'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic
grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
6541 II | coltello nel petto al padre e strozzata la madre, le starebbe bene
6542 I | vide che il suono degli strumenti, quando sia unito al canto,
6543 IV | esempi di tal fatta, s'io, stucco e ristucco, non gli avessi
6544 II | intendere, a questa deve studiar di piacere, s'egli bada
6545 VI | accorgimento il signor Bouterweck studiasse la natura dell'uomo, tutte
6546 XII | parla le lodi d'un poeta studiatissimo dagl'inglesi e ad essi carissimo.
6547 II | quelli che, avendo anche studiato ed esperimentato quant'altri,
6548 IV | armonia, e non v'è donna che stuoni. Qui parmi che la faccenda
6549 XVI | chiacchierate saranno una stupenda cosa; ma noi vogliamo conoscere
6550 VIII | d'Urania. Molte sono le stupende novitá teoriche che noi
6551 XXIV | tutti del pari di questo stupendo edificio, spetta a voi tutti,
6552 XVI | sposa legittima di lui. Stupisce il re: gli pare strano che
6553 XVI | facendosi piú vicine al re, stupiscono nel trovar tratti sul volto
6554 II | all'Italia della divisione suaccennata; ed importerebbe una anatomia
6555 IX | Galileo.~«Via sapiens plebem suam erudit». E voi, o letterati
6556 | sub
6557 XXV | lealmente consigliarvi la subita fusione? Ma periscano tutte
6558 XXI | del mondo, ogni scienza è subordinata ad una di queste tre grandi
6559 VIII | tortuosi meandri. Cosí forse mi succeder di potere dal vero genere
6560 XXII | notte dei secoli rozzi, succeduti alla civilizzazione romana,
6561 XIX | credulitá delle generazioni successive decretarono l'apoteosi!».~
6562 VIII | qualche speranza di buon successo intromettersi tra due litiganti
6563 XXII | durata ed imitato dai re successori, la poesia spagnuola, col
6564 II | donzelletta innamorata si succinse, spiccò un salto, snella
6565 XXI | opportunitá di ridurre a succosi ed utili estratti tutta
6566 XX | Amici del nostro cuore, che sudate con noi nell'altissima impresa,
6567 XXII | attiva per la poesia, tutti sudavano a far dei versi. Scriveva «
6568 II | non ereditò patrimonio, sudi la vita sua a ragunarne
6569 XX | seggiolina della portinaia, che, sudicia né piú né meno di tutte
6570 II | riguardo agli stenti, al sudore del poverello. -~ ~Il cavaliero
6571 XII | sostanze acquistate senza sudori.~Ben piú lodevole parmi
6572 XVI | leggiadra sua mano, tu voli a sugger miele da que' labbri che
6573 XI | l'intendimento de' buoni, suggeriamo con ingenua persuasione
6574 XIX | de' padroni. Questo è un suggerimento facile a darsi; ma una gran
6575 XIV | sagacitá de' nostri lettori il suggerir loro le ragioni colle quali
6576 V | questa volta aiutare col suggerirci un mezzo termine che ci
6577 XXII | straniere, non intendiamo mai di suggerirne ai poeti d'italia l'imitazione.
6578 VIII | maghe e le streghe, non suggerirono mai a' poeti viventi di
6579 II | Siffatte obbiezioni non suggeriscono che al cervello de' pedanti,
6580 XIX | gran lode meriterebbe chi suggerisse la maniera di mandarlo ad
6581 VII | male di questa poca astuzia suggeritami dal desiderio estetico di
6582 X | Garganum» - ripeteva il suggeritore del Tiraboschi -~ ~Garganum
6583 VI | sedurre dalla vanagloria che suggeriva loro di far pompa degli
6584 XXVI | avvelenata ancora da perfide suggestioni, che insegnano l'indisciplina
6585 II | con una predica scritta sugosamente, sul fare, per esempio,
6586 X | dérangée par le malheur. Le suicide était très-fréquent parmi
6587 XIX | rubando, e la finiscono col suicidio! Quanti ospedali, quante
6588 X | dans les tragédies dont le sujet était national. Les romains
6589 VI | vilipendio con cui le trattano i sultani. Le madri di famiglia erano
6590 XVII | amene campagne... Ora non vi suonano che i gemiti della sua vedova
6591 XI | Roscoe dovrebbe, pare a noi, suonar caro all'anima d'ogni italiano
6592 II | della Germania dovevano superare in grido i loro confratelli
6593 XXII | poema De Alexandro magno, superarono anche di qualche grado l'
6594 VI | italiani non sono forse superati da nessun altro poeta europeo.
6595 VI | quisquiglie. E mentre proponevano superbamente siffatte miserie o proprie
6596 VI | guarda pur sempre la sola superfice delle cose, e ad ogni tratto
6597 VIII | materia e stiamo superficiali, superficialissimi. Questo astenerci dalle
6598 XVI | Piangono entrambe.~Canna. Sono superflue le lagrime, o Anusuya. La
6599 XII | italiani potrebbe esser creduto superfluo. Il dilicato e gentile amante
6600 X | à quelques égards de la superstition de l'amour, les romains
6601 XIX | antichitá quel cieco ossequio superstizioso che ci è imposto come obbligo
