'l-appli | appor-cambi | camoe-consi | conso-diret | dirgl-ferme | ferre-imper | impet-king | kurzg-molti | momen-pastu | pataf-prono | pront-rinfa | rinfi-sembr | semen-strom | stroz-vafri | vagab-zotic
grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
7041 II | notte ella passa innanzi al vagabondo a spaventarlo e inorridirlo.
7042 II | di piú occhiute e di piú vaghe.~Ma viva Dio! quello Shakespeare
7043 XVI | armonia cogli oggetti ch'egli vagheggia: sentimenti che vengono
7044 XVI | delle fanciulle parla della vaghezza de' fiori, della dolcezza
7045 IV | uomini. Ma gli uomini sono vaghi di un sorriso delle signore,
7046 XVI(36) | albero d'alto fusto e vaghissimo pe' suoi fiori.~
7047 XXII | l'autore di questo primo vagito della poesia castigliana,
7048 XX | ognora a gran prezzo ciò che val nulla: se stesso ed i suoi
7049 I | maniere musicali, volle valersi anche d'un altro mezzo astutissimo
7050 V | di scrivere due righe che valessero un centesimo. E però preghiamo
7051 XIX | virtuosi. «Tel maitre, tel valet», è proverbio che d'ordinario
7052 II | estetiche, che in fine non valgono né le pianelle pure di Longino,
7053 VI | Bouterweck per altro con validissime ragioni viene difendendo
7054 IX | Francesco Filelfo e Lorenzo Valla e Giorgio di Trebisonda,
7055 V | sposo. A Madrid, a Cadice, a Valladolid e da per tutto ebbe accoglienze
7056 XIX | oziosi vestiti a livrea, di valletti ecc. ecc., che riempiono
7057 XXVI | moltitudini; per poco che la valorosa saviezza dell'esercito fosse
7058 XXII | sposarsi ad un altro, non valsero le riprensioni del Villena,
7059 II | questo del Bürger.~Erasmo di Valvasone, verso la fine del canto
7060 II | questo bel pezzo del museo Valvasoni, insieme alla novella ottava
7061 II | al conte l'angoscia. Una vampa gli opprime il respiro.
7062 VI | una critica ostinatamente vana».~Procede quindi il discorso
7063 XXII | derivate dalle gelide e vane definizioni teologiche di
7064 XXII | dispotismo; allora, tornandoci vani i tentativi per ispegnere
7065 XXII | precisamente castigliana, vanta per sua prima opera il Poema
7066 VI | da che i nuovi popoli, vantaggiando piú e piú sempre nella cognizione
7067 XXII | estrinseche di tali poesie vantaggiano di poco quelle messe in
7068 XXII | un complesso d'idee che vantaggiasse tutte quelle de' suoi contemporanei,
7069 XXIII | necessario a renderlo veramente vantaggioso alla prima istruzione de'
7070 XXIV | lombardo, disdirebbe il vantare a voi le angustie e le prodezze
7071 II | poesia quello che non può vantarsi incontaminato d'ogni menomo
7072 XXVI | mai capitare questo tanto vantato risorgimento d'Italia.~Ma
7073 I | quel tiranno, tu, che ti vanti cortigiano e servo d'un'
7074 XVIII | ad altri vuolsi dare il vanto d'avere perfezionate ed
7075 XXII | e, non distratto dalla varia espressione de' caratteri
7076 VI | ricapitolazione.~Come l'uomo, per variar d'accidenti, nella sua vita
7077 VI | tale felicitá variano col variare delle circostanze. Ai romani,
7078 VI | pigliandola in totale, e piú variata nella sua ricchezza, nessuna
7079 II | delle prepotenze feudali, variate anche alcune costumanze,
7080 XXIII | una frase oscillante e di vario significato. Per cogliere
7081 I | onorano i suoi paesani, varranno a mantenerlo ostinato nel
7082 XXII | spagnuola dal portoghese Vasco Lobeira verso il principio
7083 II | altri pensieri ed a piú vaste intenzioni.~L'annoverare
