Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
m' 2
ma 108
macachi 1
macario 178
macchia 3
macchiare 1
macchiata 1
Frequenza    [«  »]
222 un
181 non
180 che
178 macario
159 le
132 i
131 con
Pierangelo Baratono
Il beato Macario

IntraText - Concordanze

macario

    Parte
1 I | doveva poi, col nome di Macario, vivere e morire diffondendo 2 I | fatta la delizia del piccolo Macario, se le naturali conseguenze 3 I | agli altrui sguardi che Macario, dopo una ponderata riflessione, 4 I | di sgomento la madre. E Macario dovè soggiacere al supremo 5 I | qualunque ritegno del pudore, Macario, vedutasi a portata di mano 6 II | con ogni sorta di pruriti, Macario cominciò ad aver seco stesso 7 II | reo. Poiché il cuore di Macario tanto era propenso alle 8 II | Dunque, concluse allorché Macario ebbe finito di snocciolare 9 II | volontà.~— Ahimè!, gemette Macario.~— Ed io, allora, per impedirti 10 II | tutto e nelle sue parti. E Macario, presi a testimoni il cielo 11 III | una camera d'albergo che Macario giovinetto si accostò, per 12 III | punto, le furon troncati da Macario il sermone e il respiro.~— 13 III | riaprì soltanto dopo che Macario, vergine e martire, ebbe 14 IV | accalorata discorri?».~— Macario, ella è uomo pernicioso, 15 IV | generosa ispirazione.~— O Macario, domani, nel pomeriggio, 16 IV | Molto buio.~— Grazie, o Macario. Ella è stato veramente 17 IV | scomparsa come per incanto; e Macario scendeva già a precipizio 18 V | E, dunque...?, obiettava Macario.~— Dunque, concedimi tempo 19 V | ritardo all'impazienza di Macario, vergine e martire. Ma la 20 V | permettergli?..., chiedeva Macario durante le passeggiate crepuscolari.~— 21 V | sparirebbe il faccendiere?~Macario non potè dire altro! La 22 V | tuoi persecutori, giurò Macario commosso: ma tu prometti, 23 V | Rincantucciato fra le tenebre, Macario attende. Di fuori, giunge 24 V | uscio cigola lievemente. Macario, nello stanzino, non ha 25 V | tuttavia, fu chiamato: poi che Macario, onde sottrarsi allo scandalo, 26 VI | VI~ ~Macario reputò, finalmente, di aver 27 VII | fanticella d'albergo occorreva a Macario, né una gentildonna accasata 28 VII | domani, tuttavia, trovò Macario di nuovo seduto a mensa 29 VII | premiare la tua cortesia.~Macario, nell'accomiatarsi quella 30 VII | innanzi ai magistrati.~E Macario, vergine e martire, si adattò 31 VIII | meditazioni condussero, infine, Macario a discernere il proprio 32 VIII | svolse il contratto: né Macario sarebbe riuscito a concluderlo, 33 VIII | pregandolo di sedersi.~E Macario vergine e martire dovè pagare, 34 IX | saziandoli, i desiderii, Macario s'avviò contrito verso il 35 IX | matrimonio, dunque?, esclamò Macario sobbalzando.~E, subito, 36 IX | nel modo più edificante. Macario esaminò la dolce creatura, 37 IX | Sofonisba.~— No! no!, concluse Macario. Troppo casta è la fanciulla 38 IX | della famiglia. E, tuttavia, Macario, dopo aver riflettuto, disse:~— 39 IX | una donna, egli confidò a Macario, ricca in ugual misura di 40 IX | non peccheranno, ribatté Macario, poiché saranno avviati 41 IX | denaro, sentenziò solenne Macario, è impuro soltanto se maneggiato 42 X | nella vetrina dell'orafo: e Macario ammira la prosperosa fidanzata, 43 X | anziano, la donna obiettò a Macario:~— Perché ti crucci, invece 44 X | fidanzato, la donna rimbeccò Macario:~— Tributarmi lode dovresti, 45 X | querimonia sulle labbra di Macario:~— La tua meraviglia dovrebbe 46 X | sul volto del fortunato Macario. In una sola circostanza, 47 X | dei cieli!