Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

                                                       grassetto = Testo principale
     Scritto                                           grigio = Testo di commento
5538 II | altri puntelli potrebbesi rinfiancare questo argomento, lo sa 5539 VI | derivato dalle favole greche, rinforza i propri raziocini coll' 5540 VI | confini della nostra dottrina, rinforzando gli studi patri colla conoscenza 5541 II | servono per un altro a rinforzare notabilmente la loro riflessione, 5542 II | e sentite nell'anima.~A rinforzarli nella determinazione soccorse 5543 VI | in questa tolleranza ci rinfranca il pensare a' limiti della 5544 IV | cuore dalla noia, te lo rinfresca di nuova vita. - Or dunque, 5545 VIII | dotta elucubrazione» sieno rinfrescati «a maniera di allusione», 5546 XX | bastavano a formare alla rinfusa un mucchio, del diametro 5547 II | poeti qua e emergevano a ringentilirle. Compagna volontaria del 5548 VI | la passione dell'amore, ringentilita di tanto presso i nuovi 5549 II | spalancarsi delle fauci ringhiose che gli stanno sopra per 5550 XXVI | essere interprete de' miei ringraziamenti. Questi, comunque pienissimi, 5551 XXVI | fortuna mi dia di visitarli e ringraziarli in persona.~Mi giovo intanto 5552 II | salutarti come autore, chi ringraziarti come traduttore?~Colla prosa 5553 XX | Vedetela qui; e, se vi piace, ringraziatene gli editori, che finalmente 5554 Nota(78) | nei primi numeri (si veda Rinieri, Della vita e delle opere 5555 VI | accidenti, nella sua vita non rinnega mai totalmente la sua prima 5556 II | peccato commesso da lei nel rinnegare la provvidenza di Dio. Associata 5557 II | lontano nell'Ungheria, avesse rinnegata la fede per isposarsi ad 5558 II | lasciò fuggire di bocca la rinnegazione della provvidenza, meritava 5559 IV(15) | segni s'è voluto indicare, rinnova qui il voto che qualcuno 5560 II | che n'abbiamo? Chi non ha rinomanza, stenti la sua vita per 5561 II | che i lirici tedeschi piú rinomati, parlo della scuola moderna, 5562 VI | loro antenati, andarono rintracciando il bello quasi sempre negli 5563 II | paesi! come sotto la pesta rintronavano i ponti!~- E tu hai paura, 5564 XXII | censurati in generale qui sopra, rinvengonsi qua e pensieri ingegnosi, 5565 II | della loro esistenza, se per rinvenirli visita le ultime casipole 5566 V | asilo, e non v'era modo di rinvenirlo. A destra, a sinistra, a 5567 XVI | còlto un nella rete, gli rinvenne fra gli interiori quel gioiello, 5568 XX | Se nel libro regalatoci rinverremo altre cose meritevoli di 5569 XVI | Sacontala ha bisogno d'essere rinvigorita dal nostro coraggio, e non 5570 XXII | Garcilaso, di Herrera, di Rioja, di Cervantes, di Mariana.~ 5571 XVI | vorrebbe ammazzare. La belva si ripara nel bosco sacro. Esce un 5572 XI | con cui il signor Roscoe, riparando all'inerzia de' nostri dotti, 5573 II | il cupo della foresta e ripararvisi. Addentro addentro ella 5574 VII | mariti. Siatelo voi di piú, e riparate l'offesa fatta al mio amor 5575 VI | della letteratura italiana, riparerebbe alla trascuratezza con cui 5576 XIX | Piú facile è il mettere riparo ai mali provenienti dalla 5577 X | miei traviamenti, e corsi ripentito a spolverare i volumi del 5578 I | ogni suono mi par l'eco che ripeta colla divina cantilena:~ ~ 5579 IV | modi. -~Mylord P... andava ripetendo le mie parole in segno d' 5580 XIX | di far torto all'Italia ripetendole. Però, augurando molti lettori 5581 V | esaminare, interrogare e ripeter l'esame; e non iscrivo sillaba 5582 II | chinerá il capo innanzi a Dio; ripeterá anch'egli la nenia delle 5583 XVII | parlammo de' precedenti. Non ripeteremo dunque le parole stampate 5584 XIV | instituto, s'industrino di ripeterla ad ogni momento, essa nondimeno 5585 VI | altro la inconvenienza di ripeterne servilmente le forme estetiche. 5586 II | ne' greci e ne' romani, ripeterono, e piú spesso imitarono 5587 X | ecc. ecc. «Garganum» - ripeteva il suggeritore del Tiraboschi -~ ~ 5588 II | catena, con feroci urli ripetevano questa nenia: - Abbi pazienza, 5589 IV | dunque brutto viso se vi ripeto quel mio «non me ne sono 5590 II | seno della cara patria, e ripetono per le contrade della cara 5591 II | lo commovono piú, perché ripetuti le tante volte. E per togliersi 5592 XI | coloro che, con lamento ripetuto da generazione in generazione, 5593 II | concentrarsi in se stessi, a ripiegarsi nell'animo proprio, onde 5594 II | benediranno, e lo straniero ripiglierá modestia e parlerá di voi 5595 XVI | consiglio dell'eremita, e ripone nella faretra la saetta. 5596 V | congiurano a smentirla, se la riportano vergine a casa.