Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pierangelo Baratono
Il beato Macario

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-cela | celes-esang | escla-lasci | lasso-piove | pitag-scopp | scopr-varia | vasi-zucch

     Parte
1001 XIV | entra, entra liberamente!, esclama Clorinda.~Il giuoco dei 1002 II | con anima rappacificata esclamare:~— Mi è usata violenza! 1003 XVII | un nano. E dal registro escluse, inesorabilmente, ogni spesa 1004 XIII | Ricevimento delle amiche (esclusi gli uomini, che non sian 1005 XXIV | poiché la verencodia ha sede esclusiva negli occhi, Macario si 1006 XVI | appunto, in grazia di queste escursioni notturne ch'egli, passando 1007 XX | rapidamente la voce di quegli esemplari costumi, non ci fu persona, 1008 XVII | dunque, da esso: poiché un esercito non può offrirsi in olocausto 1009 III | ha soggiunto che l'amore esige luogo acconcio a evitare 1010 X | ella domandò. Le nozze esigono i fiori d'arancio. Li abbia, 1011 XIV | pavoni dall'ampia coda e dall'esigua cervice, abbandonato il 1012 XVIII | appesi nelle botteghe e gli esili uccellini gettati in mucchio 1013 XIV | grandi vizi più non esistono. Esiste, invece, un idolo adorato 1014 XV | casa.~Una sola creatura esisteva, degna di confidenza e capace 1015 XIV | poiché í grandi vizi più non esistono. Esiste, invece, un idolo 1016 XXIII | Macario guarda le accusatrici, esita, poi con impeto risponde:~— 1017 IV | non rallenta il passo per esortazioni. E certo, nonostante il 1018 XXV | tenere e calde, o uomo!, esortò, non più in falsetto, la 1019 XXIII | ingiurie e di diffamazione.~Esperti legulei accorsero a porgere 1020 IV | così e così da un orafo esperto.~— Potrò ritirarlo io stesso, 1021 II | pentimento e a fermi propositi di espiazione. Undimilla, adesso, non 1022 XV | all'apparir di Macario, esplose in così rumorosa e terrificante 1023 I | scrupolo di pudicizia e ad esporre alla luce una nudità rosea 1024 X | allegra vita osserva una gemma esposta nella vetrina dell'orafo: 1025 III | No, figliuolo, se non è esposto a nudo e non scandalo».~ 1026 XV | cagnolino, ha linguaggio espressivo più di qualunque uomo.~ 1027 V | il primo ammaestramento essenziale.~— Troppo ti amo, sospirava: 1028 | essersi 1029 XVI | diaboliche piuttosto che per estasi angeliche?~Una notte, mentr' 1030 II | corpo — egli si chiedeva esterrefatto:~— Cosa sono, dunque, e 1031 XVI | di natura schiva d'ogni estraneo intervento o intervento 1032 I | forato come un capezzolo, all'estremità: e avrebbe fatta la delizia 1033 XIX | morbo, si trova, oggi, in estremo bisogno. Conosco la tua 1034 XVI | XVI~ ~Esule dal domestico, tetto, Macario 1035 XIII | zia Sofonisba con le sue eterne querimonie per le fantesche 1036 XVII | rispose il disputatore.~— Eureka!, gridò allora Macario. 1037 X | letizia, che si addice ad eventi consimili. Invermigliata, 1038 X | giunse al giorno del fausto evento. Tranquilla era la sposa, 1039 XXIV | Macario verso sé stesso, evitando perfino di prender bagni 1040 III | amore esige luogo acconcio a evitare ogni motivo di scandalo 1041 XIX | pene di orbato sposo ed evitarti di sudar con la fronte. 1042 VII | han data l'emicrania.~— Eviterò di baciarti la fronte.~— 1043 | Fa 1044 I | e, anche, i cuori e le facce degli uomini — scivolò all' 1045 | facendo 1046 XIV | e la cortigiana ricca di facondia e di vezzi. Oggi, o Civiltà, 1047 | fai 1048 V | Ma la barca ha qualche falla. Ed egli lo sa: anzi, sta 1049 III | rischi di metterti sopra una falsa strada.~La specchiera doveva 1050 IV | È un albergo di cattiva fama. Le pare?...~Né il luogo 1051 XXI | necessità di morire per fame o di aggredire, in un angolo 1052 XXI | coi pugni codesto tenero fanciulletto?, domandava a un padre brutale 1053 | fanno 1054 XVII | creature vive in ombre e fantasmi. A poco a poco le riserve 1055 XIII | eterne querimonie per le fantesche introvabili! E com'è irritante 1056 [Titolo]| si legge come Gioseffo fantolino porgesse uguale edificante 1057 XIII | anziché streghe femmine, e mi farei strappare i capelli da zia 1058 XVIII | rispettato poiché, contenendo farina, rappresentava un eccidio 1059 | farò 1060 | farvi 1061 XXIII | bendaggi, dai quali l'anima era fasciata.~— O Macario, il mio amico 1062 X | fantasia e circonda di maggior fascino il momento, sempre meno 1063 XIV | capo risponde. E sembra fata, che attraversi un campo 1064 XXIII | ecco giungere il momento fatale; ecco il reo presentarsi, 1065 XIV | vertiginoso cammino?