Parte
1 I | Quelli che continuarono ad essere i sopracciò della pubblica
2 I | modo che esse avessero ad essere in balia di sè stesse, a
3 II | belligero, e d'attitudine per essere generale; era fiacco ed
4 IV | Austriaci non tardarono ad essere i primi a spegnervi la sete.
5 IV | gridarono ad alta voce essere ingannati dal Ferrari, traditi
6 VI | granatiere, che merita di essere ricordato. Questi, che il
7 VII | cavalieri in fuga, era per essere raggiunto da un drappello
8 VII | questo suo intendimento potè essere viemmeglio confortato, dappoichè
9 VII | mie fatiche hanno potuto essere in qualche modo utili alla
10 VII | subitaneo, benchè facile ad essere vinto e ragionevolmente
11 VII | avrebbe potuto salvare da essere vittima della guerra. Un
12 VII | piacere per lui grandissimo di essere spesso in seno della famiglia;
13 VII | altro si lagnava, che di essere lontano dal fuoco, e invidiava
14 VII | Civica fiorentina «per potere essere utile alla patria, per la
15 VII | effimera, e giudicò non essere necessario il riguardo.
16 VII | combattere nei bersaglieri, e per essere insieme con altri artisti.
17 VII | potesse la fortezza di Ferrara essere assalita, vi si recò rapidamente,
18 VII | robusto, potè in pochi giorni essere a tale da muovere per la
19 VII | altre sovvenzioni, possano essere di qualche utile a quei
20 VII | distinta stima si pregia di essere~«Livorno, 8 gennaio 1849.~«
21 VII | Agricola, perchè non dovrebbe essere la nostra, dopochè con bene
22 VIII| delle provincie romane ad essere passati per le armi se fatti
23 IX | capitolazione cogli Austriaci; voler essere sepolta sotto le ruine della
24 IX | avviso da parte nostra doveva essere un falò in Villafranca.
25 X | schianto dell'anima a non essere capaci di aiuto veruno.
26 XI | posizione non poteva però essere difesa; ei fu mestieri procedere
27 XI | delle polveri; non dovevano essere stranieri al misfatto gli
|