Parte
1 IV | codesti Croati, mortalmente ferito vicino ad un albero, Bevilacqua
2 VII| Italia! Il Campia pur era ferito; molti ufficiali e soldati
3 VII| tenente Araldi, comechè ferito, rimaneva al suo posto.
4 VII| troppo deboli di Montanara, ferito in fronte da palla di moschetto.~ ~
5 VII| nacque a Pistoia nel 1818, fu ferito mortalmente alle Grazie
6 VII| il 29 maggio a Curtatone. Ferito volle pur continuare a combattere;
7 VII| il 16 novembre del 1829; ferito di molti colpi il 29 maggio
8 VII| parti del campo, rimanendo ferito dal medesimo colpo l'altro
9 VII| valore, cadeva mortalmente ferito da un colpo di moschetto.
10 VII| estrema difesa del Molino, fu ferito nel braccio sinistro, e
11 VII| vita, il 29 maggio 1848, ferito mortalmente, da due palle
12 VII| battaglione. Il dì 29 fu ferito alla coscia destra e menato
13 VII| genitori popolani nel 1824; ferito mortalmente il 29 a Montanara,
14 VII| dimandavagli: «che! sei ferito?» rispose: «non è niente,
15 VII| Montanara, e mortalmente ferito insieme al Becheroni, furono
16 VII| il dì 10 febbraio 1806, ferito mortalmente il 29 maggio,
17 VII| tantochè poco mancò non fosse ferito, come avvenne al suo compagno
18 VII| Fucecchio. Nel 13 maggio fu ferito a Curtatone nella parte
19 VII| conflitto a Montanara, e fu ferito alla coscia destra. Rimasto
20 VII| battaglia del 29 in Montanara fu ferito da due palle di moschetto
21 VII| studente di legge, morì ferito da cinque palle il 29 a
22 VII| corpo dei bersaglieri, fu ferito mentre animosamente combatteva
23 VII| Montanara fu gravissimamente ferito nell'ippocondrio sinistro,
24 IX | con ventiquattro cannoni. Ferito con dubbio di vita il Cialdini
25 IX | quali ventidue ufficiali; ferito in un ginocchio il d'Azeglio;
26 XI | generale Broglia, quantunque ferito, saliva a cavallo, conduceva
27 XI | sergente Orengo, giacente ferito nell'ospedale, trascinossi
|