Parte
1 I | sabbato 18 marzo 1848, un popolo inerme sorgeva concorde,
2 I | oppressore. Era quello il popolo di Milano, il quale con
3 I | Quando al diritto d'un popolo si sovrappone il falso diritto
4 I | allora la coscienza di quel popolo trova al suo grido forme
5 I | il fermo proposito d'un popolo, consapevole del suo diritto
6 I | d'ogni governo, a cui il popolo, incline sempre a novità,
7 I | imporsi al buon senso del popolo, e prevalere all'istinto
8 I | aspirazioni di tutto un popolo stanco del servaggio.~Tale
9 I | si trovava di fronte un popolo, che aveva spezzate le catene,
10 I | costruite dagli ingegneri del popolo, sorsero, come per incanto,
11 I | rara unica moderazione del popolo nella vittoria. Non furti,
12 I | mirabile, che mentre il popolo accoglieva con amore il
13 I | rendeva baldo quel generoso popolo.~Dopo la vittoria, i Milanesi
14 I | infuga.~L'entusiasmo del popolo milanese andò scemando sempre
15 I | Essi lasciarono che il popolo s'intiepidisse, lasciarono
16 I | della pubblica cosa; il popolo, il genio della rivoluzione
17 VII| meglio fondare sul favore del popolo e dell'universale, che su
18 VII| asilo più acconcio; ma il popolo e l'Università se ne sdegnarono
19 X | abbisognassero; l'entusiasmo del popolo fu commovente. Nella via
20 X | e sperò nell'aiuto del popolo, in una levata d'insegne
21 X | cittadine che insublimano un popolo e il fanno degno di libertà
22 XI | a certuno l'alacrità del popolo sembrava delitto; l'abbarrare
23 XI | Fedele, quando una turba di popolo assalivalo da ogni banda,
24 XI | presentò di bel nuovo; il popolo, però avea mutato mente,
25 XI | obblio. «Dovess'anche questo popolo assassinarmi» egli disse «
26 XI | dimora potea compromettere il popolo, l'esercito e sè medesimo.
27 XI | rallentata di truppe e di popolo armato. Il Maresciallo mandò
28 XII| rivolgimento accaduto a Firenze, il popolo accorse in folla sulla Piazza
29 XII| celebrossi solenne festa; e il popolo, accorso in gran folla,
|