Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

                                                       grassetto = Testo principale
     Scritto                                           grigio = Testo di commento
6041 II | come in Italia v'abbia la semenza di tutto e come, in fine 6042 VI | senso d'amore, di dicerie semierudite, e d'altre tali quisquiglie. 6043 XXII | e però la tipografia del seminario di Padova, dandosi a ristampare 6044 IV | crescono piú rigogliosi, e come seminarli, come coltivarli, come renderli 6045 I | universo mi sorride innanzi seminato tutto di rose. Ed ogni oggetto 6046 VI | predestinato ad essere il seminator di zizanie ed a travolger 6047 II(1) | portano titolo che di Poesie semplicemente: Gedichte.~Volendo servire 6048 VI | che tenesse alquanto del sempliciotto; e però andavano pascendo 6049 XIV | uman sangue il mento e il sen si tinse;~ ~un padre, che 6050 XXII | líricas y bucólicas mas señaladas del siglo diez y seis, y 6051 II | dico con altri, ma col solo Seneca, ti spira miseria.~A buon 6052 XVI(44) | Petrarca che incomincia:~ ~Sennuccio, i' vo' che sappi in qual 6053 XII | presso a poco a questa fu la sensazione mia nel leggere l'articolo 6054 VI | intellettuali che moderano l'umana sensibilitáa, tutte le modificazioni 6055 II | anche il biasimo ch'ella sentenzia non ha a mettergli grande 6056 II | giudici che senza processare sentenziano; non è sotterfugio per sottrarsi 6057 XVI | sono alti or bassi, e '1 sentiero buono rade volte è conosciuto, 6058 X | affections, à leur patrie. Un sentiment religieux consacrait tout 6059 IV | mi son cari questi drammi sentimentali! - Le feci osservare che 6060 II | l'affettazione di certo «sentimentalismo» che governa spesso il discorso 6061 II(11) | O d'ogni vizio fetida sentina,~dormi, Italia imbriaca.~ ~« 6062 XVI | eterno spettacolo, deve sentir vivamente il piacere della 6063 II | salvo i religiosi. Però egli sentirá il maraviglioso e il terribile 6064 II | come davvero giovartene. Ma sentirai altresí come la divisione 6065 XXVI | tanto spontaneo. e ch'io sentirei di non meritarmi, se dovessi 6066 I | quella piaguzza da cui devi sentirti lacerare il cuore nel separarti 6067 XVI(55) | abbiamo veduto come Dushmanta sentisse uguale pronostico.~ 6068 VII | deserti della Tebaide: li separa affatto dal mondo e dalle 6069 XVI | creatura, vanne: è necessitá il separarci. Ella in un gran pianto.~ 6070 XIX | la condizione che sembri separarli gli uni dagli altri, sono 6071 II | un giorno l'anima verrá a separarsi dal corpo, lui trarrá nelle 6072 I | sentirti lacerare il cuore nel separarti per alcun tempo da codesta 6073 II | drizzò la foga su per le sepolture. E al chiaror della luna 6074 II | squille, odi canto di morte! «Seppelliamo il cadavere».~Ed ecco avvicinarsi 6075 II | Passata la mezzanotte, seppellirete il cadavere con suoni e 6076 XX | del Caffé (morte essendo e seppellite le brutte invidie de' loro 6077 II | secolo vostro e non ai secoli seppelliti; spacciatevi dalla nebbia 6078 II | zelanti della loro Italia, seppero trovare l'origine italiana 6079 V | sdraiati su' canapé. Non seppi piú che mi pensare. Aspettai 6080 XVI | piedi, e molli foglie di septaperna su cui riposarsi.~Sacontala, 6081 XX | frasacce del Pataffio di ser Brunetto, siensi fatti tronfi 6082 XXII | profezia lontana del nostro «Serbatoio d'Arcadia». Vogliamo dire 6083 XVI | palazzo, chi sa se ancora serberá memoria della leggiadra 6084 VI | la educazione de' poeti serbò la sua tendenza erudita 6085 V | mutamento alcuno per ben sette sere. - So per cento altre prove - 6086 Nota(77) | naturale che vi sia, un«S.» («serenissima»). Se l'«I.» del Conciliatore 6087 I | leggiadri un sorriso tutto serenitá ed una certa ingenua lindura 6088 XXV | per la patria, mettetevi seriamente la mano sul petto; e poi, 6089 X | garbatissima di lei lettera mi serpeggiava giá per l'anima, io mi stava 6090 II | figlia mia cara? - E se la serrò fra le braccia.~- O madre, 6091 XXII | vogliamo bensí che esse servano a dilatare i confini della 6092 XIV | dell'opinione pubblica, servendo al loro instituto, s'industrino 6093 XVI | la traduzione di cui vi serviate, vi bisogna formarvi prima 6094 XXI | nuovamente delle scienze, servirá, è da credersi, a viemmeglio 6095 XXIII | della ricompilazione (a cui servirebbe di fondamento la traduzione 6096 VII | di certi giornali: me ne servirò la sera per incartare i 6097 XIX | depravazione de' famigli è il servirsene che talvolta fanno i governi 6098 XIII | parlar loro d'amore bisognava servirsi dell'idioma comune, di quello 6099 XVI | Grisostomo. Benissimo! sarete serviti.