'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic
grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
5037 XIX | solo che lo si eserciti prontissimi gli uomini ad altri delitti.~
5038 XXIII | compitare e della buona pronuncia.~Ora il solo paragone tra
5039 IV | romantico m'infastidisce. - E pronunciata una tale protesta, madama
5040 IX | tirannia. Che importa? Il solo pronunziarle era un'offesa alla ragione
5041 VI | libri di diversa natura pronunziarono giudizi intorno al merito
5042 XVI | dalla seguente benedizione pronunziata da un bramino33: - L'acqua
5043 XVI | sobrio, dimentica le parole pronunziate nell'ubbriachezza, non si
5044 IV(15) | sistema di dottrine giá propagato in Europa, sul quale si
5045 XXII | leggi di cui ci facciamo propagatori; e il cuor ce ne piange
5046 IX | pubbliche, delazioni segrete, propalazioni d'infamie domestiche, rinfacciamenti
5047 VI | eroi dell'antichitá. La propensione al cercare avventure neppur
5048 II | quella del popolo, affine di propiziarselo e di guadagnarne l'attenzione,
5049 XI | discorso del signor Roscoe e proponendone come utile la lettura, non
5050 VI | tali quisquiglie. E mentre proponevano superbamente siffatte miserie
5051 XXII | stesso il perché da noi si proponga ora agli studiosi la nuova
5052 XXII | lui poesie originali ci proponiamo di parlare in altra congiuntura,
5053 II | che manifesta nel poeta il proponimento di gradire alla moltitudine.~
5054 XVI | Sacontala?~Grisostomo. Io propor la Sacontala come modello
5055 XX | sapienza comperata. Studiò di proporzionare il dono ai bisogni di ciascheduno
5056 XI | perché il signor Roscoe proporzionasse la sua dialettica ad una
5057 XXIII | magre veritá morali, non proporzionate né al suo intendimento né
5058 II | immaginati per la Germania e proporzionati a que' lettori, non piaceranno
5059 XIX | presenta agli statistici proporzioni differenti. Il numero de'
5060 I | costante con cui egli si propose di parlare a lui e d'intenerirlo,
5061 XXII | aggiungeremo quest'altra proposizioncella, benché ella sia per riuscire
5062 XXIII | possa stabilire queste due proposizioni:~I. Il Libretto di nomi,
5063 XXIII | perché. Poi anche qui sono proposte molte massime morali e di
5064 XVI | il Conciliatore, si sono proposti come modelli certi due romanzi,
5065 XXI | sinottico delle cognizioni umane proposto dal signor Jullien, o sia
5066 XVI | intenerisce, torna al delirio, prorompe in un pianto dirotto, e
5067 II | Orazio, correndo all'arpa prorompevano in canti spontanei ed intimavano
5068 II | subito mille veltri infernali prorompono aizzati a fracasso su dalla
5069 VIII | moderni gli dèi d'Omero, ma proscrissero sempre altresí quelli dell'
5070 XVI | n'è certamente il marito, prosegue a dire:~Sì, l'ho letto,
5071 XXII | anche in quest'epoca si proseguí a scriverne. Anzi ad essa
5072 IV | di lui un bel panegirico. Proseguii a dire nondimeno come in
5073 II | monta a me? Sí, per Dio! vo' proseguirla, voglio sbramarmi. E sia
5074 X | tanto ad essi inferiori.~Io proseguiva a leggere; ma mi convenne
5075 XVI | e, mentre che il dialogo prosiegue, il carro viene approssimandosi
5076 XI | alle situazioni locali il prosperar delle lettere; poiché un
5077 XXI | presente opuscolo, che è un prospetto d'un'opera futura, è quello
5078 II | del teatro di Shakespeare, prossima allora ad uscire in Firenze.
5079 Nota(78) | Renier, che vedrá la luce prossimamente).~
5080 VI | della loro maggiore o minore prossimitá alla perfezione del vivere
5081 XIV | sanie infetto e nel luto prostrato,~passeggia il verme reo,
5082 XVI | scena scuote il re dalla sua prostrazione. È Madhavuya, l'amico suo,
5083 XVI | eremo. Accorri, o re, a proteggerci. -~L'invito non può cadere
5084 XXII | principe l'esercitarla e 'l proteggerla ottenne anche politicamente
5085 XVI | Sacontala singhiozzava, e, protendendo le braccia, piangeva la
5086 II | orefice fiorentino. Ma questo Proteo irrequieto come l'amore,
5087 XXII | re Giovanni secondo e lo protesse con sincera e costante amicizia.
5088 IV | E pronunciata una tale protesta, madama Z... domandò a un
5089 II(10) | Per rispetto a' tedeschi protestanti, è evidente che per «religione»
5090 XXVI | hanno voluto fare altro che protestare della ferma adesione loro
5091 VI | buono davvero. E nondimeno protestiamo noi stessi che a quando
5092 XXII | pastorale verrebbe da noi protetta e promossa, siccome quella
5093 VI | Logica e la sua Metafisica protrassero di tanto il sonno d'ogni
5094 II | nell'animo proprio, onde provarne il moto che li faccia accorti
5095 II | ad onta della veritá, è provato che dallo alzarsi fino al
5096 XVI | non sembra vero che quelli provengano dal solo caldo eccessivo
