XII
Articolo sopra un articolo
Nell'ultimo
fascicolo (n. 60) della Rivista d'Edimburgo (celebratissimo de' giornali
letterari d'Europa), dopo un assai giudizioso articolo di pagine 42 sull'opera
postuma di madama di Staël, Les considérations, ecc., un altro ne segue,
discretamente lungo, intorno a Dante.
Quando una
persona da te venerata per finezza di discernimento parla teco della donna del
cuor tuo, e, senza sapere de' tuoi amori, con ingenuo e casto discorso commenda
la bellezza e la virtú di lei, tu segretamente senti scorrerti per l'anima una
voluttá di paradiso. Simile presso a poco a questa fu la sensazione mia nel
leggere l'articolo del giornale inglese sul poema di Dante. Prego gl'italiani
di ridere liberamente, se cosí lor piace, di me e delle mie sensazioni,
sapendomi grado per altro d'averli io avvertiti dell'esistenza di
quell'articolo, ove lor nasca il desiderio di leggerlo.
L'articolo su
Dante si sa che in Inghilterra fu accolto con grandissimo applauso, e pel suo
merito intrinseco, e perché parla le lodi d'un poeta studiatissimo dagl'inglesi
e ad essi carissimo. Si sa inoltre, o si sospetta con fondamento da chi ha
l'occhio esercitato, che lo scrittore ne sia un uomo celebre, italiano per
origine e per famiglia, e greco per nascita. E però due soddisfazioni eccoci
somministrate ad un tratto: l'una nel sapere con quanta lealtá di ammirazione
un popolo ricco assai di letteratura sua propria discerna e gusti il vero bello
della letteratura nostra; l'altra nel vedere come un ingegno nudrito e
cresciuto ed educato in Italia non si dimentichi di essa, benché lontano, e fra
le lusinghe della sua nuova fortuna mandi ancora qualche sguardo di riverenza e
d'amore a' suoi ospiti antichi.
Pigliata
occasione da un libro italiano intitolato Osservazioni intorno alla
quistione sopra l'originalità del poema di Dante di Francesco Cancellieri
(Roma, 1814), la Rivista di Edimburgo, che nel suo numero antecedente
aveva giá incominciato a parlar qualche poco di Dante, riassume intorno a quel
sommo italiano il suo discorso. Incomincia dal deridere come poco importante
questa benedetta quistione della originalitá; e davvero chi non è membro
dell'alta camera dei pedanti e non è usato a stillarsi il cervello sulle
frascherie, è costretto in coscienza a convenire nel parere della Rivista.
L'opinione
pressoché generale di coloro che contrastano a Dante l'originalitá dell'idea
del suo poema, è che questa fosse a lui suggerita dalla Visione di frate
Alberico. Ma frate Alberico non fu l'unico frate visionario che si pigliasse
gusto di viaggiar vivo col suo pensiero all'altro mondo, prima che Dante
ponesse mano alla Divina commedia. Fino da' primi secoli del
cristianesimo alcuni santi si dissero da Dio favoriti con visioni e
rivelazioni, come può vedersi da quelle di san Cipriano, di santa Perpetua,
ecc. ecc. Ma di queste accadde come dei miracoli, cioè che dopo i miracoli veri
ne furono spacciati non pochi falsi, e quindi molti sogni furono spacciati come
visioni. I gradi di somiglianza che esistono tra la Visione di frate Alberico e
'l poema di Dante (e per veritá sono pochi), esistono altresí tra questo e
molte altre visioni, e specialmente con quella d'un frate inglese anonimo,
riportata da M. Paris nella sua Histoire anglaise, ad an. 1196. «O Dante
- dice la Rivista - si giovò di tutte, o non se ne giovò di nessuna». E
questa ultima credenza par piú ragionevole a chi considera la natura
dell'ingegno di Dante, «il quale per altro - segue a dire la Rivista, -
vedendo stabilita per opera de' frati nella fede popolare una specie di
mitologia visionaria, pensò d'adottarla, nella stessa maniera che Omero aveva
adottata la mitologia del politeismo».
Ma la vera
idea del suo poema Dante non la derivò da altro che dal suo animo nobile e
caldo di generosa onestá. «Egli da sé solo concepí e mandò ad effetto il
disegno di creare la lingua e la poesia d'una nazione, di rivelare le piaghe
politiche della sua patria, di mostrare alla Chiesa ed agli Stati d'Italia come
l'imprudenza de' papi e le guerre intestine delle cittá e la conseguente
introduzione di eserciti stranieri trarrebbero seco di necessitá la
devastazione e la rovina dell'Italia. Egli pensò nientemeno che a farsi
riformatore della morale, vendicatore dei delitti e mantenitore della
ortodossia nella religione». Questa è ben altra originalitá di concetto che
quella delle visioni de' frati, prese tutte in un fascio.
La Rivista
fa poco conto del libro del signor Cancellieri, perché davvero è d'indole tale
da non se ne poter far gran conto. Il signor Cancellieri è uomo erudito assai;
aveva bisogno di sfogar la sua erudizione: però ha fatto che il libro servisse
ad essa, e non essa al libro. E la veritá è che egli lo termina senza terminar
la quistione pigliata a trattare.
