Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mila 6
milanese 1
milanesi 3
milano 35
miliare 1
milioni 1
militante 1
Frequenza    [«  »]
36 sempre
35 colonnello
35 governo
35 milano
35 montanara
34 curtatone
34 linea
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

milano

   Parte
1 Inc| MILANO 1863.~PRESSO L'EDITORE CARLO 2 I | Era quello il popolo di Milano, il quale con solenni dimostrazioni 3 I | seconda metà dell'anno 1846. Milano sopratutto, ricorda con 4 I | disse allora, per calunniare Milano all'Europa, l'oppressore 5 I | Tale sacrosanta verità Milano mostrò nelle sue giornate 6 I | memorabile rivoluzione di Milano; vogliamo dire la più che 7 I | più preziosa la libertà di Milano, sommano a più centinaia: 8 I | condizione.~Il giorno 23 era in Milano un contento, una festa che 9 I | morire.~Ma se que' che in Milano rimasero al timone degli 10 I | annuncio della sollevazione di Milano, sorgevano giovani volontari, 11 I | di militi cittadini. Da Milano, dopo l'esempio di Manara, 12 I | cioè che, all'esempio di Milano, le altre terre di Lombardia 13 II | liberazione della gloriosa Milano, vengono ora a porgervi 14 II | col governo provvisorio di Milano i seguenti capitoli:~«I. 15 II | avanzata alle vendette di Milano; essi non sentivano punto 16 IV | il governo provvisorio di Milano, non volendo in quelle posizioni 17 IV | per , dalla cacciata di Milano degli Austriaci, que' reggitori 18 VI | d'oro abilmente sparso in Milano aveva ordito una trama, 19 VII| ripresentarsi trionfante in Milano, di cui i retrivi gli aprirebbero 20 VII| come stalliere, pure quando Milano e Lombardia si scossero, 21 VII| rumori della rivoluzione di Milano abbandonò ogni cosa per 22 VII| del governo provvisorio di Milano.~«Spero per altro di aver 23 X | del governo provvisorio di Milano vigliaccamente partì. Con 24 X | lasciarci la provincia di Milano, che equivaleva ad una successiva 25 XI | ch'egli avviavasi per a Milano. Il Re poteva ridursi in 26 XI | accampava poco lungi da Milano in una linea semicircolare 27 XI | generale Olivieri, venuto in Milano coll'autorità di regio commissario. 28 XI | di Bergamo; e a premunire Milano di ogni mezzo di resistenza, 29 XI | marciavano a gran furia sopra Milano. In sulle otto ore del giorno 30 XI | accorrere questi precipitosi in Milano, dopo la toccata disfatta.~ 31 XI | consegnati alle I. R. truppe; che Milano sarebbe risparmiata, rispettandone 32 XI | dichiara vie più traditore in Milano; e consiglia la commossa 33 XI | rimase col duca di Genova in Milano per consegnare la porta 34 XI | fratellevoli cure avute in Milano, ove i cittadini offerirono 35 XI | volontario, il Clerici di Milano, il quale soltanto da ventiquattro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License