XVI | altro non fa che piangere, e pregar la terra «dea clemente,
4891 XXI | famiglia. E specialmente è pregata a favorire e secondare le
4892 XV | stia certa, non mi hanno pregato esse di questo ufficio.
4893 XI | vantaggi pecuniari, noi lo pregheremmo di considerare che anche
4894 XVI | discorso con lui, e con onesta preghiera gli dimandano chi egli sia.
4895 VI | filosofo, che, netto d'ogni pregiudizio nazionale od individuale,
4896 XXI | la lettura anche del solo preludio di un'opera filosofica,
4897 VI | massimamente ne' discorsi premessi alle varie letterature ed
4898 VIII | la parte contraria vorrá premiare con qualche regaletto del
4899 IV | avevano qualche tempo innanzi premiata l'officiositá mia, per modo
4900 X | dont Shakespeare a tiré, le premier, des scènes si déchirantes,
4901 XXIII | in favor dell'ultimo la preminenza. E tale è l'opinione mia,
4902 II | perché i bisogni che ella prende ad appagare possono essere
4903 XXII | sarebbe conciliato, se, prendendo a narrare le cose pubbliche
4904 II | intrisa di bava, eccola prendere il cupo della foresta e
4905 XXV | intorno alla risoluzione da prendersi per uscire dalla triste
4906 VI | letterature straniere e prepararono qui la via a trionfi maggiori
4907 XXII | palmeti indigeni, senza prepararsi la necessitá di agognare,
4908 II | necessario. Cosí mi sono preparata la via alla soluzione de'
4909 VI | generale, ma sí bene della preponderanza di passioni individuali,
4910 XXI | anche l'Albero sistematico preposto dal nostro Alberti al suo
4911 II | in Germania parte delle prepotenze feudali, variate anche alcune
4912 II | cavaliero a sinistra? Ben me lo presagisce il cuore, ma chi sieno non
4913 II(1) | generico e piú filosofico e prescindendo dalle distinzioni de' retori,
4914 XVI | usano a lui le accoglienze prescritte dall'ospitalitá, gli offrono
4915 XII | delle visioni de' frati, prese tutte in un fascio.~La Rivista
4916 XXIII | Europa.~ ~ ~Ho l'onore di presentarle in tre volumetti manoscritti
4917 XXI | natura, l'esperienza ci fa presentire vicine il ronzio d'una maledizione
4918 VI | troppo, non bastò sempre a preservarli dalla cieca imitazione,
4919 XVI | dei suoi concetti, e gli presta immagini di confronto ond'
4920 XIX | non contando coloro che prestano servigi rurali. Considerata
4921 IV | promettetemi in prima di voler prestarmi orecchio pacato, e di non
4922 II | che colle opere loro hanno prestata materia di che rimpinzare
4923 II | se l'argomento ti viene prestato da una storia scritta o
4924 XXII | della corte del re Giovanni, prestavano nuovi istromenti alla poesia;
4925 II | alla fede che il lettore presterá agli argomenti di maraviglia
4926 XVI | uomo meramente curioso; e presteranno poi altresì al meditativo
4927 II | opportuno, i libri ch'io ti presterò. Basti a te per ora il sapere
4928 XX | amerebbero d'essere creduti sí presuntuosi da voler paragonare se stessi
4929 XX | tutto. E piú sotto: «Io, prete don Anastasio Caramella,
4930 XX | uccidete. Lo scellerato pretende che si ragioni! -~E le turbe,
4931 II | i tedeschi di cui parlo pretendessero che d'un'arte, la quale
4932 VI | fortuna de' popoli.~Noi non pretendiamo di dire che la letteratura
4933 XVI | Priyamvada, giovandosi di tale pretesto, cerca di trattenerla. Pare
4934 IV | educazione - diceva mylord, - pretty well12. Criterio..., può
4935 II | Cercarono essi con somma cura di prevalersi di tutte le passioni, di
4936 VI | nell'anime degli antichi, prevalse in tutti i poeti d'Europa
4937 XIII | questa da potersi facilmente prevedere. Qui, manco male, vi ha
4938 VI | del nostro paese se non prevedessimo che, ove la storia che annunziamo
4939 XVI | accostarti come a gemma preziosa. -~La verginale modestia