7084 XI | oggi annunziamo è assai vasto. Egli si propone nientemeno
7085 XVI | Sacontala, o ch'ella abbia una vecchiaia addosso di forse diciannove
7086 II | volo, e come meglio può un vecchiarello che non fu mai in vita sua
7087 VI | la francese, alle regole vecchie, ma lottò sempre contro
7088 VIII | delle quali, quantunque vecchiette, abbiamo veduto nella Romanticomachia
7089 XIX | ospizi pe' servi cresciuti in vecchiezza ed infermi, e stabilita
7090 XVI | digiuno solenne, tenendo le veci del re ed iscusandolo presso
7091 Nota(78) | pubblicati nei primi numeri (si veda Rinieri, Della vita e delle
7092 XII | segue a dire la Rivista, - vedendo stabilita per opera de'
7093 II | caccia, dovessi io anche vederla spinta fino al terzo cielo,
7094 I | sapessi. Bensí mi è caro il vedermi confortato nell'opinione
7095 VII | non riescano leggibili. Al vedervi cosí fieri dei vostri periodoni
7096 Err | sonetto in milanese («Quand vedessev un pubblegh fonzionari»)
7097 VII | Corbellerie! corbellerie! - Vedete come sono poco compiacenti
7098 XX | lettori, una Notizia storica. Vedetela qui; e, se vi piace, ringraziatene
7099 XXII | scienza» de' trovatori. Vedevansi concorrere d'ogni parte
7100 XVI | manata di grani di syamaka. Vedilo: or non vuole scostarsi
7101 XVI | rifiutai senza ragione! Vedimi fatto gramo e oppresso dall'
7102 XVII | suonano che i gemiti della sua vedova moglie.~Possa un sospiro
7103 II | le vacche di tante povere vedove, che non hanno altra sostanza.
7104 XXII | canticchiando de' versi, vedremmo, forse con piú profitto
7105 XX(65) | pedanti e de' poeti italiani. Veggansi singolarmente i due discorsi
7106 XXIII | ambrosiano.~Per lo contrario, veggasi ora quel che si faccia dall'
7107 XVI | re, - sorrideva il dio in veggendo lo stesso suo figliuolo
7108 IV | buio, e volerne ciarlar co' veggenti trinciando sentenze, è un
7109 XXII | comparso giá da alcuni mesi, veggiamo succedere ora finalmente
7110 XIV | brevissimi canti in terza rima, veggonsi infatti affastellate tante
7111 X | Cosí l'importunitá della veglia e l'opportunitá della lettera
7112 II | cosí tardi?.. Ho pianto, ho vegliato. Ahi misera! un grande affanno
7113 II | gli stanno intorno nelle veglie e ne' conviti; se egli ha
7114 II | viva» d'allegrezza de' vegnenti. - Sia lode al cielo! -
7115 XVI | tempo; il sottile etere, veicolo del suono, riempie l'universo;
7116 XVI | del ricevimento Sacontala, velata il volto, trema incerta
7117 XX | o saltate i fossati, o veleggiate sui laghi ascoltando i canti
7118 V | castitad, e non incontrò mai né veleni né coltelli né spade né
7119 IX | Scrittura: «Coram rege noli velle videri sapiens».~ ~Grisostomo.~~ ~ ~ ~
7120 II | giú pel campo, vestita di velluto nero, con due pistole nere
7121 XVI | trarne danaro. Stava appunto vendendolo; quando alcuni ufficiali
7122 II | l'uno acconsentiremmo di vendervi. Lasciamo stare che da venti
7123 XVII | d'ogni servilitá, né ti vendesti mai alla fortuna de' raggiri. -~
7124 XX | Agli scalini del duomo vendevansi qui in Milano, sono pochi
7125 XX | saturnie». Abborritemi, vendicatevi. Ma prima ponete una mano
7126 II | che ci mandano titolo di vendicativi, di feroci, di superstiziosi
7127 XII | riformatore della morale, vendicatore dei delitti e mantenitore
7128 XXII | proposito. O, piuttosto, vendine alcune libbre, onde comperarti