5097 XIX | il mettere riparo ai mali provenienti dalla tolleranza del lotto.
5098 II | diversa indole e della diversa provenienza di quello.~Tutti i popoli,
5099 XVI | creder mio, non possono provenire che dall'originale.~Il suddetto.
5100 X | tragedia presso i romani proveniva dallo «strepito grande che
5101 XVI | del ripudio, da che tutto provenne dall'incantamento di Durvasas;
5102 XIII | trovieri («trouvères») dalla Provenza e da altre parti della Francia
5103 XIII | Sicilia. Imitatrice della provenzale era sorta nella prima metá
5104 I | piú veri e piú durevoli. E proverai siccome ella sia proprio
5105 XXIII | dirittura ad infilzare dettati e proverbi morali da servir di lettura
5106 XXII | poi nella lingua come modo proverbiale per indicare il sommo della
5107 XIX | Tel maitre, tel valet», è proverbio che d'ordinario non falla.~
5108 VI | una critica o municipale o provinciale o tutto al piú nazionale,
5109 I | medesima commozione che io provo è sempre e con gli stessi
5110 XVI | finto quel rapimento, onde provocare ad ira il re e toglierlo
5111 IX | lasciava stancare dalle provocazioni ripetute. Chi pigliava l'
5112 XIX | Supponendo che le leggi provvedano per quanto sta in esse al
5113 XXII | volumi le sole traduzioni, provvede in questo anno a vieppiú
5114 XVI | con quella cura stessa provvederá a te il padre mio quando
5115 XV | di molte di lei amiche, provvide saviamente alla allegria
5116 II | giú per mezzo a biade e prunaie, per mezzo a ginestreti
5117 XVI(41) | Curuvaca», pruno, quasi sempre fiorito.~
5118 XII | trattare.~Bisogna dire che il prurito di far pompa d'erudizioni,
5119 I | vestigi di alcuni dolcissimi pseudo Metastasi della Scala, s'
5120 XXII | ostinazione di certi garriti pseudo-letterari a ripetere solennemente
5121 Nota | alcuna, o che è firmato con pseudonimi o con sigle, che non si
5122 II | farnetiche, le quali mischiano psicologia fino nel parlar di canzoni,
5123 XXII | indistinto di quella veritá psicologica, che insegna non potere
5124 VI | poesia mille e mille veritá psicologiche, intorno alle quali nel
5125 VI | barlumi di una filosofia psicologico-letteraria fecero sospettare che vi
5126 X | tragédie.~On n'aurait jamais pu, d'ailleurs, transporter
5127 Err | milanese («Quand vedessev un pubblegh fonzionari») che io credetti
5128 Err | fonzionari») che io credetti e pubblicai come opera del Berchet,
5129 XX | far nascere il pensiero di pubblicar l'elegia, e con essa anche
5130 XX | manoscritto di don Anastasio e che pubblichiamo con tutta fedeltá. Le note
5131 XXII | Contentóse pues su autor con publicar y traducír en toscano las
5132 XXII | nuvolato interminabile d'inezie puerili, d'invenzioni e lepidezze
5133 II | quelle di chi ne vive sei, è puerilitá tanto piú ripetuta quanto
5134 XXII | nuestra poesía. Contentóse pues su autor con publicar y
5135 XIII | normanni conquistatori della Puglia, della Calabria, della Sicilia.
5136 II | terra, oh spavento! ecco un pugno negro emergere, giganteggiare.
5137 X | souffrances de l'âme, ce puissant moyen d'émotion, dont Shakespeare
5138 X | une telle disposition qui puisse fournir aux développements
5139 VI | sua Laura. Il Boiardo, il Pulci, l'Ariosto, il Tasso, ecc.
5140 XX | Venezia del 1563 ed intitolato Pungilingua e trattato di pazienza di
5141 II | che la giustizia di Dio punisca di ripetute morti acerbissime
5142 XVI | innocenza, mira di che modo sono puniti i loro accusatori! Una frenesia
5143 II | invidia!~Di quanti altri puntelli potrebbesi rinfiancare questo
5144 XXI(67) | differenze essenziali ed i loro punti di contatto. Cosí vengono
5145 XXII | le glorie nazionali, il puntiglio dell'onore, la lealtá, la
5146 | puoi
5147 XX | Guai se il mondo uscisse di pupillo e l'ascoltasse! Urlate,
5148 XI | discutere una quistione puramente speculativa, che non condurrebbe
5149 | purché
5150 XVI | conscia a te stessa della purezza dell'anima tua, conviene
5151 II | azione di un dramma. I meno puristi hanno spinta ora la tolleranza
5152 X | Tiraboschi -~ ~Garganum mugire putes nemus aut mare tuscum,~tanto
5153 II | turpitudini, cavoli giá putridi; non rifriggeteli. Fate
5154 Nota(76) | sono compresi tra parentesi quadre, non sono del Berchet. Egli
5155 VI | vogliamo. Il Crescimbeni, il Quadrio, il Fontanini ed altri ci
5156 II | via via, attraverso bivi e quadrivi veniva impetuosa la caccia:
5157 | qualcuna
5158 | qualsiasi
5159 XVI | dramma bello e buono quanto qualsisia altro.~I vecchi come sopra.
5160 XVI(37) | Madhavi», «ipomea quamoctit» (Linneo).~
5161 Err | un sonetto in milanese («Quand vedessev un pubblegh fonzionari»)
5162 IV | P... stava bevendo meco a quattr'occhi una tazza di tè; e