~— Troppo faticosa è la parte della cameriera, 1066 | fatte 1067 XXIII | magniloquenza esalta le mie virtù e fattezze. Ma posso reputarlo veracemente 1068 X | si giunse al giorno del fausto evento. Tranquilla era la 1069 XVIII | e i morbidi piselli e le fave, care a Pitagora, e l'olio, 1070 III | aveva, anche, il dono della favella, tant'è vero che cominciò 1071 III | eccessivamente irrequieto.~— Per favore, non chiuda. Devo scappar 1072 II | di quei trasudamenti di febbre.~— Io mi trovo in stato 1073 | fecero 1074 XIV | compiono, bensì opere buone e feconde. Prima che tu ti lasciassi 1075 XVII | ad un tempo verso i tuoi fedeli!~— Rimanga, Clorinda, con 1076 XVIII | E un denso intingolo di fegatini li renderà ancor più dilettevoli.~— 1077 XIV | Sono soli nel palco: sono felici. Ma per pochi momenti. L' 1078 XIII | diavoli maschi anziché streghe femmine, e mi farei strappare i 1079 V | fulminea, una voce acre gli ferisce l'orecchio:~— Che bravo 1080 XXIII | professione».~Macario, con mano ferma, scrisse sotto la lettera 1081 XXI | domandava a un padre brutale fermandogli il braccio.~— Perché sfoghi 1082 VI | Perché, sul meglio, si fermano.~— Anche tu, sul meglio, 1083 II | nella quale il sangue, fermentando e scorrendo con rinnovato 1084 XVIII | mangerò le vittime dell'umana ferocia, egli diceva soffermandosi 1085 XIII | certo. Ma brutali colpi di ferro hanno contaminato e bruciacchiato 1086 [Titolo]| docilità e amando con sommo fervore le creature e il Creato 1087 XVIII | sussultando.~— Poi, sottili fette di morbida carne arrotolata 1088 XX | sociale s'incaglierebbe: e la fiaccola della discordia incendierebbe 1089 XII | peccati?, gemeva Macario: e le fiamme dell'inferno comincierebbero 1090 VI | passa un braccio intorno ai fianchi della sua innamorata.~— 1091 VIII | neppure il tempo di trarre fiato dopo l'ascesa delle molte 1092 X | braccia di un amico del fidanzato, la donna rimbeccò Macario:~— 1093 XXIII | affezione. Ma poss'io veramente fidarmi?~— Vidi tua moglie a colloquio 1094 X | plauso, poich'io correvo fiduciosa incontro all'avvenire. E 1095 XV | stanzetta della portineria.~Fiera apparve Undimilla: e aggressiva 1096 XXIII | seguente alba, fu svegliato da fieri colpi sull'uscio. E, dato 1097 IX | vergine e malignetta.~— I miei figli non peccheranno, ribatté 1098 XXII | che vigilava sul diletto figlio, fece sì che, nel momento 1099 XXIV | aspramente se una colorita figurina, priva di veli, allettasse 1100 XVIII | biondo Sciampagna, con la sua filigranata schiuma dispensatrice di 1101 VI | Se principiassimo? (un filo di voce).~— Che cosa? (voce 1102 X | perché, affacciandosi dal finestrino della carrozza, avviata 1103 III | fermo! Ouf! La finisca!~— Finirò se la pedagoga vorrà cominciare.~— 1104 III | così!~— Stia fermo! Ouf! La finisca!~— Finirò se la pedagoga 1105 II | concluse allorché Macario ebbe finito di snocciolare il mea culpa, 1106 IV | soluzione. Pedagoga con i fiocchi e i pizzi e le seterie: 1107 XVI | belloccia quantunque non più sul fiore degli anni, avesse rispettata 1108 XXIII | per il geranio del cuorefiorisce la verità. E qual sede più 1109 XXIII | sotto la lettera due parole, firmò e rimandò la missiva.~Ma, 1110 IX | in ugual misura di pregi fisici e di dote materiale. Il 1111 III | esaminato accuratamente il mio fisico, parlò in questi termini 1112 XVII | bevve, egli, in silenzio, fissando il nipote con pupille ormai 1113 X | schiumeggiarono i brindisi, fitti, brevi e sonori come gragnuola 1114 XIX | mentre costui si sperdeva nel fittume della moltitudine, consegnarono 1115 II | allontanarsi per non udirle, una fiumana di commosse lamentele non 1116 XVII | contemplando con intenerimento il florido volto e l'adiposo corpo 1117 XVII | due abissi, ai quali una floscia grinzosa pelle facea da 1118 XII | altro giorno, un misterioso focherello si accese nel corporeo involucro 1119 IX | s'avviò contrito verso il focolare domestico. E, durante il 1120 XXI | si risolve in serenità. Focosa zampillava la voce contro 1121 I | cilindrico rivestito di un fodero di caucciù, che s'arrotondava, 1122 IV | per ritirare un monile, foggiato così e così da un orafo 1123 XXIII | porgere da un tetro uomo un foglietto, dal quale si deduceva che « 1124 XIX | domandò qualcuno di mezzo alla folla.~— Sì, è vero! Ma che colpa 1125 XVII | interno, che Macario scoprì la fondamentale differenza tra spesa necessaria 1126 XIII | rifulgesse e fosser racchiuse le fondamentali norme per ogni sposa dabbene, 1127 XXV | che, fra gelose tenebre, fondiamo assieme i nostri incendii? 