6602 XXIII | d'una casa, e le diverse suppellettili, e le parti del vestito,
6603 XVI | abbandonerete? E siegue supplichevole i bramini che partono. ~
6604 VI | vorrá ampliare con qualche supplimento questa sua rivista. Certo
6605 XXIII | dover cercare come vi si supplisca ora, e d'istituir quindi
6606 XVI | carro del dio Indra.~(Si suppone ch'eglino sieno al di sopra
6607 XIX | questa classe d'individui.~Supponendo che le leggi provvedano
6608 VI | non da senno. Noi lettori supponiamo, è vero, e troviamo conveniente
6609 XIX | lontano per nulla dal vero il supporre che in Francia un milione
6610 XVI | piacere che per me sarebbe la suprema delle venture. -~Sacontala
6611 VI | emancipazione e l'epoca in cui surse lo spirito cavalleresco.
6612 II | ad ogni altro desiderio, suscita in noi veri bisogni morali.
6613 XIII | ammirazione nell'universale e suscitando coll'esempio proprio l'energia
6614 XXII | Macias sono due parole che ne suscitano nell'anima una memoria di
6615 VI | sa ognuno quanto romore suscitassero di recente madama di Staël,
6616 II | defunto, di memorie lugubri suscitate in lui dalla menoma novitá
6617 XXVI | scompigliatori d'ogni concordia, i suscitatori d'improntitudini, e se ne
6618 XVI(42) | La consolazione di Sushmanta può paragonarsi a quella
6619 XXII | comprende gli altri secoli susseguenti fino alla morte del poeta
6620 X | leurs barbares plaisirs sussent triompher de la douleur,
6621 XX | alcun poco del bislacco sussiego della donnicciuola. - Va' -
6622 II | dell'Italia oseranno anche susurrarti altre bestemmie all'orecchio:
6623 XXV | definibile, potrebbono essere susurrati all'orecchio vostro.~Nel
6624 XVI | di quell'orecchio; tu vi susurri dolcemente, come se bisbigliassi
6625 IV | occhi una tazza di tè; e svagandosi d'argomento in argomento
6626 I | del contralto e che, senza svagarsi, piomba diritto sui cuori
6627 VI | vantaggio a' poeti, in che svantaggiosa. Il cristianesimo angustiò
6628 VI | studi piú importanti hanno svegliato ora in noi una tendenza
6629 XIII | invisibile, e stabilí di svelarlo poeticamente agli occhi
6630 XVI | nunzio dell'evento; e, svelati cosí tutti i misteri, comandano
6631 XVI | Teme per altro che costui sveli alla regina i segreti amorosi
6632 XVI | Ed affettando uno scherno svenevole, partono a rompicollo, borbottando
6633 XVI | pescatore di que' luoghi, nello sventrare un grosso rohita còlto un
6634 XVI | diti l'anello. - Aimè, sventurata! Non ho più l'anello. -
6635 XXII | Zayda e a Balaya, belle e sventurate amanti di principi moreschi.~~ ~ ~ ~
6636 II | risolveremo a comporli ed a svergognare il resto d'Europa. Lasciamo
6637 XXII | palazzo del gran maestro; e, a sviargli quella passione, non gli
6638 XVI | circostanti s'industriano di sviarlo dal suo pensiero affannoso.
6639 II | sin qui, sebbene paresse sviarsi dal soggetto, pure era necessario.
6640 IV(15) | perdonare all'estensore d'averli sviati in questa nota, forse di
6641 XVI | in un pianto dirotto, e sviene.~La ninfa, contenta del
6642 IX | fama altrui furono mossi a svillaneggiare i loro rivali (e qui l'elenco
6643 VI | per tutti i periodi dello sviluppamento di esso.~Nella letteratura
6644 XIX | dovrebbe essere quello di sviluppare, piú che non s'è fatto finora,
6645 XXI | da credersi, a viemmeglio svilupparlo.~Ciò sará da vedersi nella
6646 III | delle maniere piú gentili, svilupparono ed accrebbero i doni della
6647 VI | civilizzazione, dovessero svilupparsi a poco a poco per tutti
6648 II | forse le Poetiche che hanno sviluppate le menti a que' tre miracoli
6649 XXIII | delle diverse fasi del loro sviluppo mentale, delle abitudini
6650 VI | romano dove in appresso si sviluppò lo spirito cavalleresco.
6651 II | che vuoi? Shakespeare è svisato; e noi siamo tuttavia costretti
6652 Nota(77) | Conciliatore sia effetto di una svista o sia un'alterazione fatta
6653 XVI | bastone incontro al vento, svolazza sempre in direzione opposta. -
6654 II | suono mai rimbombò? che svolazzare fu quello de' corvi?...
6655 XXII | esauriti tutti i modi di svolgerlo; un orgoglio personale,
6656 XXI | se prima non li vedremo svolti in tutta la loro estensione
6657 XVI | con una manata di grani di syamaka. Vedilo: or non vuole scostarsi
6658 X | par le malheur, ce cruel tableau de la nature physique troublée
6659 XXI | economia politica, ecc. ecc.~Tacendo qui per amore di brevitá
6660 II | da Aristotile, parlante o tacente ch'egli sia, sarebbe infamia.~
6661 II | principe.~Oltrediché non è da tacersi come insieme a questo pio
6662 IV | Egli continuava a bere e taceva. La sua fisonomia d'improvviso
6663 XVI | la quale, una malinconia taciturna pon fine all'atto.~ ~ATTO