5163 VI | vivevano.~Pei poeti del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento
5164 XXII | célebres en nuestro Parnaso, quedando por consiguiente la coleccion
5165 X | ce respect qui tient à quelques égards de la superstition
5166 XX | pianure i vostri boschi di querce; né piú vi sará dato d'imprigionare
5167 VI | argomenti, con sí giuste querele desiderata dal signor Bouterweck
5168 XX | ed in prosa~ ~Vieni colla querula lira, o bionda Elegia; e
5169 IV | cui trattasi da taluni la questione letteraria d'oggidí. -~Mylord
5170 | Quid
5171 VI | vera della poesia, non istá quieta, ma urta e rompe e s'apre
5172 XVI | principe che or ora tornò a quiete la sacra foresta, fino da
5173 II | manicaretto, e ne estraggano la quintessenza, e se la bevano; poi, con
5174 VI | semierudite, e d'altre tali quisquiglie. E mentre proponevano superbamente
5175 IX | letterati. Trattino le loro quistioni con quell'ardore che viene
5176 XXII | detta maniera orientale, di rabbie, di disperazioni, di pazzie;
5177 II | pedanti nostri, e fanno a rabbuffarsi l'un l'altro e a contumeliarsi
5178 II(7) | Il testo ha «Rabenhaar», vocabolo composto da «
5179 XIV | casto»~ ~coi denti delle rabide mascelle;~ ~uno spettro;
5180 II | parole. La seconda, che racchiude in sé quei pochi i quali
5181 XVI | sotto la bella palpebra, raccogli l'animo tuo e sfòrzati di
5182 IV(15) | professo in un'opera italiana, raccogliendo ciò che di meglio ne hanno
5183 XXIII | sono composti, ei non sa raccoglierle, non sa applicarle a' casi
5184 XVI | qualunque mortale osasse raccoglierlo dal suolo: il padre solo
5185 XXI(67) | paragonarle l'una coll'altra, e raccoglierne i caratteri distintivi o
5186 XXV | all'erta; ve ne scongiuro! Raccogliete tutta l'anima vostra, consultate
5187 VI | pazientissima flemma d'un raccoglitor di memorie; e studi piú
5188 XVI | clemente, perché si apra e la raccolga nel suo seno».~Poco dopo
5189 II | del suo poema La caccia, raccomanda a' cacciatori di non uscire
5190 VI | quel che faremo. E vaglia a raccomandarti la lettura di questo secondo
5191 II | Però nella scelta siati raccomandato d'attenerti piú volentieri
5192 VII | ornamenti non sono una buona raccomandazione. Cari goffi davvero! E non
5193 XX | bene o male, uno scudo. Raccomandò il prezioso acquisto alle
5194 XX | Que' due buoni signori raccontavano tra una portata e l'altra
5195 XXII | del popolo, tessendo brevi racconti armoniosi di avventure guerriere
5196 II | Calderon, il Camoens, il Racine, lo Schiller per me sono
5197 XIX | riforma e questo miglioramento raddolciranno ad essi di molto il peso
5198 XXIII | poveri fanciullini, sicché il raddoppiarla loro coll'eterna ripetizione
5199 II | sedici palchi.~ ~Il conte raddoppiò il fiato alla cornetta,
5200 XVI | abbracciando il madhavi: O la piú radiosa delle piante, ricevi l'amplesso
5201 III | cadavere intorno a cui ci raduna l'onor nazionale e l'entusiasmo
5202 III | giá prodiga tanto verso Raffaello. Ella avea voluto che Appiani
5203 XIII | il dí in cui giungono a raffigurarla.~Dopo questo lungo preambolo,
5204 VI | vediamo un misto perpetuo di raffinamenti, di galanterie, di pensieri
5205 I | candidamente che le due ragazze Mombelli ebbero entrambe
5206 XVII | vendesti mai alla fortuna de' raggiri. -~Ci perdonino i nostri
5207 V | qui che si compiaccia di ragguagliarmene, e tutti, né so perché,
5208 XX | ragioni! -~E le turbe, che non ragionano e non intendono, mi guardarono
5209 II | offizio l'ortodossia di chi ragionasse cosí. Davvero sono persuaso
5210 IV(15) | che di meglio ne hanno giá ragionato i tedeschi ed i romantisti
5211 X | hanno veramente ragione ragionevolissima di venerare il Tiraboschi
5212 I | unito al canto, non può ragionevolmente affettare il primato, ma
5213 XX | passando! Sento ancora i ragli di gioia, i muggiti di trionfo,
5214 XVI | del dio dell'amore stanno ragunando fiori per una festa sacra.
5215 II | patrimonio, sudi la vita sua a ragunarne uno. La letteratura d'Italia
5216 XVII | il signor Salfi, avendo ragunati i manoscritti del signor
5217 X | aucun homme connu, dont la raison ait été dérangée par le
5218 XVI | di padre.~Queste novelle rallegrano il cuore a Dushmanta. Ma
5219 V | cittadine gentili che venivano a rallegrare della loro presenza la mascolina
5220 XXIII | occhio al fanciullo; e, per rallegrarlo anche alcun poco, la descrizione
5221 II | questo proposito mi piace di rallegrarti con un'altra scappata declamatoria,
5222 IX | cambiati in meglio. Ed io me ne rallegro davvero colla terra bella
5223 XVI | popoli devoti a Siva, a Rama, a Visnú. Tanta mobilitá
5224 XVI | suo maestro, il pandito Rámalòchan, tradusse parola per parola