~Un altro lettore. Intendiamoci 6100 XIX | XIX~ ~Intorno alla «Servitù presso i popoli antichi 6101 VI | lodi, piú che ad altro, serviva ad allontanare da que' sublimi 6102 XXII | innamorò d'una delle dame che servivano in palazzo del gran maestro; 6103 II | riguardo gli offendono, servono per un altro a rinforzare 6104 VI | mezzo di rappresentazione servonsi della parola. E detto come 6105 XVI(48) | Ingudi», probabilmente il «sesamum orientale» (Linneo)~ 6106 XXII | instituiti giá da piú di un sessant'anni in Tolosa, onde promovere 6107 XXII(71) | in Burgos accompagnato da sessanta insegne. Erano piene le 6108 XXII(69) | segnalati del secolo decimo sesto ed alcuni de' fratelli Argensola; 6109 II | Forse, avvezzati essi dalle sètte e dalla necessitá delle 6110 XX | Non passò per altro una settimana che ai pochissimi estensori 6111 II | che ognuno impara in due settimane, tanto sono facili. Però 6112 XII | Italia da' tempi di Gregorio settimo fino a quelli di Dante, 6113 X | de l'amour, les romains seuls l'éprouvaient pour les objets 6114 II | che Dio avesse castigata severamente la ferocia del cacciatore. 6115 XXII | ci guidano princípi cosí severi, è impossibile per noi il 6116 VI(23) | troviamo equivalente italiano. «Sezzaio» sarebbe forse l'unico. 6117 I | delle decorazioni e nello sfarzo delle vesti; perché la veritá 6118 XXII | fratesche, appena qua e sfavillano alcuni pochi lampi di giusta 6119 XII | uomo mena apertamente la sferza e s'acquista fama nella 6120 II | cancello di ferro. Ad uno sferzar di scudiscio toppa e chiavistello 6121 XXVI | dovesse durare ancora questa sfiduciata indifferenza delle moltitudini; 6122 XII | assai; aveva bisogno di sfogar la sua erudizione: però 6123 VII | donna di lunga collera; e sfogato cosí un poco il dispetto, 6124 VI | occasioni predilette di sfoggiare erudizione: intendimento 6125 XXII | bisogno dell'anima quanto come sfoggio di apparenze, e quindi spiegato 6126 II | che la paterna caritá si sfoghi al vento. So che agli uomini 6127 XXII | guerriere o dando un lirico sfogo al sentimento dell'ammirazione. 6128 XVI | seno. Allora nuove bellezze sfolgorano al guardo dell'appiattato 6129 XVII | costumi d'Italia che ci sforza a farle, non giá una troppo 6130 XIII | delle allegorie false o sforzate, concepí nell'alta sua immaginazione 6131 XVI | raccogli l'animo tuo e sfòrzati di frenare l'impeto primo 6132 II | cavaliere. E tin tin tin, ecco sfrenarsi pian piano la campanella 6133 XXVI | fede invece la si desse sfrontatamente ancora ai sogni della fantasia: 6134 II | ammiratori di ribaldi tanto sfrontati, noi pronepoti d'Orazio, 6135 VI | contemporanei italiani, e lasciò qui sfuggir lampi precoci di quella 6136 XXII | alla fortuna, e non lasciò sfuggire occasioni per lodare il 6137 VI | di dover dare cosí alla sfuggita questo sguardo agli autori 6138 XXIII | restituisco, non mi fosse sfuggito affatto dalla memoria; del 6139 II | contribuisca possentemente a sgabellarti del predominio sempre nocivo 6140 I | vero gusto italiano, si sgabellò delle astruse metafisiche 6141 V | che in Francia sarebbe uno sgarbo villano, qui forse è cortesia 6142 XXII | ragione. Ma non dovremo sghignazzar del pari ancor noi, allorché 6143 XXII | infante don Alessandro», tu sghignazzi, e n'hai ragione. Ma non 6144 II | alla lingua, chiunque si sgomenta de' latrati dei pedanti 6145 II | però via via d'ugual passo sgozzano ad esse ogni tratto qualche 6146 II(11) | Italia derivano da chi la sgrida, e ch'ella tanto piú onora 6147 II | altresí ognuna di quelle sgualdrine? Che gioia sarebbe allora 6148 VII | poco compiacenti i mariti. Siatelo voi di piú, e riparate l' 6149 II | muro. Però nella scelta siati raccomandato d'attenerti 6150 VI | e del cristianesimo, ma sibbene da una nuova maniera di 6151 II | spacciatevi dagli arcani sibillini, dalle vetuste liturgie, 6152 II | becchino, il principe col sicario; cose che non sono permesse 6153 XIII | secolo duodecimo la poesia siciliana, e dalla corte di Napoli 6154 XXVI | demagoghi e mascherati da sicofanti.~Per poco che dovesse durare 6155 XXVI | noi la potremo imprendere sicuri della vittoria; e la libertá, 6156 XXV | quelle cautele che pongono in sicuro il piú ampio godimento della 6157 XVI | alla strada innanzi a te, e sieguila. Quando ti sta gonfia la 6158 XX | Pataffio di ser Brunetto, siensi fatti tronfi come la rana 6159 II | furibondo al disopra la siepe; e dietro a lui un bisbiglio, 6160 II | fuggivano, e montagne e piante e siepi! Come fuggivano a sinistra, 6161 XXII(71) | lettera chiusa con forti sigilli, dove si proibiva a tutti 6162 Nota | firmato con pseudonimi o con sigle, che non si sa a quali dei 6163 XXII | bucólicas mas señaladas del siglo diez y seis, y algunas de 6164 X | parmi les romains, mais les signes extérieurs de la douleur 6165 IV | romantico», nella nuova significazione data dai letterati a quegli 6166 Nota | Massari sulla piazza della Signoria a Firenze, il 27 marzo 1848. 