~Alcuni anni 5597 VI | veritá avremmo amato di riportar per intero una traduzione 5598 VI | ecc. ecc., che i crociati riportarono in Europa dall'Oriente e 5599 IV | disperazione pe' grammatici s'io riportassi il dialogo tutto tutto tal 5600 XII | un frate inglese anonimo, riportata da M. Paris nella sua Histoire 5601 XII | altri frammenti. Ché anzi la riporterei volontieri, se mi bastasse 5602 VI | forse i nostri lettori. Ne riporteremmo volentieri alcuni squarci 5603 IV | giudicar per me stesso, ne riporterò buon concetto in Inghilterra, 5604 XXII | l'ingenuitá colla quale riportiamo le seguenti parole della 5605 XIII | per rispetto a Dante. Non riporto ordinatamente il testo, 5606 VI | Quindi que' dottissimi, riposando tranquilli col sentimento 5607 XVI | ricorda piú di Sacontala. Riposandosi alcun poco dalle cure dell' 5608 XVI | foglie di septaperna su cui riposarsi.~Sacontala, nel mirare Dushmanta, 5609 VI | preferí di procacciar de' riposi alla mente de' suoi lettori, 5610 V | implorando (credeva io) un riposo. Ma nessuno, nessuno de' 5611 I | cognizione de' recessi piú riposti del cuore umano e lo zelo 5612 II | credere che in ciò fosse riposto tutto il talismano. E come 5613 XXII | un altro, non valsero le riprensioni del Villena, non i gastighi 5614 XXII | daremo col tempo, in diverse riprese, un Quadro storico della 5615 II | un guastamestiere. Poi, ripreso fiato, stese la mano all' 5616 Nota | delle Opere del Berchet, io riprodussi il testo offertoci dal Cusani 5617 XVI | secondo la legge, che il ripudiarla o 'l ritenerla sta in poter 5618 XVI | in faccia a Sacontala del ripudio, da che tutto provenne dall' 5619 XVI | ninfa e che il padre di lui ripudiò la sposa. E, mentre che 5620 II | ne' latini troviamo cose ripugnanti al genio della poesia italiana 5621 XXIII | unico mezzo con cui poter ripulire questa traduzione. In alcune 5622 XVII | fitta in capo, di volere riputare un delitto, una infamia 5623 IV(15) | civilizzazioni tende a far risaltare sempre piú evidentemente 5624 XV | facezia del signor nonno, e risbadigliano; poi si guardano a' piedi, 5625 II | vieni, cuor mio carissimo, a riscaldarti fra le mie braccia.~ ~- 5626 VI | vero spirito di Omero, lo riscaldò alcuna volta come di un 5627 XIX | traviamenti della umana natura, e rischiarano altrui il cammino della 5628 XXV | dovere, ma soltanto per rischiarare un'apparente oscuritá, che 5629 II | piú. Ad ogni tratto egli rischierá di cogliere in iscambio 5630 XX | grave maestro, che voglia riscontrare le tue forme sul modulo 5631 XXII | poesie castigliane, ponendo a riscontro del testo di esse le traduzioni 5632 II | aspettiamo che quelle ci riscuotano come a viva forza; ma non 5633 II | che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno e dall'avvilimento, 5634 VI | d'accidenti e tinte piú risentite a' poeti; e l'Europa ebbe 5635 II | insultante privilegio delle cacce riservate ai nobili sono mali che 5636 VII | ad osservazioni speciali risguardanti ciascuna specie di oggetti 5637 VI | non abbastanza franchi e risoluti nella scelta del bello, 5638 XXV | il suo voto intorno alla risoluzione da prendersi per uscire 5639 II | detrattore, allorché ci risolveremo a comporli ed a svergognare 5640 XVI | Ma Sacontala non sa piú risolversi alla partenza. Il re vede 5641 II | messa cantata. Di lontano risonavano i cantici della turba divota 5642 XXII | de' Trionfi del Petrarca risparmiò alla fantasia di Giovanni 5643 II | Finanche l'ira della guerra rispetta la tomba d'Omero e la casa 5644 I | Cimarosa e Paesiello e, rispettandone l'ombre senza seguirle servilmente, 5645 VI | uomini savi d'Italia, perché rispettano non alla cieca ma con pienezza 5646 VI | splendidissima per molti rispetti, ha pure anch'essa i suoi 5647 XXII | la poesia pastorale. Noi rispettiamo i gusti di chicchessia e, 5648 XXI | sopra accennati si applica rispettivamente a ciascuno dei due ordini 5649 XXVI | signore, le assicurazioni rispettose della mia stima.~ ~Di Pegli, 5650 VI | nostro silenzio e di crederci rispettosi davvero verso quegli ingegni, 5651 XI | è lecito di contraddire, risponderemo al signor Roscoe che la 5652 XX | traendomi in disparte, risposi:~- O gente degna delle « 5653 Nota | giorni dopo, fu tratta, per ristamparla in foglio volante, dalla 5654 V | d'ogni fila le poverette ristavansi, implorando (credeva io) 5655 XXII | freschezza di fantasia, che ne ristorano qualche poco della loquacitá 5656 XVI | verrá colle sue compagne a ristorarsi sotto quest'ombre, in riva 5657 XXIII | voler l'utile solo per metá.~Ristrignendo quindi il discorso, parmi, 5658 II | le candide mani tutta si ristrinse all'amato cavaliere. E arri 5659 VI | farle).