5225 XXII | alcuni passi, i quali, se non rammentano il pennello di Dante, lasciano
5226 XXII | la poesia spagnuola, col rammentarci l'antichitá de' suoi natali,
5227 II | abitanti delle colonie al rammentare la compassionevole tratta
5228 XVI | risponde egli. - E perché rammentarmelo? Io mi godeva l'aspetto
5229 XXII | loro poeti contemporanei, rammentati piú sopra da noi, e invano
5230 XVI | Gli alberi sollevano le ramose spalle, ma par che non abbiano
5231 VII | innamorati delle vostre frasi rancide e di tutte quelle disgrazie
5232 XVI | Indra, aveva finto quel rapimento, onde provocare ad ira il
5233 XIX | fallimenti dolosi, da ruberie, da rapine; certi padroni contra i
5234 II | in chi l'invoca? Perché rapirci ciò che ne tocca piú da
5235 I | piacevole entusiasmo che mi rapisce è generato dalla dolcezza
5236 XXII(73) | memoria de' lettori saprá rappiccare il filo tra l'articolo primo
5237 XXVI | l'onorevole incarico di rappresentante del popolo, sento quanto
5238 XVI | il cuore de' lettori col rappresentar loro la semplice successione
5239 XXIII | delle sillabe ch'ei vuole rappresentare e dall'ordine alfabetico
5240 VI | quelle che per loro mezzo di rappresentazione servonsi della parola. E
5241 VI | eruditi. A simiglianza de' rapsodi della Grecia, eglino non
5242 XXII | offuscano il merito delle rare sue fortune. Ora, è dettato
5243 X | de la douleur extrêmement rares. Le mèpris qu'excitait la
5244 II | doni nell'animo di que' rari individui ai quali ella
5245 XXII | dell'ammirazione per que' rarissimi intelletti, che meritano
5246 XVI | alla gioia.~Poi lo sposo rasciuga di sua mano le lagrime sul
5247 II | Il mio cavallo morello raspa; il mio sprone suona. In
5248 VI | essi manca la forza per rattenerlo. Nell'ultima metá del secolo
5249 II | illuminava d'intorno, deh, come ratto fuggiva alla lontana! Come
5250 XX | indosso. - Era una vestetta rattoppata con piú cenci, l'un d'un
5251 XVIII | guardandola dall'altro lato, e ravvisando in essa l'espressione dell'
5252 I | canta. I dotti nell'arte ravvisano forse piú vasta conoscenza
5253 II | Ma fa d'uopo conoscerli e ravvisarli ben bene, e tenerne conto.
5254 XXVI | di codesti elettori io lo ravviso piuttosto come un omaggio
5255 XII | vide con rara profonditá di raziocinio, potenza di sentimento e
5256 XXII | trovi in essa ridotto a realtá l'ideale del vero poeta.
5257 XX | schiera degli eunuchi. Costui, recandosi tra le mani l'ultima raccolta
5258 XVI | l'immagine di Sacontala. Recano al re quel ritratto. Allora
5259 XXIII | indicare quando io debba recarmi alla imperial regia stamperia,
5260 XVI | consolazione d'un padre nel recarsi sulle ginocchia i suoi figliuoletti
5261 XXV | mano sul petto; e poi, nel recarvi a deporre il vostro «sí»
5262 I | devono per natural legge aver recate alla sua voce. Le quali
5263 XIII | erano diffuse nell'Italia, recatevi da' normanni conquistatori
5264 IX(26) | suo articolo apparenza di recensione].~
5265 XIX | filantropia. Una nuova edizione recentissima di questo libro ci sia sufficiente
5266 VII | un componimento poetico rechi diletto.~Lo stesso dicasi
5267 XIV | amante della fanciulla, che recide le chiome al cadavere e
5268 XI | fermarvisi molto, massime recitando il suo discorso in Liverpool,
5269 XVII | le prose, con le lezioni recitate al Liceo (ora Ateneo), procacciò
5270 I | il bel metodo antico dei recitativi, e ne mostra com'egli intenda
5271 XI(27) | della societá. Discorso recitato il 25 novembre 1817, da
5272 IV | Venne meco al teatro. Vi recitavano il dramma l'Agnese. Madama
5273 I | anima vivente che ne potesse redarguire la troppa presunzione; e
5274 XX | Osservazioni di Francesco Redi intorno agli animali viventi
5275 XXIV(75) | Berchet, presente, al popolo reduce da un solenne Te Deum cantato
5276 XX | fatto a se medesimo, di regalar qualche cosa anche a' veri
5277 II | conoscere il testo, non di regalarcene egli uno del suo.~Il signor
5278 XXII | castigliano», forse per averle regalato un poema di maggior mole
5279 XX | del testo. Se nel libro regalatoci rinverremo altre cose meritevoli
5280 VIII | vorrá premiare con qualche regaletto del suo l'ingenua mediazione
5281 II | lungamente desiderosa d'altri regali consimili. Lo stesso avverrá
5282 IX | della Scrittura: «Coram rege noli velle videri sapiens».~ ~
5283 XVI | fianco. Aimè! che non mi reggo al cammino! - Le compagne
5284 XXIII | debba recarmi alla imperial regia stamperia, onde concertarmi
5285 IV | evitano d'avventurarsi in regioni ignote? perché non si guardano
5286 V | fenomeno morale. Prima di registrarla nel mio itinerario, vorrei
5287 IX | che vediamo ne' cataloghi registrarsi libri ed opuscoli a centinaia,
