Parte
1 III| alla difesa. Poneva una compagnia di fanti con due cannoni
2 III| delle teutoniche voci. La compagnia di Longoni procedeva innanzi,
3 IV | avanzava arditamente contro una compagnia di Austriaci, che avevano
4 IV | parte armati di lancie; una compagnia di granatieri mandati da
5 VII| amici e protettori della Compagnia stimarono esser Pisa il
6 VII| quale, eletto capitano d'una compagnia del battaglione universitario,
7 VII| e con alcuni altri della compagnia Bellorini si volgeva a Bologna
8 VII| guerra. Parra allora, in compagnia di Giuseppe Montanelli,
9 VII| benchè non iscritto a nessuna compagnia, divise la dura vita e le
10 VII| incorporato in quel giorno alla compagnia Malenchini, fu sempre per
11 VII| età, fu scritto nella 6.a compagnia del 2.° battaglione, colla
12 VII| allora collocato nella 4.a compagnia del battaglione medesimo.
13 VII| di patria, nella seconda compagnia del primo battaglione dei
14 VII| secondo battaglione nella compagnia dove erano tenenti Federico
15 VII| si arruolò nella quinta compagnia del secondo battaglione.
16 VII| raggiunse in Viadana la compagnia, dov'erano annoverati i
17 VII| inscriveva nella settima compagnia dei volontari. E quanto
18 VII| milite, ed amore della sua compagnia. Il giorno 29 maggio 1818
19 VII| precisamente colla prima compagnia del capitano Dupuis. E ad
20 VII| quando il furiere della sua compagnia, Leopoldo Pierotti, dicevagli: «
21 VII| pugna, gli ufficiali della compagnia, a cui apparteneva, dissero
22 VII| scrisse volontario nella prima compagnia del battaglione pisano comandata
23 VII| comandante: «ritornate alla compagnia, e procurate di star pronti
24 VII| pietosamente fra la mesta compagnia de' prigionieri italiani,
25 X | Pinerolo, cui erasi aggiunta la compagnia dei bersaglieri universitari
|