1128 XXIV | altezza, si scorgeva un forame. Di tal modo egli, relegata 1129 I | caucciù, che s'arrotondava, forato come un capezzolo, all'estremità: 1130 II | presenta sotto così leggiadre forme e non, piuttosto, con l' 1131 XVIII | dalla polpa simile a carne formeran monte sovra un vassoio. 1132 XVIII | cioccolata che, incrociandosi, formeranno castone per le gemme delle 1133 XXII | chiesero, in presenza di una formosa donna:~— Se tu hai così 1134 XV | coltre modellava le potenti formosità della sposa. E già si chinava 1135 XVII | abbatté in una noticina così formulata:~«Le mie sostanze, che ammontano 1136 XIII | alla moglie.~ ~Così era formulato il programma:~ ~Le ore della 1137 XIII | ero intenta a guardare i fornelli?~E Macario non ribatté sillaba.~— 1138 X | il calice propiziatore.~— Fortunata te, o sposa, poiché il tuo 1139 | fossero 1140 XIV | progressista, adoprando i frammenti del maritale programma per 1141 IV | ammaestramento. Ma molti ostacoli si frapponevano: un natural ritegno, la 1142 II | veloce e scrosci di risa, si frappose tra l'accusatore e il reo. 1143 | frattanto 1144 XVIII | di panna, arabescata da fregi di grigia cioccolata che, 1145 X | larghi nastri neri o violetti fregiati di caratteri d'oro. Funebre 1146 XII | mia buona ventura, poiché fremevo dal desiderio di aver notizie 1147 III | l'uscio, aveva un suono fresco e squillante: voce di donna, 1148 XVIII | pasto, saran seguiti da frizzanti vini color rubino. E il 1149 XVIII | pietà fosse in te pari alla frugalità, non sdegneresti di aiutare 1150 XVIII | conditele, da persona semplice frugalmente si cibava. Or avvenne che 1151 XVII | facea da velario.~Un giorno, frugando tra le carte dello zio con 1152 XIX | troverete. E così e così!~Frugaron subito l'inebetito Macario, 1153 XIX | incalzò un'altra voce.~— Frugategli le tasche. Lo troverete. 1154 XVIII | Ma inutilmente Macario si frugò nelle tasche: non c'era 1155 XXI | bastone né i pugni né la frusta interrompevano il lor lavoro: 1156 XXI | Perché fai sanguinare, con le frustate, la groppa di codesto inerme 1157 III | porta. Un urlaccio, una fuga rapida della servetta: poi, 1158 XV | avrebber calmati i sensi e fugate le ultime ombre dei sogni. 1159 XXV | ricorderà all'uno e all'altra il fuggevole incontro.~Taceva, Macario, 1160 IX | apparivano dopo i contatti fuggevoli avuti con la realtà. Ma 1161 XXI | commerciante non sedette; anzi, fuggì via mugghiando. E un colpo 1162 XXV | meditava:~— Per disprezzare e fuggire il peccato, bisogna conoscerlo. 1163 II | vergine sciolse i dubbi e fugò le ambasce dello spirito 1164 XVII | denaro, come ognun sa, è fulcro delle guerre e segno rappresentativo 1165 X | il nodo dell'imeneo e a fulminare il sogno di gioia. Ciò avvenne 1166 XV | allorché vide l'ospite sbucar fulmineo e balzare iroso e interporsi, 1167 XVIII | ravioli, venne il pesce fumante; e, poi, sopraggiunse l' 1168 XVIII | tritata saran deposti, ancor fumiganti, sovra la mensa. E un denso 1169 XX | degli uomini, si risolve in fumo. Ma, a ben considerare le 1170 X | fregiati di caratteri d'oro. Funebre era, veramente, il corteo; 1171 XX | Macario. Altri banchieri e funzionarii e timonieri della pubblica 1172 XI | intollerabile ansietà spinse fuor dal lettuccio austero il 1173 VI | lontano, scoppiano in una furibonda protesta — non, tuttavia, 1174 XXI | non sedette; anzi, uscì furibondo. E il grido di un passante, 1175 | Furono 1176 XV | oggetto con raddoppiato furore ad ogni tentativo di pace. 1177 X | chiamarsi col nome di nubi i futili episodii, cui una pronta 1178 IV | se, al primo inizio, una gagliarda spinta non avesse fatta 1179 XVIII | schiuma dispensatrice di gaiezza, darà termine al pranzo 1180 XIV | aiuti a toglier la veste di gala e ad indossare l'abbigliamento 1181 XV | con cuore greve ed agili gambe la casa.~Una sola creatura 1182 I | questo biberone, una lucida e garbata bottiglia dal collo cilindrico 1183 XVII | Mangiò a crepapelle, bevve a garganella; poi, disse con voce tetra:~— 1184 XVI | economico, inserito nelle gazzette da una perspicace affittacamere, 1185 XXV | amare. Vuoi tu che, fra gelose tenebre, fondiamo assieme 1186 XXII | Sola, nel vedovo talamo, gemè Undimilla.~— E nel vedovo 1187 II | spettacolo allettatore, sostava gemendo:~— Perché il vizio si presenta 1188 XII | punizione dei miei peccati?, gemeva Macario: e le fiamme dell' 1189 XVI | accertarmi s'eri tu, che gemevi, oppure il tuo pagliericcio.~ 1190 XVI | incollato alla porta dei gemiti onde discernere se questi 1191 X | allegra vita osserva una gemma esposta nella vetrina dell' 1192 IV | medesima non avesse avuto una generosa ispirazione.