grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 I | genti italiane.~Da ogni città, da ogni borgo, da ogni
2 IV | Udine. Presidiavano questa città due compagnie di fanteria;
3 IV | tremila uomini sulla prima città senza incontrare opposizione,
4 IV | anch'esso per quest'ultima città.~Il Nugent, non trovando
5 IV | asserragliava la porta della città per impedirne la uscita.
6 IV | più nobile ardore; e la città circondata da muraglie era
7 V | che gli abitanti di quella città sarebbero insorti all'apparire
8 VI | blocco di Mantova. Cotesta città ne chiedeva ben altro numero
9 VI | che abitavano presso la città, che disloggiassero immantinente
10 VI | Mandella. Diversi punti della città erano in fiamme. Il Re,
11 VI | miseri, che dimoravano nella città assediata, rispondeva: «
12 VI | così stringere dappresso la città della Laguna, Durando, cedendo
13 VI | nemico, che il presidio della città avrebbe combattuto di fronte.
14 VI | le scagliava contro la città per impadronirsene di sorpresa.
15 VI | quelle che abitavano le città più cospicue, in faccia
16 VII | la parte più eletta delle città toscane. Morirono venticinque
17 VII | cospicuo nelle vicinanze della città di Cuneo, ultimo figliuolo
18 VII(3)| volontari di Genova, nè di altre città che caddero nella guerra
19 VII(4)| essi soli ad illustrare una città capitale.~
20 VIII | ordinarle. La magnanima città offerse loro le delizie
21 IX | accampavasi all'est della città; il generale Wratislaw stabilivasi
22 IX | dinanzi il numero nella città, che già la si assaliva
23 IX | cominciarono a lanciare sulla città un rovescio di proietti
24 IX | vicentine vendette. Ma la città veniva esposta alle luttuose
25 IX | sotto le ruine della natia città.» I volontari, rispondendo
26 IX | a' nostri l'uscita dalla città con tutti gli onori della
27 IX | raccomandava gli abitanti della città e provincia per tutti gli
28 IX | i Romani, imponeva alla città una contribuzione di tre
29 IX | suoi dessero il sacco alla città.~Dopo la caduta di Vicenza,
30 IX | comitato di difesa della città, per civico amore, fe' opposizione
31 IX | potesse ritirarsi, questa città si apparecchiò alla difesa.~
32 IX | sepolti sotto le ruine della città piuttosto che cedere; e
33 X | tempi; egli, quantunque la città avesse una discreta guarnigione
34 XI | scoramento era grande nella città. La era stata tanta la sicurezza
35 XI | asserragliare intorno alla città tutte le acque correnti
36 XI | pattuire seco lui da resa della città. Erano presenti alla redazione
37 XI | ingresso degli Austriaci in città.~«L'infausto avvenimento
38 XI | capitoli sulle sorti della città, col cuore angosciato ed
39 XI | fece il suo ingresso nella città. Le vie erano spopolate
|