Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazione 2
nazioni 1
ne 38
nè 33
ne' 18
necessari 1
necessarie 2
Frequenza    [«  »]
34 linea
34 sotto
33 morti
33 nè
33 vi
33 via
32 000
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze


                                             grassetto = Testo principale
   Parte                                     grigio = Testo di commento
1 I | avevano uniformità d'armi, di reggimento. Erano centoventinove, 2 II | schioppi senza saper dove, contro chi, appalesavano 3 II | erano quelle di Gerico; era più il tempo che a suon 4 IV | ispegnere il primo entusiasmo, gettato il discredito sull' 5 IV | ancora: Vincere o morire! fu lontano l'avveramento 6 VI | essendo pur anche aperta, le munizioni esaurite, non 7 VII | potuto trarre frutto di vita, voleva, anche potendolo, 8 VII | Pontaniana l'anno 1830. faremo le maraviglie vedendo 9 VII | studiosa de' naturali tesori; più erano que' tempi che 10 VII | gloria davvero non aspirava, poteva aspirare il geologo, 11 VII | beneficio de' danneggiati. passò molto tempo, che pose 12 VII | Gesuiti e dei Gesuitanti. de' liberi sentimenti faceva 13 VII | capo, passò le abbarrate; restò dal combattere finchè, 14 VII | rimanevano soli quei pochi, il tenente voleva abbandonare 15 VII | e lo gittò sul terreno. fu possibile raccoglierlo, 16 VII | tutti i disagi delle marce mai nelle sue lettere accennò 17 VII | patimenti della ferita, d'altro lamentandosi che 18 VII | allora allora erudivano, anche d'uno sguardo li avrebbe 19 VII | inimico che sopraggiungeva. però si sottrasse alla morte, 20 VII | d'onore e parto oggi.». valsero a ritenerlo neppure 21 VII | Montanara; ma non volle mai per viltà, nè per avarizia, 22 VII | volle mai nè per viltà, per avarizia, pur di fatica, 23 VII | avarizia, pur di fatica, per aumento di provvisione 24 VII | scriveva al padre più volte, mai ebbe risposta, per sinistro 25 VII | ingerenza; ma nessuno poteva, voleva impedire che nei 26 VII | Borgoforte insino al 4 di maggio. si contentò di ammaestrarli 27 VII(3)| dei volontari di Genova, di altre città che caddero 28 VIII | segnalare il suo arrivo per vedette, nè per corpi 29 VIII | suo arrivo nè per vedette, per corpi di riconoscenza. 30 VIII | un tratto, senza autore, principio, una voce d'un 31 IX | caso, senza puntualità, ubbidienza agli ordini emanati. 32 XI | degli adunati, ne è il capo. il capo mancò in tale frangente. 33 XI | innondata la Lombardia; gli ufficiali austriaci


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License