~— O Macario, 1193 XV | pimento dei cibi e dalla generosità delle bevande, il martire 1194 V | griderò e farò accorrere gente: e ti svergognerò innanzi 1195 XIX | negletto egli bazzicava fra le genti, senza badare alle lor occhiate 1196 V | V~ ~Se le accasate gentildonne possono riserbare qualche 1197 XXIII | figlia riaccompagnava, poi, gentilmente fino alla porta i visitatori. 1198 XV | deporre su questa il bacio del gentiluomo, allorché vide l'ospite 1199 XXIII | labbra — davanzali per il geranio del cuore — fiorisce la 1200 V | quali son minacciata. Il tuo gesto vale! Mi ami, sì, veracemente 1201 XVIII | botteghe e gli esili uccellini gettati in mucchio entro tombe di 1202 XVIII | di prezzemolo e di altre ghiotte droghe, racchiuse nel lor 1203 VII | impedito l'approccio a un ghiotto ossobuco.~Ma il giorno dopo, 1204 XVIII | salutifero bagno di una gialla salsa ben condensata.~— 1205 VI | pulzella cauta scese nel giardino e aiutò l'egro giovine a 1206 XIV | nudità terrene e slacciare giarrettiere allacciatrici e sentir nelle 1207 XVII | fronte alle altre come un gigante starebbe faccia a faccia — 1208 XXV | camera, di cui egli varcò con ginocchia un po' tremanti, la soglia.~— 1209 VI | cena!~— Perché?~— Perché, giocando, ha perso una somma forte, 1210 IV | avrà licenza per l'intiera giornata.~— Il mi preme poco: 1211 XIV | Clorinda. Da ogni parte, giovani languidi e adulti pacati 1212 XXV | Ho io provato l'amore? In gioventù, solo ombre strinsi e pugni 1213 X | persona che, con la sua giovinezza, rappresenti e prometta 1214 VIII | più giusta risoluzione e giràti gli occhi d'attorno, il 1215 XXII | copioso freddo sudore stillava giù dalla fronte. E, tuttavia, 1216 XIX | abito, se non vana parvenza? Giudicherete voi gli uomini dall'involucro 1217 XXIV | Macario si sottraeva al lor giudicio e rimbrotto recandosi da 1218 VIII | per le mie dita, dunque. E giungi in buon punto per dimostrare 1219 VII | di un'amazzone adusa ai giuochi violenti dei circhi? Era 1220 XIII | Macario a rammentarle i sacri giuramenti.~— Donna, tu ubbidirai a 1221 V | riscattate dai tuoi persecutori, giurò Macario commosso: ma tu 1222 XXIII | mezzana di età.~— E come giustificate l'epiteto rivolto alla figlia?~— 1223 XX | proverbiale la frase:~— Goda, fra i due litiganti, Macario!~ 1224 I | sconvolgere i visceri del golosetto, costringendolo a metter 1225 XVI | prelibati rallietavano la golosità del pensionante dal ciuffo: 1226 III | biscotti: moltissimi, anzi.~— È goloso, il monello!~— Così. E mi 1227 XIX | occhiate di sbieco ed alle lor gomitate. E talvolta, vedendo una 1228 XIV | inutilmente Macario urta del gomito e comprime il piede della 1229 XVI | polvere per gli occhi dei gonzi? Ma io ti svergognerò, o 1230 XXIII | marito, quando parla, raglia, gracida quando s'intenerisce e, 1231 VI | lontano, ostinato giunge il gracidare delle raganelle.~— I tuoi 1232 V | possono riserbare qualche poco gradita sorpresa, una vedova, non 1233 [Titolo]| altri.~Candido in sommo grado si dimostrava egli, inoltre, 1234 X | fitti, brevi e sonori come gragnuola che batta improvvisa sopra 1235 IX | le gioie, bensì anche i gravami della famiglia. E, tuttavia, 1236 III | dall'abuso dei palliativi, è gravissima, occorre che tu apparecchi 1237 XIV | pastore Destino, che guida il gregge degli uomini, finalmente 1238 XV | salvezza, abbandonò con cuore greve ed agili gambe la casa.~ 1239 XIV | mia, entra, entra pure!, grida Clorinda con impeto.~Convenevoli, 1240 V | vuotarle la bottega? Ma griderò e farò accorrere gente: 1241 XXI | anzi, uscì furibondo. E il grido di un passante, nella notte, 1242 XVIII | arabescata da fregi di grigia cioccolata che, incrociandosi, 1243 XVI | coperta ragnata nascondeva grigie pungenti telerie. A mensa, 1244 VII | pedagoga, che non avesse grilli per la testa e andasse di 1245 XVII | abissi, ai quali una floscia grinzosa pelle facea da velario.~ 1246 XXI | sanguinare, con le frustate, la groppa di codesto inerme asinello?, 1247 XVII | l'addietro sorgenti fra i guancialetti delle palpebre, si ritraevano 1248 VIII | chiassosa e d'ogni scandalo.~— Guanto per le mie dita, dunque. 1249 XXIII | melanconicamente la testa, guardando volta a volta Macario e 1250 XIII | sogghignano in codesto modo, guardandomi? Sfacciate! Streghe! Guai 1251 XIII | mensa mentre ero intenta a guardare i fornelli?~E Macario non 1252 XVIII | rispettabile uomo si soffermò a guardarlo.~— O esempio in terra di 1253 III | rimanga imbambolato a guardarmi, poco o nulla m'importa; 1254 XIX | avrà provata!