6167 XXII | questo e d'altri nostri silenzi, ricorrendo, fra molti libri, 6168 V | ripeter l'esame; e non iscrivo sillaba se prima non ho soddisfatta 6169 I | n'insegna l'utilitá del sillabare con esattezza le parole, 6170 XVI | sparsa di profumi. Le ninfe silvestri le hanno preparati gli ornamenti 6171 Nota(78) | Della vita e delle opere di Silvio Pellico, Torino, 1898. 1, 6172 XX(63) | pianta del caffé, e per essa simbolicamente la filosofia, alla quale 6173 II | la tendenza alla poesia, simigliante ad ogni altro desiderio, 6174 II | Signorie Loro.~Poesie di simil genere avevano i provenzali; 6175 XVI | tra sé e sé ne fa di con simili; ed ogni detto spira gentilezza 6176 | sin 6177 VI | un sol quadro storico i sincroni andamenti dello spirito 6178 XXI | noi, ma della sua propria sinderesi e delle sue proprie opinioni, 6179 II | de' timpani, da suoni e da sinfonie, adornata di verdi rami, 6180 XVI | erano partiti. Sacontala singhiozzava, e, protendendo le braccia, 6181 XXII | abitudini anche agli ingegni singolari! E che altre abitudini potevano 6182 XX(65) | poeti italiani. Veggansi singolarmente i due discorsi Sui difetti 6183 II | uomini, contro ogni cosa! Il singulto, il gemito della creatura 6184 VI | lettore, di non interpretare sinistramente questo nostro silenzio e 6185 XXII | determinazioni, viziosa nella sua sintassi, nuda di tutta coltura e 6186 II | alzarsi fino al calar del sipario lo spettatore si dimentica 6187 XXI | comparsa anche l'Albero sistematico preposto dal nostro Alberti 6188 | sit 6189 XXII | le oasis incontrate dalla sitibonda carovana nel deserto. Una 6190 XXV | per uscire dalla triste situazione nostra, che ogni , ogni 6191 XVI | credenze de' popoli devoti a Siva, a Rama, a Visnú. Tanta 6192 II | nitriti, e via d'un salto si slanciò innanzi. E dietro a lui 6193 II | Quand'ecco a un tratto smacchiar di lontano un bianco cervo 6194 XIII | un passo per uscirne, e smaniosi non d'essere, ma di far 6195 XXII | dell'impresa, ed è quasi smarrito innanzi all'altezza del 6196 XXII | annunziata; né il fatto smentirá appresso i dotti l'aspettativa.~ 6197 V | che talvolta congiurano a smentirla, se la riportano vergine 6198 II | quale ho determinato che tu smetta i libri del Blair, del Villa 6199 VI | noi; e vari de' nostri, smettendo la ruggine antica, si affratellarono 6200 I | altra tirannia meno austera, smetti, per Dio, gli occhiali e 6201 XVI | appassito, la sua persona è più smilza che prima, le spalle le 6202 II | strepitante nell'armadura smontare agli scalini del verone 6203 II | il signor Leoni bastava a smorzarcela affatto questa invidia!~ 6204 XIV | rossa linfa»; un cadavere smosso dalla sua sepoltura dall' 6205 II | serve male et piger» ti snebbierá questo fenomeno morale.~ 6206 II | caccia, vada in malora a snocciolar paternostri. A tuo dispetto, 6207 XX | dai volti le maschere e snuda la veritá.~Dunque pèra il 6208 II | veritá non siete in caso di snudarla da per voi, è bene che qualcuno 6209 XII | scritti del dotto richiamano soavemente alla memoria de' suoi amici 6210 XVI | della bellezza, le melodie soavi inducono talvolta a malinconia 6211 XVI | guisa d'uomo che, tornato sobrio, dimentica le parole pronunziate 6212 XVI | alle compagne perché la soccorrano a liberarsi dall'ape. - 6213 II | nostro padre sa ch'egli soccorre a' figliuoli. Il santissimo 6214 II | rinforzarli nella determinazione soccorse loro l'esempio altresí de' 6215 XVIII(59)| presso Nicolò Bettoni e soci.~ 6216 XIX | giá esiste altrove, una «Societa filantropica», che destinasse 6217 V | mandarsi al signor d'Andely soddisfacesse pienamente alla domanda 6218 VII | contenti ch'io procuri di soddisfare alle altre domande fattemi 6219 V | sillaba se prima non ho soddisfatta per ogni verso la coscienza 6220 II | conseguire intera una tale soddisfazione. La mente di lui, divisa 6221 XII | per nascita. E però due soddisfazioni eccoci somministrate ad 6222 XXII | ch'egli non misura mai la sofferenza di chi l'ascolta, e non 6223 II | nulla. Innanzi, tutto gli soffia sul viso gelo e terrore; 6224 II | della bufera.