4940 VIII | editore, per altro, delle 179 preziose pagine che lo compongono
4941 II | Atridi, de' Tiestei e de' Priamidi.~Cessate anche in Germania
4942 XVI | suoi, lo vengono traendo prigione.~Uno degli ufficiali parte
4943 XIX | Quanti ospedali, quante prigioni, quante forche bisognò innalzare
4944 XXII | Villena, non i gastighi e la prigionia a cui questi lo condannò.
4945 XXII | ora il tempo nel leggerli? Primieramente vale anche per quest'epoca
4946 XVI | una facoltá che può essere primigenia in tutti. Se l'Italia, a
4947 VI | lo spirito umano - cosí principia il discorso suddetto - si
4948 VI | alcuni secoli successivi.~Al principiare del mille e cinquecento
4949 VI | ottenerle. Allora gli stranieri principiarono a diventar meno stranieri
4950 XXII | scrisse El doctrinal de privados. Ove non sia una compiacenza
4951 XVI | come dono del re. - Non privartene dunque - gli risponde Priyamvada; -
4952 XIX | dello stato ed alla felicitá privata delle famiglie, chi non
4953 XXV | fusione? Ma periscano tutte le private simpatie, periscano tutt'
4954 VI | coloro che per interesse privato non le vogliono fare, l'
4955 VI | altro che fredde allegorie, prive d'ogni spontanea inspirazione.
4956 XVI | e de' latini noi saremmo privi di buona letteratura nostra.~
4957 II | ingiustizia feudale e l'insultante privilegio delle cacce riservate ai
4958 Nota | Nostro può anche sembrare probabile, questa probabilitá si fonda
4959 XIX | servi, i cittadini ricchi e probi debbono, giacché le leggi
4960 X | trova altra soluzione del problema fuorché nell'analizzare
4961 XVI | le vene. Meste le ancelle procacciano di prestarle ristoro. Dushmanta
4962 VI | però l'autore preferí di procacciar de' riposi alla mente de'
4963 XXI | futura, è quello appunto di procacciare una migliore direzione ed
4964 VI | d'Italia, sicché eglino procaccino di leggere nel testo ciò
4965 VI | modo di poetare che non procedesse dalle fonti dell'antichitá,
4966 XXIII | esse, questi due libretti procedono di pari passo; e il tedesco
4967 II | certi giudici che senza processare sentenziano; non è sotterfugio
4968 XXII | regge al tocco della critica proclamata oggidí da un capo all'altro
4969 XXII | egli contribuí co' suoi proclami e co' suoi canti ci di guerra.~
4970 XVI | cessa di ronzare. Sacontala procura di scansarla, fuggendo lontano
4971 XXI | una menoma persona. Se, procurando di servire come meglio può
4972 II | gratificarsi un Augusto, a procurarsi un seggio al banchetto dei
4973 IX | retta. E innanzi a tutto procurate di mostrarvi obbedienti
4974 XXII | fanciulle la storia d'un prode, secondo che l'aveva udita
4975 XXIV | vantare a voi le angustie e le prodezze de' miei lombardi. La storia,
4976 III | de' quali era stata giá prodiga tanto verso Raffaello. Ella
4977 II | recondite, di compassioni prodigalizzate a un fiorellino del campo,
4978 XX | ahi, ahi... Oh mio mal prodigato Caffé!~Ma chi mi giunge
4979 VI | Fontanini ed altri ci furono prodighi di notizie biografiche e
4980 II | inevitabile e sempre all'erta e prodigo sempre d'anatemi. Però io,
4981 II | piacevolmente. E questa mancanza è prodotta dalle circostanze politiche,
4982 XIX | caritá, che in esso domina, produca effetti i quali tornino
4983 II | sbattuto dai palpiti ch'ella produce, stará fermo alle dottrine
4984 II | levita.~L'effetto dunque, che produrranno i due romanzi del Bürger,
4985 I | ogni dubbio che ella possa prodursi in me solamente, o per ignota
4986 II | opere ch'ella in ogni secolo produsse: fu suggerita loro dalla
4987 XXII | amore; e questa rade volte produttrice di un'estasi dilicata, bensí,
4988 II | mandriano, la pace dell'eremita profanata ci faranno pietá. Ma questa