5288 XXI | diversi ordini di affinitá, un registro scritto di tutte le nozioni
5289 II | intenerita dal patetico che regna in questi componimenti.
5290 VI | Con nuove regole i potenti regnavano, i sudditi obbedivano. Nuove
5291 VI | de' pedanti, si direbbero regolari e perfetti, appartengono
5292 XVI | diviso il dramma?~Grisostomo. Regolarmente, a creder mio. Ma non ho
5293 XIX | interamente pe' servi. Lo spirito regolatore di siffatte scuole dovrebbe
5294 XIV | quasi mai essere la qualitá regolatrice della immaginazione del
5295 II | materia di che rimpinzare di regoluzze un libruzzo a trenta maestruzzi.
5296 IV(15) | tempo, in altro scritto, relativamente alla divisione della poesia
5297 XXII | vive ora miseramente relegato. Ma egli non invidia per
5298 X | leur patrie. Un sentiment religieux consacrait tout ce qui leur
5299 XVI(32) | come se ancora influissero religiosamente sopra di noi.~
5300 XX | occhio innamorato le stelle remote, e alla presenza delle bellezze
5301 XIX | quella de' costumi de' tempi remoti, niegano all'antichitá quel
5302 II | meno di lucidezza di sole renda affatto opposte tra di loro
5303 XXII | delle quali allora si andava rendendo piú comune la lettura in
5304 XXII | sentimento della nazionalitá deve render cara e gioconda a quel popolo
5305 II | la differenza dei secoli renderebbe differenti le cose che que'
5306 IV | seminarli, come coltivarli, come renderli piú saporiti? Dite a madama
5307 XXIII | tanto ch'è necessario a renderlo veramente vantaggioso alla
5308 XVI | segni di vasta sovranitá, io renderò omaggio a lei siccome a
5309 I | dietro alla smania volgare di rendersi ammirato per dovizia di
5310 II | davvero e niente altro. Rendetevi coevi al secolo vostro e
5311 II | e lá il poeta vi sparse, rendeva piú profonda e piú perseverante
5312 XVI | troppo gentile con me. Gliene rendo grazie.~La Signora, conducendo
5313 Nota(78) | miscellanea in onore di Rodolfo Renier, che vedrá la luce prossimamente).~
5314 XXII | civilizzazione romana, apparvero di repente Dante e 'l Petrarca, traendo
5315 XVI | gli si commosse l'anima repentinamente. Parve che quel gioiello
5316 II | come al sentimento piú repentino per essi. Cedendo all'impeto
5317 II | del Salvatore. So che, nel repertorio de' titoli disceso loro
5318 X | auraient point voulu qu'on représentát sur le théatre ce qui pouvait
5319 VI | bel libro della Poetica represse la libertá intellettuale
5320 XI | della storia delle nostre repubbliche. Ma, grazie a Dio, il vero
5321 XX | conduce i volenterosi, e i repugnanti strascina.~Ma di chi la
5322 XVI | galanterie, di sospiri, di oneste repulse, di desidèri, d'astuzie
5323 VI | alla lor vita presente; e reputano un miserissimo nulla la
5324 II | tradizione. E, a volere reputar vera o verisimile la catastrofe
5325 II | smettete una volta la boria di reputarvi i soli europei che abbiano
5326 XVI | furono detti le «nove gemme»: reputasi comunemente che Calidasa
5327 VI | de' latini e la nostra, reputavansi dottissimi. Quindi que'
5328 II | di menomare d'un pelo la reputazione di alcuni «romanzi» in dialetti
5329 XXIII | di Lombardia è cosa ch'io reputo non troppo conveniente.
5330 II | inglese, tutti insomma i requisiti per essere un valente traduttore
5331 XXIII | l'arte dell'educazione ha resi abbondanti a' dí nostri;
5332 IX | armi per assalire, chi per respingere gli assalitori. E le armi
5333 VI | o per lo meno derisi e respinti nel silenzio della lor solitudine.~
5334 XVI | aria anima ogni cosa che respira. Visibile sotto queste otto
5335 II | Una vampa gli opprime il respiro. Stordisce e non ode piú
5336 XXII | lettere maiuscole, non ci resterá altro partito che di tentare
5337 II | Non v'ha Sacramento che restituisca a' morti la vita.~ ~- Ascoltami,
5338 XXIII | carte, il libro, che ora restituisco, non mi fosse sfuggito affatto
5339 XVI | quell'anello fatale me l'ha restituita. Vedi con che lagrime di
5340 II | facoltá le abbia a dettare restrizioni su questo punto del tramischiare
5341 XVI | rohita còlto un dí nella rete, gli rinvenne fra gli interiori
5342 X | indietro. Dal qual mio viaggio retrogrado venni a raccogliere che
5343 VI | grave armatura, che fa da retroguardia al secolo, un'altra se ne
5344 XXIII | intenzione dell'originale. Ho rettificate le epoche ogni volta che
5345 XVI | padre degli immortali e rettore degli uomini.~Dushmanta
5346 VIII | amplificazione è la figura rettorica che il nostro autore maneggia
5347 X | essere sempre di V. S. molto reverenda.~ ~Grisostomo.~~ ~ ~ ~
5348 XVII | Amaury-Duval, perché alla loro revisione il diligente italiano volle
5349 VI | intorno ai tre primi, onde non riaccendere la rabbia che ha giá fatto
