grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ded | SOFFERSERO LA MORTE PER LA PATRIA~QUESTE MEMORIE~SUI GENEROSI
2 Ded | petti ogni sentimento di patria. Erano pochi, adolescenti
3 Ded | noi la vita data per la patria; perchè dobbiamo per quanto
4 I | col santissimo nome di patria in sulle labbra, contro
5 I | coraggiose dal pericolo della patria, instavano animosamente
6 I | concorrere alla conquista della patria indipendenza, o morire.~
7 I | riconquistare a tutti una patria che uno straniero insolente
8 I | vincere o di morire per la patria; ma di quell'entusiasmo,
9 I(1)| partire? Va, combatti per la patria. Se muori per lei ci rivedremo
10 IV | sulla riconquista della patria, quasi attendendo il rinnovamento
11 IV | grande cittadino perdette la patria, e un guerriero fortissimo
12 V | che accadeva nella loro patria, non avrebbero preso parte
13 VI | rischiata la vita a pro della patria in faccia a coloro che cooperano
14 VII | infiammato dal santissimo amor di patria, dal sentimento d'indipendenza
15 VII | quali l'ardente amor di patria suppliva al numero, saltavano
16 VII | più belle speranze della patria: v'erano avvocati, medici,
17 VII | amatori della libertà della patria.~Accenniamo que' giovani
18 VII | completo affrancamento della patria diverrà un fatto compiuto.~ ~
19 VII | Pisa, nacque a Venafro, patria del celebre capitano Giambattista
20 VII | gloria quand'è schiava la patria? Le provincie e i reggimenti
21 VII | straniero e della libertà della patria, faceva pubbliche nel 1841
22 VII | famiglia e gli affetti di patria, ai quali risolutamente
23 VII | infiammato dell'amor della patria e della gloria italiana,
24 VII | manifestazioni che avevano luogo in patria contro le mene de' Gesuiti
25 VII | coraggio, e il santo nome di patria suonò senza merito sulle
26 VII | il dovere, l'amor della patria e il farsi degno della mano
27 VII | potere essere utile alla patria, per la quale sinora ho
28 VII | più ancora venerabile, la patria: oltre ai doveri di cristiano
29 VII | sacri del cittadino e della patria. E perchè avesse meglio
30 VII | anch'io in soccorso della patria. Ultime parole che il giovine
31 VII | onorato; tutto sacrifica alla patria.» Però se gli altri seguitano
32 VII | luogo sacro ai martiri della patria.~ ~Alberto Acconci, bersagliere,
33 VII | La speranza di salvare la patria, il dolore di aver lasciato
34 VII | scriveva perchè ritornasse in patria presso l'adorata famiglia,
35 VII | partì, caldo d'amor di patria, nella seconda compagnia
36 VII | Quando scoppiò la guerra patria si arruolò nella quinta
37 VII | volontari. E quanto amor di patria sentisse e di quanto coraggio
38 VII | combattere le battaglie della patria indipendenza. Il dì 9 di
39 VII | Cittadino ministro,~«Quando la patria ha d'uopo di soccorso, ciascuno
40 VII | vedova e dell'orfano; e la patria sopra ogni altra, in verità
41 VII | si muore cadendo per la patria, ma si vive nella memoria
42 VII | aver data la mia vita alla patria.~«Tanti saluti a tutti,
43 VII | per l'indipendenza della patria.~Ci piace riportare le epigrafi
44 VII | voi toccò di morire per la Patria~E potete dal Paradiso~Vagheggiare
45 VII | Crescono per voi Martiri della Patria~Alla vostra eterna memoria~
46 VII | caduti per la causa della patria vennero scolpiti in una
47 X | degli animosi amici della patria. Zucchi era ora troppo vecchio
48 X | affetti; questi sensi di patria carità, volemmo accennarli
49 X | proferire la santa parola di patria; e ai molti sembrò che da
50 X | averi alla fortuna della patria; tutte virtù cittadine che
51 XI | uomini per la salute della patria in pericolo. Ma la dieta
52 XI | combattenti in pro della patria. Carlo Cattaneo suggeriva
53 XI | accorati dalle ruine della patria, che omai a tutto credevano,
54 XI | offerire la sua vita alla patria. Si copersero di gloria
55 XII | quanti rei fossero d'amare la patria, muoveva pur guerra alle
56 XII | del sangue versato per la Patria.~Nel 1848 quando fu per
57 XII | i nomi dei morti per la Patria nella Guerra della Indipendenza
58 XII | di pianto ai morti per la patria. «Il tempio era adorno,
|