~ ~Cresce il soffio del terrore, cresce il fischio 6225 II | riamare chi le ama, è uno de' sofismi usati da' seduttori. Limitandola 6226 IV | che mylord si butta nelle sofisticherie! - E lo pregai che mi citasse 6227 XXV | lasciarvi abbindolare da quei sofistici arzigogoli, che, sotto la 6228 VI | del Trissino e dalla sua Sofonisba giú fino alle pedanterie 6229 I | Che importerebbe a noi del sogghigno di quelle mute fisonomie 6230 II | cristiane. Chi volesse poi soggiungere che, anche fra i poeti moderni 6231 XXIII | come opportune le altre che soggiungo intorno al merito intrinseco 6232 II | ottentoto, sdraiato sulla soglia della sua capanna, guarda 6233 XX | condonate l'errore giovenile: io sognava Lacedemone, ed era in Babilonia!~- 6234 II | apparire ogni notte, in ogni sogno, ad ogni fedel cristiano? 6235 II | quell'esimio lavoro, chi sognò mai che egli si fosse ingannato 6236 XIV | fetente limo»; un giovane soldato che corre, e sbadatamente 6237 XX | al prezzo fisso di dieci soldi il volume, tanti libri e 6238 VIII | mancano qua e alcuni lievi solecismi, ad imitazione della franca 6239 XX | Non omnia possumus omnes», soleva dire ogni tratto il barbiere 6240 XX | genio, si ascondono nelle solitudini.~Allato allato delle vostre 6241 II | trarrá in perdizione. -~ ~Sollecito il cavaliero a destra galoppa 6242 XIX | tratta di quei meschini, e sollecitò l'abolizione della loro 6243 XVI | mia. Ed ora che in me la sollecitudine per le tue nozze è finita, 6244 XXII | la novitá dell'erudizione solleticava a lui l'ambizioncella, e 6245 XVI | quel tanto che basta per sollevarle all'ideale poetico. Ciò 6246 VI | Muratori qualche poca volta sollevossi ad una sfera d'idee superiore 6247 XVI | tratti sul volto di lui somiglianti in estremo a que' del fanciullo, 6248 VI | volumi de' quali parliamo somigliassero in tutto e per tutto ai 6249 II | bara de' morti. E l'inno somigliava al gracidar dei rospi negli 6250 II | intolleranza delle sventure e la sommessione ai decreti del cielo; che 6251 IX | del signor Niemand ce ne somministra un esempio, perché, a dir 6252 XIV | dai nostri costumi, e di somministrarci presto qualche altro componimento 6253 XXI(67) | ciascheduna scienza può somministrare all'incremento della civilizzazione.~ 6254 VI | analizzate piú profondamente somministrarono nuove modificazioni d'accidenti 6255 XII | spiegazione di esse viene somministrata agl'inglesi per lo piú dalla 6256 XII | due soddisfazioni eccoci somministrate ad un tratto: l'una nel 6257 XXII | gioveremo in parte delle notizie somministrateci da lui, e qualche poco anche 6258 XXII | cortesia verso le donne somministrava materia a dilicate od a 6259 XVI | intempestivi dalla radice alla sommitá. - Portenti questi - dicono 6260 II | addormenta. Esce de' suoi sonni, guarda in alto, vede un 6261 II | aspirano alla fama di messer lo Sonnifero.~In Italia qualunque libro 6262 XX | à l'usage de ceux qui ne sont pas géomètres, par P. I. 6263 XVI | Le ancelle apprestano le sontuose vesti a Sacontala; e, intanto 6264 II | primo la tendenza poetica è sopita; nel secondo è sciupata 6265 II | approva», dicono essi, e il sopore dei secoli lo vanno predicando 6266 XXVI | saviezza dell'esercito fosse di soppiatto avvelenata ancora da perfide 6267 XXII | mediocritá non è mai condizione sopportabile nei poeti. E al dettato 6268 XXIII | ristampa dell'originale, sopraggiunta quando la traduzione era 6269 XVI | sbigottite dal frastuono de' sopravegnenti, s'inchinano a lui e muovono 6270 XXVI | sotto le ascelle: come se la sopravvegnente anarchia non fosse per essere 6271 XX | con un calcio allorché ne sopravvenne il padrone. La schifiltá 6272 XVI | Sacontala e ch'ella chiama «sorella sua», ha messo fiori intempestivi 6273 II | confini come tutte le di lei sorelle. Ma quale filosofia potrá 6274 XVI | Finalmente ella parte, sorretta dalle compagne e mandando 6275 X | chiarissimo Tiraboschi, sorretto da Orazio, ebbe la bontá 6276 I | uomini; ed ora l'universo mi sorride innanzi seminato tutto di 6277 XXII | forza di fatica. Tale fu la sorte d'una gran parte delle nazioni 6278 II | alti intelletti, che hanno sortita fantasia vasta, l'aggiungere 6279 XVI | coloro che dalla natura hanno sortito minore versatilitá d'immaginativa32. 6280 XII | carissimo. Si sa inoltre, o si sospetta con fondamento da chi ha 6281 XVI | messo l'occhio su lui, lo sospettano tagliaborse, lo legano e, 6282 XVI | alcuni dubbi cronologici, sospettarono meno lontana da noi l'epoca 6283 XVI(38) | di quell'ape le fanciulle sospettavano forse nascosto qualche demone 6284 I | io l'abborro.~Ma tu forse sospetterai che a tanto incantesimo 6285 XXV | parte ne travolgono e ne sospingono, lo starsene piú a lungo 6286 XVI | quella creatura gli è cara, e sospira pensando alla consolazione 6287 XV | ne contemplano l'ozio, e sospirano.