~Le cagioni, che ristrinsero la libertá intellettuale 5660 IV | tal fatta, s'io, stucco e ristucco, non gli avessi detto di 5661 XXI | da principio, talché ne risultano sedici denominazioni generali 5662 VI | Questo medesimo Aristotile, risuscitando ora, continuerebbe cosí, 5663 II | poesia, come la fenice, era risuscitata di per sé in Europa, e di 5664 XXVI | popolazioni. E del loro risvegliarsi mi giá qualche sentore 5665 VI | il discorso suddetto - si risvegliò in Europa all'epoca dalla 5666 XXI | anatema da chiunque ama di ritardare il corso dell'intelletto 5667 XVI | da Dushmanta, propone di ritenere egli presso di sé Sacontala 5668 XVI | che il ripudiarla o 'l ritenerla sta in poter suo, che la 5669 II | sanno poi di per se stessi ritenersene giudiziosamente nella pratica, 5670 XX | suddetti, l'amico nostro ne ritenne per sé il restante; salvo 5671 VI | sentore di lucerna, e lo ritennero per alcuni secoli successivi.~ 5672 XXIII | un buon maestro.~E però, ritenuta l'idea generale, lo scopo 5673 II | né a te né a chiunque mi ritesserá le solite canzoni: e che 5674 XVI | alcune scuse, destramente si ritirano e lasciano libertá agli 5675 XVI | persuade a Sacontala di ritirarsi alla capanna; e la fanciulla, 5676 XVI | chiedere del dio. Casyapa è ritirato ne' segreti alberghi della 5677 XXVI | pervenne tardi in questo ritiro campestre, e, dirò il vero, 5678 VI | gran bella cosa, se venisse ritoccata da un filosofo. Questa almeno 5679 XVI | a lui la donna, e se ne ritornano al bosco sacro.~Sacontala. 5680 XVI | del re, nel bosco sacro è ritornata la calma. Un giovinetto, 5681 XVI | della primavera, che col suo ritorno riempie tutti i cuori altrui 5682 XVI | Sacontala. Recano al re quel ritratto. Allora nella fantasia di 5683 XX | soli!~E tu pure, altero e ritroso ingegno, che fai? Né amoreggi, 5684 V | sua base, salvo che urtato riurtava. Arrossivano le poverette; 5685 V | eleganti e cortesi, non ci riuscí mai di scrivere due righe 5686 II | meditazione della filosofia riuscirá bensì a determinare, a un 5687 XXIII | governo, credo che inutili riusciranno le osservazioni fatte da 5688 XXV | minacciano; il che non a altro riuscirebbe da ultimo se non a far ridere 5689 VI | esaminando in che la nuova riuscisse di vantaggio a' poeti, in 5690 XXII | que' romanzi, gli sarebbe riuscito di dare una veste piú poetica 5691 II | introducesse i rancori e le rivalitá nazionali. Omero, Shakespeare, 5692 XVI | Sacontala: - E non dovrò piú rivederla! Ah, no! Cercherò i servi 5693 XII | Terminato il quadro storico e riveduti leggermente i panni a vari 5694 VI | lingua del quale lo scrittore rivela i propri pensieri, stabilisce 5695 XII | poesia d'una nazione, di rivelare le piaghe politiche della 5696 XII | Dio favoriti con visioni e rivelazioni, come può vedersi da quelle 5697 XXI | speculazioni. E però, deponendo noi riverenti sul loro tavolino l'opuscolo 5698 XXII | assumere gravitá anche noi, e rivolgerci proprio con un testo di 5699 VI | ottenuta, non pensavano mai a rivolgere i loro studi alle letterature 5700 XXII | in Ispagna, gli bisogna rivolgersi a tutt'altro armadio.~Altri 5701 XIII | cencinquant'anni i siciliani non rivolgessero la loro poesia che ad esprimere 5702 V | tutte. Gli uomini sedenti si rivolgevano a fissar gli occhi in volto 5703 V | milanesi. E per questo mi rivolgo a voi, signor Conciliatore, 5704 XX(64) | altri colleghi a cui si rivolgono le esortazioni degli elegisti.~ 5705 XVI | quando viveva nel Bengala, si rivolse ad un pandito, cioè a dire 5706 XXII | alla poesia; ed ella si era rivolta in gran parte a dipingere 5707 XVI | pensando, quegli a cui ora è rivolto interamente il cuor tuo, 5708 VI | Per tal modo la totale rivoluzione del gusto operata dalla 5709 XIX | tutta l'ingiustizia, di rizza ora all'umanitá parole di 5710 II | non si pieghi ad una prosa robusta, elegante, snella, tenera 5711 II | ne lodavano o taciturni rodevansi d'invidia pe' nostri trionfi 5712 Nota(78) | miscellanea in onore di Rodolfo Renier, che vedrá la luce 5713 XXII | Garci Sanchez de Badajoz, Rodriguez del Padron, Alonso de Cartagena, 5714 XIV | spettro; un feretro; un rogo; e un fantasma in carne 5715 XVI | nello sventrare un grosso rohita còlto un nella rete, 5716 IV | vecchio aggettivo inglese «romantic», che ha significato tutto 5717 VI | perché la nazione sentiva romanticamente.~Tutto il complesso di queste 5718 IV(15) | ragionato i tedeschi ed i romantisti francesi, ed aggiungendovi 5719 IV | madama Y... voleva dire «romanzesca». Vedi guazzabuglio!~- Io 5720 VIII | a bella posta il genere romanzesco. La Romanticomachia ci par 5721 II | letto nuziale? Odi come romba tuttavia la campana: le 5722 II | tocchi distinti, con un rombar grave, le campane festive 5723 X | d'ailleurs, transporter à Rome l'intérêt que trouvaient 5724 XVI | Partono tutti.