6664 II | un tempo o ne lodavano o taciturni rodevansi d'invidia pe'
6665 VI | tutte, o vogliono essere taciute. Crediamo dunque miglior
6666 IV | Tornai ad interrogarlo. Tacque ancora un buon pezzo; poi
6667 XVI | occhio su lui, lo sospettano tagliaborse, lo legano e, ad onta delle
6668 II | lungo la riva del nativo Tagliamento, era gran cacciatore e persona
6669 | talché
6670 II | ti legga la parabola dei talenti nell'evangelista; e la santa
6671 II | il poeta, ha potuto a suo talento far piangere e tremar di
6672 II | ciò fosse riposto tutto il talismano. E come crederlo, se in
6673 II | senza meditazioni, hanno talmente inclinati i pensieri a lei,
6674 II | piú mistica dottrina del Talmud; vediamo, figliuolo mio,
6675 XXII | della patria, trattar la tanaglia o 'l compasso. La tolleranza
6676 VI(23) | parola che sa troppo del tanfo di fra Bartolomeo e di fra
6677 XVI | hai sbattuta sul muso una tantafera da far isbadigliare fino
6678 I | Scala, s'è posto però un tantino al disopra delle Signorie
6679 XXIII | qualche tempo, non avrebbe tardato di tanto, se, confuso accidentalmente
6680 XX | eccessiva onoranza dalla tariffa del venditore, trovò modo
6681 XV | dei quattro campioni del tarrocco, e sbadigliano; poi dánno
6682 XX | vi riconosco, Piloncino e Tartuffo, ipocriti di virtú, falsatori
6683 II | migliorarne la condizione. Chi tasta nel polso al fratello suo
6684 XX | esemplari! In fine della tavola tirarono fuori e lessero
6685 XXI | deponendo noi riverenti sul loro tavolino l'opuscolo del signor Jullien,
6686 IV | meco a quattr'occhi una tazza di tè; e svagandosi d'argomento
6687 IV | quattr'occhi una tazza di tè; e svagandosi d'argomento
6688 X | gareggiare co' greci, nella teatral solamente rimanessero sempre
6689 II | senza pure avere un nome ne' teatri; può essere che a lui si
6690 II | convenute d'ogni parte in Tebe e in Olimpia. Avevano letto
6691 XVI | dipingere sovra una gran tela l'immagine di Sacontala.
6692 Nota | Visionario dello Schiller e del Telemaco del Fénelon (che non sembrò
6693 X | Il n'y a rien dans une telle disposition qui puisse fournir
6694 I | pietá, se l'amore, se la téma e la gioia si sollevano
6695 XVI | presso lei del non venire. Teme per altro che costui sveli
6696 XVI | Priyamvada. Datti pace: non temer nulla. Confida nell'onore
6697 II | disperazione. Piú e piú continuò temeraria ad accusare la provvidenza
6698 VIII | quelle tre condizioni da noi temerariamente venerate. Noi pensiamo ch'
6699 II | a sinistra.~ ~- Ribaldo, temerario, che a me contrasti! Ah
6700 XIV | sentimenti; sicché sarebbe quasi temeritá il voler credere che una
6701 X | laissassent échapper aucun témoignage. Cet empire continuel sur
6702 II | elementari, derivandone mille temperamenti.~Se la poesia è l'espressione
6703 VI | ed i poeti pensarono di temperare nelle loro opere l'austeritá
6704 VIII | intromettersi tra due litiganti onde temperarne l'ire e ridurli ad un accordo,
6705 II | comitiva si recò sull'alba al tempio e non n'uscí che benedetta
6706 XVI | raccogliere fiori per adornare i templi della dea delle nozze.~Intanto
6707 XIV | eccessivamente luttuose e tutte temprate al monocordo, ancorché non
6708 XXI | nell'Essai sur l'emploi du temps, e che consiste nel tenere
6709 II | ma non idolatrata, ma non temuta. Il giudizio, che i membri
6710 XVI | A ciò che prima avresti temuto come fiamma, or puoi accostarti
6711 XVIII | Galileo, a cui si strinse di tenace amicizia. Fu professore
6712 XXI | parte de' missionari della tenebria e dei frères ignorantins
6713 XIX | Domesticité non possiamo tenerci di ammirare nell'autore
6714 XII | ridondasse nondimeno di affetti teneri e gentili; e come ogni tratto
6715 XVI | strani il rispetto e l'amore tenerissimo degli indiani pe' fiori,
6716 VII | l'Enciclopedia, non posso tenermi di non aggiugnere qualche
6717 II | e ravvisarli ben bene, e tenerne conto. Ma il poeta non si
6718 VI | d'uopo di un uditorio che tenesse alquanto del sempliciotto;
6719 IX | avvertirci come gli stranieri ci tengano l'occhio addosso, e come
6720 IX | giovarsene non è da credere. Noi teniamo anzi per fermo che la memoria
6721 X | le théatre ce qui pouvait tenir à leur histoire, à leurs
6722 II | nome comune di «moderni», tennero strade diverse. Alcuni,
6723 I | egli si frammetta, e da un tenore poi il quale ha tutte in
6724 II | loro fratelli filosofi, e tentarono la metafisica e la logica
6725 VII | grazie di lingua», sono tentata di credervi tutti quanti
6726 VI | venerazione entusiastica ch'erano tentati di tributare alle cose degli
6727 VI | contemplare l'uomo e la natura. Il tentativo era per ragione politica