Bisogna dire
che il prurito di far pompa d'erudizioni, quantunque non cadano a proposito,
salti addosso talvolta con irresistibile ostinazione anche alla gente di
giudizio; da che pare che anch'essa la Rivista d'Edimburgo in questo
articolo medesimo se ne lasci vincere un pochetto. Ma le semplici erudizioni
giá si sa che non costano molto; e gli uomini sono facili a scialacquare le
sostanze acquistate senza sudori.
Ben piú
lodevole parmi la maniera con cui la Rivista ci dá un quadro rapidissimo
della condizione d'Italia da' tempi di Gregorio settimo fino a quelli di Dante,
onde convincerci sempre piú dell'alto intendimento che resse i lavori del
poeta. Troveranno i curiosi in quel quadro alcune idee, se non nuove, almeno
nuovamente e fortemente sentite, sulle opinioni religiose d'allora, sul
carattere di Gregorio, sulla politica di lui, sulla origine e su' primordi
della libertá delle cittá d'Italia; libertá alla quale, in certo qual modo,
contribuí l'ambizione stessa di quel pontefice.
Considerando
attentamente la natura dei tempi di Dante, sbalza agli occhi chiarissima
l'intima relazione che esisteva tra i bisogni dell'Italia d'allora e le savie
lezioni morali e politiche date ad essa dal poeta. Questo modo di commentare la
Divina commedia non tanto con una illustrazione pedisequa de' fatti,
quanto con un esame storico-filosofico de' tempi, pare che sarebbe da eleggersi
da chi imprendesse a fare una nuova edizione di essa. Ma per poterlo sostituire
alla solita maniera di commentare, bisogna avere ingegno e cognizioni piú che
non ne hanno d'ordinario que' che si piegano al poco glorioso mestiere di
commentatori.
Terminato il
quadro storico e riveduti leggermente i panni a vari scrittori di storie
letterarie, notandone alcuni errori, la Rivista si volge a dimostrare
come in mezzo all'austeritá ghibellina ed al rigore dell'avversa fortuna,
l'anima di Dante, bollente di magnanima ira, ridondasse nondimeno di affetti
teneri e gentili; e come ogni tratto egli li manifestasse ne' suoi versi e
nelle sue prose, esprimendoli con un fervore tutto spontaneo e con una
dilicatezza di cui non trovasi facilmente l'uguale. E per persuadere di questo
i suoi lettori e per confutare ad un tempo stesso un'opinione, tanto o quanta
contraria, di Federigo Schlegel, che nella sua Storia della letteratura
antica e moderna chiama bensí Dante il «maggiore de' poeti cristiani», ma
gli rimprovera qualche poco di ruvidezza d'animo, la Rivista con lunghi
commenti presenta ad essi un lungo florilegio di passi dilicatissimi, tolti dal
poema e dalle rime di Dante. Le citazioni sono in italiano, e la spiegazione di
esse viene somministrata agl'inglesi per lo piú dalla bella traduzione di M.
Cary in versi sciolti.
Quel
florilegio sará opportunissimo per gl'inglesi; ma per noi italiani potrebbe
esser creduto superfluo. Il dilicato e gentile amante di Beatrice, il pietoso
narratore delle altrui sciagure amorose non ha bisogno qui d'esser difeso dalle
accuse di Federigo Schlegel, né dalle altre di M. Hallam, che rinfaccia a Dante
troppa ira contro la patria. Dante amava la sua patria piú che chiunque; ma ne
odiava i delitti. E chi ama la patria davvero, s'irrita delle turpitudini de'
suoi concittadini; e mentre che il vile adulatore blandisce il vizio che
trionfa, l'onest'uomo mena apertamente la sferza e s'acquista fama nella
posteritá.
Dicendo
candidamente essere inutile per noi l'ultima parte dell'articolo della Rivista,
non voglio tacere che molte ingegnose osservazioni s'incontrano nella
illustrazione che accompagna l'episodio di Francesca da Rimini e gli altri
frammenti. Ché anzi la riporterei volontieri, se mi bastasse spazio, onde
accrescere probabilitá al sospetto formato da alcuni che l'estensore
dell'articolo su Dante non sia un inglese, bensí la persona da me indicata piú
sopra. Chi per qualche tempo praticò dialogo con un letterato, vede sovente
negli scritti ulteriori di lui rivivere molte delle idee giá corse nel dialogo.
Cosí gli scritti del dotto richiamano soavemente alla memoria de' suoi amici
lui medesimo e la sua conversazione.
Le
considerazioni della Rivista d'Edimburgo intorno al poema di Dante mi
sembrano lodevoli, come appare dal complesso del presente articolo. Ma, senza
derogare al merito loro, crederò di far cosa grata a chi non avesse letto il
libro del signor Sismondi sulla Letteratura del mezzogiorno d'Europa,
dando loro in altro numero del Conciliatore un breve estratto della sua
analisi della Divina commedia. Il signor Sismondi, mi sia lecito il
dirlo, vide in quel poema un altro elevato concetto; e ve lo vide con rara
profonditá di raziocinio, potenza di sentimento e tale felicità di fantasia,
che gli riprodusse le sensazioni inspirategli dal poeta.
Grisostomo.
|