4989 I | medesimo, se per indurmi a proferirlo avessi stimato sufficiente
4990 IV(15) | articolo, mentre che si professa rispettoso verso il sapere
4991 VIII | dalla ragione. E però eglino professarono sempre di star volentieri
4992 II | dottrine da lui conosciute e professate, e stabilirá tosto relazioni
4993 XXII | semplice idea del Dio a cui professavano di servire?~Che se il Santillana
4994 IV(15) | della briga di trattarne ex professo in un'opera italiana, raccogliendo
4995 XXIII | additamento e di guida a' professori, per tesservi sopra piú
4996 XXII | pareva in certo modo una profezia lontana del nostro «Serbatoio
4997 XVI | sia sempre...57. E non può profferire la parola «vittorioso» e
4998 VII(24) | parimente accessorio in chi ne profitta per far dono all'Italia
4999 XXIII | cenno, di cui potrá forse profittare chi correggerá i fogli di
5000 XXIII | senza intenderli e senza profittarne, perché le idee astratte,
5001 VI(19) | infatti, o poco o molto, ne profittarono sempre.~
5002 VI(19) | vietare che gli studiosi profittassero delle scoperte degli altri
5003 II | onde scoprire di che malie profittavansi in Grecia i poeti per guadagnarsi
5004 II | fuggitivi di Costantinopoli profondessero da per tutto i poemi de'
5005 X | venerare il Tiraboschi come profondissimo filosofone, e di disprezzare
5006 XII | concetto; e ve lo vide con rara profonditá di raziocinio, potenza di
5007 XX | Adonio, il condottiero profumato della schiera degli eunuchi.
5008 XVI | agognar per sé quell'onore; e profumava intanto il mio seno colle
5009 VI | curiositá che vinca la lor profusione. Ma se pei padri nostri
5010 Nota(78) | lui usate nel firmare il Programma del periodico, e della sigla «
5011 XIV | del signor Tedaldi-Fores. Progredendo egli sempre piú nello studio
5012 XX | è nella nostra natura, e progredisce e trionfa; e, simile al
5013 IX | nulla, l'arte critica non progrediva d'un passo, perché la sapienza
5014 XXII | della poesia offre nella sua progressione il fenomeno di andamenti
5015 XVI | chiederlo, perché mai il re proibisce la solita festività?~Il
5016 XXII(71) | con forti sigilli, dove si proibiva a tutti il dare alloggiamento
5017 XVI | donna che porti in seno la prole altrui.-~Sacontala gli rammenta
5018 XXIII | vince l'italiano che di prolissitá. Ma, allorché si incomincia
5019 XXII | diletto estetico un po' prolungato. Quelle dell'arciprete sono,
5020 XX | sdebitandosi cosí della promessa, che aveva fatto a se medesimo,
5021 XXII | ardita contendere pei premi promessi a' piú valenti. La pubblica
5022 XVI | della minaccia. Gli vien promesso un bel dono, se mette in
5023 VI | scorso anno e che ce ne promette per lo meno un altro ancora.~
5024 XVI | nuova prosperitá mai vuol promettermi questo augurio? -~Egli sente
5025 IV | lealmente l'opinione mia; ma voi promettetemi in prima di voler prestarmi
5026 XVII | anno 1802. Ogni cosa gli prometteva allora facile il conseguimento
5027 IV | vostre Dulcinee. - Glielo promisi, ed ecco com'egli continuò:~-
5028 XXII | verrebbe da noi protetta e promossa, siccome quella che, per
5029 XXII | suoi tempi, fu letterato e promotore degli studi. Egli, dando
5030 VIII | sbadigli, è la piú efficace promotrice del riso universale.~Terminati
5031 XXII | sessant'anni in Tolosa, onde promovere l'esercizio della «gaia
5032 XXII | lo zelo messo da lui nel promuovere le lettere fosse stato di
5033 II | forza; ma non ci curiamo di promuoverle noi col nostro entusiasmo.
5034 II | ribaldi tanto sfrontati, noi pronepoti d'Orazio, del Vida e del
5035 II | a me non dá il cuore di pronosticarla fortunata.~Cominciamo dal
5036 XVI(55) | Dushmanta sentisse uguale pronostico.~
|