5350 XVI | nella fantasia di lui si riaccendono piú che mai tutte le memorie
5351 II | donne sieno in obbligo di riamare chi le ama, è uno de' sofismi
5352 XVI | di Dushmanta, il quale, riandando i momenti passati, si duole
5353 XX | susseguente, l'amico nostro riandò i vari frontispizi, e gli
5354 XIII | sanguinose, ecc. ecc., avevano rianimato lo zelo spirituale de' cristiani.
5355 XVI | Misera! la sua fronte è riarsa, il suo collo è appassito,
5356 XII | parlar qualche poco di Dante, riassume intorno a quel sommo italiano
5357 II | che gli esempi altrui mi ribadiscono ogni dí piú questo chiodo.
5358 VI | ad alcune altre venerate ribalderie degli antichi. Le mire a
5359 II | dovremmo sorgere ammiratori di ribaldi tanto sfrontati, noi pronepoti
5360 II | cavaliero a sinistra.~ ~- Ribaldo, temerario, che a me contrasti!
5361 II | scrivere Aristotile. E il ribellarsi da Aristotile, parlante
5362 II | di terrore de' quali essi riboccano. Ora, dipendendo da ciò
5363 I | mesi fa? Quella lettera riboccava di fantasie tutte negre,
5364 VI | del suo secolo, e non lo ributta sdegnosamente come inopportuno
5365 XVI | fuori di senno allorché la ributtai. - E mostrò segni evidenti
5366 XVI | t'inganni.~Il suddetto, ributtando l'ammonizione della signora
5367 VI | se prima gli uomini non ricadono in una rozzezza generale.~
5368 I | nel placar di frastagli e ricami quella divinitá egli fu
5369 VIII | come neppure i classicisti, ricantando la guerra troiana, hanno
5370 IX | onde non sieno da essi ricantate all'Europa le nostre turpitudini.~ ~
5371 XX | cui piacciono le centomila ricantazioni de' lamenti ovidiani, colui
5372 VII | vocabolo «estetica».~ ~Fu ricapitata non ha guari ad uno de'
5373 XIV | tale che non può trovare ricapito che presso il volgo. Intendiamo
5374 VI | storia di essa merita una ricapitolazione.~Come l'uomo, per variar
5375 II | l'argomento della prima è ricavato da una tradizione volgare,
5376 VI | greci e de' latini, che sono ricche di bellezze permanenti,
5377 IX | San Michele fu quest'anno ricchissima di nuove produzioni letterarie.
5378 VII | sera per incartare i miei ricci.~Sono col piú profondo rispetto~ ~
5379 II | Intanto che il voto mio va ricercando chi lo accolga e lo secondi;
5380 VI | cavalleresca, che invano ricercasi nelle poesie de' greci e
5381 I | modo da schivare le tante e ricercate spezzature, delle quali
5382 XIII | semplice per correr dietro al ricercato, all'ammanierato; eglino
5383 XVI | prima del Creatore; il fuoco riceve le obblazioni comandate
5384 XVI | stende la destra in atto di riceverlo. Dushmanta gli osserva la
5385 XX | narravano tutti gli insulti che ricevevano dalla bassa canaglia, e
5386 XVI | piú radiosa delle piante, ricevi l'amplesso mio e me lo rendi
5387 XVI | Durante la cerimonia del ricevimento Sacontala, velata il volto,
5388 V | teatro della Scala~ ~Abbiamo ricevuta la lettera seguente, alla
5389 XII | Cosí gli scritti del dotto richiamano soavemente alla memoria
5390 VI | alle lettere, fa d'uopo richiamarci prima alla memoria tutte
5391 II | pochi oziosi. Però, avidi di richiamare l'arte a' di lei principi,
5392 XIII | Piaccia a' lettori di richiamarsi alla memoria l'Articolo
5393 XVI | Parve che quel gioiello gli richiamasse alla mente una persona diletta.
5394 II | di patria e di famiglie richiameranno la storia di quelle alla
5395 XXII | circostanze della vita sembrano richiedere il mantelletto galante:
5396 XXV | sagace ponderazione ch'è richiesta dal supremo momento, chi
5397 XXIII | che mi parve dovere essere richiesto da chi me l'ordinava. Non
5398 II | che non escirono mai del ricinto d'un sol municipio, perché
5399 XIII | morti illustri dovevano ricomparire innanzi a' viventi su questo
5400 XIX | premi d'incoraggiamento e di ricompensa pe' servi costumati e dabbene,
5401 IX | potendo ritrarre sufficienti ricompense dagli stampatori, si rivolsero
5402 XXIII | secondo caso, l'incarico della ricompilazione (a cui servirebbe di fondamento
5403 I | come a questi dí. Mi sono riconciliato con me medesimo e cogli
5404 XVI | celesti finalmente mi ti riconduce innanzi, o amabilissima
5405 II | che dinanzi agli altri riconobbero la diversitá delle vie battute
5406 XVI | fanno che Dushmanta lo riconosca per suo; inviano a Canna
5407 II(1) | Bouterweck, nella sua Estetica, riconoscendo tuttavia l'eccellenza di
5408 XVI | ricorderá piú di te, non ti riconoscerá piú, allorché tornerai al
5409 VII | potenza di dilettare ch'Ella riconosceva nel finale o nel quadro?
5410 XX | mestamente alla terra? Ah sí, vi riconosco, Piloncino e Tartuffo, ipocriti
5411 XVI | serpente, non morde. Le donne riconoscono dunque in lui il padre del
