Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmensi 1
parmigiano 2
parola 4
parole 26
parra 4
parte 49
partecipato 1
Frequenza    [«  »]
26 armi
26 goito
26 paese
26 parole
26 ufficiali
26 valore
25 capitano
Felice Venosta
I toscani a Curtatone e a Montanara

IntraText - Concordanze

parole

   Parte
1 II | piglio soldatesco, le libere parole lo rendevano l'idolo delle 2 IV | i compagni animava colle parole e cogli atti. Il Ferrari 3 IV | diceva queste ormai celebri parole:~ ~«GeneraleCrespano — 4 IV | terreno, e le sue ultime parole suonarono: Italia e libertà. 5 V | nazionale. Ma non a sole parole si limitò quell'entusiasmo. 6 VI | guerra combattuta, pronunciò parole enfatiche sul Piemonte, 7 VII| Giuseppe Montanelli colle parole e cogli atti infiammava 8 VII| per ringraziarlo delle sue parole, e prendere congedo. Quegli, 9 VII| furono queste le sue solenni parole:~ ~«Siccome la vita e la 10 VII| distanti dal campo.» Le quali parole, alteramente disdegnose, 11 VII| seppe con ammirabilissime parole accommiatarlo, abbracciandolo 12 VII| soccorso della patria. Ultime parole che il giovine ascoltò, 13 VII| parlare alla ragione.»~Queste parole ei le scriveva da Reggio 14 VII| Pasqua, 23 aprile, le quali parole ogni giovane italiano vorrebbe 15 VII| proferire queste interrotte parole: — Madre mia!... Padre mio!... 16 VII| andava da molti con ampie parole tentando gli animi de' giovani 17 VII| brevi, ma vere e sentite parole: «quando sarà il momento 18 VII| vecchio suo padre le seguenti parole:~ ~«La legione Torres, nella 19 VII| più che la medaglia, le parole del decreto, per aver sostenuto 20 X | fineBuone e semplici parole proferite da quegl'incuranti 21 X | inettezze governative; o nelle parole di una minorità spodestata; 22 XI | si presenti e colle sue parole incarni i pensieri degli 23 XI | Il manigoldo balbetta parole confuse, si guarda intorno, 24 XI | fortunatamente più difficili delle parolerispondeva loro com'egli, 25 XI | fatto pubblicate queste parole: «Il modo energico col quale 26 XII| eloquenti, pie e generose le parole dette del canonico Novelli.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License