6728 XXII | Spagna, il quale, mentremche tentava di togliere a' mori Gibilterra,
6729 VI | non venne, no, in capo la tentazione di lavorare un poema eroico
6730 XXII | tentare le cubitali... E le tenteremo: a estremi mali estremi
6731 VI | somiglianza per cento ragioni è tenuissima. E ciò basti per nostra
6732 V | frequentissimi gli assassinii e tenuissimo l'orrore che vi destano;
6733 XXVI | tanti anni d'esilio, perché tenuto da me sempre come il fondamento
6734 XVI(47) | modo, a quella che presso Teocrito accompagna la morte di Dafni.~
6735 XIII | spirito religioso, meditativo, teologico, scolastico del suo secolo,
6736 II | loro sensazioni. Il lettore teologo, anche in mezzo alle seduzioni
6737 VI | anche senza averla spiegata teoricamente a se medesimo, la differenza
6738 II | scema l'interesse e ti fa tepido. Quello Schiller poi, se '
6739 XII | che egli lo termina senza terminar la quistione pigliata a
6740 VIII | promotrice del riso universale.~Terminati i quattro libri, l'autore
6741 VI | ne' popoli, e quindi il termometro della loro maggiore o minore
6742 XVI | in soccorso Dushmanta, e terrá luogo egli de' defunti52. -
6743 XVI(50) | conoscitori delle passioni terranno conto di questo passaggio
6744 II | Nessuno de' ricchi tra' tuoi terrazzani venga a morte fuori della
6745 XXIV | gli austriaci fuori delle terre nostre. Afferrate questa
6746 II | iscandaglierebbe da savio. Né savio terrei chi nelle dispute letterarie
6747 II | dimentica la tua afflizione terrena; pensa al Signore, pensa
6748 I | travagliata dalla noia della vita, terribilissima delle umane sciagure. Oh
6749 XX | Cristoforo, ingegnosissimo, terribilissimo per grandi occhiali sul
6750 XVI | dovute accoglienze, grida terribilmente: - E che? Tu non rendi ossequio
6751 IX | Italia dalle tante divisioni territoriali, e da questo: che in tutta
6752 XVI | parlo io, sta coll'orecchio teso per ascoltarmi. Innanzi
6753 II | una bella lingua; ma dei tesori intellettuali, di cui va
6754 XXII | all'entusiasmo del popolo, tessendo brevi racconti armoniosi
6755 II | che costano i bei versi a tesserli, confesso che qui, tra noi,
6756 XXIII | guida a' professori, per tesservi sopra piú ampie lezioni,
6757 XXII | ella consistesse in un tessuto perpetuo di misteri, di
6758 II | tutti sputasentenze, e tutti teste di legno. Al diavolo colle
6759 VI | vicende di cui siamo stati testimoni.~Il cavaliere Monti seppe
6760 IV | this damnned Plague14 è il testimonio del poco giudizio degli
6761 II | vostri. «Gloria nostra sit testimonium conscientiae nostrae», diceva
6762 XI(27) | On the origin and vicissitudes
6763 X | était trop contenu pour être théatral. Dans les classes même du
6764 X | qu'on représentát sur le théatre ce qui pouvait tenir à leur
6765 IV | pigliato il contagio. But this damnned Plague14 è il testimonio
6766 II | analitico tra Anacreonte e Tibullo da una parte, e 'l Petrarca
6767 XXII(68) | selectas castellanas, desde el tiempo de Juan de Mena hasta nuestros
6768 X | interdites, ce respect qui tient à quelques égards de la
6769 II | sventure degli Atridi, de' Tiestei e de' Priamidi.~Cessate
6770 XVI | fiori recenti. - Còlto dalla timidezza, l'amante s'arresta; poi
6771 II | iniziati, di rincorare i timidi e di spuntare con cristiana
6772 XVI | duole d'essere stato troppo timido, ed intanto si pasce delle
6773 VI | e la poesia invece parve timorosa di novitá e rade volte escí
6774 XIV | sangue il mento e il sen si tinse;~ ~un padre, che porta sulle
6775 VI | moderna è una certa quale tintura, piú o meno appariscente,
6776 II | e l'amore di una parte tira seco l'amore del tutto.~
6777 X | divozione per la filosofia tiraboschiana e tanto disprezzo per madama
6778 XX | forse violati gli altari, tiranneggiata la patria, venduta l'innocenza?~
6779 II | presagio non mi falla, la tirannide dei pedanti sta per cadere
6780 II | di Europa finiranno col tirar dietro a sé anche il restante.
6781 XX | esemplari! In fine della tavola tirarono fuori e lessero una poesia
6782 XVI | senza paura la giubba, e tirarselo dietro vigorosamente.~Dushmanta.
6783 X | émotion, dont Shakespeare a tiré, le premier, des scènes
6784 II | Forse, e bada bene che tiro a indovinare e non altro,
6785 II | di Omero, di Pindaro, di Tirteo non erano misteri di letterati,
6786 XX | Anastasio Caramella, cappellano titolato in Verderio superiore, ho
6787 XI | che, s'egli, piuttosto che toccarla troppo leggermente, avesse
6788 XVI | chi 'l portava potevano toccarlo impunemente. Dushmanta non
6789 XXII | estremi contrari, a noi toccasse di dovere un dí rinascere
6790 XVI | nulla di ciò: lo ha giá toccato; lo stringe in mano; non