~— E l'altro? Guardatelo! Si capisce lontano un miglio 1255 XXV | con occhi quasi spenti lo guardava. E il volto della donna 1256 XX | funzionario, se drizzi la cresta e guardi, come dall'alto di un trono, 1257 XIX | pesto e sbrindellato, alle guardie.~Uscito di prigione, Macario 1258 III | di qui alla ricerca della guarigione. Conosco i tuoi timori e 1259 IX | dottrina e, per il buon fine di guarire il mio corpo dalle tristi 1260 III | senza indugio il farmaco che guarisca una grave malattia.~— Quale 1261 XIX | sappi che Clorinda tua, guarita per virtù della provvidenza 1262 XVIII | egli diceva soffermandosi a guatare gli squartati vitelli appesi 1263 II | sempre maggiore minaccia guatava il corpo del delitto.~— 1264 XVII | ognun sa, è fulcro delle guerre e segno rappresentativo 1265 XIV | assomigliano tutti. E i guerrieri non vedon più la battaglia; 1266 XIV | assomigliava: ma c'era il guerriero ardimentoso e il mercatante 1267 VII | nel circo, l'amazzone lo guidò fino a un luogo appartato 1268 XX | aggirava fra gli uomini, a guisa di fratelli abbracciandoli 1269 XIII | la donna.~— Ma con quale gusto potrei mangiare, se rivoli 1270 XIV | alimenta più i vizi, poiché í grandi vizi più non esistono. 1271 XVIII | solcheranno la massicciata dell'iberico pane.~— O peccatore!, gemette 1272 X | consorte è simile a Cupido, l'Iddio bendato!~— Avrai, o sposo, 1273 XII | galla!~— Cioè?~— Niente! Un'idea! Già, le zucche non affondano 1274 XIV | esistono. Esiste, invece, un idolo adorato da tutti e da tutti 1275 III | Undimilla vergine che, sino a ieri, mi tenne vincolati il corpo 1276 VII | Svergognati! Oltraggiare in così ignobil modo la mia reggia?~Non 1277 IV | ella si fidi!~— Mi fido. Ma ignoro il prezzo: e l'orafo vorrà 1278 XXV | Domani, allontanandoti da me, ignota iniziatrice, potrai dire 1279 XXV | Ma ecco che un braccio ignoto s'infila sotto il suo. E, 1280 [Titolo]| ch'egli vedeva un uomo ignudo. E tale era la sua tèma 1281 | II 1282 | III 1283 I | se bene non più intatta, illibata: così potente è la sanatrice 1284 XX | tal modo, il nostro ozio illuminato.~— Accogli con modestia 1285 IX | se non martire, poiché le illusioni, da costei procurate, scialbe 1286 [Titolo]| Alessandria d'Egitto!, rispose l'illustre scrittore. Io sono di Alessandria 1287 III | garzone. Che tu rimanga imbambolato a guardarmi, poco o nulla 1288 VI | esperienza, il primo passo è ben imbarazzante!~— Com'è pallida la luna, 1289 XX | così misero e sparuto ed imbelle, nel predicar la modestia?~ 1290 XIII | io accudisca ai panini imburrati e alla cantina e alle formiche 1291 X | infrangere il nodo dell'imeneo e a fulminare il sogno di 1292 XX | merito dimostrate, or dunque, imitando e seguendo l'esempio altrui?~— 1293 X | sarà appagata e i veli dell'immaginazione, squarciandosi, lascieranno 1294 XXV | nessun indizio, nessuna immagine ricorderà all'uno e all' 1295 II | popolavano quasi sempre di immagini purpuree stagliate sovra 1296 V | con l'attigua stanzetta immersa in soporifica penombra e 1297 III | tratto, ridivenne seria e immobile.~— Scusi, vuol essere svegliato 1298 III | ancora dimostro qualche impaccio da bennato giovine di provincia, 1299 I | mostravan maggiore opulenza per impadronirsi con le dita e con le labbra, 1300 XXII | che, con mossa fulminea, s'impadronisce dell'altrui punto debole?~ 1301 XXII | gli arroventasse la bocca. Impallidivan le sue guance, e un copioso 1302 [Titolo]| trovandosi in procinto d'impalmare una gentil donzella, ma 1303 XXI | ecco ch'io son pronto ad impartirti, a mia volta, consigli. 1304 III | vivace pedagoga.~— Che le impartisca un corso, possibilmente 1305 XXI | borsa.~— Consigli tu mi impartisti, rispose benigno Macario. 1306 XIII | pugni stretti.~— L'autorità, impartitami dalla legge, disse solenne 1307 XI | matrimonio, rispose costui alle impazienti domande. Ma nulla sapevo; 1308 XV | il tempo della donna da impedirle sin anche di uscire in carrozza 1309 XVIII | tombe di vimini.~— E neppure impedirò a innocenti creature di 1310 II | Macario.~— Ed io, allora, per impedirti di peccare, sopprimerò la 1311 VII | suon di randello avesse impedito l'approccio a un ghiotto 1312 VI | innalzar laudi al cielo se un impegno di giuoco gli consentì di 1313 XX | consorzio non su quello s'impernia, bensì sovra la mia opera 1314 XVI | intervento o intervento dottorale implorassero, sopraggiunse , a passi 1315 XXII | pietoso indulgi alle femminee implorazioni. Non rifiuterai, dunque, 1316 XX | modesto nella felicità!, implorò Macario.~— Cosa vai cicalando, 1317 XIV | di strada, poi, Clorinda impone che il cocchio si fermi 1318 XII | leggi ed ai testi, i quali impongono che i beni di ciascun coniuge 1319 VI | fianco, senza tema di sguardi importuni. Che gioia!