5412 XVI(32) | europei debbono astenersi dal ricopiarle come se in Europa ci si
5413 XX | pubblico.~Ecco l'elegia ricopiata tal quale dalla Miscellanea
5414 XVI | Hastinápura.~ ~Dushmanta non si ricorda piú di Sacontala. Riposandosi
5415 II | nostro con bastante vigore, ricordandole poeticamente. E come le
5416 XXII | Intanto i lettori vorranno ricordarsi ch'egli è l'autore della
5417 XVI | nell'ubbriachezza, non si ricorderá piú di te, non ti riconoscerá
5418 XVI(51) | Se i lettori si ricorderanno dell'ape che molestò Sacontala
5419 I | queste due vergini grazie. Ti ricordi, carissimo amico, quell'
5420 XVI | e mi sbrigo. Per ultimo ricordinsi i lettori della Sacontala
5421 XXII | d'altri nostri silenzi, ricorrendo, fra molti libri, a quello
5422 XXII | tessere il nostro lavoro noi ricorreremo ad esso meno che a qualunque
5423 XXIII | la frequenza con cui esse ricorrono.~Duplice però essendo l'
5424 Nota | Lettera, testé accennata; ma ricorsi invece, per le altre prose,
5425 VII | intenderlo s'abbia ad aver ricorso ogni tratto al vocabolario;
5426 X | con aperta confessione si ricrede de' suoi falli, non debb'
5427 II | gloria della vostra terra ricuperatela col far voi, non col citare
5428 VIII | III. - I romantici non ricusarono mai di sottostare alle regole
5429 XVI | debito di Sacontala. - E, ridato a lui l'anello, si rivolge
5430 II | perpetuo e lucidissimo. E riderai de' tuoi maestri che colle
5431 II | a te che in Italia altri rideranno freddamente di questi due
5432 II | qualunque sistema esclusivo, riderei di chi proponesse una legge
5433 XXII(72) | Quid rides?», ecc. ecc.~
5434 XXII | Giovanni Lorenzo.~«E di che ridi tu? Cambiato che sia il
5435 II | creduti, riescono inoperosi e ridicoli, come la verga di Mosé in
5436 II | monsignore Della Casa, escano a ridomandare le sostanze che sono di
5437 XII | bollente di magnanima ira, ridondasse nondimeno di affetti teneri
5438 XVI | irreparabilmente; e quindi sono io ridotta in questo languore. - Continua
5439 XXII | di Dante, trovi in essa ridotto a realtá l'ideale del vero
5440 I | colle quali quest'uomo ne riduce alla memoria il bel metodo
5441 XXI | all'Analisi delle scienze, riducendo tutto lo scibile umano ad
5442 XVIII | idrostatiche le geometriche, e che riducesse a scienza certa ciò che
5443 II | adornata di verdi rami, si riduceva alle proprie case.~ ~E da
5444 VIII | onde temperarne l'ire e ridurli ad un accordo, fossero indispensabili
5445 II | gran cittá capitale dove ridursi a gareggiare gli ingegni,
5446 XIX | valletti ecc. ecc., che riempiono le anticamere e vegliano
5447 XVII | penare l'umana societá a riempire il vuoto che quegli morendo
5448 XVI | trovar qualche scusa per rientrare nel bosco sacro, due giovinetti
5449 XX | appunto per di lá. Poi, rientrato, spolverò alla meglio i
5450 XXIII | in modo che la edizione riesca piú purgata che non può
5451 VII | perché i vostri scritti non riescano leggibili. Al vedervi cosí
5452 II | lettori appassionati, noi riesciamo critici freddi. E prima
5453 XVI | del poco bello e che dee riescirci freddo; consideratolo per
5454 VII | nuova al teatro della Scala riescisse bene, perché avrá avuto
5455 XVI | suddetto. La sarebbe senz'essi riescita piú originale.~Grisostomo.
5456 XV | sospirano.~Ma perché non si rifanno i bei festini di Borgonuovo?
5457 I | nostra riconoscenza, e seppe rifarci perfino del poco decadimento
5458 XX | Conciliatore erano occupati in rifare alcuni periodi al giornale,
5459 XXIII | non mi avesse obbligato a rifarla ed ampliarla in molte parti.
5460 XXII | universale sapranno ampiamente rifarsi di questo e d'altri nostri
5461 II | manca, solo che vogliate rifarvi delle male abitudini, lavorate,
5462 XVI | latino la Sacontala, e poscia rifece quel suo lavoro in prosa
5463 Nota(77) | Il Conciliatore, riferendo il titolo del libro di cui
5464 XXI | delle scienze e delle arti, riferirono ciascuna di esse ad una
5465 XIII(28) | giudizio d'alcuni, ciò potrebbe riferirsi per avventura a qualche
5466 XXII | ogni memoria che ad essa si riferisca, ecc. ecc.~Qualunque, per
5467 VI | allo spirito delle quali si riferiscono tutte le regole aristoteliche.
5468 XXI | quali denominazioni sono riferite le diverse scienze ed arti
5469 Nota | Firenze, il 27 marzo 1848. Fu riferito dal giornale La patria,
5470 XVI | perdita della diletta mia, che rifiutai senza ragione! Vedimi fatto
5471 II | parimenti che vogliono da noi rifiutarsi? O legger nulla o legger
5472 XVII | l'incarico che Ginguené rifiutava.~La candida onestá del signor
5473 VIII | cui tutte, bene o male, si riflettono le accolte immagini dei
5474 XXII | mal pratico del flusso e riflusso della marea e soverchiato