6791 IV | non fa al proposito; non tocchiamola adesso. - Eppure mylord
6792 IV | permettesse di adoperare nella sua toeletta essenze odorose. All nonsense!
6793 XX | cominciamo di nuovo. -~Fa' la toelette una volta, o vecchia Elegia,
6794 XXII | sempre e, per cosí dire, in toga, anche allora che meno severe
6795 XVI | provocare ad ira il re e toglierlo cosí all'acerbitá della
6796 I | degli spettatori, a segno di togliermi affatto ogni dubbio che
6797 XIX | Il rimediarvi stará nel toglierne di mezzo le cagioni.~Una
6798 IV | Misericordia! What a positive token of nonsense! I costumi dei
6799 XXIII | indole, e ciò, che forse è tollerabile in Germania, riescirebbe
6800 XVI | delle lor fibre; ma sieno tolleranti altresí del contrario parere
6801 XVII | intellettuale, che può anche tollerarsi a ciglio asciutto; ma quella
6802 XVI | come in Egitto quello di Tolomeo, mossi da alcuni dubbi cronologici,
6803 XXII | piú di un sessant'anni in Tolosa, onde promovere l'esercizio
6804 II | stramberie, è una gravitá tolta a nolo; e la costanza della
6805 II | scoppiar la palma sull'anca; e toltosi di testa il cappello, l'
6806 XX | ogni tratto il barbiere di Tom ]ones. Oh! un barbiere ci
6807 II | della guerra rispetta la tomba d'Omero e la casa di Pindaro.~
6808 IV | universale, che chiamano «bon ton», regola ivi il giudizio,
6809 VII | caricature, e parlate chiara e tonda la lingua italiana del 1818.
6810 II | uno sferzar di scudiscio toppa e chiavistello gli si spezzarono
6811 VIII | fresco agli sguardi dei torinesi è anonimo. L'editore, per
6812 XVI | amore di Sacontala, e mi tormenta un dubbio...~Priyamvada.
6813 XX | tormenti col foco63.~E voi pure tormentateci, o gente saturnia! Ma noi,
6814 XX | non manda fraganza, se nol tormenti col foco63.~E voi pure tormentateci,
6815 XXII | inclinato al dispotismo; allora, tornandoci vani i tentativi per ispegnere
6816 XVI | il coro del tuo trionfo tornarsene alla vetta de' cieli. Lieti
6817 XVI | riconoscerá piú, allorché tornerai al suo cospetto.-~Anusuya
6818 II | troveranno forse uno che torni a capello per quelle terzine.
6819 II | lagrime. -~Davvero io non torrei a difendere innanzi al Santo
6820 VIII | annebbiata sorgente ed i tortuosi meandri. Cosí forse mi succeder
6821 X | sentiment religieux consacrait tout ce qui leur était cher.
6822 X | certaine gravité distinguait toutes les actions. La folie causée
6823 VI | all'Italia.~Come i bevoni tracannano il vino senza assaporarlo,
6824 II(11) | cui sono attribuite, e non tradimenti stranieri, bella e bizzarra
6825 XVI | china gli occhi, accusa di tradimento le compagne, e vorrebbe
6826 XXV | propria neutralitá era un tradire la patria. Quindi egli ha
6827 IX | lista par quella delle belle tradite da don Giovanni).~Il commercio
6828 XVIII | non quando la impugnano i traditori, cosí l'elogio può essere
6829 II | composizioni che ti mando oggi tradotte, l'argomento della prima
6830 X | S. non fa bisogno che sia tradotto in italiano, perché l'intenda.~
6831 II | è un matto senza freno; traduce sul teatro gli uomini tal
6832 XXII | su autor con publicar y traducír en toscano las composiciones
6833 XXIII | scuole, sia d'uopo non di tradurlo esattamente, ma di modificarlo
6834 II | voleva che i versi fossero da tradursi sempre in versi. Le ragioni
6835 XVI | il pandito Rámalòchan, tradusse parola per parola in latino
6836 XX | guardarono minacciose; ed io, traendomi in disparte, risposi:~-
6837 XXVI | alacremente giovandoci, traendone tutte le conseguenze, ci
6838 XVI | lusingarla con isperanze. Traetela pure con voi, o anacoreti...
6839 II | e i volumi de' moderni, traetevi ad esaminare da vicino voi
6840 II | sentieri, giovani e vecchi traevano incontro ai «viva» d'allegrezza
6841 XXII | patriottica sulla battaglia di Trafalgar. Questo leale spagnuolo,
6842 XVI | celava il pugnale che doveva trafiggermi.~La povera Sacontala non
6843 XX | pagine un epigramma, e mi trafisse.~Ahi, ahi, ahi... Oh mio
6844 XXII | con tale gagliardia, che traforò il Macias da parte a parte.
6845 X | trouvaient le grecs dans les tragédies dont le sujet était national.
6846 X | certainement la grandeur tragique; mais il était trop contenu
6847 II | letteratura. Sappi che se tu, tralignando da' maestri tuoi, metterai
6848 II | fondatori del fedecommesso e di tramandarlo poi tal quale a' figli nostri,
6849 XXIV | ritegni della modestia, le tramanderá alle future generazioni;
6850 II | restrizioni su questo punto del tramischiare le forme elementari.~Che
6851 II | storse le mani, fino al tramonto del sole, fino all'apparire
6852 II | de' seguaci stramazzare tramortito sul terreno per la gran
