Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istruzioni 4
istudiarvi 1
istupidite 1
italia 75
italiana 10
italianamente 1
italiane 4
Frequenza    [«  »]
79 aveva
75 ad
75 due
75 italia
73 ai
68 de'
68 quale
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

italia

   Parte
1 I | parecchi, che l'adorazione d'Italia spingeva innanzi, partirono. 2 I | spettacolo che la nostra Italia presentava in que' , in 3 I | rivendicare i confini d'Italia sulle Alpi Rezie, dove la 4 I | con nobile orgoglio: «L'Italia sta ed ha fatto da . Pusilli, 5 I | quegli eletti giovani d'Italia ebbero a piatire il pane. 6 II | diretto al bene della parte d'Italia che era da lui governata. 7 II | Venezia!~ ~«I destini d'Italia si maturano; sorti più felici 8 II | ammirazione che vi tributa l'Italia.~«Popoli della Lombardia 9 II | quel Dio, che ha dato all'Italia Pio IX, di quel Dio, che 10 II | maravigliosi impulsi pose l'Italia in grado di fare da .~« 11 II | non conoscevano la parte d'Italia in cui andavano a combattere. 12 III | gridò animosamente: Viva l'Italia! a' quel grido si succedevano 13 IV | da altri generosi figli d'Italia. I soldati, che a que' capi 14 IV | potuto radunare e spedire in Italia durante le incertezze di 15 IV | cerchia di baionette, l'Italia sin d'allora si sarebbe 16 IV | ultime parole suonarono: Italia e libertà. Un grande cittadino 17 V | dipenduto le sorti supreme d'Italia, colmò di stupore il nemico, 18 V | felice di morire per la mia Italia!»; il luogotenente dei cavalleggieri 19 V | alla mano per la libertà d'Italia. Allora scomparirà la lapide 20 V | avevano risparmiato all'Italia. Breve fu la resistenza; 21 V | gridando: «Viva Pio IX! Viva l'Italia!» I Napoletani ed i Toscani 22 V | quelle orde che insozzano l'Italia ne abbiamo veduto a commettere 23 VI | Giovannetti alle grida di Viva l'Italia! attaccava il nemico sulla 24 VI | ufficiale, anzichè parlar loro d'Italia, della santa guerra combattuta, 25 VI | bensì combattere, ma per l'Italia tutta, e non agli ordini 26 VI | prematuramente tolto all'Italia; il generale Chiodo comandava 27 VII | ad ogni sacrificio per l'Italia. De-Laugier decideva di 28 VII | dottrina, tanto onore d'Italia distruggeva un colpo vandalico.~ 29 VII | sanguinoso; sclamava: Viva l'Italia! Il Campia pur era ferito; 30 VII | valesse il braccio dei figli d'Italia, tutti volevano morire sul 31 VII | ultimo gridarono: Viva l'Italia. Molti di essi e per ingegno 32 VII | la salute e la libertà d'Italia. Ed a che giova la vita, 33 VII | asiatiche, che desolò l'Italia e sovrappiù Napoli e Palermo.~ 34 VII | meridionali fra' più ricchi d'Italia, richiedevano una gioventù 35 VII | più erano que' tempi che l'Italia, e in ispecie la parte di 36 VII | geologia, non erano molti in Italia; Pilla ne aprì uno studio; 37 VII | che tenevansi in quella Italia di mezzo le discipline e 38 VII | sapienti e dediti alla gloria d'Italia, e forse un certo tributo 39 VII | e politiche della divisa Italia, non mancò di farvi risuonare 40 VII | fondatori del giornale l'Italia; cosicchè quella libertà 41 VII | labbra di tutti. Ma per l'Italia parve un giorno solenne, 42 VII | più splendidi intelletti d'Italia, raddoppiò di valore. Ma 43 VII | salvezza dalla mia bella Italia, e se a Lui piacerà, ritornerò 44 VII | fossi sicuro di lasciare l'Italia libera. Ah! potessi almeno 45 VII | Padre mio!... mia bella Italia!... morte ai Tedeschi!...~ ~ 46 VII | bisogno di consacrare all'Italia la sua vita. E non ebbe 47 VII | gridando più volte: Viva l'Italia!~ ~Giuseppe Solimeno, nacque 48 VII | e tutta volerla dare all'Italia libera. Un cannone era per 49 VII | scopo d'un buon figlio d'Italia l'interesse, ma sì vero 50 VII | avevano combattuto per l'Italia. E per dolore, e per le 51 VII | poter mettere altre voci che Italia mia!~ ~Enrico Lazzeretti, 52 VII | sulle labbra e con quello d'Italia!»~ ~Francesco Lotti, nacque 53 VII | volta contro il nemico d'Italia.~ ~Alfredo Newton, inglese 54 VII | non pur di prodi soldati d'Italia, ma di guide sapienti e 55 VII | mandando l'ultimo sospiro all'Italia e al Dio degli oppressi3.~ ~ 56 VII | solo la Toscana, ma tutta Italia si commosse; e ai prodi 57 VII | la santa Indipendenza d'Italia~Morirono combattendo come 58 VIII| il duca di Genova! Viva l'Italia! L'interna gioia fece spuntare 59 VIII| di Savoia, l'attuale re d'Italia, il d'Arvillars e il d'Aix-Sommariva.~ 60 VIII| inesprimibile, che i casi d'Italia inspiravano, avvincolarono 61 VIII| le file dei difensori d'Italia venivano assottigliandosi 62 IX | abbandonare immediatamente l'Italia e di portarsi a grandi giornate 63 IX | innanzi tentare un colpo in Italia. Mandava in Verona 5, o 64 IX | veniva avvisato, rimanesse in Italia se tal fosse la sua mente, 65 IX | indietro. Seguitemi, in nome d'Italia!» E primo ei s'imbattè con 66 X | carabine, gridando Viva Italia! furono loro addosso impetuosamente. 67 X | incuranti ogni dolore per l'Italia, le quali notiamo a loro 68 X | un programma.~I popoli d'Italia non rispondevano al richiamo. 69 XI | carica sugl'inimici eterni d'Italia, ordinò ai tamburi battessero 70 XI | cittadini più benemeriti d'Italia, era già partito alla volta 71 XII | XII~ ~Per dodici anni l'Italia fu immersa nel lutto; vi 72 XII | Italiani di morire per l'Italia, i nomi dei morti nella 73 XII | combattuta per l'Indipendenza d'Italia, incisi sopra tavole di 74 XII | maggiore era la statua d'Italia del Cambi, a mani alzate, 75 XII | prodi caduti a difesa d'Italia e la venerazione che loro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License