~Ma, allorché Macario e Clorinda, sua diletta 48 X | indietro con occhi lacrimosi. Macario, no: e sarebbe stato pieno 49 XI | notizie, dal non più vergin Macario.~— Credo di aver consumato 50 XII | della luna di miele, sentì Macario il bisogno di aprire, con 51 XII | tempo la conosceva?, domandò Macario.~— Soltanto da un mese. 52 XII | nuotatori. E, scusi, caro Macario, la salute va bene!?~— Qualche 53 XII | Beniamino si accomiatò.~Macario, riprendendo il cammino, 54 XII | conosceva da un pezzo?, chiese Macario.~— Da un anno appena. Ma 55 XII | palombari. E, dica, caro Macario, come va la salute?~— Qualche 56 XII | allontanò frettoloso, lasciando Macario immerso in cupa perplessità. 57 XII | conosceva da molto?, domandò Macario.~— Da molto, sì. Donna generosissima. 58 XII | cocente ricordo. Ed ella, caro Macario, come sta di salute?~— Non 59 XII | l'oceano. Birbante d'un Macario, che è riuscito a rimanersene 60 XII | scuotendo la testa, mentre Macario chiedeva ansiosamente a 61 XII | dei miei peccati?, gemeva Macario: e le fiamme dell'inferno 62 XIII | giogo, obbligò un giorno Macario a rammentarle i sacri giuramenti.~— 63 XIII | dalla legge, disse solenne Macario.~E, compilato in laboriose 64 XIII | quella del caffè e latte?~E Macario non ribatté sillaba.~— Vedi 65 XIII | alla camera nostra?     ~E Macario non ribatté sillaba.~— Buon 66 XIII | a guardare i fornelli?~E Macario non ribatté sillaba.~— Guarda 67 XIII | premurosa la rigovernatura?~E Macario non ribatté sillaba.~— Osserva 68 XIII | opera delle rammendatrici?~E Macario non ribatté sillaba.~— Contempla, 69 XIII | mi proibisci gli amici?~Macario aggrottò i sopraccigli, 70 XIII | sono segregata in cucina? E Macario non ribatté sillaba.~— Ora 71 XIII | serotina.~— Sì, rispose Macario, sbadigliando. Ma com'è 72 XIII | cielo!, supplicò disperato Macario. Berrei latte acido e mangerei, 73 XIV | riccioli della chioma, irride a Macario e lo astringe a citar la 74 XIV | potrò meritarlo?, chiede Macario.~— Mostrandoti gentile verso 75 XIV | notturno.~— Così sia!, conclude Macario.~Seduta entro suberba carrozza, 76 XIV | di maschio. E inutilmente Macario urta del gomito e comprime 77 XIV | scambio di occhiate ardenti. E Macario, relegato nel fondo del 78 XIV | rincasare.~— Ouf!, concluse Macario: se vuoi recarti a teatro, 79 XIV | alle grazie del loro sesso. Macario, invece, era uomo. E come 80 XIV | cameriera, sentenzia alla fine Macario. Un'altra volta, ti prego, 81 XV | cameriere gli amici.~E già Macario considerava il nuovo ospite 82 XV | avevano allietata la mensa. E Macario, volendo dar segno di gratitudine 83 XV | le tenebre sulla terra, Macario, cui i pimentati cibi e 84 XV | ne aumentaron la furia. E Macario dovè allontanarsi mogio 85 XV | indugio, all'apparir di Macario, esplose in così rumorosa 86 XV | Incalzato di stanza in stanza, Macario giunse, alla fine, nell' 87 XV | occasione: Undimilla. E Macario, con le lagrime agli occhi 88 XV | infinocchiato e plorante Macario, gridò la condanna senza 89 XVI | Esule dal domestico, tetto, Macario deliberò di condurre vita 90 XVI | perspicace affittacamere, Macario comperò un'effemeride in 91 XVI | linde lenzuola. La stanza di Macario, invece, aveva veli di polvere 92 XVI | non sazio l'appetito di Macario. Così piccola era la profenda 93 XVI | cui appariva tormentato Macario, avea i panni ridotti alla 94 XVI | consimili bazzecole, certo è che Macario si trovò a contatto con 95 XVI | ipocrita!