6853 II | originale, il montar su' trampoli e verseggiare costa meno
6854 IX | ragione de' buoni.~Ma la piú tranquilla saviezza degli attuali governi
6855 XX | sentirete che questo cuore batte tranquillo.~Il giorno non è lontano
6856 XVII | interesse e d'ogni amore transitorio, per servire all'amore perpetuo
6857 X | aurait jamais pu, d'ailleurs, transporter à Rome l'intérêt que trouvaient
6858 XIII | recare in altro numero un transunto delle considerazioni del
6859 VI | letteratura italiana, poi trapassa alla spagnuola ed alla portoghese,
6860 XX | de' precetti!65.~Il feroce trarratti per gli orecchi al cospetto
6861 XI | non giá il progredire, ci trarrebbe in precipizio.~E però, seguendo
6862 XII | introduzione di eserciti stranieri trarrebbero seco di necessitá la devastazione
6863 XXII | universale pedanteria e trasandato dietro ad essa, ottenne
6864 VI | filosofia che or chiamasi «trascendentale», e che colla sua oscuritá
6865 VI | spontaneamente ad alcune poche idee trascendentali che avrebbero potuto essergli
6866 XIII | il giudizio d'alcuni o lo trascinano dietro la dittatura del
6867 XXV | l'agognata vendetta ed a trascinar voi alla totale rovina,
6868 V | serventi, si lasciavano trascinare oltre. Giunte alle sedie,
6869 II | persuaso che qualunque persona trascorresse a discorsi siffatti, dopo
6870 II | degli uomini d'alto ingegno, trascorreva in quella sua teoria agli
6871 XXIII | di fatto, evidentemente trascorsi per incuria de' correttori.
6872 II | sabbione sará omai tutto trascorso. Su, morello, morello! Al
6873 Nota | rapporti li rividi sulle trascrizioni dell'autografo fatte da
6874 II | complessivamente, eglino non di rado trascurano di segnare i precisi confini
6875 XI | questi non vogliono essere trascurati, perché non poco concorrono
6876 VI | ed in generale ne sembra trascuratissimo e superficiale troppo tutto
6877 XVI | cuor tuo, quegli per cui trascuri una pura gemma di divozione
6878 XVI | da tutt'altri pensieri, trascurò di far le dovute accoglienze,
6879 XIX | bontá del cuore, cerca di trasfondere ne' suoi lettori la caritá
6880 XXVI | patria proseguisse ancora a trasformarsi in invidie personali, e
6881 XVI | vento infocato. Ma, benché trasformata di tanto, ell'è pur sempre
6882 XVI | di quell'amuleto, che si trasformava in serpente e mordeva qualunque
6883 VI | entusiasmo, ignoto a' greci, trasformò il rispetto col quale i
6884 II | prose di madama si sarebbe trasfusa di certo anche in questa,
6885 II | messa in campo quella di trasgressione delle regole? Qual altro
6886 II | fedecommesso. Bella e fatta l'hanno trasmessa a noi i padri nostri. Né
6887 XXIII | di nomi (Nahmenbüchlein) trasmessami da questo imperial regio
6888 II | corso agli intelletti e trasmutano la poesia in matrona degli
6889 II | 1200, e di suo capriccio la traspiantò nella pineta di Ravenna.~
6890 II | vorresti in questo sol giorno trasportarmi per cento miglia fino al
6891 XVI(32) | a' lor tempi: basta saper trasportarsi a' lor tempi per poterle
6892 XXII | cavallereschi; è il vedere trasportati in essa sul serio i costumi,
6893 II | non trattarsi; ed altri si trasporteranno alle circostanze del popolo
6894 XVI | questi colla fantasia loro si trasportino nei boschi sacri dell'Indostan,
6895 I | basta l'animo, strabilia e trasusa quanto piú vuoi; ma sappi
6896 XVI | linea retta né in linea trasversale, da alcuno capostipite greco
6897 XXIII | voglio dissimulare che, trattandosi d'un libro da stamparsi
6898 XXII | famiglie e della patria, trattar la tanaglia o 'l compasso.
6899 IV(15) | incarichi della briga di trattarne ex professo in un'opera
6900 II | poesia argomenti da non trattarsi; ed altri si trasporteranno
6901 XXI | indice delle materie in esso trattate; e l'opuscolo di che parliamo
6902 XXIII | frequente carte geografiche e trattati di pace, consultar libri,
6903 VI | de' popoli dal poeta o dal trattatista. Gli uomini savi d'Italia,
6904 VI | né i greci né i latini le trattavano col vilipendio con cui le
6905 XVI | tale pretesto, cerca di trattenerla. Pare al re che in veritá
6906 IX | nuova fortuna i letterati. Trattino le loro quistioni con quell'
6907 I | piena zeppa di amarezze e travagliata dalla noia della vita, terribilissima
6908 XXII | frutto di essa, i giorni meno travagliati; e lo conforta il vedere
6909 XVI | Dushmanta. Ha l'aspetto d'uomo travagliato dalla passione d'amore.
6910 II | stessissimi patimenti che travagliavano l'animo al Petrarca. E chi
6911 XXVI | molti suoi segreti emissari, travestiti da demagoghi e mascherati
6912 X | convertire al Tiraboschi un amico traviato, quale davvero mi pregio