~Ma perché non si rifanno 6288 XV | eccolo finalmente questo sospirato carnovale. Ma dove sono 6289 II | vedove, che non hanno altra sostanza. Abbiate pietá de' poveri. 6290 XXVI | quanto poveramente potrò sostenerne la dignitá. Solo mi affida 6291 XVI | queste otto forme, benedica e sostenga noi tutti Issa, il dio della 6292 II | misera! un grande affanno ho sostenuto... E donde vieni tu cosí 6293 Nota(78) | adottata da Pietro Borsieri, in sostituzione delle iniziali «P. B.», 6294 VI | arcadiche fanciullaggini sottentrarono l'entusiasmo per Dante e 6295 XVI | Ma l'amore piú caldo è sottentrato alla crudeltá mia. Sovvengati 6296 XVII | arzigogoli e gli insulsi sotterfugi de' retori, appena appena 6297 II | processare sentenziano; non è sotterfugio per sottrarsi alle regole 6298 VI | dove i poeti sembrano sottomettersi alle antiche regole, la 6299 IX | improbabile che un uomo voglia sottoporsi al peso degli studi (su 6300 II | codice vecchio e tarlato, per sottoporti a quello della ragione, 6301 XX | fedeltá. Le note da noi sottopostevi ne parvero opportune per 6302 VIII | sempre di star volentieri sottoposti a quel codice poetico a 6303 XVI | stringe il gomito e gli dice sottovoce:~Prudenza, mio caro, prudenza! 6304 II | A stento la belva si sottrae a quel macello, con sempre 6305 II | sentenziano; non è sotterfugio per sottrarsi alle regole che ad ogni 6306 X | physique troublée par les souffrances de l'âme, ce puissant moyen 6307 XXII | e riflusso della marea e soverchiato dalle onde, sdegnò di pensare 6308 XXII | Grecia l'infanzia di questa sovrana delle arti fu di poca durata, 6309 XX(62) | nel giornale del Caffé. Sovranamente comica è la di lui disputa 6310 II | e non spregiar le deitá sovrane.~ ~Virgilio glieli perdoni. 6311 X | i volumi del Tiraboschi, sovvenendomi che anch'egli aveva parlato 6312 XVI | sottentrato alla crudeltá mia. Sovvengati di me; e mi perdona.~Sacontala. 6313 XVII | saviamente; e, se avessero spaccio tuttavia gli arzigogoli 6314 V | né veleni né coltelli né spade né visi arcigni. Tornò a 6315 II | ferree imposte cigolando si spalancarono. Il destriero drizzò la 6316 II | digrignar dei denti e lo spalancarsi delle fauci ringhiose che 6317 I | armoniosa voluttá che si spande sugli animi degli uditori, 6318 XX | mille anni in poi che tu spandi i torrenti delle tue lagrime 6319 XVI | prosperitá. Propizi venticelli spargano intorno, per delizia di 6320 VI | investigandone finamente le ragioni e spargendo ne' propri scritti gran 6321 II | tace il canto; la bara sparí. E obbedienti alla chiamata, 6322 XVI | abbracciar Sacontala, e sparire con lei in un attimo. -~ 6323 XIV | il padre di Narcisa) - e sparisce: queste ed altre piú minute 6324 XVI | si presenta alle donne. Sparita l'ape, Anusuya e Priyamvada 6325 II | scintille di fuoco. E via eccolo sparito e sprofondato disotto alla 6326 XVIII | Castelli. Di diciotto anni si spartí dagli uomini, facendo voto 6327 XVI | spalle. La sua faccia è sparuta; negli occhi suoi è il dolore.~ 6328 II | amante per cui ella aveva spasimato tanto? meritava che questi 6329 II | occhi di per sé. Ho voluto spassarmi a spese de' novatori. Ma 6330 XIV | non volgare abbia voluto spassarsi a spese del vero e farsi 6331 XV | dare alla gioventú quegli spassi che le si convengono? Il 6332 II | dar, no, retta al costui spauracchio.~ ~- Ah , ben parli, o 6333 II | egli, - forse che la mi spaventa gran fatto? Questa mia caccia, 6334 II | scrutinapensieri, che pure non lo spaventano mai con brutto viso, perché 6335 II | passa innanzi al vagabondo a spaventarlo e inorridirlo. E testimonianza 6336 II | avvicinarsi di quello schiamazzo, spaventata, la belva, via via, fuor 6337 XIV | lugubri, di atrocitá, di spaventi, ecc. ecc.~Dopo la lunga 6338 II | un subito, portento, ahi, spaventoso! Di dosso al cavaliere ecco 6339 II | linguaggio poetico, altro è lo spaziarsi per l'immenso mare di una 6340 VI | medesime.~Dopo d'essersi spaziato alquanto intorno a siffatto 6341 XXIV | di Carlo Alberto, perché spazzi affatto gli austriaci fuori 6342 XXII | affinché sia intesa anche dagli spazzini della repubblica letteraria, 6343 XI | moderni filosofi non è quella speciale d'una o d'altra arte, ma 6344 II | fanno le esequie. Ma lo specifico vero per salire in grido 6345 X | image de la guerre et le spectacle de la mort; mais, dans ces 6346 X | tanto cum strepitu ludi spectantur, ecc.~ ~Che consolazione 6347 XI | una quistione puramente speculativa, che non condurrebbe ad 6348 XXI | e di classificazione. 