7129 XX | onoranza dalla tariffa del venditore, trovò modo di spendervi
7130 XX | tiranneggiata la patria, venduta l'innocenza?~Ho forse offesi
7131 | venendo
7132 II | questi essere tanto piú venerati e cari, quanto di queste
7133 XVI | di Calidasa. Calidasa è venerato nell'Indostan com'uno de'
7134 II | vetuste liturgie, da tutte le Veneri e da tutte le loro turpitudini,
7135 | vengano
7136 II | incontaminato d'ogni menomo peccato veniale? I grandi poeti dell'antichitá
7137 | veniamo
7138 VIII | prediche di don Ignazio Venini. L'amplificazione è la figura
7139 XX | potremo difenderci?~Ecco primo venirne contro il rotondo signor
7140 | Venite
7141 | venni
7142 IV | dolersi che la forma del suo ventaglio fosse piuttosto classica
7143 XVI | lei la prosperitá. Propizi venticelli spargano intorno, per delizia
7144 XVI | sarebbe la suprema delle venture. -~Sacontala si volge alle
7145 XXII | vincoli e dá qualche segno verace e bello della propria esistenza.~
7146 XVI | del re; s'accorge della veracitá del di lui pentimento, e
7147 VII | offro pronto a spiegarglielo verbalmente. La prego di non sapermi
7148 II | dell'idioma e il lusso della verbositá? Badate che leggono libri
7149 XXII | Bautista Conti, executada á la verdad con gusto exquisito y buena
7150 XVI | un bocciuolo fresco che verdeggia tra foglie ingiallite e
7151 XVI | Stagni di limpide acque, verdeggianti per le foglie della ninfea,
7152 XX | cappellano titolato in Verderio superiore, ho messa insieme
7153 XIII | buoni lettori, con buona verecondia il mantello di Sem e di
7154 II | inoperosi e ridicoli, come la verga di Mosé in mano a un misero
7155 XVI | come a gemma preziosa. -~La verginale modestia di Sacontala mal
7156 XX | laghi ascoltando i canti verginali di che sull'alba risuonano
7157 XVI | fanciulla ad una perpetua verginitá. - Interrogate le ancelle,
7158 II | fece tutto rosso in viso, vergognando, cred'io, d'avere unito
7159 II(11) | liberamente le rinfacciano le vergogne di lei (Nota di Giacomo
7160 IV | e «romantico» non se ne vergogni. Ma se ne sa il valore,
7161 XVI | innanzi; e per lo piú siede vergognoso, col capo sulle ginocchia.~
7162 VI | essa ravvisare la spia piú veridica del grado di civilizzazione
7163 XV | spontaneo, e però tanto piú veridico.~L'anno passato a questi
7164 II | traviare in soggetti non verisimili, quando essi siano tolti
7165 II | cuore.~Sentirono essi che la verissima delle muse è la filantropia,
7166 XVI(50) | dirotto. Com'è pieno di verità!~
7167 XIV | prostrato,~passeggia il verme reo, la schifa eruca~e la
7168 II | smontare agli scalini del verone un cavaliere. E tin tin
7169 II | della prima.~La natura, versando a piene mani i suoi doni
7170 I | che lo spirito del padre, versandosi tutto, per cosí dire, nelle
7171 IV | cordialitá, non lasciò di versarmi anch'egli sull'anima una
7172 VI | opacitá e lo splendore, e versarsi ovunque ugual dose di ammirazione.
7173 XVI | natura hanno sortito minore versatilitá d'immaginativa32. Per ultimo...~
7174 III | del nome. La natura avea versato in lui tutti quei doni de'
7175 XXII(71) | grande il loro dolore, che versavano lagrime dagli occhi e dicevano
7176 XIV | piú i propri pensieri, la verseggiatura e lo stile, è da credersi
7177 II(1) | qualitá del metro, che è di versetti lirici rimati e scompartiti
7178 II | quanto al poterne tentare una versione in prosa francese, io credo