6913 II | come il giudeo inchioda sul travicello i suoi paperi perché ingrassino?~
6914 VI | seminator di zizanie ed a travolger le menti ch'egli intendeva
6915 I | cuori umani e di dirigerne e travolgerne ad arbitrio assoluto di
6916 XXV | i quali d'ogni parte ne travolgono e ne sospingono, lo starsene
6917 II | abbranca pel ciuffo; ahi! ahi! travolta in un attimo la faccia del
6918 IX | Lorenzo Valla e Giorgio di Trebisonda, ecc. ecc., e scendendo
6919 XVI | capegli annodati in una sola treccia, che le scorre lunga lunga
6920 XIV | di piangere. Sí, vogliamo tremare e lagrimare e gemere, perché
6921 II | ululato!... A gran palpiti tremava il cuore d'Eleonora e combatteva
6922 I | se tu vieni a Milano, io tremo davvero per certo presagio
6923 II | stesso d'essere vissuto trentasei ore, quando non ne ha vissute
6924 X | malheur. Le suicide était très-fréquent parmi les romains, mais
6925 Nota | e i carbonari (Milano, Treves, 1878, pp. 36-38, nota 1),
6926 II | a otta mal mio grado pe' triboli fuorviato avere, e per tal
6927 II | citato a gran voce innanzi al tribunale, lá su dove arde la fiaccola
6928 VI | molte lodi che l'autore tributa a' poeti d'Italia, ricordatevi
6929 XVIII | ragioni della lode che gli va tributando. L'orazione sua riesce un
6930 XIX | dalla servile pedanteria, e tributano invece una piú sentita riverenza
6931 XXII | è impossibile per noi il tributar gran lodi né al De Mena,
6932 VI | entusiastica ch'erano tentati di tributare alle cose degli antichi
6933 II | che Dio ve ne benedica! Ma tributate e vigilie e incenso anche
6934 VI | piene mani gli meritano il tributo della nostra gratitudine.
6935 I | dovizia di arzigogoli e trilli. Vieni ad udirlo, amico
6936 IV | volerne ciarlar co' veggenti trinciando sentenze, è un vituperio.
6937 XXVI | ci salveremo, io spero, trionfanti, dai nemici interni; la
6938 VI | dall'Italia liberata del Trissino e dalla sua Sofonisba giú
6939 XXV | prendersi per uscire dalla triste situazione nostra, che ogni
6940 XV | anni anche a noi vecchi, tristo davvero il suono della campana
6941 VIII | classicisti, ricantando la guerra troiana, hanno in animo di suscitare
6942 VI | ancora quella contro de' troiani furono «avventure», pigliando
6943 XX | ser Brunetto, siensi fatti tronfi come la rana della favola,
6944 X | tragique; mais il était trop contenu pour être théatral.
6945 II | la bandiera sotto cui far trottare le terzine del signor Torti
6946 XIII | liriche de' trovatori («troubadours»), le epiche de' trovieri («
6947 X | tableau de la nature physique troublée par les souffrances de l'
6948 X | transporter à Rome l'intérêt que trouvaient le grecs dans les tragédies
6949 XIII | le epiche de' trovieri («trouvères») dalla Provenza e da altre
6950 VI | stessi che a quando a quando trovammo in esso alcune coserelle
6951 II | lilliputti nostrali, non trovando altro modo a scuotersi giú
6952 XVI | agli amanti. La vergine. trovandosi sola con un uomo, diventa
6953 II | primo di questa poesia, come trovarla bella dappoi? come gradir
6954 VI | ragioni per cui bisognò trovarli nuovamente e non ammettere
6955 XXII | che lo celebrasse.~E come trovarlo a que' tempi, ne' quali
6956 II | battute dai poeti moderni. Chi trovasse a ridire a questi vocaboli
6957 XX | Tale è l'elegia che abbiamo trovata nel manoscritto di don Anastasio
6958 XX | in Milano; ed io, che mi trovava lá giú, bruciava che pareva
6959 II | indicare uomini che piú si trovino oggidí in questa disposizione
6960 II | editori oltramontani; e la trufferia è manifesta. È egli credibile
6961 VI | pezzo dopo il grosso delle truppe. A questa milizia di grave
6962 II | perpetuamente tra 'l fumo del suo tugurio e il fetore delle sue capre,
6963 XVII | nuovo destino della Francia, tuonando irato contra i costumi dell'
6964 II | del suo capo, una voce di tuono grida tremenda con furor
6965 II | stormivano dietro a' passi, come turbine che in una selvetta di nocciuoli
6966 XX | lasciateci or soli frammezzo ai turbini. Ove siete, che fate?~Due
6967 XXII | trono; e, in mezzo alle turbolenze del regno, la corte di lui,
6968 XXII | faccia loro i veri mezzi, piú turpi, mediante i quali ei s'era
6969 VI | accoppiato all'odio d'altrui, turpissimo de' vizi sociali. Confuse
6970 VI | perdere alquanto della sua turpitudine agli occhi di taluni, perché
6971 X | mugire putes nemus aut mare tuscum,~tanto cum strepitu ludi
6972 XXIV | Piemonte il forte esercito tutelatore, e Milano la indipendenza;
6973 II | Oltrepassate che furono da ultimo tuttequante le schiere, ella si stracciò
6974 XXII | comandati da abitudini assurde, tuttoché universali. E però in alcuni
