Parte
1 I | I~ ~Al tempo dei tempi, quando ogni cosa
2 III | vuol essere svegliato per tempo, domattina?~La voce, che
3 III | E rimase aperta solo il tempo necessario per dare passaggio
4 III | mia la colpa, se non ho tempo da perdere.~— Si spieghi.~—
5 V | Macario.~— Dunque, concedimi tempo per approfondire sino a
6 VI | pedagoghi e discepoli a un tempo: ma, ahi! per chi manchi
7 VII | appartato e, senza sciupar tempo in convenevoli, si preparò
8 VIII | non concedendo neppure il tempo di trarre fiato dopo l'ascesa
9 XI | dopo un breve lasso di tempo, mi sentii come trasportato
10 XII | dietro di te!~— Da molto tempo la conosceva?, domandò Macario.~—
11 XIV | conversazione, è sfiorata di tempo in tempo dall'ape di una
12 XIV | è sfiorata di tempo in tempo dall'ape di una bocca di
13 XV | occupò in sì fatto modo il tempo della donna da impedirle
14 XVII | me solo.~Lento appare il tempo agli infelici. Lentissimo
15 XVII | sei dolce ed aspra ad un tempo verso i tuoi fedeli!~— Rimanga,
16 XXII | Macario. I molti amici di un tempo...~— Ahi, cugino! Un morbo
17 XXIII| le strade, rincasando di tempo in tempo assieme a compiti
18 XXIII| rincasando di tempo in tempo assieme a compiti e sempre
19 XXIV | soggetta agli stimoli sia del tempo presente sia di quello trascorso
20 XXV | proprie virtù. Rigido era il tempo: ma un ampio bavero di pastrano,
|