7179 VI | ne parlò, le lodi che ci versò sul capo a piene mani gli
7180 IV | giustamente questa lor moda a very nonsensical petulancy16?.
7181 XIX | assai a Berito in onore di Vespasiano, padre della 'delizia del
7182 XVI | quello lá, che come nube vespertina versa larghe acque consolatrici
7183 XXII | Cristo sotto il nome di «vestale»? allorché di due giovinetti,
7184 XX | porti indosso. - Era una vestetta rattoppata con piú cenci,
7185 I | dietro rigorosamente ai vestigi di alcuni dolcissimi pseudo
7186 II | venustá alla lirica, come vestire di veritá i concetti, di
7187 VI | un nume greco, egli può vestirla quanto piú vuole di parole
7188 II | correre su e giú pel campo, vestita di velluto nero, con due
7189 II | fino nel parlar di canzoni, vestono oggi il sacco del missionario,
7190 XVI | sedeva Sacontala, i rami del vetasas che formavano come una pergola
7191 XVI | trionfo tornarsene alla vetta de' cieli. Lieti i geni
7192 II | arcani sibillini, dalle vetuste liturgie, da tutte le Veneri
7193 I | e si adornò di ben altri vezzi e di ben altre ed infinite
7194 II | Cellini oggi mi cesella un vezzo per madama d'Étampes e domani
7195 II | schiusa per noi. -~ ~La vezzosa donzelletta innamorata si
7196 XX | che fai? Né amoreggi, né viaggi, né scrivi, e godi il tuo
7197 II | Quante volte l'uomo del nord, viaggiando in Italia, non fa egli strabiliare
7198 XVI | de' luoghi aerei pei quali viaggiano, tornando dal cielo all'
7199 XII | che si pigliasse gusto di viaggiar vivo col suo pensiero all'
7200 V | Conciliatore, - Sono un viaggiatore, e corro l'Europa con intenzione
7201 V | accuratezza.~ ~Per lo piú i viaggiatori prima di visitare un popolo
7202 II | pericolo. Fatto adulto, viaggiò tutta la Germania e v'imparò
7203 II(8) | de' tristi e ad orrore de' viandanti, finché il tempo ve li lascia
7204 II | sentore della propria voce; vibra la frusta, e la frusta non
7205 XVI | piede nel bosco; eccolo vibrare una sola saetta; ecco disperse
7206 II | dispetto di Dio. -~ ~Egli mena vibrata la frusta, dá fiato alla
7207 II | vestito d'un fosco giallo, vibrava folgori dall'occhio come
7208 Nota | riprodusse le traduzioni del Vicario di Wakefield del Goldsmith,
7209 XVI | abbellendo, piangono la vicina partenza di lei, che piange
7210 XI(27) | On the origin and vicissitudes of literature, science and
7211 II | pronepoti d'Orazio, del Vida e del Menzini?~Era aforisma
7212 IX | Coram rege noli velle videri sapiens».~ ~Grisostomo.~~ ~ ~ ~
7213 XXI | servirá, è da credersi, a viemmeglio svilupparlo.~Ciò sará da
7214 XXIII | uso e quello mandato da Vienna parmi sufficiente a determinare
7215 II | essi la possedevano, chi ci vieta di crearci intanto, com'
7216 VI(19) | vietava né era possibile vietare che gli studiosi profittassero
7217 VI(19) | senso piú ampio) non si vietava né era possibile vietare
7218 VII | bel quadro in un ballo del Viganò, Ella non poteva lasciar
7219 II | benedica! Ma tributate e vigilie e incenso anche a tutti
7220 VII | fattemi coll'arguto di lei viglietto.~Ella avrá bramato piú volte
7221 VI | dovuto alla libertá del vigor giovenile.~Mediante la storia
7222 XVI | giubba, e tirarselo dietro vigorosamente.~Dushmanta. Ah! perché il
7223 XX | falsatori di religione.~E i vili si strinsero le destre,
7224 VI | latini le trattavano col vilipendio con cui le trattano i sultani.