~— Che gioia!~ 1320 XX | prodiga a sé stesso con tanta improntitudine, appaion sciocche se si 1321 XV | carezze e di onori. Ma, improvviso, sul finire di un pranzo, 1322 XVI | verace nei discorsi.~Fuggi l'impudicizia.~Non cedere alla lussuria.~ ~ 1323 IX | soltanto se maneggiato da dita impure.~ 1324 IX | rimarrai, se le corporee impurità saranno protette dai testi 1325 IX | sentenziò solenne Macario, è impuro soltanto se maneggiato da 1326 XIII | confusione di mobili rendono inabitabile il resto dell'appartamento.~— 1327 XVII | sublimi verità, Macario inaugurò un registro-cassa, ove le 1328 XX | opera! Il carro sociale s'incaglierebbe: e la fiaccola della discordia 1329 XV | ogni tentativo di pace. Incalzato di stanza in stanza, Macario 1330 XIX | E il portafogli dov'è?, incalzò un'altra voce.~— Frugategli 1331 X | un mezzo per rilassarsi e incanalare verso un unico sfocio le 1332 IV | adultera era scomparsa come per incanto; e Macario scendeva già 1333 VI | valeva proprio la pena che ci incappucciassimo col mio grembialetto!~— 1334 VII | direttore del mio circo s'è incapricciato di un leone del serraglio 1335 XVI | sé e sé:~— Niuna parola incauta o biasimatrice sfuggirà 1336 XIV | strinar gli abiti e questi per incendiare il cuore di Clorinda. Da 1337 XX | fiaccola della discordia incendierebbe il legname di cui esso è 1338 XXV | fondiamo assieme i nostri incendii? Domani, prima dell'alba, 1339 XXIII | verace e soffrendo gravi incertezze nei riguardi della lor vita, 1340 VIII | questa con una spinta, s'inchinò a quello pregandolo di sedersi.~ 1341 XVII | malattia, sopraggiunta a inchiodarlo nel letto, segnando poi 1342 IV | Solo il marito non dava inciampi di sorta; sorrideva, anzi, 1343 XVI | egli stava con l'orecchio incollato alla porta dei gemiti onde 1344 III | giovine di provincia, e tu incolpane Undimilla vergine che, sino 1345 III | scappar via subito. Ho mille incombenze da sbrigare. Sa! L'albergo 1346 XII | sposa novella.~— Collega incommensurabile, urlò costui, che piacevole 1347 XIV | molti sono anche i tuoi inconvenienti. Per te un rapinatore di 1348 VI | Per che fare?~— Per... incoraggiarci.~Lungo silenzio. Anche le 1349 XVIII | di grigia cioccolata che, incrociandosi, formeranno castone per 1350 XXIII | quale fede appare grande e incrollabile al pari di quella, riposta 1351 XXV | orecchie, impediva al freddo d'incrudelire contro il nascosto viso 1352 II | costringevano ad agitarsi nell'incubo e a fare il letto ricettacolo 1353 X | sposo, poiché si temeva indegno di possedere un simil tesoro. 1354 X | Anche la sposa si volgeva indietro con occhi lacrimosi. Macario, 1355 XVII | soccorrere un parente nell'indigenza.~— Sii... il benvenuto..., 1356 I | nonostante le proteste dell'indignata matrona, di una rotondità 1357 XX | sociale e dei patrimonii individuali. Sappia, dunque, l'umanità 1358 XXV | tu mi lascerai: e nessun indizio, nessuna immagine ricorderà 1359 XIV | toglier la veste di gala e ad indossare l'abbigliamento notturno.~— 1360 XX | silenziosi; così Macario, indossato il cilicio della penitenza, 1361 XIX | Dimesse sdrucite vesti indossava Macario. Né ristava dal 1362 XXII | inflessibile il cimento e, forse, indotta una peccatrice a rimettersi 1363 XVI | temperamento, egli avrebbe indotte le di lei guance a tingersi 1364 XIX | quel viso smunto: e mi ha indotto a cavare il portafogli, 1365 XXIV | strada, e con suadenti parole induceva anche i più necessitosi 1366 XXIV | considerare con qualche indulgenza il turbamento, da cui l' 1367 XXII | poiché vedo che pietoso indulgi alle femminee implorazioni. 1368 XVI | per ogni altro, se anche indurito, peccatore e aprisse di 1369 IV | pernicioso, poiché vorrebbe indurmi a compiere un'azione malvagia.~ 1370 XXII | non solo le sfiderei, ma indurrei, col mio esempio, il tentatore 1371 XIX | così!~Frugaron subito l'inebetito Macario, scovarono il portafogli 1372 V | contingenza sarebbe stata fonte di inesauribili letizie: si manifestava, 1373 XVII | E dal registro escluse, inesorabilmente, ogni spesa superflua.~Martire 1374 X | pingue borsa di avventore inesperto, e la ragazza di allegra 1375 VII | Vorresti costringermi a infangar gli scarpini?