Parte
1 I | Andrea Ferrari, partivano le truppe pontificie delle tre armature
2 II | vogliamo che le nostre truppe entrando nel territorio
3 II | radunato il maggior nerbo delle truppe, di cui ne assumeva il supremo
4 II | seguenti capitoli:~«I. Le truppe di S. M. Sarda agiranno
5 II | la istruzione delle nuove truppe che si stanno organizzando,
6 II | il comando supremo delle truppe, fece grave errore. Egli
7 II | appalesavano chiaramente come le truppe piemontesi ignorassero i
8 II | moderazione, e anzichè eccitare le truppe le infrenava. Il colonnello
9 II | Borghetto. L'indomani le truppe della libertà prendevano
10 II | all'avvicinarsi delle sue truppe vittoriose. Se non che le
11 II | blocco della fortezza.~Le truppe di Mantova, sfornite di
12 II | Gazzoldo dirigendo le sue truppe per Sarginesco, per Castellucchio
13 II | argine dell'Osone; altre truppe dirigeva da Sacco per Rivolta
14 III | compagnie delle migliori sue truppe e sostenuto un lungo combattimento
15 III | combattimento con altre truppe numerose senza arrendersi,
16 IV | Alberto quattro battaglioni di truppe regolari con quattro pezzi
17 IV | piazza e Peschiera. Altre truppe venivano aggiunte in modo
18 IV | molte ore i movimenti delle truppe. Tuttavia le saggie disposizioni
19 IV | della libertà e le scarse truppe, che difendevano la sponda,
20 IV | alla Foce e colle poche sue truppe. Laonde dava soltanto quelle
21 IV | breve la resistenza; le truppe ripiegarono sopra Cornuda,
22 IV | sollecitamente con tremila uomini. Le truppe di Nugent attaccava quel
23 IV | assicurazione; dicendo che le sue truppe si sarebbero incontanente
24 IV | la difesa; ma alcune sue truppe, andate in ricognizione
25 V | ed aggiungevano che le truppe ungheresi, conscie di ciò
26 V | prime ore del mattino, le truppe si mossero dai rispettivi
27 VI | non avevano aggiunto altre truppe alle già spedite pel blocco
28 VI | per ispezionare le scarse truppe, il ministro della guerra,
29 VI | trovavasi alla testa delle truppe papaline, li dirigeva pel
30 VI | far la congiunzione colle truppe di Radetzky, il generale
31 VI | senza dare riposo alle truppe, le scagliava contro la
32 VII | toscano, con pochissime truppe in paragone di quelle nemiche,
33 VII | Austriaci credevano che fossero truppe fresche allora allora sopraggiunte,
34 VIII| addosso alle tarde e scorate truppe austriache, entrava il primo
35 IX | avversario col lasciare poche truppe in Legnago; ed intanto,
36 IX | impero per far salvo colle truppe a lui più fide il governo
37 IX | rialzare il morale delle truppe alquanto abbattute dalla
38 IX | buono spirito delle sue truppe e del patriottico ardore
39 IX | diresse una parte delle sue truppe a Padova e a Treviso ed
40 IX | opinava non doversi esporre le truppe ad una resistenza inutile
41 IX | ma inutilmente; perchè le truppe e le batterie inimiche erano
42 IX | lentezza della marcia delle truppe regie verso Verona, la perdita
43 X | Fino dal giorno 10, le truppe avevano discacciati i nemici
44 X | di far tosto rientrare le truppe; e a tutti quelli che non
45 X | la divisione delle nuove truppe lombarde, sotto gli ordini
46 X | Belfiore. Giunte queste truppe sotto al tiro del cannone,
47 X | ben per lui e per le sue truppe. Imperciocchè, nella sera
48 X | raccolta una parte delle truppe, che assediavano Mantova,
49 X | consiglio era questo. Le truppe avrebbero dovuto impadronirsi
50 X | operazioni. Approvvigionate le truppe alla meglio, invece di farle
51 X | luglio il titolo di «valorose truppe.»~Tale fu la battaglia di
52 X | causa dell'indipendenza.~Le truppe avevano sostato per quattr'
53 X | udivasi la voce che altre truppe accorrevano da Monzambano
54 X | in rassegna nella sera le truppe che tuttora stanziavano
55 XI | fiume; a concentrare le truppe stanzianti nel Tirolo, nello
56 XI | Palmanova, e gli 8,500 uomini di truppe agli ordini del Fanti, il
57 XI | altro luogo occupato dalle truppe sarde sarebbero consegnati
58 XI | sarebbero consegnati alle I. R. truppe; che Milano sarebbe risparmiata,
59 XI | quartiere supremo delle truppe e delle milizie civili,
60 XI | omicida e mai rallentata di truppe e di popolo armato. Il Maresciallo
|