7225 II | popolo, non obbliato, non vilipeso da' suoi poeti, ma carezzato,
7226 II | Però perdonate gli insulti villani, con che ne strapazzano
7227 XVII | della riverenza, espiare una villania fatta al signor Ginguené
7228 II | a sinistra, a destra, e ville e cittá e borghi!~- E tu
7229 XX | erano scappati fuori in villeggiatura, tanto era indiavolata e
7230 VI | non vi ha curiositá che vinca la lor profusione. Ma se
7231 XXII | lungamente contra la barbarie, e, vincendola a poco a poco, acquistarono
7232 I | l'ha composto la signora Vincenza Mombelli, la madre istessa
7233 Nota | editore del Conciliatore, Vincenzo Ferrario, in opuscolo; e
7234 II | Paolo a que' di Corinto. Vincete l'avversitá collo studio,
7235 XVI | parole la stirpe di Puru vinceva la mia confidenza; ed intanto
7236 II | trovarono cosí argomenti che vincono l'animo universalmente.~
7237 VI | Come i bevoni tracannano il vino senza assaporarlo, cosí
7238 XVI | frenesia violenta che mi vinse l'anima. Cosí, quando prevale
7239 XVI | trono del dio Indra, furono vinti e dispersi da Dushmanta.
7240 XX | coraggio dell'onestá, ho forse violati gli altari, tiranneggiata
7241 II | incomportabile, invoca anche scosse violenti all'anima sua e anela sempre
7242 II | nobil signore! - interruppe violento il cavaliero a sinistra.~-
7243 II | di Gesú Cristo, De partu Virginis, abbia poi voluto introdurvi
7244 XXIV | sono pienissime, se sapete virilmente giovarvene, stringetevi
7245 XVI | quanto modeste, per quanto virtuose sieno le donne, nulla sanno
7246 XIX | rade volte troverai servi virtuosi. «Tel maitre, tel valet»,
7247 XXI | coloro a' quali per impulso virtuoso del cuore preme di migliorare
7248 II | modo d'esempio, de' nostri Visconti non sarebbero mai sentite
7249 V | né coltelli né spade né visi arcigni. Tornò a Parigi,
7250 XVI | anima ogni cosa che respira. Visibile sotto queste otto forme,
7251 XII | una specie di mitologia visionaria, pensò d'adottarla, nella
7252 II | esistenza, se per rinvenirli visita le ultime casipole della
7253 XXVI | che la fortuna mi dia di visitarli e ringraziarli in persona.~
7254 XVI | devoti a Siva, a Rama, a Visnú. Tanta mobilitá d'immaginazione
7255 XVI | che me l'annunzi salva e vispa. Non dimenticartelo, te
7256 XXIII | ad una persona, la quale, vissuta qualche tempo tra le scuole,
7257 II | trentasei ore, quando non ne ha vissute che le poche tre per le
7258 II | esse ogni tratto qualche vittima illustre.~La lode, che al
7259 XVI(38) | La vivace fantasia degli indiani popolava
7260 VI | uomo il Baretti d'ingegno vivacissimo, ma di cognizioni non sempre
7261 XV | grazie della decenza, la vivacitá delle danze combinata colla
7262 III | gloria italiana; ma egli vivea pur tuttavia. E la sua vita,
7263 II | la prima, e «poesia de' vivi» la seconda. Né temo di
7264 XXVI | gratitudine, che ne sento vivissima. Ma la notizia di esso mi
7265 IV | tutt'altra.~Qui le donne vivono rade volte in comune tra
7266 XI | illustratore dei fasti dell'Italia, vivrá sempre nella piena riconoscenza
7267 XXII | nelle sue determinazioni, viziosa nella sua sintassi, nuda
7268 XIX | Però in casa dell'uomo vizioso rade volte troverai servi
7269 VII | certe parolacce che ne' vocabolari si cercano invano. Vi dimando
7270 XXIII | delle sillabe una specie di vocabolarietto (pagina 14 e seguenti),
7271 XVI | Tutti. Nessuno, nessuno. Vogliam tutti rimanerci. Parla dunque.~