6975 II | nostre che ci circondano tuttodí, non dalle antiche altrui
6976 XXII | in figlio, conserva a lui tuttora in Ispagna quel soprannome:
6977 XVI | figliuolo. Che fará egli? Ubbidirá? Ma... e la cara Sacontala?
6978 XVI | parole pronunziate nell'ubbriachezza, non si ricorderá piú di
6979 | ubi
6980 XX | fischiate, percuotete, uccidete. Lo scellerato pretende
6981 XVI | deh! parla piú mite... M'uccidono le tue parole. In mezzo
6982 II | portano alla Gerusalemme, chi udí mai messa in campo quella
6983 XVI | questo santuario. - All'udirsi nominare, Dushmanta vorrebbe
6984 I | spande sugli animi degli uditori, e a poco a poco li induce
6985 VI | pedanti avevano d'uopo di un uditorio che tenesse alquanto del
6986 IX(26) | Kurzgefasste Uebersicht der literarischen Streitigkeiten
6987 XVI | esercitavano liberamente gli uffici dell'ospitalitá, e conversavano
6988 XVI | propria vita.~Torna quell'ufficiale: ordina che sia posto subito
6989 XXIV(75) | Firenze, sotto le logge degli Uffizi, da Giuseppe Massari, in
6990 XIX | insultante durezza de' padroni. L'uguaglianza degli uomini ed il rispetto
6991 II | non è in tutti gli uomini ugualmente squisita.~Lo stupido ottentoto,
6992 Nota | Vittorio Osimo, che ristampò ultimamente la lettera del Berchet nel
6993 XIV | bracci»; un demonio, che ulula intorno a quel padre e lo
6994 II | e fugge mettendo lai e ululati. - Ahi, me misero! misero! -~
6995 II | dal fondo della fossa un ululato!... A gran palpiti tremava
6996 XIV | die' di carni umane,~e di uman sangue il mento e il sen
6997 XX | ed erano insomma di buon umore. Anzi narravano tutti gli
6998 VI(17) | Geschichte der Poesie und Beredsamkeit seit dem Ende
6999 XIX | sessi 8.460; il che forma la undecima parte della popolazione».~
7000 I | quanto appare dalle scene, unendo ad un volto animatissimo
7001 II | uom falso, lá lontano nell'Ungheria, avesse rinnegata la fede
7002 XXII | Santillana non avesse sdegnato di uniformarsi all'indole ed allo spirito
7003 XXVI | adesione loro al principio d'unione che stringe i popoli dell'
7004 XXII | sconveniente alla sua mano, si unirono intorno a lui per forza
7005 XXI | confederazione dovrebbono unirsi e prestar consiglio ed aiuto
7006 II | componimento, di quello non sia l'unirvi alcune invenzioni eterogenee,
7007 II | Quindi a sua posta ella unisce e confonde insieme in mille
7008 I | la propria maestria. Ed unite poi, perfettissimo accordo,
7009 II | per inezie da fanciulli, unitevi l'un l'altro coi vincoli
7010 XXII | allorché d'un professore dell'universitá dici ch'egli è un «sacerdote
7011 II | vedevano condannati all'untume del pizzicagnolo versi,
7012 II | Ascoltami, o cara; e se quell'uom falso, lá lontano nell'Ungheria,
7013 IV | andava cercando il pelo nell'uovo.~- Ah sí! - rispose - voi
7014 VIII | modestamente in bocca d'Urania. Molte sono le stupende
7015 V | lettera seguente, alla quale l'urbanitá vorrebbe che si facesse
7016 XVIII | andò a Roma, chiamatovi da Urbano ottavo, «che gli doppiò
7017 XX | pupillo e l'ascoltasse! Urlate, o turbe: fischiate, percuotete,
7018 XXVI | allorquando deponevano nell'urna il nome mio. I tempi sono
7019 VI | poesia, non istá quieta, ma urta e rompe e s'apre la sua
7020 V | sulla sua base, salvo che urtato riurtava. Arrossivano le
7021 XX | places irrégulières à l'usage de ceux qui ne sont pas
7022 XVI | ape, Anusuya e Priyamvada usano a lui le accoglienze prescritte
7023 II | nostra, ti scongiuro ad usar bene del tempo. Però bell'
7024 VII | non vi basta neppure di usare un linguaggio che per intenderlo
7025 VII | udire che una parola viene usata in vari sensi. Purtroppo
7026 XVII | d'ingratitudine un favore usatogli spontaneamente dal signor
7027 XVI | lei; o che la gioia mi fa uscir di me stesso. Ella non dirizza
7028 II | Creatore.~E tu, allorché uscirai di collegio, preparati a
7029 XIII | chiunque arrischia un passo per uscirne, e smaniosi non d'essere,
7030 XX | antichi. Guai se il mondo uscisse di pupillo e l'ascoltasse!
7031 XXIII | stessi modi e delle stesse uscite de' verbi e della stessa
7032 I | invocammo tante volte, allorché uscivamo di teatro inveleniti contro
7033 II | costumi. Tornò a casa, e non usò piú né a messe né a chiese.
7034 II | nostri, perché ne godano l'usufrutto e il titolo in santa pace.~
7035 VIII | il falso sistema, che ne usurpa, in un col nome, la gloria.~ ~
7036 | Ut
7037 IV(15) | parve e gli par tuttavia utilissima sí alla teoria che alla
7038 VII | per donna capace di dare utilissimi consigli; ed io amo tanto
7039 XVI | dolce... Eppure il piede mi vacilla nell'abbandonare questo
7040 XX | pranzi illustri; e te pure, o Vafrino, piaggiatore de' grandi,
|