~ ~ATTO III~ ~Romitaggio nell'interno del bosco.~ ~ 5725 VI | non istá quieta, ma urta e rompe e s'apre la sua strada attraverso 5726 XVI | scherno svenevole, partono a rompicollo, borbottando altre parole 5727 II | in ischeletro armato di ronca e d'oriuolo.~ ~Alto s'impennò 5728 XVI | il fiore della mallica, ronza intorno al volto di Sacontala. 5729 XVI | ospitalitá. -~L'ape non cessa di ronzare. Sacontala procura di scansarla, 5730 XXI | fa presentire vicine il ronzio d'una maledizione sul capo 5731 II | cavaliero a sinistra.~- Che ronzo di squilla? che clamore 5732 II | un poco, e si fece tutto rosso in viso, vergognando, cred' 5733 II(8) | Terminato il supplizio de' rotati, è uso in Germania di piantare 5734 XX | primo venirne contro il rotondo signor Cristoforo, ingegnosissimo, 5735 IV | e gentili; e quando hai rotto il cuore dalla noia, te 5736 XI | eloquenza di Gian Giacomo Rousseau non bastò a persuadere all' 5737 II | brevi ma calzanti argomenti rovinano i paralogismi e mandano 5738 II | Ma fattili una volta, e rovinato con ciò l'effetto primo 5739 VI | quattro uomini, bisogna che ne rovini un tre o quattro milioni, 5740 XVII(58) | Ginguené, de l'Institut royal de France, ecc. ecc. ecc., 5741 XX | moltiplicasse le copie! Sono rozza, ma scolpita sul vivo; deforme, 5742 VI | uomini non ricadono in una rozzezza generale.~Insieme a questa 5743 XXII | que' tempi, ne' quali il rozzo cantore si pose a comporre 5744 XIX | incominciano la carriera del vizio rubando, e la finiscono col suicidio! 5745 II | potestá comandarlo, chi aveva rubata al papa l'infallibilitá, 5746 XXII | ripetizione delle sentenze rubate di peso al catechismo.~Del 5747 XIX | da fallimenti dolosi, da ruberie, da rapine; certi padroni 5748 XVI | madhavi, i di cui fiori rubicondi infiammano il bosco.~Canna. 5749 VI | de' nostri, smettendo la ruggine antica, si affratellarono 5750 XXII | non della penna. Giovanni Ruiz, arciprete di Hita; l'infante 5751 XXII | poi scopre le tre grandi ruote che volgono i tempi, passati, 5752 XVI | della luna, nell'aspetto de' ruscelli, nello spirare di un'auretta 5753 XVI | quest'ombre, in riva a questo ruscello. Di certo l'amica mia si 5754 IV | compensò alquanto della ruvida ed insipida breviloquenza, 5755 XII | rimprovera qualche poco di ruvidezza d'animo, la Rivista con 5756 VI | enti inferiori all'uomo, il ruvido germano vedeva in esse qualche 5757 II | gallo giá canti. Fra poco il sabbione sará omai tutto trascorso. 5758 II | satire. Siamo cristiani e sacerdoti entrambi; perdoniamo adunque 5759 XVI | ad un pelaghetto vicino a Sacravatara. Un pescatore di que' luoghi, 5760 XXII | l'uno nelle sue poesie sacre in versi alessandrini, l' 5761 X | intellettuzzo.~L'uomo che sacrifica l'amor proprio e il proprio 5762 XXII | cortigiano, egli dovette far sacrifici alla fortuna, e non lasciò 5763 X | encore que les esclaves sacrifiés à leurs barbares plaisirs 5764 I | sinceritá mia, accetta per sacrosanto il giuramento che ti fo 5765 II | altro e a contumeliarsi e a sagramentare e a non intendersi tra di 5766 I | servi cortigiani di Nerone sagramentavano essere nobilissimi i versi 5767 II | convito nuziale. Vieni, o sagrestano, vieni col coro e precedimi 5768 XXV | sagrifici individuali. L'unico sagrificio che non è lecito mai di 5769 XVI | si sta per celebrare un sagrifizio; ed, invitatolo ad intervenirvi, 5770 XXII | comperarti poi una mezz'oncia di sale critico. Imparerai allora 5771 XVI | gli amanti e 'l fanciullo salgano sul carro d'Indra, onde 5772 XIV | stile, è da credersi ch'egli salirá a quell'altezza di perfezione 5773 II | giga degli sposi quando saliremo in letto. -~ ~E via via 5774 VI | quel grado di voga, a cui salirono la erudizione e le dottrine 5775 II | precipitosa a fracasso tutta la salmeria; e un correre, uno squittire 5776 XX | in caccia le campagne, o saltate i fossati, o veleggiate 5777 XII | non cadano a proposito, salti addosso talvolta con irresistibile 5778 I | tua innamorata. Poveretta! salutala per nome mio, ma non le 5779 II | della poesia loro. E questa salutare direzione ch'eglino diedero 5780 II | chi potrá in coscienza salutarti come autore, chi ringraziarti 5781 XXIV | vivo, spontaneo, col quale salutate i fatti dell'eroica Milano, 5782 XVI | medicasti di tua mano col salutifero olio dell'ingudí48, quando 5783 V | la miglior lettera, che, salvando tutte le convenienze, possa 5784 XXII | don Giuseppe Quintana. A salvarci da ogni sospetto d'irriverenza 5785 XVII | quando questi cercò di salvargli dalle mani del fisco di 5786 XI | l'animo dell'oratore, e salvarono cosí il rispetto dovuto 5787 II | alle mansuete mandre onde salvarsi.