3. Speculative e razionali, o sia d'investigazione, 6349 X | niega al Tiraboschi acume di speculativo intelletto, o è stolido 6350 VI | agli eroi della Grecia. La spedizione degli argonauti e piú ancora 6351 I | con danno universale si spegne talvolta per colpa della 6352 II | che l'anima a pro di lei spende anche gran parte di quelle 6353 XXIII | esservi giunto) ho dovuto spendere tempo assai nel fare ricerche 6354 XX | venditore, trovò modo di spendervi dietro anch'egli, bene o 6355 XIX | di cui parole e maniere spengono negli animi altrui ogni 6356 XVI(32) | volta che le mitologie, o spente o appartenenti a popoli 6357 II | un campo di spighe e vi spera rifugio. Ecco un povero 6358 XXVI | tutto quanto esse hanno sperato nei lunghi secoli della 6359 II | trarrá nelle fiamme il suo spergiuro.~- O madre, madre! Non è 6360 XXIV | questo stupendo edificio, spetta a voi tutti, o italiani, 6361 XIX | ferocia. Ne' giuochi e negli spettacoli dati da lui a Cesarea perí 6362 XIV | delle rabide mascelle;~ ~uno spettro; un feretro; un rogo; e 6363 II | toppa e chiavistello gli si spezzarono innanzi, e le ferree imposte 6364 I | schivare le tante e ricercate spezzature, delle quali pare che vadano 6365 VI | che, l'una dopo l'altra, spezzò le catene di cui il pedantismo 6366 VI | o signori; e se non vi spiace, imparatela da noi medesimi. 6367 II | romanzi»; e se il vocabolo spiacerá ai dotti d'Italia, non farò 6368 II | i due romanzi del Bürger spiaceranno agli italiani per l'argomento 6369 XXI | il Conciliatore incappa a spiacere all'individuo, questi si 6370 XI | della dignitá degli studi spiacesse forse di veder messi in 6371 XVI | sente voci femminili; va spiando; vede alcune fanciulle recare 6372 XXII | misteri, di allegorie e di spiattellate sentenze morali. D'altra 6373 I | far in piú lucida guisa spiccare la propria maestria. Ed 6374 II | innamorata si succinse, spiccò un salto, snella si gittò 6375 VII | intendesse, mi offro pronto a spiegarglielo verbalmente. La prego di 6376 II | del tutto.~Con ciò viene a spiegarsi per noi da che provenga 6377 VI | sempre, anche senza averla spiegata teoricamente a se medesimo, 6378 VII | la nostra pace. Eccolo: spiegatemi che cosa vuol dire «estetica»; 6379 VI | scuole la maniera con cui spiegavasi la Poetica d'Aristotile, 6380 XIII | un profluvio di censure spietate presso altri. Era cosa questa 6381 II | accoscia in un campo di spighe e vi spera rifugio. Ecco 6382 VI | vigoria giovenile che si spigne innanzi sempre senza badare 6383 XVI | ineguali; ma la virtú ti spignerá innanzi dirittamente.~Anusuya 6384 VI | Tasso medesimo non ardí spignere a tanto la imitazione del 6385 IX | d'Italia crebbero tante spine all'esercizio della letteratura, 6386 V | dolcemente s'industriassero di spingersi innanzi; ma nessuno degli 6387 XVI | il globo della terra sia spinto in su da qualche forza miracolosa54.~ 6388 II | zelo e del patriottismo che spirano le tue ammonizioni?~Ora, 6389 XVI | aspetto de' ruscelli, nello spirare di un'auretta consolatrice. 6390 XXII | la donna del suo cuore, e spirò col nome di lei sulle labbra.~ ~ 6391 XXII | incapace di poter dire splendidamente il vero, ella consistesse 6392 VI | nostra letteratura, comeché splendidissima per molti rispetti, ha pure 6393 XVI | degli eremiti, Dushmanta si spoglia degli ornamenti reali. - 6394 XVII | faccia scoperta il partito di spogliarci affatto d'ogni interesse 6395 II | senno. Ma prima di tutto spogliatevi della stolida divozione 6396 VI | maligna destrezza de' pedanti spogliato del bel candore della sua 6397 VI | letteratura italiana non si spogliò mai totalmente di quel carattere 6398 II | non solamente la vanno spolverando que' pochi cervelli acuti 6399 X | traviamenti, e corsi ripentito a spolverare i volumi del Tiraboschi, 6400 XX | per di . Poi, rientrato, spolverò alla meglio i suoi libri, 6401 II | Oltrediché noi non viviamo sulla sponda del Reno. La ingiustizia 6402 XX | che sull'alba risuonano le sponde, o cercate i semplici costumi 6403 XVI | circostanze che precedettero gli sponsali. - Falsità tutte! - grida 6404 II | arpa prorompevano in canti spontanei ed intimavano all'anima 6405 X | altro: non mi contenta. Sporgo impaziente la destra piú 6406 XX | egli, che s'era fatto allo sportello verso l'androne e vedeva 6407 XXII | il vedere la donna amata sposarsi ad un altro, non valsero 6408 VI | alto criterio in chi le va sprecando. Gli uomini savi d'Italia 6409 II | giustizia, o genti umane,~e non spregiar le deitá sovrane.~ ~Virgilio 6410 VI | via di felicitá parve lo sprezzar gli altri popoli e il conquistarli. 6411 XX | col quale a' tempi loro sprezzavasi. Nel manoscritto non è registrato 6412 I | non è logica strana; io sprezzerò con ardimento deliberato 6413 II | E via eccolo sparito e sprofondato disotto alla fanciulla; 6414 II | e la frusta non fischia; sprona l'un fianco e l'altro al 6415 VII | facciate di palazzi, e delle sproporzionate o barocche.