~— A nulla 1376 II | singhiozzava, destandosi, l'infelice adolescente: e il mio peccato 1377 XVII | Lento appare il tempo agli infelici. Lentissimo appariva, dunque, 1378 XII | Macario: e le fiamme dell'inferno comincierebbero la lor opera 1379 XXV | che un braccio ignoto s'infila sotto il suo. E, subito, 1380 XV | fu deposto subito, con infinite cautele, sovra l'ampio talamo 1381 VII | vuoi spendere: e ignori che infiniti uomini, ricchi e generosi, 1382 XV | aggressiva si dimostrò. E, all'infinocchiato e plorante Macario, gridò 1383 XXI | modo di rivelare la propria inflessibilità. Un malandato giovane si 1384 X | stesse per scoppiare ad infrangere il nodo dell'imeneo e a 1385 XIII | trovato molte bottiglie infrante e una spina aperta in modo 1386 XIV | confabula, sporgendosi tutta all'infuori. La sua inguantata manina 1387 VIII | ratificando l'accordo: sono stata ingannata da tanti, che si spacciavan 1388 XX | semplice cenno di questa mano ingemmata. E l'umanità, sotto il giogo, 1389 XIX | Chi poteva supporre?~— Oh, ingenuo! non gli vedevi il ceffo?; 1390 XXIII | impeto risponde:~— Nessuna ingiuria ho scritta. E la mia colpa, 1391 VI | di lontano, continuano a ingiuriare, rauche, il plenilunio.~— 1392 XIV | tutta all'infuori. La sua inguantata manina è prigioniera, durante 1393 XXV | allontanandoti da me, ignota iniziatrice, potrai dire di non aver 1394 XVIII | una così pia preghiera. Iniziò dunque un colloquio che, 1395 XXV | amore. È colpo d'ala, che t'innalza; è vertigine, che ti travolge; 1396 VI | egro martire. Ed egli deve innalzar laudi al cielo se un impegno 1397 VI | intorno ai fianchi della sua innamorata.~— Ma è già fatto anche 1398 VI | mi ricordi. Dopo, i due innamorati si scambiano qualche dolce 1399 XVIII | E neppure impedirò a innocenti creature di nascere!, aggiungeva 1400 XVIII | rappresentava un eccidio di innumerevoli chicchi, tolti all'opera 1401 XX | gazzettieri avremmo il diritto d'inorgoglirci, essendo noi soli i timonieri 1402 XX | solo, dunque, ho diritto d'inorgoglirmi, poiché le fatiche degli 1403 XX | Nessuno ha diritto d'inorgoglirsi al pari di me, diceva un 1404 XX | davanti ad uomini, che s'inorgogliscono senza ragione, replicò pacato 1405 XXIV | consigli, impartiti alla sua inquieta adolescenza dal venerando 1406 XVI | mercè un annuncio economico, inserito nelle gazzette da una perspicace 1407 XXII | non fosse ricorsa alle insidie. Sì, imperterrito avrebbe 1408 [Titolo]| preferì, sfuggendo alle insidiose dita della moglie di Putifarre, 1409 IX | e allietare i tuoi ozi?, insistè Undimilla.~— Il denaro, 1410 VII | baciarti la fronte.~— No, non insistere. Piuttosto, domani entra 1411 X | posseduto. Il desiderio insoddisfatto stimola la fantasia e circonda 1412 XIII | Clorinda, di fatti, mostrandosi insofferente del coniugal giogo, obbligò 1413 II | destato di soprassalto da un'insopportabil tensione dello spirito — 1414 XV | notte fra tormentosi sogni, inspirati dal pimento dei cibi e dalla 1415 | Intanto 1416 I | la trovò, se bene non più intatta, illibata: così potente 1417 XVII | e laboriose discussioni intavolava seco stesso, dalle quali 1418 XVI | era maldicente e prodiga e intemperante nei cibi e sfarzosa nelle 1419 III | Entri! Così, potremo intenderci meglio.~La porta si aprì. 1420 XVII | Macario contemplando con intenerimento il florido volto e l'adiposo 1421 XXIII | raglia, gracida quando s'intenerisce e, nell'amore, è marmotta».~ 1422 IX | giungere, figliuolo?, chiese l'intenerito medico. L'anima ha gravi 1423 XV | aver raggiunto l'apice dell'intensità, poiché senza il più lieve 1424 III | specchiera traballava tutta, così intenso era il suo sforzo onde contenere 1425 XIII | apparecchiamento della mensa mentre ero intenta a guardare i fornelli?~E 1426 XVII | allo zio ed al nipote, intenti a trasformarsi, a poco a 1427 XVIII | un giorno, mentr'egli era intento alla consueta raccolta, 1428 XVII | carte dello zio con l'onesta intenzione di trovar qualche savio 1429 XXIII | contiene solo tre pagine interessanti e una sola parola piacevole 1430 XVII | principio adottato, avea spesso interni travagli: e laboriose discussioni 1431 XXI | asinello?, chiedeva Macario interponendosi tra la furia di un paesano 1432 X | si fosse, in buon punto, interposta.~— Perché litigare?, ella 1433 XIII | ideale programma saviamente interpretato.~— Senti che buon caffè 1434 XII | significato. Però, dovette presto interrompere le tormentose meditazioni 1435 XX | universali faccende. Guai se interrompessi quest'opera! Il carro sociale 1436 XXI | né i pugni né la frusta interrompevano il lor lavoro: soltanto 1437 XIX | meditazione, se non fosse stato interrotto dall'apparire di zia Sofonisba.