7272 | vogliate
7273 XXII | sopra una semplice menzione, voglionsi annoverare fra i verseggiatori
7274 VI | operosa, la quale ci fa vogliosi di conoscere, piú che le
7275 XX | simile al fato, conduce i volenterosi, e i repugnanti strascina.~
7276 V | però preghiamo i lettori di volerci questa volta aiutare col
7277 | volerla
7278 XXIII | questo libretto, credo che, a volerlo applicare alle nostre scuole,
7279 | volersi
7280 | volevano
7281 XI | linea di piú al concreto, e volgendo la sua mira alla condizione
7282 VI | metri rimati de' provenzali, volgendoli ad uso d'una migliore e
7283 VI | poeti italiani non poté mai volgersi ovunque gli piacesse con
7284 XXII | le tre grandi ruote che volgono i tempi, passati, presenti
7285 II | convenienza cosí appena di volo, e come meglio può un vecchiarello
7286 II | ringentilirle. Compagna volontaria del pensiero e figlia ardente
7287 XII | Ché anzi la riporterei volontieri, se mi bastasse spazio,
7288 VI | la volontá di sapere, si volse ovunque per ottenerle. Allora
7289 II | delle stelle auree per la vòlta del cielo.~ ~Quand'ecco,
7290 VII | alcuna risposta, e solo, voltandomi le spalle con aria di disprezzo,
7291 XVI | me: fará bene anzi se mi volterá le spalle e se n'andrá pe'
7292 XX | della sua penna sbalza dai volti le maschere e snuda la veritá.~
7293 XVI | imprendere un lungo viaggio. Voltosi poscia all'amico suo: -
7294 XXIII | onore di presentarle in tre volumetti manoscritti la traduzione
7295 XXIII | epoche storiche in opere voluminose. Questo ho fatto; e, senza
7296 II | aizzati a fracasso su dalla voragine.~Via precipitoso egli si
7297 II | altri le passioni perché le vorrebbono scusate a se medesimi, si
7298 | vorremmo
7299 II | nuziale.~ ~- Oh cielo! E tu vorresti in questo sol giorno trasportarmi
7300 | vorrò
7301 VI | di leziosaggini amorose vòte d'ogni senso d'amore, di
7302 X | romains n'auraient point voulu qu'on représentát sur le
7303 X | ne contient-elle rien de vraiment célèbre en ce genre. Le
7304 X | les romains n'y auraient vu que de la dégradation de
7305 Nota | traduzioni del Vicario di Wakefield del Goldsmith, del Visionario
7306 II | soldati reduci, com'anche a Waterloo quella dea sia stata veduta
7307 IV | diceva mylord, - pretty well12. Criterio..., può anche
7308 IV | romantiche. Misericordia! What a positive token of nonsense!
7309 II(11) | Orlando furioso, canto XXXIV; e altrove:~ ~O d'ogni vizio
7310 XIV | terza delle Notti di Odoardo Young. Ma il dolor vero per la
7311 II | calpestio al di fuori come una zampa di destriero; e strepitante
7312 XXII | lagrima poetica neppure a Zayda e a Balaya, belle e sventurate
7313 XXII | odii delle due fazioni de' Zegris e degli Abencerrages, dalle
7314 II | discendenti di quegli eruditi che, zelanti della loro Italia, seppero
7315 XVI | rinchiuse le belle indiane ne' zenanas, ed esse esercitavano liberamente
7316 IV | ne' midolli non solo de' zerbini ciancerelli ma talvolta
7317 IV | ditele insieme ch'ella stia zitta, perché quelle meditazioni
7318 XVI | mio caro, prudenza! Tienti zitto, per caritá; altrimenti
7319 VI | ad essere il seminator di zizanie ed a travolger le menti
7320 II | un bagliore giallo come zolfo guizza intorno alle frondi
7321 XVI | consolatrici e forma un'aurea zona tra i mari d'oriente e que'
7322 XXII | favole onde anticamente la zotica ammirazione circondò la
|