~Il cappellino, 6416 IV | vocaboli scialacquati a sproposito? - Qui mylord me ne canticchiò 6417 II | uscire mai alla campagna sprovveduti di una messa sentita e dell' 6418 II | sempre minor lena di corso. Spruzzata di sangue, intrisa di bava, 6419 II | rincorare i timidi e di spuntare con cristiana caritá le 6420 II | misuratori di sillabe, e tutti sputasentenze, e tutti teste di legno. 6421 II | la petulanza con cui vi sputate l'un l'altro in viso e per 6422 II | di letteratura, da potere squadernarli sul viso a qualunque detrattore, 6423 XIV | inglese tante immagini di squallore, tante reminiscenze orribili, 6424 II | abbaiare de' veltri, allo squillare dei corni la schiera feroce 6425 II | de' corvi?... Odi suono di squille, odi canto di morte! «Seppelliamo 6426 II | correre, uno squittire di cani squinzagliati su e giú per mezzo a biade 6427 I | anima, o per certe troppo squisite attitudini a sentire, alle 6428 II | tutto i medesimi. Come la squisitezza nel modo di sentire, cosí 6429 II | salmeria; e un correre, uno squittire di cani squinzagliati su 6430 II | conosciute e professate, e stabilirá tosto relazioni tra quelle 6431 VIII | di sottostare alle regole stabilite dalla natura e dalla ragione. 6432 X | sapientissimo Tiraboschi stabilito un gran principio filosofico, 6433 XXI | essendo desunto dai quattro stadi principali dello studio 6434 VIII | sborsare mancia veruna allo staffiere che glielo presenta in nome 6435 II | parmi che non meriterebbe lo staffile. E la ragione non viene 6436 XXIII | e le misure, intorno le stagioni e i diversi lavori de' campi, 6437 | stai 6438 XVII | Ginguené, trovò di potere stampare altri tre volumi di quella 6439 XX | pensarono subito che lo stamparla sarebbe stato un far cosa 6440 IX | perfino questo assioma e stamparlo nel Poligrafo: che chiunque 6441 XXIII | trattandosi d'un libro da stamparsi e da servir di testo per 6442 II(1) | sott'occhio, i due romanzi, stampati in un fascio con altri, 6443 IX | sufficienti ricompense dagli stampatori, si rivolsero quasi sempre 6444 XXIII | recarmi alla imperial regia stamperia, onde concertarmi con que' 6445 XX | guai. E l'uno diceva: - Stampiamola; - e l'altro: - No; - e 6446 V | Tornò a Parigi, e scrisse e stampò che in Ispagna la gelosia 6447 IX | la pazienza si lasciava stancare dalle provocazioni ripetute. 6448 | stando 6449 XVI | celesti. Ecco , ecco la stanza degli uomini. Oh vista maravigliosa! 6450 XVI | regina, e la condurrò alle stanze reali. Altrimenti, ella 6451 XX | occhiata tutto il lercio dello stanzino e dell'abitatrice, un uomo 6452 XVI | stesso suo figliuolo Jayanta stargli tacito accanto ed agognar 6453 XXV | travolgono e ne sospingono, lo starsene piú a lungo immobile a custodire 6454 XXII | regio ogni volta che lo starvi non giovava alla patria. 6455 XXII | piuttosto che un consiglio di statisti, pareva in certo modo una 6456 XIX | ciascun paese presenta agli statistici proporzioni differenti. 6457 | stavano 6458 XVI | desistere dallo scavezzar tanti steli di fiori: il re è afflitto, 6459 XVI | libertá il lioncello; ed egli stende la destra in atto di riceverlo. 6460 II | vede un cielo uniforme stendersegli sopra del capo, e s'addormenta. 6461 XXIII | esposizione mi pareva intralciata, stentata e confusa nel suo andamento 6462 II | dopo l'altra le vacche.~ ~A stento la belva si sottrae a quel 6463 II | rispondere con un «» netto e stentoreo. Da quanto ho detto sulla 6464 VI | e del Machiavelli; e la sterilitá di siffatte lodi, piú che 6465 XVI | salvare gli oppressi, non a sterminar gl'innocenti. - Dushmanta 6466 II | guastamestiere. Poi, ripreso fiato, stese la mano all'ospite e col 6467 | stessissimi 6468 IX(26) | Italien von X. Niemand. Stettin. 1818, bey Friederich Nicolai. - 6469 IX(26) | in Italia di X. Niemand. Stettino, 1818, presso Federico Nicolai [ 6470 XX | ancora te ne rimane una stilla, vieni, o pietosa, nel caffé 6471 XII | pedanti e non è usato a stillarsi il cervello sulle frascherie, 6472 II | altre»?~So che i pedanti si stilleranno l'intelletto per rinvenire, 6473 VIII | questi.~I. - I romantici stimano molte parti delle poesie 6474 XX | resistere all'autoritá, stimare i moderni, non adorare gli 6475 II | Machiavello e l'Alfieri stimarono lecito lo scagliare invettive 6476 XXII | contenuti sono i meglio stimati: sono tolti da tutti i generi 6477 X | consolazione fu allora la mia, stimatissimo don Ruffino, nel vedere 6478 II | cambiarli a posta sua. Però io stimo di poter nominare con tutta 6479 XXV | necessario d'infiammarvi e di stimolarvi all'adempimento di un dovere, 6480 XVIII | ottavo, «che gli doppiò lo stipendio e lo dichiarò suo primo 6481 II | calzolaio che ti fa i begli stivali, hanno nel fondo dell'anima 6482 II | maledetto naturale è tutto stizza e non lo so mai frenare. 