~ ~Ma di qua, di , per 5788 XXIV | miracolosamente da Dio, e salvate in eterno dalla dominazione 5789 II | Torti sulla Passione del Salvatore. So che, nel repertorio 5790 XXVI | tutte le conseguenze, ci salveremo, io spero, trionfanti, dai 5791 XXV | provvedere cosí alla vostra salvezza. Che voi siate deliberati 5792 II | fra le quali quella della Samaritana meriterebbe forse il primato 5793 XVI(35) | Mallica», forse il «nyctanthes sambac» (Linneo).~ 5794 XXII | Manrique di lui nipote, Garci Sanchez de Badajoz, Rodriguez del 5795 IX | Non credo che il governo sancisse allora in diritto queste 5796 I | della signora Annetta ti sanerá appieno quella piaguzza 5797 X | mort; mais, dans ces jeux sanglans, les romains exigeaint encore 5798 XIV | lorda di «fuliggine e di sanguigna bava»; un cimiterio, sparso 5799 II | di fiamme verdi, brune e sanguigne. Un mar di fuoco presso 5800 XIII | prediche, le persecuzioni sanguinose, ecc. ecc., avevano rianimato 5801 XIV | donna amata, in cui~ ~di sanie infetto e nel luto prostrato,~ 5802 I | a lei poco felice. Sta' sano intanto ed amami.~ ~Il tuo 5803 XVI | pracrito», che è un dialetto sanscrito piú popolare. È un componimento 5804 II | della Cittá di Dio del mio sant'Agostino. Ma Ella compatisca 5805 XVI(53) | Sandalo»: «santalum album» (Linneo).~ 5806 IX | vorrebbe.~Giovinsi dunque santamente della nuova fortuna i letterati. 5807 VII | di lei una risposta, né sapendo come far meglio, ci pregò 5808 XII | e delle mie sensazioni, sapendomi grado per altro d'averli 5809 VIII | poter fare bei versi bisogna saperli far bene, ecc. ecc. ecc.~ 5810 XVI | Tutti. No no, vogliamo saperlo.~Grisostomo. Vi basti ch' 5811 VII | verbalmente. La prego di non sapermi male di questa poca astuzia 5812 I | occhi per la curiositá di saperne l'autore! Indovinalo tu: 5813 I | né vorrei dirlo ora se lo sapessi. Bensí mi è caro il vedermi 5814 XVII | Vittorio Alfieri non lo sapeva.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 5815 IV | coltivarli, come renderli piú saporiti? Dite a madama che non le 5816 XX | ovidiani, colui che m'ha fatta, sappilo, non somiglia l'errante 5817 XXII | della letteratura universale sapranno ampiamente rifarsi di questo 5818 II | La lingua italiana non la sapremo maneggiare con bella maniera 5819 II | propizia circostanza e l'aver saputo trarne partito, è merito 5820 | sarai 5821 | saresti 5822 XXIII | dirne sarebbe un lanciar sassi contra un cadavere.~Dopo 5823 II | povero aratore - o ch'io, per Satanasso! su te, su te dirizzo la 5824 II | gridarono, come Orazio:~ ~Satis est equitem nobis plaudere;~ ~ 5825 XXII | sebbene ingordo e non mai satollo di lodi, era tale nondimeno 5826 XX | pure tormentateci, o gente saturnia! Ma noi, alleati col Tempo, 5827 II | principi d'ogni secolo che, a saziare le loro voglie scellerate, 5828 X | occhi dell'intelletto, e sbadigliai su' miei traviamenti, e 5829 XV | campioni del tarrocco, e sbadigliano; poi dánno ascolto a qualche 5830 II | Ma il signor Leoni l'ha sbagliata. I suoi versi sono buoni 5831 XVI | cosa detta da lui solo per sbaglio di memoria, del quale per 5832 XVI | non sa piú contenersi, e, sbalzando fuor dell'albereto, si presenta 5833 XXV | che voi ci pensiate, vi sbalzerá evidentissima alla mente 5834 XXIII | legge il manoscritto, e sbalzeranno piú facilmente all'occhio 5835 II | far del mattino Eleonora sbalzò su, agitata da sogni affannosi: - 5836 VI | cinquecento il buon senso sbandí dalla poesia la filosofia 5837 XX | utile al prossimo. E però, sbandita ogni idea, ogni apparenza 5838 XVI | Signor Grisostomo, tu ci hai sbattuta sul muso una tantafera da 5839 II | seduzioni della poesia, anche sbattuto dai palpiti ch'ella produce, 5840 XVI | Dushmanta n'è dolente. Le donne, sbigottite dal frastuono de' sopravegnenti, 5841 XXIII | doveri. Cosí, senz'essere sbigottito dalla mistica severitá de' 5842 II | e manifesto proposito di sbizzarrirsi in fantasie poetiche?~Basterebbe 5843 VIII | regalo, senza obbligo di sborsare mancia veruna allo staffiere 5844 XX | casa tale, numero tale; e, sborsato il prezzo, entrò in duomo, 5845 II | argomento, lo sa Dio. Ma perché sbracciarmi a dimostrare che il fuoco 5846 II | vo' proseguirla, voglio sbramarmi. E sia pure a dispetto di 5847 XIX | turba di schiavi, alcuni sbranati dalle fiere, moltissimi 5848 XVI | lioncello: - La lionessa ti sbranerá, o incauto, se ad essa non 5849 VI | prosatori italiani, la quale, sbrigandosi di Guido Guinizelli, di 5850 I | tanto bene.