Parte
1 Ded | fuggirono innanzi ad un nemico fortissimo per numero, per
2 Ded | vinsero in Legnano il medesimo nemico. Noi narriamo la storia
3 I | cimentavano a fronte del nemico, accorrendo ove più minacciasse
4 I | voluto inseguire il fuggente nemico, stringerlo ai fianchi,
5 I | la disciplinatezza del nemico, quantunque inferiore di
6 I | della Venezia cacciavano il nemico, erano composti da uomini
7 I | discacciare oltre l'Alpi il nemico, di assecondare gli sforzi
8 II | convenientemente in campo contro un nemico, fuggitivo sì, ma sempre
9 II | ostacolo, ponevano in fuga il nemico; il quale, sgominato da
10 II | di possanza dell'esercito nemico, incuorava sopramodo i nostri.
11 II | fatti saltare in aria dal nemico, tutte passavano il fiume.~
12 II | non temevano punto d'un nemico sbaragliato e fuggente.
13 II | campagnuoli dallo strazio che il nemico di loro faceva, e fors'anco
14 II | di attaccare di fianco il nemico, ove avesse cercato di difendere
15 II | sotto le mure di Mantova. Il nemico non fu côlto all'improvviso;
16 II | dei nostri divenne esca al nemico alla vendetta.~ ~
17 III | il campo del giungere del nemico con grida smodate.~Scoccavano
18 III | comunicante col fiume.~Il nemico si accennò col rimbombo
19 IV | Toblino, ed inseguirono il nemico verso Trento sin oltre Vezzano.
20 IV | Tirolo, concedevano agio al nemico di raccozzare nuovi armati
21 IV | vigorosamente avrebbe respinto il nemico dai villaggi di Pacenzo
22 IV | misurarsi; essa spingeva il nemico, lo incalzava, lo proseguiva
23 IV | in rotta un grosso corpo nemico, disponendo saggiamente
24 IV | disposto in iscaglioni. Il nemico resisteva, egli lo assaliva
25 IV | paura, vilmente cedevano al nemico; e i cittadini, nel leggere,
26 IV | almeno le operazioni di un nemico abile e forte. Il Nugent
27 IV | del Brenta; e siccome il nemico, perseguendolo da Feltre,
28 IV | dal Durando, venduti al nemico; e tanta paura e tanto disordine
29 IV | Montebelluna prima che il nemico potesse occuparla. Senza
30 IV | abbandonare un paese che il nemico stringeva come d'assedio.
31 V | Italia, colmò di stupore il nemico, il quale tolse un'alta
32 VI | Uccideva colla pistola un nemico, che nella lotta lo stringeva
33 VI | Viva l'Italia! attaccava il nemico sulla fronte di Montanara.
34 VI | destro, faceva cadere un nemico, l'altro disarmava ed uccideva,
35 VI | cannoneggiare e alla fucilata del nemico. Il generale, avvisato a
36 VI | finchè il soperchiante nemico, portatosi sul fianco sinistro
37 VI | sorti per la voce che il nemico volesse ad ogni costo occupare
38 VI | e attaccare di fianco il nemico, che il presidio della città
39 VI | morti e settanta feriti, il nemico validamente respinto e inseguito,
40 VI | primo trovò un grosso corpo nemico, il quale proteggeva la
41 VII | del giorno 29 maggio, il nemico, forte di trentamila uomini
42 VII | debbono mostrare il petto al nemico. È viltà il nascondersi.
43 VII | a tenere in distanza il nemico, era impossibile eseguire
44 VII | in rispetto l'irrompente nemico, il quale intendeva di tagliare
45 VII | vita, col combattere un nemico numerosissimo e fornito
46 VII | fuoco micidiale contro il nemico per più d'un'ora, finchè,
47 VII | Marcaria e San Martino.~Il nemico non potè menar gran vanto
48 VII | proposito di far vedere al nemico quanto valesse il braccio
49 VII | presentato la stessa fronte al nemico, allora sì che il completo
50 VII | tranquillo alla vista del nemico. E presago di sua prossima
51 VII | pareva doversi incontrare il nemico.~Ma volto appena verso Rezzato,
52 VII | inseguendo più da vicino il nemico. Comunque fosse, egli ebbe
53 VII | ignora. Forse che la mano del nemico la compose nel sepolcro.
54 VII | Curtatone, morì nel campo nemico. Come quella del Buonfanti,
55 VII | il primo nelle mani del nemico. Il dì 29 era nella linea
56 VII | amico di ogni oppresso, nemico di tutto oppressore?»~ ~
57 VII | nuovamente in faccia al nemico, ella non si turbi perciò,
58 VII | sorti e ad affrontare il nemico. E innanzi Mantova, nella
59 VII | molto coraggio l'assalto del nemico, riportando nell'azione
60 VII | l'ultima volta contro il nemico d'Italia.~ ~Alfredo Newton,
61 VII | suono dell'arme, aspettò il nemico per ripiegare e congiungersi
62 VII | incalzati furiosamente dal nemico non poterono soccorrerlo.
63 VII | ci cadde prigioniero al nemico. Nell'ospedale de' Cappuccini
64 VIII| offensiva, forzando il centro nemico, contenendo la sua ala destra
65 IX | un termine dinanzi a un nemico, che i suoi morti e gli
66 IX | estremo momento, in cui il nemico era quasi alle porte. Batteva
67 X | esercito italiano in faccia al nemico, detrattone il forte numero
68 X | Lugagnano; pur quivi trovava il nemico trincerato e munito di molti
69 X | con ordine di assalire il nemico tosto che la brigata Regina,
70 X | toccate presso l'Osteria, il nemico si ritirava al di là della
71 X | avevano più volte caricato il nemico colla punta della baionetta
72 X | Salionze per impedire al nemico di traghettare il fiume
73 X | di linea di attaccare il nemico sul suo fianco destro; ma
74 X | colla baionetta in resta il nemico eccedente di numero, in
75 X | il Re sperava impedire al nemico il passaggio del Mincio.
76 X | Valeggio, e far credere al nemico di esser colto alle spalle.~
77 X | Se più si rimaneva, il nemico avrebbe potuto precludere
78 X | attaccare di bel nuovo il nemico. Il comando era eseguito
79 X | stanziavano in faccia al nemico. Avuto riguardo al loro
80 XI | Oglio, la falsa voce che il nemico era alle spalle ad un trar
81 XI | infedeltà, permetteva al nemico la costruzione d'un ponte,
82 XI | premunire il paese da un attacco nemico. Creavasi un comitato di
83 XI | avesse potuto far fronte al nemico sull'Adda, o respingerlo
84 XI | idea di transazione col nemico, mi ha determinato di continuar
85 XI | rintuzzò gli attacchi dei nemico, fortemente stabilito sulla
86 XII | preparavansi contro quel medesimo nemico di cui furon vittima i morti
|