Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civiltà 4
clemente 2
clodoveo 2
clorinda 27
cocchio 3
cocente 1
coda 1
Frequenza    [«  »]
30 delle
30 uomo
29 s'
27 clorinda
27 dell'
27 disse
27 martire
Pierangelo Baratono
Il beato Macario

IntraText - Concordanze

clorinda

   Parte
1 X | Ma, allorché Macario e Clorinda, sua diletta consorte, abbandonata 2 XII | fortunato connubio. Ah, Clorinda! Quanti rimpianti hai lasciati 3 XII | faccende matrimoniali. Ah, Clorinda! Quante dolci memorie risveglia 4 XII | Mardocheo, sviscerato amico di Clorinda.~— Collega benemerito, cincischiò 5 XII | sono andate le cose. Ah, Clorinda! Che conforto eri per questi 6 XIII | della comunione dei beni. Clorinda, di fatti, mostrandosi insofferente 7 XIII | Umile e contrita, Clorinda si adoprò subito per trasformare 8 XIII | dunque?, ribatté pronta Clorinda. Vuoi che, rovesciato il 9 XIV | pubblica opinione. E per te Clorinda, sposa civilizzata e progressista, 10 XIV | per incendiare il cuore di Clorinda. Da ogni parte, giovani 11 XIV | ogni tratto di strada, poi, Clorinda impone che il cocchio si 12 XIV | festosamente accolto da Clorinda.~— O Ettore, piccioncino 13 XIV | entra liberamente!, esclama Clorinda.~Il giuoco dei convenevoli 14 XIV | entra, entra pure!, grida Clorinda con impeto.~Convenevoli, 15 XIV | liberamente!, squittisce ilare Clorinda.~Rosario.~E, dopo Giocondo, 16 XIV | bertucetta del cuor di Clorinda»; e, dopo Annibale, venne 17 XIV | leone assetato del sangue di Clorinda»; e, dopo Clodoveo, venne 18 XIV | venne Spiridione «micetto di Clorinda micetta»; e, dopo Spiridione, 19 XV | cuscino, cui le mani di Clorinda servivan d'appoggio. E, 20 XVI | contrapposta virtù. E poiché Clorinda, ricettacolo di tutti i 21 XVII | disse il savio medico, che Clorinda tua è molto malata. Poiché 22 XVII | mostrerà, certo, benigno. Clorinda teme di morire: e vorrebbe 23 XVII | tuoi fedeli!~— Rimanga, Clorinda, con Venere!, proruppe Macario. 24 XIX | con voce soave, sappi che Clorinda tua, guarita per virtù della 25 XXII | rifiuterai, dunque, di accogliere Clorinda tua che, oggi, priva d'ogni 26 XXII | ucciso.~— Sola è, dunque, Clorinda?, mormorò Macario pensoso.~— 27 XXIII| proprii vezzi e parole?~Unica, Clorinda, avea tralignato e, con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License