~E tu, amico mio, sbrigati di far presto quello che 5851 XVI | Grisostomo. Due parole e mi sbrigo. Per ultimo ricordinsi i 5852 II | pedanti piglia impresa meno scabra d'assai se scrive in versi 5853 IV | tal qual è; e non perde scabrositáacquista liscezza per 5854 II | Alfieri stimarono lecito lo scagliare invettive amare contro l' 5855 XXII | suo rivale, trovò modo di scagliargli contro, da una finestra, 5856 VI | miserabili certe censure scagliate contro alcuni de' poeti 5857 II | Detto fatto, il conte si scagliò furibondo al disopra la 5858 XX | sotto 'l braccio, salí le scale e li depose sullo scrittoio.~ 5859 XXIII | trastulli della fanciullezza, scaltramente insinuando a quali sia da 5860 II | quella dei balordi calzati e scalzi, non occorre far parole. 5861 XVI(45) | consentimento degli sposi e lo scambiarsi ch'eglino fanno tra di loro 5862 I | ed una forza segreta ti scambierá sul labbro la prima esclamazione: « 5863 II | pubblico un libro che vi scampi dal peccato, pur frequente 5864 XXI | signor Jullien si propone di scandagliare a parte a parte le classificazioni 5865 XVI | ronzare. Sacontala procura di scansarla, fuggendo lontano alcuni 5866 II | santi. E per ispaventare gli scapestrati, reca in mezzo la mala ventura 5867 II | che neppure il dotto vi scapita, né ha ragione di dolersi 5868 II | rallegrarti con un'altra scappata declamatoria, in cui diede, 5869 XX | perché gli altri erano scappati fuori in villeggiatura, 5870 II | Italia, non farò per questo a scappellotti colle Signorie Loro.~Poesie 5871 VI | che uno studiare era uno scartabellare inconcludente. I pedanti 5872 XX | nell'animo la voglia di scartabellarlo.~Il frontispizio dice precisamente 5873 VI | cognizioni scientifiche che scaturivano dalle cattedre e dalle biblioteche, 5874 XIV | a seppellire; una fossa scavata; un gemito che manda la 5875 XVI | loro di desistere dallo scavezzar tanti steli di fiori: il 5876 V | parlerò che di costumi, scegliendo i meno osservati prima d' 5877 II | il secondo partito sia da scegliersi, credo che anche lo studio 5878 II | a saziare le loro voglie scellerate, non perdonano né a Creatore 5879 XX | percuotete, uccidete. Lo scellerato pretende che si ragioni! -~ 5880 II | pizzicagnolo versi, a cui né sceltezza di frasi mancavaarmonia?~ 5881 II | vizi in azione: il che ti scema l'interesse e ti fa tepido. 5882 III | lusinga futura non basta a scemare l'amarezza del presente 5883 I | per quanto appare dalle scene, unendo ad un volto animatissimo 5884 X | a tiré, le premier, des scènes si déchirantes, les romains 5885 XVI | benché impercettibile, è la scesa de' corsieri celesti. Ecco 5886 XXII | riconosciamo: quella di coloro che, scevri da difetti al tutto grossolani, 5887 XIII | Sismondi forse non sará scevro affatto affatto di passi, 5888 II | Terone solo si rimase, schernendo il rito. La caccia ha principio: 5889 II | lettera mia non fu che uno scherzo. La gravitá, con cui in 5890 II | All'avvicinarsi di quello schiamazzo, spaventata, la belva, via 5891 IV(15) | ulteriori riflessioni, quegli schiarimenti, quelle deduzioni e conseguenze 5892 II | può essere che a lui si schiarisca innanzi un altro orizzonte, 5893 VI | meschinissimo pedante; e con uguale schiettezza reputa miserabili certe 5894 XX | sopravvenne il padrone. La schifiltá della donna pareva essere 5895 XVIII | tengono compagnia altre idee schifosissime! Ma, come la spada non è 5896 II | aspettano; la camera è giá schiusa per noi. -~ ~La vezzosa 5897 X | miseria d'ingegno! - E mi si schiusero gli occhi dell'intelletto, 5898 XX | nostre azioni. Una portinaia schiva d'imbrattarsi di polvere 5899 II | sbuffando il morello, e schizzò scintille di fuoco. E via 5900 XII | gli uomini sono facili a scialacquare le sostanze acquistate senza 5901 IV | diss'io - questi vocaboli scialacquati a sproposito? - Qui mylord 5902 VI | maniera parvero mostrarsi meno scialacquatori d'incenso. E nondimeno il 5903 IV | cappellini né merletti né sciarpe.~- A dirvela schietta, tutto 5904 XXI | scienze, riducendo tutto lo scibile umano ad una scienza sola, 5905 XI(27) | vicissitudes of literature, science and art ecc. ecc. - Dell' 5906 XXI(66) | essai sur la philosophie des sciences, ecc. ecc. - Abbozzo di 5907 VI | delle illusioni ch'egli scientemente fa a se stesso. Ma ch'egli 5908 XVI | com'è in continui lavori scientifici ed eruditi, non lascia di 5909 I | cui non isbalza mai una scintilla dell'anima?~Invidieremo 5910 XXII | ed abituali errori e di sciocchezze, che offuscano il merito 5911 XV | alcuna. Meglio è avvilire gli sciocchi, continuando il proprio 5912 VI | contribuí a far cessare lo sciocco costume de' cavalieri serventi, 5913 XX | Elegia; e sparsa di lagrime sciogli le chiome...~- No, no; questa 5914 VI | significato. Medea ed Elena, l'una sciogliendo, l'altra intricando il nodo 5915 II | nessuna occasione politica può sciogliere noi da questo sacro dovere. 