~— Acconsento, ribatté Macario: a condizione, però, ch' 96 XVII | di queste sublimi verità, Macario inaugurò un registro-cassa, 97 XVII | un travaglio interno, che Macario scoprì la fondamentale differenza 98 XVII | Eureka!, gridò allora Macario. Ormai, ho un mezzo sicuro 99 XVII | Medico            L.300~ ~Era Macario sul finire della convalescenza, 100 XVII | Sii il benvenuto, esclamò Macario contemplando con intenerimento 101 XVII | il benvenuto..., ripeté Macario volgendo altrove lo sguardo.~ 102 XVII | costumi delle Americhe, Macario s'abbatté in una noticina 103 XVII | ereditate dal pio nipote Macario s'egli, riputandomi povero, 104 XVII | Perché il quasi?, balbettò Macario.~— Perché due ore or sono 105 XVII | Lo distruggerai!, gridò Macario.~— Troppo tardi!, gemette 106 XVII | per il sepolcro.~Or mentre Macario registrava sull'effemeride « 107 XVII | Qual è la malattia?, chiese Macario.~— È una punizione, ahimè!, 108 XVII | Clorinda, con Venere!, proruppe Macario. I suoi tormenti non saranno 109 XVIII| conseguenze, stimolaron Macario a macerarsi con rinnovato 110 XVIII| alla volontà del Creatore, Macario, con le proprie mani, coglieva 111 XVIII| lodi, rispose umilmente Macario.~— Nessuna lode uguaglierebbe 112 XVIII| della salute!~Santo era Macario; né avrebbe potuto opporre 113 XVIII| sarà questo addio?, chiese Macario.~— Ecco. Avrà, per antipasto, 114 XVIII| O peccatore!, gemette Macario pensoso.~— Poi, ravioli 115 XVIII| O peccatore!, gemette Macario rabbrividendo.~— Poi, un 116 XVIII| O peccatore!, gemette Macario sussultando.~— Poi, sottili 117 XVIII| O peccatore!, gemette Macario contorcendosi un poco.~— 118 XVIII| O peccatore!, gemette Macario, asciugandosi la fronte 119 XVIII| O peccatore!, gemette Macario pallido in viso.~Poi, soggiunse:~— 120 XVIII| alcun peccato!, sentenziò Macario fra sé e sé.~E i due nuovi 121 XVIII| continuava a monologare Macario vuotando i calici d'ogni 122 XVIII| di cameriere frettoloso.~Macario balzò in piedi.~— E il mio 123 XVIII| disturbassimo il suo riposo.~Macario si avviò, un po' vacillante, 124 XVIII| strada.~— Che c'è?, domandò Macario.~C'era, ben squadernato, 125 XVIII| d'addio. Ma inutilmente Macario si frugò nelle tasche: non 126 XIX | sdrucite vesti indossava Macario. Né ristava dal predicare:~— 127 XIX | consegnerai il portafogli!, urlò Macario.~Il luogo era deserto. E 128 XIX | a sua volta la giacca di Macario, si diede a strillare:~— 129 XIX | Frugaron subito l'inebetito Macario, scovarono il portafogli 130 XIX | guardie.~Uscito di prigione, Macario scrisse sull'effemeride:~« 131 XIX | Provvidenza rimanga!, esclamò Macario. Come potrei rivolgerle 132 XX | i cieli silenziosi; così Macario, indossato il cilicio della 133 XX | la rassegnata pazienza di Macario e traendo motivo di edificazione 134 XX | collera recandosi in fretta da Macario e rivolgendogli le ingiurie, 135 XX | Goda, fra i due litiganti, Macario!