Parte
1 Ded| perchè è sacra per noi la vita data per la patria; perchè
2 I | a rivolgerle all'italica vita, gli altri all'individuale
3 VI | interessi e rischiata la vita a pro della patria in faccia
4 VI | dirgli: «Maestà, la vostra vita è in pericolo qui; non è
5 VII| il quale, rimasto solo in vita fra' compagni, rispondeva
6 VII| per naturale istinto di vita, cercava uno scampo. Il
7 VII| facevano sacrificio della vita, col combattere un nemico
8 VII| se gli fosse bastata la vita, se una vita sì preziosa
9 VII| bastata la vita, se una vita sì preziosa non fosse stata
10 VII| Italia. Ed a che giova la vita, la scienza e la gloria
11 VII| potuto trarre frutto di vita, nè voleva, anche potendolo,
12 VII| suo lavoro è quello della vita scientifica del citato Cavelli,
13 VII| tenendosi in maggior pregio la vita de' cavalli e delle bestie
14 VII| Non terremo presso alla vita del Pilla durante gli anni
15 VII| solenni parole:~ ~«Siccome la vita e la morte è nelle mani
16 VII| obbediente.~Lieto egli della vita di guerra, ritornato da
17 VII| delle ore supreme della vita, in cui l'uomo generoso
18 VII| uomo generoso non vive la vita propria, che un granello
19 VII| piombo può sperdere, ma la vita nazionale, contro cui non
20 VII| compagnia, divise la dura vita e le costrizioni morali
21 VII| fronte, e, stendendolo senza vita su' campi sanguinolenti,
22 VII| letterari mostrava preferire una vita più attiva e faticosa. Chiese
23 VII| più si innamorava della vita militare, e quindi chiedeva
24 VII| intendervi anima, ingegno, vita, tutto sè stesso.~Andato
25 VII| anzichè sfrenarsi a una vita sollazzevole e lieta, parve
26 VII| l'onore, non macchia la vita di quest'obbrobrio. Intendo
27 VII| come valgono ad onorare una vita intiera, così le vogliamo
28 VII| i disagi della insolita vita, il 29 maggio 1848, ferito
29 VII| Partì immantinente ma quella vita che era rimasta salva in
30 VII| consacrare all'Italia la sua vita. E non ebbe pace finchè
31 VII| italiano, di togliersi la vita primachè esser scherno dei
32 VII| Tacito, come si legge nella Vita d'Agricola, perchè non dovrebbe
33 VII| rispondeva, bastargli ancora la vita, e tutta volerla dare all'
34 VII| abbastanza di aver data la mia vita alla patria.~«Tanti saluti
35 VII| aveva fatto stare fra la vita travagliata e la desiderata
36 VII| inguine, che lo tolse di vita il 22 di giugno, dopo giorni
37 VII| austriaco, vedutolo dar segni di vita, lo fece trasportare in
38 VII| perdè fra' primi la giovine vita ne' campi di Montanara,
39 VII| molta prole. Indottosi alla vita del soldato, entrava nel
40 VII| col pubblico vantaggio, la vita, facendo opera non pur di
41 VII| Finchè aura di libera vita~Spiri su i colli del bel
42 IX | cannoni. Ferito con dubbio di vita il Cialdini da una palla
43 X | ultimo giorno della loro vita, riparavano in tutta fretta
44 X | capi erano minacciati della vita come ostacolo alla fuga.
45 XI | tutelarne a qualunque costo la vita. Il sergente Orengo, giacente
46 XI | corso ad offerire la sua vita alla patria. Si copersero
47 XII| sperò risorgere a nuova vita; ma i generosi conati venivano
|