5916 IV | volta almeno ogni vanno a sciogliersi i discorsi ed i pensieri 5917 XVI | prega le compagne perché le sciolgano il fermaglio del mantello 5918 XII | traduzione di M. Cary in versi sciolti.~Quel florilegio sará opportunissimo 5919 II | battimani d'un branco di scioperati raccolti nell'anticamera 5920 XIV | confutare codesta accusa scipita. Per quanto certi faccendieri 5921 XXII | centomila sonetti; e molti, che sciupano la vita canticchiando de' 5922 XXI | gli studiosi non abbiano a sciupare tutta la loro vita nell' 5923 II | è sopita; nel secondo è sciupata in gran parte. I canti del 5924 XX | Ahi! ahi! ahi!... - ho sclamato tre volte per riverenza 5925 XXII | poeti quanti sono i suoi scolarini, non avrebbe la vergogna 5926 XIII | meditativo, teologico, scolastico del suo secolo, ed alla 5927 XVI | spalle le cadono di languore, scolorata è la sua carnagione; ella 5928 XX | le copie! Sono rozza, ma scolpita sul vivo; deforme, ma forte; 5929 XXVI | servitú; come se tutto questo scombuglio non fosse per tornar profittevole 5930 II | portai qui sopra, oserei scommetterlo. Non mi dorrebbe di rimanere 5931 I | per questo vorrei però io scompagnate mai le due angeliche cantatrici; 5932 XVII | che da gran tempo non va scompagnato mai dal suo nome:«le bon 5933 XXI | la scienza della natura, scompartí questa in otto divisioni 5934 XXII | l'aspettativa.~L'opera è scompartita in tre volumi del formato 5935 II(1) | versetti lirici rimati e scompartiti in tante strofe. Nell'edizione 5936 XIII | discordie letterarie che scompigliano il giudizio d'alcuni o lo 5937 XXVI | gavazzare a tutta lor posta gli scompigliatori d'ogni concordia, i suscitatori 5938 XVI | a Dushmanta di andare a sconfiggere i figliuoli di Calanémi, 5939 V | colla propria hermosura sconfisse hidalgamente l'altrui castitad, 5940 XXIII | Né da questa opinione mi sconforta la mancanza nel libro tedesco 5941 VI | non riescire un caos da sconfortare l'attenzione de' lettori. 5942 XX | signora attempatella, un libro sconosciutissimo, intitolato L'arte di congedarsi 5943 XXII | volentieri tolto lo scettro, cosí sconveniente alla sua mano, si unirono 5944 XXIII | senza adoperare affettazioni sconvenienti all'uso comune d'oggidi, 5945 VI | sottigliezze teologiche, e si scopersero i libri d'Aristotile, e 5946 VI | poco con essi anche a viso scoperto. Cosí, secondando la nuova 5947 II | pazienza, s'anche il cuore ti scoppia. Con Dio no, con Dio non 5948 II | inglesi e ne' tedeschi ne scopriamo parimenti che vogliono da 5949 IX | stesse giovevolissime allo scoprimento della veritá ed alla propagazione 5950 XXVI | penso che i miei elettori di scordassero da me ne' sentimenti, allorquando 5951 VI | nelle altre arti, dovesse scorgersi manifestamente in quelle 5952 XXII | ingenuitá71 di descrizioni, scorgiamo, è vero, qualche indizio 5953 II | i paralogismi e mandano scornata l'arroganza di chi ne minaccia 5954 XVI | febbre ardente par che le scorra per le vene. Meste le ancelle 5955 XVI | una sola treccia, che le scorre lunga lunga giú per le spalle. 5956 XII | lei, tu segretamente senti scorrerti per l'anima una voluttá 5957 V | scranna. Di fila in fila scorreva l'occhio de' serventi in 5958 XX | carrozzini, che lesti lesti scorrevano allora appunto per di . 5959 II | nostri nimici, non appena scorsi diciannove anni da che sono 5960 II | incomportabile, invoca anche scosse violenti all'anima sua e 5961 XVI | syamaka. Vedilo: or non vuole scostarsi dalle pedate della sua protettrice.~ 5962 XIX | servi sieno spesse volte scostumati, è una veritá di fatto, 5963 II | dimostrare che il fuoco scotta? Chi s'ostina a negarlo, 5964 XX | tanto era indiavolata e scottava la cittá. Que' due buoni 5965 XIV | Italia da chi ha interesse a screditarlo. La piú ricantata ne' crocchi, 5966 XX | le disse - l'anima tua è screziata come l'abito che porti indosso. - 5967 VI | componimenti loro diventarono uno screzio di cento colori. Per quanto 5968 VI | ne' popoli antichi. Quegli scritori, partendo sempre da princípi 5969 X | la garbatissima lettera scrittami da V. S. in difesa del Tiraboschi. 5970 XX | scale e li depose sullo scrittoio.~Il susseguente, l'amico 5971 XX | come un formicaio.~Veggo lo scrittorello, colui il quale vende ognora 5972 IX | mai il santo detto della Scrittura: «Coram rege noli velle 5973 XXII | quest'epoca si proseguí a scriverne. Anzi ad essa crediamo appartengano 5974 XX | succeduto l'eguale a chi scrivesse proprio come la pensava; 5975 XX | amoreggi, né viaggi, né scrivi, e godi il tuo sommo diletto 5976 I | giuramento che ti fo d'avere io scrupolosamente poste ad analisi le mie 5977 II | mezzo ad un esercito di scrutinaparole, infinito, inevitabile e 5978 II | qualche drappelletto minuto di scrutinapensieri, che pure non lo spaventano 5979 XX | un grosso volume e mezzo scucito, intitolato Nouvelle manière 5980 II | ferro. Ad uno sferzar di scudiscio toppa e chiavistello gli 5981 VI | conveniente a' pittori ed agli scultori. Poi, tornando al paragone 5982 XVI | tumulto dietro la scena scuote il re dalla sua prostrazione. 