Parte
1 I | di sprezzo.~Nelle prime ore della lotta i cittadini
2 III | combattimento di oltre quattr'ore, il Duodo, inasprito dalla
3 IV | ciò che ritardò di molte ore i movimenti delle truppe.
4 IV | di guerra, teneva per sei ore continue testa alle falangi
5 V | sotto Verona. Nelle prime ore del mattino, le truppe si
6 VI | ricominciava e durava due ore; finchè il soperchiante
7 VI | San Bortolo. Dopo cinque ore di combattimento che a noi
8 VI | abbisognassero. Verso le dieci ore del mattino, una sortita
9 VII | non gli fu spedito.~Alle ore nove e mezzo della mattina
10 VII | all'assalto.~Poco oltre le ore quattro, il generale Lichtenstein
11 VII | esposti. Ma vi sono delle ore supreme della vita, in cui
12 VII | osava tener fronte per sette ore all'urto delle migliaia,
13 VII | Montanara, morì, dopo 24 ore, nelle stanze dell'ambulanza
14 VII | oramai sono buone quattr'ore che fai fuoco. — È il mio
15 VII | non hai un soldo: io poche ore ho da vivere.»~Dopo alquanto
16 VIII| giovani immortali, durante sei ore a lui contrastarono» avrebbe
17 IX | nostri, stanchi per trentasei ore di veglia, di fatiche, di
18 IX | genere di sacrilegi.~Alle ore sei mattutine del giorno
19 IX | Welden; alle prime sette ore del dì 14, annunciò il giungere
20 IX | sopra Venezia. Dopo due ore si rinnovava il tentativo,
21 X | combattimento per lo spazio di sei ore. Siccom'era periglioso e
22 X | nelle offese per ben tre ore; finchè, giacenti sul campo
23 X | un digiuno di trentasei ore. Pur, quando gli Austriaci,
24 X | brigata Cuneo lottò per sei ore contro 15,000 imperiali.
25 X | avevano sostato per quattr'ore, quando, per ordine del
26 X | corpo a corpo, per ben sette ore. In sulle prime non fu possibile
27 XI | sopra Milano. In sulle otto ore del giorno 4 di agosto avvenne
28 XI | l'agio sino a ventiquattr'ore dopo l'ingresso degli Austriaci
29 XI | soltanto da ventiquattro ore era corso ad offerire la
30 XII | toscane. A Pistoia, alle ore quattro pomeridiane di quello
|