5475 XXIII | esattamente, ma di modificarlo e rifonderlo, per cosí dire, alcun poco.
5476 VI | Cesarotti avrebbe potuto riformare assai tra di noi l'arte
5477 II | cavoli giá putridi; non rifriggeteli. Fate di piacere al popolo
5478 II | secondo il cuor mio. Chi rifugge l'uscire a caccia, vada
5479 II | campo di spighe e vi spera rifugio. Ecco un povero contadino
5480 II | cristiana, la storia di un Dio rigeneratore, la certezza di una vita
5481 II | civilizzazione europea, dovrò io rigettarle per questo solo che non
5482 VI | importanti per noi, non sono da rigettarsi come inutili. La novitá
5483 XVI | Però chiunque di voi è rigido adoratore della legittimitá
5484 XXII | e tracce talvolta d'una rigogliosa freschezza di fantasia,
5485 IV | qual clima crescono piú rigogliosi, e come seminarli, come
5486 XXII | patto che con la veritá piú rigorosa, unico patto che dia importanza
5487 XI | delle arti. E se a qualche rigoroso zelatore della dignitá degli
5488 II | non civilissimo, se se ne riguarda tutta la massa degli abitanti
5489 VI | rapidamente alcune cose che riguardano appunto l'importanza de'
5490 XXIII | di lei mezzo, i superiori riguardi.~Intanto la prego, signor
5491 XVI | che dico.~Grisostomo. Lo rilegga, di grazia, un'altra volta.~
5492 II | fino al terzo cielo, che rileva, che monta a me? Sí, per
5493 II(6) | veduto il portento è lecito rilevarne le particolaritá. Cosí comandando,
5494 XXIII | non ha luogo censura di rilievo, salvo che potrebbono essere
5495 X | obbedire al Tiraboschi, che mi rimandò molte pagine indietro. Dal
5496 XXIII | concepimento puerile. Nel rimanente del libro stanno le regole
5497 IV | classica, e noi dobbiamo rimaner classici. - Confesso che
5498 XVI | nessuno. Vogliam tutti rimanerci. Parla dunque.~Grisostomo.
5499 X | nella teatral solamente rimanessero sempre tanto ad essi inferiori.~
5500 VI | attitudine operosa, non rimaneva piú che una traccia oscura
5501 I | dell'arte musica, e cosí rimanevano ignoti agli altri i delíri
5502 XVI | anima tua, conviene che tu rimanga a servire come ancella nella
5503 II | mente alle opere che ci rimangono de' poeti greci; e quantunque
5504 XVI | Chiunque d'ora innanzi rimarrá orfano troverá in Dushmanta
5505 II | tutta la vostra albagia rimarrete lí soli soli, a far voi
5506 XVI | che la povera Sacontala, rimasta orfana e sola, fu raccolta
5507 XVI | sguardi a Dushmanta.~Egli, rimasto solo, mette sospiri, pensando
5508 XX | Dimmi tu, o solo compagno rimastomi in tanta guerra, come potremo
5509 XXII | De Mena gode tuttavia i rimasugli presso la sua nazione. Tale
5510 XVIII | non mira a lusingare di rimbalzo la vanagloria viva e pagante
5511 II | dietro a lui un bisbiglio, un rimbombo, e tutto quanto il traino
5512 II | qual canto, qual suono mai rimbombò? che svolazzare fu quello
5513 XII | tolti dal poema e dalle rime di Dante. Le citazioni sono
5514 XXII | a estremi mali estremi rimedi. Per ora, basti cosí; e
5515 XIX | cotesta depravazione. Il rimediarvi stará nel toglierne di mezzo
5516 X | male è fatto: pensiamo al rimedio.~Prima di tutto la ringrazio,
5517 IV | accorto. -~Il sangue mi si rimescolò. Gli occhi miei erano fissi
5518 XII | episodio di Francesca da Rimini e gli altri frammenti. Ché
5519 XVI | resta a dirvi. Quando al rimirare la propria gemma tornò la
5520 XVI | so cessare dal diletto di rimirarla. E come potrei volgere ad
5521 XVI | lettori della Sacontala di rimontare col loro pensiero ai costumi
5522 XVI | cuor mio! Ogni dubbio è rimosso. A ciò che prima avresti
5523 II | prestata materia di che rimpinzare di regoluzze un libruzzo
5524 XII | poeti cristiani», ma gli rimprovera qualche poco di ruvidezza
5525 II | letterario di che ne si vuole rimproverati. Ma che potete voi dire
5526 XXII | decimoquinto, che possa rimunerare in qualche maniera la cortesia
5527 XX | del donatore. Questi fu rimunerato grettamente dai donatari
5528 XXII | toccasse di dovere un dí rinascere su qualche trono della terra
5529 VI | uomo sociale; bisogno che rinascerebbe pur sempre di per sé, se
5530 XIII | de' cristiani. Le lettere, rinate cogli studi religiosi, avevano
5531 XVI | gelosia non avevano ancora rinchiuse le belle indiane ne' zenanas,
5532 XVI | cammino! - Le compagne la rincorano perché s'affretti. Ed ella: -
5533 II | proposito i giá iniziati, di rincorare i timidi e di spuntare con
5534 IX | propalazioni d'infamie domestiche, rinfacciamenti di fellonie, ecc. ecc. ecc.~
5535 II(11) | quanto piú liberamente le rinfacciano le vergogne di lei (Nota
5536 X | del Conciliatore, ov'io rinfaccio al Tiraboschi penuria di
5537 XXII | fu amico d'un re, e gli rinfacciò il mal governo; e che, da
|