5983 II | non trovando altro modo a scuotersi giú dalle spalle l'oscuritá, 5984 I | emozioni, io offro alla vostra scure anche il collo mio, e vi 5985 II | di quelli che, facili a scusare negli altri le passioni 5986 II | passioni perché le vorrebbono scusate a se medesimi, si lasceranno 5987 XXIII | del che prego d'essere scusato.~ ~Milano, li 28 luglio 5988 XXVI | quasi sulle prime. Ciò mi scusi presso di lei, egregio signore, 5989 XXI | opuscolo del signor Jullien, e sdebitandoci sinceramente con lui di 5990 XX | d'un libro parrocchiale, sdebitandosi cosí della promessa, che 5991 II | mossa dalla divina vendetta, sdegna ogni altro nemico e si scaglia 5992 VI | con ributtante fierezza sdegnare di consigliarsi a vicenda? 5993 XXII | il Santillana non avesse sdegnato di uniformarsi all'indole 5994 XX | odio, gli strapazzi, gli sdegni contro di me, che non gli 5995 XXII | soverchiato dalle onde, sdegnò di pensare a se stesso e 5996 VI | secolo, e non lo ributta sdegnosamente come inopportuno a' suoi 5997 XVII | potuto desiderarli. Ma, sdegnoso egli del favore del nuovo 5998 V | donne in piedi ed uomini sdraiati su' canapé. Non seppi piú 5999 II | squisita.~Lo stupido ottentoto, sdraiato sulla soglia della sua capanna, 6000 XVI | cespo di madhavi, a cui secca le foglie un vento infocato. 6001 II | abbia a dare nelle solite secche che da qualche tempo in 6002 Err | secondando cosí», si legga «secon dando con».~ ~ ~ 6003 XVI | opportuno all'amante. Sta per secondarlo; quand'ecco venir dalla 6004 V | fra cui elle venivano, secondava quell'industria col ceder 6005 XVI | Mátali di condurlo alla sede del dio che governa il mondo, 6006 XVI | ragione nella vita spesso sedentaria degli indiani.~La Sacontala 6007 I | tutta, io me la sento dalle sedi segrete rispondere:~ ~Questo 6008 V | trascinare oltre. Giunte alle sedie, le vedevano occupate tutte. 6009 VI | erudite, eglino si lasciarono sedurre dalla vanagloria che suggeriva 6010 XV | che fanno esse la sera? Sedute accanto alle loro madri 6011 XX | delle vostre predilette, seduti a sera sull'erta della collina, 6012 XVI | profanare i luoghi santi. Seduto poscia a' piè d'un albero 6013 II | uno de' sofismi usati da' seduttori. Limitandola anche al caso 6014 I | arte e le vie tutte della seduzione e che, ad una rara e somma 6015 II | teologo, anche in mezzo alle seduzioni della poesia, anche sbattuto 6016 II | Augusto, a procurarsi un seggio al banchetto dei grandi; 6017 XX | buttato in terra a piè della seggiolina della portinaia, che, sudicia 6018 II | Atino, dimenandosi sul suo seggiolone come un energumeno, - che 6019 XXII(69) | componimenti lirici e buccolici piú segnalati del secolo decimo sesto 6020 II | non di rado trascurano di segnare i precisi confini de' loro 6021 XII | bellezza e la virtú di lei, tu segretamente senti scorrerti per l'anima 6022 XIV | romanticismo, e che se ne sia finto seguace a bella posta per metterlo 6023 I | rispettandone l'ombre senza seguirle servilmente, si aprí una 6024 XX | pasqua dell'anno 1759 e seguitando fino al giorno di san Giuseppe 6025 XXI | stesso, per aver tolto a seguitare coi pochi il logoro gonfalone 6026 XX | sull'erta della collina, seguite con occhio innamorato le 6027 II | Qua qua, o larve. Venite, seguitemi. Ballateci la giga degli 6028 XXII | Berceo e Giovanni Lorenzo Segura, l'uno nelle sue poesie 6029 XXII | señaladas del siglo diez y seis, y algunas de los Argensolas: 6030 VI(17) | Poesie und Beredsamkeit seit dem Ende des dreizehnten 6031 XXII(68) | Poesias selectas castellanas, desde el tiempo 6032 VI | da gran tempo nelle lor selve onoravano le donne, in una 6033 II | come turbine che in una selvetta di nocciuoli stride frammezzo 6034 XIII | verecondia il mantello di Sem e di Iafet su tutti i motivi 6035 XVI(38) | natura. E però sotto le sembianze di quell'ape le fanciulle 6036 VIII | allusione», come a taluno è sembrato, alcuni tratti in dispregio 6037 VI | e molte cose, che a voi sembreranno novitá, hanno pur giá molto 6038 VI | Quanto ad un greco non sembrerebbe, anche per questo lato, 6039 VI | italiano, a certe poche persone sembrerebbero nuove troppo alcune delle 6040 Nota | Telemaco del Fénelon (che non sembrò opportuno di raccogliere


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License