Parte
1 I | Italia presentava in que' dì, in cui i padri, i mariti,
2 II | generali che sanno in pochi dì creare i soldati, che sanno
3 II | ordinava per la notte del dì 11 una grande ricognizione
4 III | collegi, figli di famiglia il dì prima, non abituati alla
5 III | gettare, nella sera del dì vegnente, contro i soldati
6 IV | Così nel corso d'un mese, dì per dì, dalla cacciata di
7 IV | corso d'un mese, dì per dì, dalla cacciata di Milano
8 IV | più note virtù che in quel dì si appalesarono, noteremo
9 IV | e di amor patrio, pochi dì prima assunto al grado di
10 V | i fatti parziali in quel dì operati, vogliamo ricordare
11 VI | i loro posti, e che nei dì festivi si davano tempone,
12 VI | il quale nella sera del dì 19 giungeva per la strada
13 VI | Vicenza in sull'annottare del dì 23; e, senza dare riposo
14 VII | italiano di fortificazione, il dì 20 ottobre del 1805.~Gli
15 VII | bella fama, la quale di dì in dì cresceva rapidamente,
16 VII | fama, la quale di dì in dì cresceva rapidamente, lo
17 VII | dell'Università, poteva un dì più che l'altro ascendere
18 VII | generale delle Grazie, il dì 22 maggio scrisse di sua
19 VII | dell'assedio, invitò il dì 28 alle Grazie i suoi amici
20 VII | inferma e la sorella: poi il dì 6 del medesimo mese prendeva
21 VII | soldato napoleonico. E il dì 10 di aprile scriveva da
22 VII | doveva pei primi cadere il dì 29 nell'impari tenzone sulle
23 VII | scaramuccia ebbe luogo il dì 5 di maggio, alla quale
24 VII | pugnare, in quell'ospedale il dì 11 di luglio diede l'anima
25 VII | tenerissima lo richiamava ogni dì tra gli affanni di un dolore
26 VII | primo dovere, la mattina del dì ventidue marzo 1848 si unì
27 VII | dolore, e la mattina del dì diciassette luglio 1848
28 VII | giorni di continuo sopore, il dì diciassette agosto 1848,
29 VII | secondo battaglione. Il dì 29 fu ferito alla coscia
30 VII | dimostrò a Curtatone il dì 29, quando i suoi soldati,
31 VII | patria indipendenza. Il dì 9 di maggio il battaglione
32 VII | combattè strenuamente il dì 29 nel campo di Montanara,
33 VII | Mantova, dove all'alba del dì 30 insieme spirarono nelle
34 VII | Solimeno, nacque in Marciana il dì 10 febbraio 1806, ferito
35 VII | nelle mani del nemico. Il dì 29 era nella linea aperta
36 VII | cotale infreddatura, che il dì 25 di maggio fu obbligato
37 VII | ei partì per Lombardia il dì 24 di marzo 1848. Fu eccellente
38 VII | fin dal 24 di maggio, e il dì 29 si trovasse assai debole
39 VII | dove imperterrito morì il dì 3 di agosto, tre giorni
40 VII | battaglione sanese-pisano, e nel dì 29 perdè fra' primi la giovine
41 VII | granducato. Era nato il dì 29 aprile 1801 in Boves,
42 VII | Giunsero in Firenze il dì 22 di marzo gli ufficiali
43 VII | bravamente pugnare. Laonde il dì 29, date le più acconcie
44 VII | Cappuccini in Mantova, il dì 31 giugno spirò pietosamente
45 VIII| la quale durava tutto il dì. Gli Austriaci, sebbene
46 VIII| piovigginare; nella notte e nel dì appresso l'acqua venne a
47 VIII| austriache, entrava il primo dì del giugno in Peschiera,
48 VIII| maniera.~Nel mattino del terzo dì, il sole tornava ad allegrare
49 VIII| combattimento nella fazione del dì 30, tentò col mezzo del
50 IX | generale d'Aspre all'alba del dì 8 giugno passava il Bacchiglione,
51 IX | alle prime sette ore del dì 14, annunciò il giungere
52 IX | della gloriosa giornata del dì 12 gennaio, era venuto in
53 X | Piemonte era compiuta. A' dì 13 giugno veniva pattuito
54 X | memorabile giornata del dì 14 gennaio 1797.~Comechè
55 X | Imperciocchè, nella sera del dì 22, Radetzky faceva partire
56 X | presentarono alle sei mattutine del dì 23 presso l'Osteria del
57 X | perseguirlo, volle battaglia pel dì vegnente. E raccolta una
58 X | costringerle ad arrendersi.~Nel dì 23 luglio era il calore
59 X | molto.~Al chiarore primo del dì 25, il duca di Genova doveva
60 X | Maresciallo nel bollettino del dì 26 luglio il titolo di «
61 X | per l'ostinata impresa del dì 26 luglio, in cui un pugno
62 X | esercito, che da quattro dì marciava, combatteva e mancava
63 X | i Regi si ritirassero al dì là dell'Adda, consegnando
64 XI | pericolo. Ma la dieta fin dal dì 13 maggio aveva annullato
65 XI | blocco, e distrutti in pochi dì per malattia gli assedianti.
66 XII | morti in quel glorioso dì sui campi di Lombardia,
|