Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Opere

IntraText CT - Indice delle note






  • II   Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo Augusto Bürger   Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
  1: Il Bouterweck, nella sua Estetica, riconoscendo tuttavia l'eccellenza di questi due romanzi, ne c[...]
  2: Così nel testo: probabilmente "folla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
  3: Vedi la nota a p. 13.[dell'edizione originale. Si intende la nota 1 di questa edizione elettronica[...]
  4: Il testo ha «der Wild-und Rheingraf». Certa famiglia di conti del Reno, discendente da Rheingrafen[...]
  5: I comuni in Germania pagano un mandriano. Questi ha obbligo di menare al pascolo comunale e di gua[...]
  6: Le ragioni sono, che a nessuno il quale abbia veduto il portento è lecito rilevarne le particolari[...]
  7: Il testo ha «Rabenhaar», vocabolo composto da «corvi» e da «chioma», «chioma corvina». In italiano[...]
  8: Terminato il supplizio de' rotati, è uso in Germania di piantare in mezzo del palco un palo alto, [...]
  9: Così nel testo. Probabilmente "impetuoso". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
  10: Per rispetto a' tedeschi protestanti, è evidente che per «religione» intendo quella religiositá ch[...]
  11: Non donna di provincie, ma bordello [l'Italia]. Dante, Purgatorio, canto VI. Itali[...]



  • IV   DEL CRITERIO NE' DISCORSI
  12: Cosí cosí.
  13: Tanta abbondanza.
  14: Ma questo maledetto contagio.
  15: L'estensore di questo articolo, mentre che si professa rispettoso verso il sapere di chicchessia, [...]
  16: Lasciamo che altri interpreti queste parole di significato alquanto amaro.



  • VI   Sulla «Storia della poesia e dell'eloquenza» del Bouterweck
  17: Geschichte der Poesie und Beredsamkeit seit dem Ende des dreizehnten Jahrhunderts, von Friederich [...]
  18: Il nome del signor Bouterweck è giá tanto conosciuto in Europa, che sarebbe un far torto ai colti [...]
  19: Noi limitiamo il discorso presente alla sola letteratura, pigliando il senso stretto di questo voc[...]
  20: L'Andrés, quantunque spagnuolo, è da considerarsi come autore italiano, perché scrisse il suo libr[...]
  21: Il signor Bouterweck fissa il principio della storia e della eloquenza moderna ad un'epoca anterio[...]
  22: Tacito, Germania, c. 8.
  23: Al vocabolo francese «traineur» non troviamo equivalente italiano. «Sezzaio» sarebbe forse l'unico[...]



  • VII   Intorno al significato del vocabolo «estetica».
  24: Colla distinzione di «studio accessorio» e di «studio principale» Grisostomo ha voluto separare i [...]



  • VIII   Di un libro sulla romanticomachia.
  25: Della romanticomachia, libri quattro. Torino, 1818, co' tipi di Domenico Pane, stampatore di S. A.[...]



  • IX   Guerre letterarie in italia.
  26: Kurzgefasste Uebersicht der literarischen Streitigkeiten in Italien von X. Niemand. Stettin. 1818[...]



  • XI   Intorno all'«Origine delle lettere» del Roscoe
  27: On the origin and vicissitudes of literature, science and art ecc. ecc. - Dell'origine e delle vic[...]



  • XIII   Idee del signor Sismondi sul poema di Dante
  28: A giudizio d'alcuni, ciò potrebbe riferirsi per avventura a qualche parte delle opinioni dell'auto[...]



  • XIV   Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores
  29: Nascita, romanzo in quattro canti, di C. TEDALDI-FORES. Milano, presso Batelli e Fanfani, 1818. [N[...]
  30: Idee elementari sulla poesia romantica.