6483 XIII | tenaci della loro mediocritá, stizzosi contro chiunque arrischia 6484 | sto 6485 II | tutto spogliatevi della stolida divozione per un solo idolo 6486 II | avesse a farne due; perocché stolti non erano. Ma se le produzioni 6487 VI(23) | Iacopone, tanto che oggidi fa stomaco ad ogni galantuomo.~ 6488 II | mezzo a ginestreti ed a stoppie.~ ~Illuminata dal raggio 6489 II | gli opprime il respiro. Stordisce e non ode piú nulla. Innanzi, 6490 XII | fatti, quanto con un esame storico-filosofico de' tempi, pare che sarebbe 6491 XXIII | da lui stesso. Ed in una storietta che il maestro racconta, 6492 II | via via via, le larve gli stormivano dietro a' passi, come turbine 6493 XXII | servisse ad atterrire e stornare dalle discordie civili i 6494 II | si percosse il seno, si storse le mani, fino al tramonto 6495 I | non te ne basta l'animo, strabilia e trasusa quanto piú vuoi; 6496 II | viaggiando in Italia, non fa egli strabiliare gli ospiti suoi, parlando 6497 II | Quindi la fantasia di lui è stracca, il cuore allentato per 6498 XX | e l'altra d'aver veduti stracciati per la strada alcuni fogli 6499 II | tuttequante le schiere, ella si stracciò la nera chioma7, e furibonda 6500 II | poeta, che sente oramai stracco il suo colascione, fine 6501 II | vollero giustificare i loro strafalcioni; e congiurarono co' loro 6502 VIII | infedeltá delle lor mogli colla strage di centomila persone.~Speriamo 6503 I | il furfantaccio come egli straluna gli occhi per la curiositá 6504 XXII | loro discepoli, una falsa e stramba idea della poesia: come 6505 II | commento ho affastellate tante stramberie, è una gravitá tolta a nolo; 6506 XXII | gravitá nazionale, chiamate stranamente in soccorso le sottigliezze 6507 XVI | e cesseranno di parervi strani il rispetto e l'amore tenerissimo 6508 XXII | troviamo negli intelletti straordinari. - , crediamo noi pure 6509 XXIII | occuparmi spesso in ore straordinarie e fuori d'ufficio. Sarò 6510 II | insulti villani, con che ne strapazzano oggi que' popoli stessi 6511 XX | dirmi donde l'odio, gli strapazzi, gli sdegni contro di me, 6512 XVI | una serpe, e stolto se la strappa dal crine.  E le si getta 6513 IX | bisognava spesso che se la strappassero l'un l'altro di bocca. In 6514 XX | volenterosi, e i repugnanti strascina.~Ma di chi la gloria, di 6515 XXII | senta del crudele, il volere strascinare Giovanni de Mena ad essere 6516 II | perché sentivansi l'anima strascinata dalla prepotenza del terribile, 6517 II | quanto rapida la fuga lo strascini innanzi, incitato dagli 6518 XVI | in odio; la mente sua è stravolta; non dice parola che non 6519 VIII | Shakespeare le maghe e le streghe, non suggerirono mai a' 6520 IX(26) | Uebersicht der literarischen Streitigkeiten in Italien von X. Niemand. 6521 II | una zampa di destriero; e strepitante nell'armadura smontare agli 6522 X | romani proveniva dallo «strepito grande che facevasi nel 6523 X | aut mare tuscum,~tanto cum strepitu ludi spectantur, ecc.~ ~ 6524 VI | studio favorito per essi. La strettezza de' vincoli che congiungono 6525 VI(19) | letteratura, pigliando il senso stretto di questo vocabolo, cioè « 6526 II | una selvetta di nocciuoli stride frammezzo all'arida frasca. 6527 I | tempesta dei timpani e nello stridore delle corde e dei chiarini; 6528 XIII | innocenti tutti que' motivi. E strignendo le diverse sentenze in un 6529 II | accompagnato dall'intenzione di strigner nozze, è una massima che 6530 VI | credemmo troppo lungo. Lo strignerlo in un esatto compendio era 6531 II | perdizione. Ma pe' gorghi Strimoni! questo ostracismo lascia 6532 XV | qualche cosa.~Sicché, madama, stringendo il discorso, la prego a 6533 XXIV | sapete virilmente giovarvene, stringetevi tutti, popoli e principi, 6534 XX | Elegia! Ora t'innalzi, ora strisci nella polvere, e non somigli 6535 XIV | reo, la schifa eruca~e la striscia del serpe attossicato;~ ~ 6536 XVI | foglie. I fiumi sembrano striscie lucenti, ma non se ne veggono 6537 II(1) | rimati e scompartiti in tante strofe. Nell'edizione per altro 6538 II | per la fortuna di qualche strofetta. Non pretendo con ciò di 6539 XXI | forniscono, dice l'autore, gli stromenti ed i metodi a tutte le altre 6540 XIII | ingenuo delle passioni, bensí stromento servile di esse.~Alieni


'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License