~— 1438 VIII | secondo tariffa, bensì con l'intiero peculio un ammaestramento, 1439 XVIII | sovra la mensa. E un denso intingolo di fegatini li renderà ancor 1440 XI | il pallido orizzonte, un intollerabile ansietà spinse fuor dal 1441 V | donna dai veli vedovili l'intoppo assumeva una forma, che 1442 VI | tuttavia, serii ostacoli intralciavano il cammino.~— Ho un fratello 1443 XXIV | gli altri, ancor maggiore intransigenza mostrava Macario verso sé 1444 XXIV | causa di scandalo, poteva intrattenersi seco stesso in savie meditazioni, 1445 XXIV | rimanendo invisibili, si intrattenevano seco lui.~Un giorno, Macario, 1446 XIII | querimonie per le fantesche introvabili! E com'è irritante la cugina 1447 XXV | potrai dire di non aver invano vissuto.~Taceva Macario, 1448 XIII | rivoli di formiche hanno invasa la mensa e minacciano di 1449 XX | sorgeva baruffa tra due, gli inveleniti antagonisti non tardavano 1450 I | appunto per non dare più inverecondo pascolo agli altrui sguardi 1451 X | addice ad eventi consimili. Invermigliata, se non di pudore, di ben 1452 IX | individuo di sesso opposto, s'invermigliavano nel modo più edificante. 1453 I | esso, poi, seguendo la via inversa, trovasse meno sconcio sfogo 1454 XV | considerava il nuovo ospite come inviato dalla provvidenza e si accingeva 1455 XXIV | mutevoli creature, rimanendo invisibili, si intrattenevano seco 1456 X | dei famigliari, tutti gli invitati scoppiarono in pianto: e 1457 XVII | Quella sera, Polonio fu invitato a prender posto a una mensa 1458 XXII | ogni peccato, è sola e ti invoca.~— Perché è sola?, domandò 1459 VI | via da una mano rude, s'invola: e la giovane coppia balza 1460 XV | femminea epidermide. Le più inzuccherate parolette e i più affettuosi 1461 V | parolette tenere piovevano a iosa; e lunghe passeggiate crepuscolari, 1462 XVI | Ma io ti svergognerò, o ipocrita!~— Acconsento, ribatté Macario: 1463 XIV | riapre subito.~— O Giocondo, ippopotamo delle mie acque, entra, 1464 XIX | martire, per virtù dell'ira, apparivan raddoppiate. 1465 I | poco timorata nutrice. Con irati gesti e mugolii disapprovatori 1466 VII | messalina!, continuò l'uomo irato.~Poi, volgendosi verso il 1467 VI | Altro silenzio, commentato irosamente dalle raganelle lontane.~— 1468 XIV | i riccioli della chioma, irride a Macario e lo astringe 1469 XIII | fantesche introvabili! E com'è irritante la cugina Undimilla con 1470 XXI | del corpo alimentavano e irrobustivano ancor più la fermezza dell' 1471 VII | il direttore del circo a irrompere nell'aula scolastica?~— 1472 XXII | colpo di mano si effettuava, irrompesse entro la stanza Undimilla, 1473 XXIII | E in essa, quasi subito, irrompevano gli amici migliori e i gazzettieri 1474 II | Undimilla, vergine cugina, irruppe nella camera e, con piè 1475 XX | Macario.~— E chi sei tu, irruppero i tre contendenti unendo 1476 IV | avesse avuto una generosa ispirazione.~— O Macario, domani, nel 1477 | IV 1478 | IX 1479 II | immortale, stringendo con saldi lacci e dita tenaci il mortale 1480 XXIII | è marmotta».~Sconvolti e lacrimanti uscivano i consultatori 1481 XXI | occhi, e la donna cessava di lacrimare. Ma né il bastone né i pugni 1482 X | volgeva indietro con occhi lacrimosi. Macario, no: e sarebbe 1483 XV | Undimilla. E Macario, con le lagrime agli occhi e il singhiozzo 1484 XIII | Dove hai scovate così laide befane? Non in una casa 1485 II | una fiumana di commosse lamentele non tardò a sgorgare dalle 1486 XII | ma, in complesso non mi lamento.~— Uhm! Uhm! Può accendere 1487 XIII | famigliari, sotto la mite lampada serotina.~— Sì, rispose 1488 XVIII | luminosa di stucchi aurei e di lampadarii di cristallo, cominciarono 1489 XIV | Da ogni parte, giovani languidi e adulti pacati e olezzanti 1490 X | ricca corona di fiori con larghi nastri neri o violetti fregiati 1491 XXV | prima dell'alba, tu mi lascerai: e nessun indizio, nessuna 1492 XVII | sostentasser la vita, non lasceranno, così, nessun frutto?~— 1493 XIII | spina aperta in modo da lasciar esangue il barile.~— E come 1494 XII | della nostra amicizia, volle lasciarmi un suo cocente ricordo. 1495 XIV | feconde. Prima che tu ti lasciassi distaccare, rigoglioso pomo, 1496 XXIII | delle appariscenti tracce, lasciate sulle sue guance, né delle 1497 XII | Clorinda! Quanti rimpianti hai lasciati dietro di te!~— Da molto 1498 XVI | brodaglie e ascetici lessi lasciavano scontento e non sazio l' 1499 X | immaginazione, squarciandosi, lascieranno a nudo la realtà. Con questa 1500 XXV | trinata cela il volto alle lascive curiosità. E non si può


1-cela | celes-esang | escla-lasci | lasso-piove | pitag-scopp | scopr-varia | vasi-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License