  • XVI   SULLA «SACONTALA» Ossia «L'ANELLO FATALE» Dramma indiano di Calidasa
  31: Qui si parla di quella poesia che è arte ispirata dal bisogno e dal sentimento del bello; non giá [...]
  32: La mitologia indiana in Calidasa è come la mitologia greca in Omero. Si gusta ne' poemi d'Omero la[...]
  33: Pare da ciò che presso gl'indiani i divertimenti teatrali fossero, come presso i greci, una specie[...]
  34: Puru, uno de' piú famosi tra gli antenati di Dushmanta.
  35: «Mallica», forse il «nyctanthes sambac» (Linneo).
  36: «Amra», albero d'alto fusto e vaghissimo pe' suoi fiori.
  37: «Madhavi», «ipomea quamoctit» (Linneo).
  38: La vivace fantasia degli indiani popolava di dèi, di dèmoni, di spiriti, ecc. tutta la natura. E p[...]
  39: Vedas sono i quattro libri del codice sacro degli indiani.
  40: «Erba cusa», «poa cynosuyoides» (Linneo).
  41: «Curuvaca», pruno, quasi sempre fiorito.
  42: La consolazione di Sushmanta può paragonarsi a quella che prova Romeo nella scena II dell'atto II [...]
  43: Qui nel dramma vedesi un tratto di galanteria che sente del francese. Sacontala improvvisa un coup[...]
  44: Questo soliloquio somiglia a quel sonetto del Petrarca che incomincia: Sennuccio, i' vo' c[...]
  45: «Gandharvas», uno de' nomi che gl'indiani dánno alle schiere celesti o sia geni buoni, chiamati al[...]
  46: Hastinápura, cittá che in séguito fu chiamata Delhi. Secondo altri, è l'odierna Hassanabad.
  47: : Questa mestizia della natura per la partenza di Sacontala somiglia, in certo modo, a quella che [...]
  48: «Ingudi», probabilmente il «sesamum orientale» (Linneo)
  49: «Sciacravaca», uccello acquatico che gli inglesi chiamano «oca de' bramini».
  50: I conoscitori delle passioni terranno conto di questo passaggio dall'ironia al pianto dirotto. Com[...]
  51: Se i lettori si ricorderanno dell'ape che molestò Sacontala nell'atto primo, loderanno l'accorgime[...]
  52: Badino i lettori gentili a questo miscuglio d'amore e di caritá del prossimo, sentimenti affini. [...]
  53: «Sandalo»: «santalum album» (Linneo).
  54: Nel poema di Dante e nel King Lear di Shakespeare mi sovviene d'aver trovati alcuni passi rivali i[...]
  55: Nell'atto primo abbiamo veduto come Dushmanta sentisse uguale pronostico.
  56: L'uccello «saconta-lavanyam» è una specie di pavone.
  57: «Il re sia sempre vittorioso». È il saluto di formalitá col quale in tutto il dramma gli amici del[...]



  • XVII   Sulla «Storia della letteratura italiana» del Ginguené
  58: Histoire littèraire d'Italie par P. L. Ginguené, de l'Institut royal de France, ecc. ecc. ecc., t[...]



  • XVIII   BENEDETTO CASTELLI
  59: Elogio di Benedetto Castelli bresciano di Sisto Tanfoglio, dottore in filosofia e matematica ecc.[...]



  • XIX   Intorno alla «Servitù presso i popoli antichi e moderni» del Grégoire
  60: De la domesticité chez les peuples anciens et modernes par M. Grégoire, ancien evêque de Blois, e[...]



  • XX   Sopra un manoscritto inedito degli autori del foglio periodico «Il caffé»
  61: Demetrio era un caffettiere greco, nella cui bottega gli autori del Caffé hanno finto che avveniss[...]
  62: Di questo signor Cristoforo si veggono piú menzioni nel giornale del Caffé. Sovranamente comica è [...]
  63: Intende la pianta del caffé, e per essa simbolicamente la filosofia, alla quale sono necessarie le[...]
  64: Non crediamo ingannarci nel riconoscere in questi tratti il Beccaria, uomo altamente contemplativo[...]
  65: È noto che nel Caffé si sono combattute con molta forza le false regole e le frivolezze de' pedant[...]



  • XXI   Sulla «Filosofia delle scienze» del Jullien
  66: Esquisse d'un essai sur la philosophie des sciences, ecc. ecc. - Abbozzo di un saggio sulla filoso[...]
  67: La filosofia delle scienze, di cui parla l'autore, è quella stessa della quale Bacone concepí l'id[...]



  • XXII   QUADRO STORICO Della Poesia Castigliana a proposito delle Poesie scelte castigliane, raccolte dal Quintana.
  68: Poesias selectas castellanas, desde el tiempo de Juan de Mena hasta nuestros dias, etc. - Poesie s[...]
  69: «Quella [la collezione di poesie castigliane], che di poi fu incominciata, ma non condotta a termi[...]
  70: Il Poema del Cid non va confuso coi Romanzi del Cid, posteriori di un secolo, e pieni di ben altra[...]
  71: Citiamo per modo d'esempio l'entrata del Cid in Burgos, quando esiliato dal suo re: «Il mio Cid[...]
  72: «Quid rides?», ecc. ecc.
  73: Questo secondo articolo è preceduto dalla seguente avvertenza: «Proseguiamo il Quadro storico dell[...]
  74: Dante nacque del 1265 e morí del 1321. Il De Mena nacque del 1412 e morí del 1456.



  • XXIV   DISCORSO AI TOSCANI
  75: Letto il 27 marzo 1848 a Firenze, sotto le logge degli Uffizi, da Giuseppe Massari, in luogo del B[...]



  • NOTA
  76: Avverto che i titoli degli scritti, i quali nell'elenco sono compresi tra parentesi quadre, non so[...]
  77: Il Conciliatore, riferendo il titolo del libro di cui si parla in questo scritto, dice che esso fu[...]
  78: Questo scritto è firmato «P. - Grisostomo,). Guido Mazzoni (Ottocento, p. 236) dice che questo «P.[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License