Parte
1 Ded| morti o prigionieri non fosse più a nessun di loro dato
2 I | suoi giusti desideri non fosse fatta ragione.~Quando al
3 I | debito d'ogni Lombardo non fosse interamente saldato sulle
4 II | domandavano altre teste che non fosse la sua. Carlo Alberto non
5 IV | vedeva quanto importante fosse di conservare i passi del
6 IV | per tempi più lieti, si fosse mostrato capace di risoluzioni
7 IV | impunito; poichè, vuolsi, gli fosse tenuta buona la discolpa,
8 VII| egli senza combattere si fosse ritirato su Goito, le più
9 VII| a cadere sul pezzo, non fosse corso a lui per salvarlo.~
10 VII| alla fine, pensando come fosse migliore serbarsi a successi
11 VII| trovati e di utilità, se gli fosse bastata la vita, se una
12 VII| una vita sì preziosa non fosse stata con tante altre generosamente
13 VII| vuoto, perchè la scienza fosse stata cortigiana e stesse
14 VII| desiderando trovarne uno ove fosse maggior ordine e vigoria
15 VII| vicino il nemico. Comunque fosse, egli ebbe parte in quella
16 VII| sua delicatezza credeva ne fosse più degno), ricevè lettere
17 VII| strada che aveva percorso, o fosse il cattivo vitto, o il clima
18 VII| più cari amici. Prima che fosse entrato in delirio, diceva
19 VII| giovine di diciannove anni, fosse sostegno ai vecchi genitori
20 VII| tantochè poco mancò non fosse ferito, come avvenne al
21 VII| guerra; e quantunque si fosse ammalato delle febbri dei
22 VII| il grado di maggiore, e fosse «destinato al servizio della
23 VII| sinistro, e non ostante fosse raccolto dal sergente Luigi
24 VII| colonnello Giovannetti, e fosse poscia collocato con altri
25 IX | rimanesse in Italia se tal fosse la sua mente, avendo il
26 X | del Tirolo. Ove l'attacco fosse stato meglio combinato,
27 X | disperate grida, quasi quello fosse l'ultimo giorno della loro
28 XI | Innanzi che l'esercito fosse costretto ad una ritirata,
29 XI | ebbero a provare quanto fosse ardito il volontario italiano!
30 XII| che la pietra dei Martiri fosse ricollocata al suo luogo
|