Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magazzini 3
magenta 1
magg. 2
maggio 61
maggior 5
maggiore 40
maggiori 2
Frequenza    [«  »]
63 giorno
63 guerra
61 col
61 maggio
60 truppe
59 dopo
59 sua
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

maggio

   Parte
1 Ded | brandire un ferro. Era il 29 maggio, anniversario glorioso; 2 IV | generale la sera dell'8 maggio; e le milizie civili, comechè 3 IV | uscita. L'indomani, dodici maggio, venne ritentata la prova 4 V | eseguisse l'indomani, 6 maggio, una ricognizione offensiva 5 V | scomparirà la lapide che il 6 maggio dell'anno 1858 fece lo straniero 6 VI | diminuendole. Il giorno dieci maggio, venuto l'ordine dal comandante 7 VI | In sull'albeggiare del 22 maggio, i nemici, silenziosi si 8 VI | cittadella.~Verso il 15 di maggio, il generale Nugent aveva 9 VII | In sulla sera del 27 maggio, Radetzky partiva da Verona 10 VII | Laugier, verso la sera del 28 maggio, riceveva dal Bava un altro 11 VII | della mattina del giorno 29 maggio, il nemico, forte di trentamila 12 VII | fede.~Nella giornata del 29 maggio 1848, gl'Italiani non vennero 13 VII | generale delle Grazie, il 22 maggio scrisse di sua mano il suo 14 VII | morì alle Grazie il 17 maggio 1848, per ferita riportata 15 VII | morì a Montanara il 29 maggio. Fin da quando fu istituita 16 VII | mortalmente alle Grazie il 29 maggio, e morì all'ospedale di 17 VII | morì a Curtatone il 29 maggio.~ ~Luigi Barzellotti, volontario, 18 VII | Pian Castagnaio, morì il 29 maggio a Curtatone. Ferito volle 19 VII | scaramuccia ebbe luogo il 5 di maggio, alla quale accennando; 20 VII | scontro vittorioso del 13 di maggio, d'altro non si lamentava 21 VII | dell'affetto, e il 25 di maggio partì pel campo.~Intanto 22 VII | in Val d'Arno, morì il 29 maggio a Curtatone.~ ~Roberto Buonfanti, 23 VII | Lamporecchio, morì, credesi, il 29 maggio a Curtatone. Ove giaccia 24 VII | Corsica nel 1828, morì il 29 maggio.~ ~Riccardo Bernini, volontario, 25 VII | morì alle Grazie il 29 maggio, colpito nel petto al di 26 VII | morì a Curtatone il 29 maggio. All'urto poderoso delle 27 VII | ferito di molti colpi il 29 maggio a Curtatone, morì nel campo 28 VII | dell'azione. In data del 5 maggio scriveva alla famiglia da 29 VII | studi, Azzati. E nel 16 maggio, da Castellucchio, chiedeva 30 VII | ebbe finalmente nel 29 di maggio. Colpito nel ventre da una 31 VII | colla quale combattè il 13 maggio a Curtatone, mostrando un 32 VII | trovò a Montanara il 29 maggio, e dopo distinte prove 33 VII | morì a Montanara il 29 maggio.~ ~Giuseppe Amidei, volontario, 34 VII | avute coi nemici, il tredici maggio 1848, Alberto Acconci non 35 VII | della insolita vita, il 29 maggio 1848, ferito mortalmente, 36 VII | indipendenza. Il 9 di maggio il battaglione in cui era 37 VII | morì a Montanara il 29 maggio.~ ~Francesco Pierallini 38 VII | compagnia. Il giorno 29 maggio 1818 fu il primo, cui una 39 VII | ferito mortalmente il 29 maggio, morì il 1 dicembre 1848 40 VII | gloriosa guerra. Nel 29 maggio rimasto con un solo compagno 41 VII | Napoletani si trovò il 4 maggio al fatto di San Silvestro; 42 VII | infreddatura, che il 25 di maggio fu obbligato dal chirurgo 43 VII | nacque a Fucecchio. Nel 13 maggio fu ferito a Curtatone nella 44 VII | cadeva il terzo giorno di maggio trafitto da una palla che 45 VII | nacque in Montepascoli il 17 maggio 1827. Fece prodigi di valore 46 VII | nel combattimento del 13 maggio a Curtatone, sicchè meritò 47 VII | dei pantani fin dal 24 di maggio, e il 29 si trovasse 48 VII | 1831, morì il giorno 29 maggio.~ ~Mariano Mancianti, nacque 49 VII | tappezziere, moriva il 29 maggio a Montanara.~ ~Leopoldo 50 VII | morì a Montanara il 29 maggio.~ ~Tomaso Marchetti di Bagnacavallo, 51 VII | Nella giornata del 29 maggio, coi Toscani, pur da prode 52 VII | Borgoforte insino al 4 di maggio. si contentò di ammaestrarli 53 VII | Valorosi~ ~Che il ventinove maggio~Anniversario della gloriosa 54 VIII| dopo la giornata del 29 maggio, venivano mandate a Brescia 55 X | nelle giornate 13, 29 e 30 maggio a San Silvestro, Montanara, 56 X | costruite dopo la vittoria del maggio, rovesciate e disperse; 57 XI | Ma la dieta fin dal 13 maggio aveva annullato ogni speranza 58 XII | rinsediato al potere.~Ai 29 maggio 1851, quando i cittadini 59 XII | Santa Croce il giorno 29 maggio, anniversario della battaglia 60 XII | pubblica venerazione, — il 29 maggio 1859 celebrossi solenne 61 XII | furon vittima i morti del 29 maggio.»~ ~FINE~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License