Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pierangelo Baratono
Il beato Macario

IntraText CT - Lettura del testo

  • La vita coniugale
    • XV
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XV

 

Un ospite rumoroso entrò in quella casa tranquilla. Entrò, adagiato come un oggetto sacro sovra un morbido cuscino, cui le mani di Clorinda servivan d'appoggio. E, insieme al cuscino, fu deposto subito, con infinite cautele, sovra l'ampio talamo coniugale. Era ricciuto, era biondo, era fine di membra: e, per molti giorni, occupò in sì fatto modo il tempo della donna da impedirle sin anche di uscire in carrozza e di andare a teatro e di trasformare in notturne cameriere gli amici.

E già Macario considerava il nuovo ospite come inviato dalla provvidenza e si accingeva a colmarlo di carezze e di onori. Ma, improvviso, sul finire di un pranzo, scoppiò aspro dissidio fra l'ospite e il padrone di casa. Pimentati cibi e vini generosi avevano allietata la mensa. E Macario, volendo dar segno di gratitudine alla dolce moglie, presale teneramente una mano, piegava il volto per deporre su questa il bacio del gentiluomo, allorché vide l'ospite balzare iroso e con schiamazzi e minacce interporsi fra le devote labbra e la femminea epidermide. Né preghierelusinghe valsero a placare il collerico: e l'umiliato sposo dovè non solo rinunciare ad ogni cavalleresca usanza, ma abbandonare altresì la tavola e la sala.

Calate le tenebre sulla terra, Macario, cui i pimentati cibi e i vini generosi suggerivano ardite idee e virili risoluzioni, cauto varcò la soglia della camera nuziale, avviandosi verso il talamo, ove una serica coltre modellava le potenti formosità della sposa. E già si chinava a svegliar la dormiente con un onesto bacio maritale, allorché vide l'ospite sbucar fulmineo e balzare iroso e interporsi, con schiamazzi e minacce, tra le mascoline labbra e la femminea epidermide. Le più inzuccherate parolette e i più affettuosi vezzeggiamenti, anziché placare il collerico, ne aumentaron la furia. E Macario dovè allontanarsi mogio non solo dal giaciglio, bensì dalla camera stessa.

Trascorsa la notte fra tormentosi sogni, inspirati dal pimento dei cibi e dalla generosità delle bevande, il martire scese sull'alba dal provvisorio lettuccio, apparecchiato dalle sue mani medesime in un remoto angolo della casa, e s'avviò verso la sala da pranzo, ove gli svariati latticini della colazione avrebber calmati i sensi e fugate le ultime ombre dei sogni. Ma l'ospite era già , accampato come un vincitore. E il suo odio doveva aver raggiunto l'apice dell'intensità, poiché senza il più lieve indugio, all'apparir di Macario, esplose in così rumorosa e terrificante forma, da indurre il malcapitato a una precipitosa ritirata. Un odio cieco non tregua, e non ascolta ragioni; anzi, persegue il proprio oggetto con raddoppiato furore ad ogni tentativo di pace. Incalzato di stanza in stanza, Macario giunse, alla fine, nell'anticamera: e, non scorgendo altra via di salvezza, abbandonò con cuore greve ed agili gambe la casa.

Una sola creatura esisteva, degna di confidenza e capace di porgere aiuto in così scabrosa occasione: Undimilla. E Macario, con le lagrime agli occhi e il singhiozzo nella voce, riversò la propria pena entro il roseo orecchio della vergine pietosa.

— Non crucciarti, disse costei: tua moglie udrà dalle mie labbra le parole della saggezza e, cacciato via l'ospite prepotente, s'affretterà a permetterti un ritorno trionfale nel nido della felicità.

Così parlò Undimilla. Ma trascorsero i giorni senza che la vergine, chiusa entro la rocca nemica, dèsse cenno di resa sventolando dalla finestra un bianco pannolino. Infine, le ambasciate sollecitatrici ottennero che la fanciulla concedesse udienza all'orbato sposo nella stanzetta della portineria.

Fiera apparve Undimilla: e aggressiva si dimostrò. E, all'infinocchiato e plorante Macario, gridò la condanna senza appello:

— Hai torto, torto marcio! L'ospite si è rivelato ricco di qualità, degne del massimo onore e rispetto. E, benché sia un cagnolino, ha linguaggio espressivo più di qualunque uomo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License