~Un giorno, il pio martire 136 XX | del cielo!, rimbrottò mite Macario.~— Cosa vai cicalando, o 137 XX | nella felicità!, implorò Macario.~— Cosa vai cicalando, o 138 XX | modestia il trionfo!, gemette Macario.~— E chi sei tu, irruppero 139 XX | ragione, replicò pacato Macario. Altri banchieri e funzionarii 140 XX | nel predicar la modestia?~Macario alzò gli occhi verso il 141 XXI | XXI~ ~Porgeva, dunque, Macario le guance alle percosse: 142 XXI | inerme asinello?, chiedeva Macario interponendosi tra la furia 143 XXI | o un somaro, si chiamava Macario.~I patimenti del corpo alimentavano 144 XXI | presentò, un giorno, innanzi a Macario.~— So, per pubblica voce, 145 XXI | giovane, rispose sereno Macario. Siedi, dunque, ed ascolta 146 XXI | ricorse, come a un santo, a Macario.~— So, per pubblica voce, 147 XXI | uomo dabbene, rispose mite Macario. Siedi, dunque, e ascolta 148 XXI | esculapio si recò a visitare Macario.~— Figliuolo, disse, se 149 XXI | impartisti, rispose benigno Macario. Ed ecco ch'io son pronto 150 XXI | rinunciò a dar consigli.~E Macario scrisse sul taccuino:~«Ho 151 XXII | propositi sorreggeva l'anima di Macario.~— Io credo, egli diceva, 152 XXII | un'opinione, rispondeva Macario.~Un giorno gli chiesero, 153 XXII | tentazioni?~— Certo, ribatté Macario. E non solo le sfiderei, 154 XXII | martiri? Permise, dunque, Macario che la donna lo avvolgesse 155 XXII | Perché è sola?, domandò Macario. I molti amici di un tempo...~— 156 XXII | dunque, Clorinda?, mormorò Macario pensoso.~— Sola, nel vedovo 157 XXII | talamo sola rimanga, concluse Macario. Così, dopo aver provato 158 XXIII| sesso, cui pur apparteneva.~Macario, ricordando, si afforzava 159 XXIII| l'anima era fasciata.~— O Macario, il mio amico migliore mi 160 XXIII| rimanente del corpo, suino».~— O Macario, il maggior gazzettiere 161 XXIII| e la parola «fine».~— O Macario, la mia consorte arde di 162 XXIII| consultatori dalla casa di Macario. E in essa, quasi subito, 163 XXIII| visitatori. Un giorno pervenne a Macario una lettera così concepita:~« 164 XXIII| abbia la lor professione».~Macario, con mano ferma, scrisse 165 XXIII| guardando volta a volta Macario e la cassa-forte, nella 166 XXIII| dire in vostra discolpa?~Macario guarda le accusatrici, esita, 167 XXIV | XXIV~ ~Avea dimostrata Macario, sin dalla prima infanzia, 168 XXIV | maggiore intransigenza mostrava Macario verso sé stesso, evitando 169 XXIV | sede esclusiva negli occhi, Macario si sottraeva al lor giudicio 170 XXIV | intrattenevano seco lui.~Un giorno, Macario, essendo nel consueto modo, 171 XXV | Una sera di camasciale, Macario si diede a batter le strade 172 XXV | elogio del lor contenuto. Macario, volgendo gli occhi d'attorno, 173 XXV | fuggevole incontro.~Taceva, Macario, e meditava:~— Ho io provato 174 XXV | aver invano vissuto.~Taceva Macario, pur seguendo docile la 175 XXV | non è costei, concludeva Macario tra sé e sé, poiché la sua 176 XXV | falsetto, la voce pastosa.~Macario rabbrividì e, sciogliendo 177 XXV | luna.~— Sei, dunque, tu, o Macario!, disse la voce pastosa.~— 178 XXV | la voce pastosa.~— Ma che Macario d'Egitto!, urlò il disgraziato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License