Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alberi 2
albero 2
alberti 1
alberto 41
albori 3
alcun 4
alcuna 1
Frequenza    [«  »]
42 ove
42 pur
42 que'
41 alberto
41 mantova
40 degli
40 maggiore
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

alberto

   Parte
1 II | II.~ ~Carlo Alberto, all'esempio di Pio IX, 2 II | tricolore italiana.~Carlo Alberto»~ ~Scorsi tre giorni partiva 3 II | stretti ordinamenti. Carlo Alberto, prendendo a il comando 4 II | non fosse la sua. Carlo Alberto non assentiva ai suoi desideri; 5 II | Austriaci. In quella vece Carlo Alberto fissava il suo quartiere 6 II | a darsi alla fuga. Carlo Alberto, a togliere questi miseri 7 IV | rinforzi, chiedeva a Carlo Alberto quattro battaglioni di truppe 8 IV | grande prigionieri. Ma Carlo Alberto, che, da un'eminenza, aveva 9 IV | durante le incertezze di Carlo Alberto e gli errori del governo 10 V | vittoria di Pastrengo. Carlo Alberto leggeva que' fogli, entrava 11 VI | enfatiche sul Piemonte, su Carlo Alberto, sulla disciplina dell'esercito 12 VI | Suelo.~Infrattanto Carlo Alberto aveva abbandonato il suo 13 VI | salvo» rispondeva Carlo Alberto; ed ordinava per l'indomani 14 VII | grosso dell'esercito di Carlo Alberto tra l'Adige ed il Mincio.~ 15 VII | martiri della patria.~ ~Alberto Acconci, bersagliere, nato 16 VII | Pisa il 9 dicembre 1828. Alberto nell'allontanarsi dalla 17 VII | il tredici maggio 1848, Alberto Acconci non solo si distinse 18 VII | 1848 giunse una lettera di Alberto diretta a suo padre, che 19 VII | meritò la medaglia da Carlo Alberto. Ed oggi la famiglia, che 20 VIII| avrebbe lasciato tempo a Carlo Alberto di apparecchiarsi alle difese. 21 VIII| sorriso sulle labbra di Carlo Alberto, che, voltosi ai circostanti, 22 VIII| dalle fatiche durate.~Carlo Alberto invece di far tesoro dell' 23 IX | Maresciallo e si dava agio a Carlo Alberto di trarre in Verona le vicentine 24 IX | in rassegna da re Carlo Alberto, la ruinosa pioggia che, 25 X | tricolore e il buon re Carlo Alberto. E poichè cominciammo l' 26 X | lombarda insisteva presso Carlo Alberto affinchè l'ordinanza marciasse 27 X | accontentare tutti.~Carlo Alberto era debole ed incapace di 28 X | giorno 13 luglio, Carlo Alberto poneva in movimento i battaglioni. 29 X | tardi per Valeggio.~Carlo Alberto, saputa la rotta del secondo 30 X | munirono il paese. Carlo Alberto ed il Bava avanzaronsi verso 31 X | que' casi estremi, Carlo Alberto pensò d'inviare il cavaliere 32 X | destare lo slancio.~Carlo Alberto passava in rassegna nella 33 XI | ventisette, alle undici, Carlo Alberto, invece di far tuonare ai 34 XI | considerazioni occupavano Carlo Alberto. A lui non rimanevano che 35 XI | bestemmiando al nome di Carlo Alberto e alla fede in lui avuta. 36 XI | L'un disse «Morte a Carlo Alberto! Morte al Re traditore! 37 XI | Re si presenti; e Carlo Alberto apre le imposte e francamente 38 XI | ingiurie contro re Carlo Alberto, il quale, sereno in tanto 39 XI | coi miei figli.» E Carlo Alberto strappava la capitolazione, 40 XI | determinazioni. Ma re Carlo Alberto, informato del pensier generoso 41 XI | mezzo della notte, Carlo Alberto, saputo come lo arcivescovo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License